Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Una pellicola che probabilmente meriterebbe un recupero più per la colonna sonora che per la sua qualità complessiva. Carina l'idea del computer che si innamora della ragazza, peccato solo che dopo un inizio simpatico la storia prenda una piega troppo seriosa e che presenti qualche buco di sceneggiatura di troppo. Decente la regia, abbastanza anonimo il cast che presenta per lo meno attori con le facce giuste. Mi piace l'atmosfera anni 80 che si respira, quindi mi sento di regalarli quel mezzo punto in più, non mi ha fatto impazzire ma una visione gli si può concedere tranquillamente.
Pallosetto onestamente. L'atmosfera, anche con gli occhi di oggi, che notano i vari limiti del contesto, può essere un pregio, ma Dohlen non aggiunge niente al film e al suo personaggio e Barron, pur onesto mestierante, era al suo primo lungometraggio ed il meglio che fece dopo furono gli apprezzabili Tartarughe Ninja e Merlino...
Concordo con i commenti precedenti, questo Electric Dreams è una piacevolissima commedia in puro stile anni 80 che ancora oggi funziona più che discretamente e lascia un piacevole ricordo a fine visione. Merito di una sceneggiatura semplice ma frizzante, un buon cast di attori e un'eccellente colonna sonora che rimbomba regolarmente per tutta la durata del film. L'impatto del computer sulla vita sociale dell'uomo e le conseguenze che esso genera sono temi "caldi" ancora oggi, anche se ovviamente in ottica totalmente diversa. Curiose e riuscitissime alcune delle idee utilizzate per dar vita al PC....direi quasi inquietanti.
Gradevole commedia con un insolito triangolo basato sull' allora emergente PC. Il film ancora oggi risulta fresco, simpatico e divertente e, come già scritto, dotato di una bella colonna sonora, cosa non rara per i film dell' epoca. D' impatto la sequenza del sogno computerizzato!
Molto strano che questo filmetto non abbia voti...è un piccolo cult effettivamente non molto conosciuto e senza grandi volti noti ma con una straordinaria colonna sonora: Giorgio Moroder, Culture Club, Heaven 17 e sopratutto la bellissima "Together In Electric Dreams" di Moroder e Phil Oakey! Virginia Madsen bella, giovane e brava...il film è simpatico e piacevole con una bella storiella che lascia il sorriso a visione conclusa! Che piaccia o no genere o trama, merita la visione anche solo per lo spirito puramente 80 e la deliziosa colonna sonora!
Anche se non è esattamente un capolavoro, per me è tra i film cult degli anni '80. Il soggetto è quello della più classica delle commedie romantiche, le idee che lo rendono accattivante sono, a mio parere, lo stile videoclip di alcune scene supportato da brani musicali che hanno avuto anche successo autonomo ("Love is love", "Dream" e "Together in electric dream" su tutti) e il "terzo incomodo" in formato elettronico. Da piccolo ho adorato questo film, l'ho trovato in VHS di recente,alcune trovate ora sembrano troppo inverosimili e bizzarre,ma il suo fascino così particolare,molto legato agli anni'80, l'ho trovato intatto. Leggero ma simpatico, lo rivedo sempre con piacere.