esp 2 - fenomeni paranormali regia di John Poliquin Usa 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

esp 2 - fenomeni paranormali (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ESP 2 - FENOMENI PARANORMALI

Titolo Originale: GRAVE ENCOUNTERS 2

RegiaJohn Poliquin

InterpretiReese Alexander, Stephanie Bennett, Jeffrey Bowyer-Chapman, Richard Harmon, Howie Lai, Leanne Lapp, Meeshelle Neal, Dylan Playfair, Sean Rogerson

Durata: h 1.40
NazionalitàUsa 2012
Generehorror
Al cinema nell'Agosto 2013

•  Altri film di John Poliquin

Trama del film Esp 2 - fenomeni paranormali

Alex Wright è uno studente di cinema ossessionato dalla visione di ESP - Fenomeni paranormali. Insieme agli amici decide, perciò, di fare ricerche e visitare il vero ospedale psichiatrico in cui è ambientata la pellicola. Qui i ragazzi si troveranno faccia a faccia con il male assoluto. L'unica speranza di salvezza sta nell'ottima conoscenza del primo film che potrebbe salvar lo vita.

Film collegati a ESP 2 - FENOMENI PARANORMALI

 •  ESP - FENOMENI PARANORMALI, 2011

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,73 / 10 (45 voti)4,73Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Esp 2 - fenomeni paranormali, 45 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Jolly Roger  @  06/12/2024 10:26:57
   6 / 10
Praticamente è il secondo tempo del primo film. Non cambia nulla, medesima location, ma proprio stesso portone e medesime stanze, stesse inquadrature in notturna, stesse telecamere fisse peraltro poste negli stessi punti del primo film. Ma le manifestazioni paranormali sono ancor più esagerate, direi proprio tamarre. Si questi sono proprio spiritelli tamarri, di quelli che in montagna scendono dalla macchina, bivaccano e accendono lo stereo a tutto volume.

Si finisce, come nel primo film, per bucare la sospensione dell'incredulità, con il risultato che tutto è poco spaventevole, l'immedesimazione risulta compromessa e si sfiora il ridicolo involontario.

ESP 2 parte dal primo film, che si scopre essere stato venduto come documento reale e non come un film. Esattamente come ai tempi cercarono di spacciare The Blair WItch Project, ovvero non come film, ma come un reale found footage. E ricordo, davvero, ai tempi c'erano persona che pensavano che TBWP fosse DAVVERO un documentario ritrovato nei boschi. E da qui parte il secondo ESP, cioè: film spacciato per documentario reale, la gente pensa che sia in realtà un film, ma un giovane regista non ci crede, ritenendolo vero.
Mo è abbastanza piaciuta questa prima parte, lenta, ma interessante perché preparatoria, in cui il giovane regista ed i suoi amici si documentano sul primo film, fanno ricerche ed interviste, cercano gli attori (ma non li trovano, pare che siano svaniti….).
Fino a che decidono di andare a vedere di persona – e da lì in poi il film diventa sciocco come il primo, con il difetto però di esserne la copia.
La sufficienza se la becca comunque per due ragioni:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Alto pregio che mi ha convinto della sufficienza è una certa dose di autoironia (peraltro, in linea con quanto descritto in spoiler)

Jokerizzo  @  28/01/2020 08:31:47
   6½ / 10
L'idea non era male...ma la realizzazione è veramente mediocre.

elnino  @  18/11/2014 11:12:24
   7 / 10
Non capisco i voti così bassi, è un horror fatto bene, con una buona idea di fondo, c'è suspance, ci sono i colpi di scena, si è piendo di riferimenti ad altri film, ma si lascia guardare bene. Io lo consiglio

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/02/2018 11.13.11
Visualizza / Rispondi al commento
Azrael  @  03/05/2014 00:30:37
   7 / 10
Non comprendo il perché di voti così bassi, sarà che i gusti son gusti, sarà che a volte ci si sente quasi obbligati a parlare male dei sequel... Be' Esp 2 non solo e' migliore del primo, ma nel suo essere un frullato di tanti spunti e suggestioni, le sue carte se le gioca benissimo. L'idea base poi, non è per nulla banale: un gruppo di ragazzi vogliono scoprire quale segreto si cela dietro il successo di Esp. Da questo spunto metacinemarografico si passa poi ad una buona dose di horror thriller psicologico che stupisce. Stupisce perché ti aspetteresti il solito seguito scalcinato e invece, Esp 2 un suo perché ce l'ha. Non mi interessa aprire paragoni o fare lo strillone, a me è piaciuto e una visione, anche solo per pura curiosità, la merita.

