Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Va bene che è cinema sperimentale,ma in questo caso mi sfugge completamente il significato dell' esperimento, all' epoca (giustamente) massacrato dalla critica poi in anni più recenti considerato un capolavoro ( da alcuni), sinceramente io l'ho trovato una discreta rottura di scatole,anticinematografico ai massimi livelli. Vista la versione da un ora contenuta nel DVD della Raro Video, un impresa estenuante.
Diffidate da chi lo definisce "capolavoro", secondo me lo fa per essere naif , ma per me sono solo fanatici al 99%, sfido chiunque a dimostrarmi di averlo visto tutto!
Capolavoro anti-cinematografico. La distruzione della concezione filmica di ogni epoca. Atemporalità e astrazione fanno da scenario ad un Empire State Building sgranato e imponente, ripreso dal tramonto all'alba del giorno successivo. Genialità pura!
Altro capitolo delle sperimentazioni cinematografica di Andy Warhol.
Qui la simbologia della sfiancante durata (all'origine di 8 ore mi pare; io comunque ho visto solo l'estratto di 1 ora publbicato dalla Rarovideo) sta ad indicare il fatto di sminuire l'importanza del soggetto ritratto (in questo caso proprio l'Empire State Building) attraverso l'insistenza e l'abnorme durata attraverso i quali viene inquadrato.
Mossa senza dubbio originale, per non dire geniale. Si può ovviamente dire che sia comunque facile realizzare questo tipo di produzioni, ma sono tutte osservazioni che sono state fatte DOPO, non prima dell'uscita di questo tipo di opere.