el sur regia di Victor Erice Spagna 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

el sur (1983)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EL SUR

Titolo Originale: EL SUR

RegiaVictor Erice

InterpretiOmero Antonutti, Sonsoles Aranguren, Icíar Bollaín, Lola Cardona, Aurore Clément

Durata: h 1.34
NazionalitàSpagna 1983
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1983

•  Altri film di Victor Erice

Trama del film El sur

l Sur racconta con incredibile delicatezza l'amore di una bambina per il padre, e il loro rapporto, che inevitabilmente si indebolisce man mano che lei, crescendo, si trova sempre di più di fronte al silenzio e all'impenetrabilità dell'uomo, tormentato da un passato con cui ha voluto tagliare tutti i ponti e in cui intravediamo un amore spezzato e conflitti, sia familiari che sociali, legati alla guerra civile spagnola. Il polo caldo del Sud, contrapposto al freddo del Nord e dell'esilio volontario, rappresenta i valori della memoria, delle radici, della possibilità di una comunicazione senza ombre.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,83 / 10 (6 voti)7,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su El sur, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  19/06/2024 12:51:39
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Gran bel dramma familiare di Erice che si concentra sull'ambiguo rapporto di incomunicabilità tra padre e figlia nella Spagna di metà del novecento, in pieno regime franchista, l'autore, il cui marchio di fabbrica è una sentita rappresentazione dell'infanzia, ci porta nel mondo di Estrella, approfondendo il rapporto con la famiglia e con il mondo esterno man mano che cresce, è un film fatto di silenzi e momenti toccanti, molto basato sul non detto e sui traumi pregressi che sembrano riversarsi da generazione in generazione, fin da quello del padre e i contrasti col nonno durante la Guerra civile, motivo per cui non torna più al sud ma anche nelle questioni non chiarite tra padre e figlia, con lo spettro di tale Irene Rios, che resta sempre indefinito, con Estrella che per anni non riesce a parlare dell'argomento col padre, mostrando così un forte elemento di ingombro nella comunicazione tra i due.

Dalla narrazione dilatata e in più atti, Erice mostra il progressivo distacco di Estrella verso un mondo che non fa nulla per venirgli incontro, scandendo la narrazione in due macroparti, prima da piccola, mostrando l'influenza di una famiglia apparentemente distaccata, il cui personaggio che più si avvicina è la nonna, ma anche mostrando diversi episodi formativi come possono essere la cresima o eventuali festività di famiglia, sempre viste sotto un punto di vista tra il distaccato e il nostalgico, la parte adolescenziale sembra invece quella più liberatoria, con le prime esperienze, i primi corteggiamenti e la crescita che riesce in qualche modo a liberare Estrella di alcuni fardelli.

Ma ciò che colpisce di più è la componente stilistica, Erice propone una splendida regia che da vita ai sentimenti, il film è stracolmo di primi piani e composizioni del quadro sublimi, tendenzialmente pittorico, dai paesaggi bucolici, data anche l'ambientazione campagnola dell'entroterra spagnolo, agli interni caravaggeschi, come si vede in alcuni momenti in cui l'unica luce di scena è la candela che illumina il volto di Estrella o di altri personaggi, con dei colori saturi ed eleganti, mostrando anche il borghetto spagnolo in riva al fiume in alcuni momenti estremamente suggestivi, con la costante componente della narrazione esterna di Estrella da grande, che rivive queste vicende, che da quel senso malinconico in più, guardando indietro con disillusione e un pizzico di nostalgia.

TheLegend  @  06/06/2024 21:37:43
   5½ / 10
Personalmente non sono riuscito ad apprezzarlo.
Magari ho sbagliato momento per visionarlo ma purtroppo mi ha annoiato molto e spesso ho perso il filo del racconto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  31/05/2024 13:47:04
   8 / 10
Victor Erice non è mai stato un autore prolifico, tuttavia per lui vale il detto "pochi ma buoni". Anzi ottimi come questo El Sur, il Sud, luogo evocato, ma che non verrà mai visto dallo spettatore, se non attraverso l'immaginario di una bambina poi ragazza adolescente che è legato a doppio filo con il passato del padre. Come per Lo spirito dell'alveare è lo sguardo infantile il punto di vista privilegiato, raccontando il tormentato rapporto con il padre, uomo presente e assente allo stesso tempo. Figura carismatica di medico e rabdomante agli occhi della bambina, ma sfuggente riguardo al suo passato di cui poco si conosce e poco vuole far conoscere. Il loro autoconfino nel Nord della Spagna è allontanarsi verso il passato tormentato di Augustin, certamente repubblicano ed anticlericale all'epoca della guerra civile spagnola contrariamente al filofranchismo del padre che ne determinò l'insanabile frattura. Come per il precedente film il cinema diventa cruciale nel trovare la chiave per comprendere meglio il vissuto del padre che contempla al cinema un vecchio film in cui c'è la donna che amava ma che abbandonò a causa dei suoi ideali. El Sur è quindi una terra immaginaria e misteriosa perchè racchiude quel passato e determina la frattura padre e figlia. Il film di Erice propone una riflessione socio politica post guerra civile con rara sensibilità, mai sopra le righe, anzi dimessa per non dire poeticamente rassegnata.

ferzbox  @  03/02/2017 19:51:49
   8½ / 10
Raramente mi capita di vedere un film d'autore senza sentire MINIMAMENTE l'impegno necessario per non perdere l'attenzione, ma quando accade è sempre fantastico; si rimane sbalorditi quando una pellicola di un certo spessore scorre via come l'olio, ed è il caso di questo "El sur", film spagnolo del 1983 che narra con eleganza e spensieratezza la vita di una bambina e il suo rapporto di amore/odio con il padre.
Accompagnati solo ogni tanto dalla voce narrante della stessa bimba adulta, si rimane incantati dalla serenità con cui viene raccontato il tutto, grazie ad un buon ritmo(nonostante la lentezza degli eventi), un'ottima regia e delle inquadrature azzeccatissime....
Davvero scandaloso che un film simile non sia mai stato portato in Italia, sopratutto per chi ama particolarmente le pellicole autoriali....
Consigliatissimo....

Oskarsson88  @  15/04/2015 14:11:11
   8 / 10
Veramente bello e toccante, la prospettiva della figlia riguardo a suo padre è magnifico. Poetico.. e di alta qualità.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  04/05/2013 14:21:25
   9½ / 10
Di rado il cinema ha saputo raccontare con tanta sensibilità il conoscersi reciproco fra due perfetti estranei, un padre ed una figlia.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net