look  @  31/01/2014 22:18:17
   6 / 10
Interessante esperimento di metacinema, forse più audace ed elaborato del primo, ma non meno stupido, grossolano e tedriocre. La trama ha mille falle, pare tutto studiato per convincere lo spettatore della futilità di un sequel. 0 credibilità elemento direi essenziale per mokumentry di questo genere. Attori cani.
Premio la trovata iniziale, quella di dare voce ai commenti degli internauti riguardo il primo film (fintissimi purtroppo e direi molto paracùlo), e l'ambientazione, lo stesso manicomio del primo, al quale stavolta, oltre alla logica kafkiana, dove ogni porta o muro cambia disposizione trasformandosi in un labirinto senza uscita, si aggiunge una fisica escheriana, ove uno scorcio sul muro si trasforma in una botola sul soffitto, facendo ribaltare il senso di orientamento e di percezione della realtà.
Non me la sento di dare l'insufficienza ad un film con trovate simili, una divertente avventura di 5 poveri idioti ridotti a dimenarsi come topi da una parte all'altra nei meandri di questo groviglio di corridoi, cunicoli e sotterranei, alla ricerca di passaggi segreti non senza maturare il sospetto reciproco, trasformando la ricerca in una lotta violenta per la sopravvivenza.
La qualità è scarsa, molto scarsa, ma mi sono divertito e parecchio direi, quindi credo che questo basti...

Spera  @  27/01/2014 10:01:11
   6½ / 10
Bah ... non so che dire, sembrerà ridicolo ma secondo me funziona.
Forse preso dall'entusiasmo del primo mi sono fatto trasportare ... sta il fatto che questo secondo capitolo oltre alla tensione mi ha fatto saltare sulla sedia un paio di volte!!! Dico, vi rendete conto??!! Incredibile ...
No, non vi sto prendendo in giro, è cosa rara per i film del terrore oggi spaventarsi.
Alcune cose sono riuscite meno bene del primo capitolo: la sceneggiatura ha qualche buco di troppo, i soliti effetti di post produzione che avrei lasciato perdere e qualche altra piccola cosa nella parte finale che ho trovato fuori luogo.
Per il resto a mio avviso la soluzione scelta dal regista, ovvero quella che vediamo in molti film di parlare del film nel film, qui funziona. Ho apprezzato anche il fatto che nella prima mezz'ora si parli del primo film e dei mockumentary in generale come di un fenomeno da discutere e criticare.
Il primo capitolo viene altresì smontato e dipinto come un autentica cagatà e viene rispecchiata la reale presa di posizione della maggior parte delle persone verso questo genere di film. Perchè no? Assolutamente verosimile.
Il tutto per lanciare una storia che ci riporterà negli agghiaccianti corridoio del manicomio infestato.
La prima mezz'ora di preparazione che molti sostengono sia noiosa a mio avviso è la carica di tensione che poi si sprigiona nel resto del film ed è ottima perchè si collega perfettamente al primo.
Peccato per l'interazione finale degli spiriti con le telecamere, quello l'ho trovato si ridicolo ... peccato davvero.
Tutto un pò prevedibile comunque, insieme al finale che però ci sta: per i soldi e il successo si è disposti a tutto, anche a dimenticare la morte degli amici.
Qualcuno magari troverà ridicole le mie dichiarazioni; io ho seguito sempre la medesima prassi: silenzio, buio totale e solitudine. Dall'oscurità solo lo schermo emergeva con le sue urla, i suoi rantoli e quei corridoi agghiaccianti.

Spartacus  @  22/08/2013 19:37:59
   6 / 10
Preferisco il primo. questo secondo capitolo l'ho trovato un pò banale.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

AMERICANFREE  @  11/08/2013 21:39:18
   6 / 10
tutto sommato un discreto horror. Primi 30 minuti noiosi, poi si riprende abbastanza bene, nonostante una trama non originale. 6

The Cellular  @  03/08/2013 12:15:34
   6½ / 10
Buon film niente di eccezionale..scene paurose nel minimo.della decenzs,sicuramente questo sequel mi ha impressionato piu del primo. VOTO 6.5 per l'impegno e il low budget del regista.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net