Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Una tossina rilasciata nell'aria spinge gli esseri umani al suicidio. Shyamalan è in andropausa. O, comunque, ha diversi problemi di salute (nonchè mentali) che lo spingono a realizzare una putt.a.nata dopo l'altra a ritmo incessante (Il sesto senso e The village esclusi, ovviamente). Forse il suo pusher di fiducia ha cambiato mestiere. Il film ha delle sequenze ad effetto ben realizzate (tutti i suicidi non lasciano indifferenti), che però non bastano a nascondere la delusione: dialoghi stupidi e banali, una storia che fa acqua da tutte le parti, frammenti semi comici (involontari). Per non parlare della recitazione: Mark Wahlberg privo di ogni espressione facciale, Zooey Deschanel che rasenta il ridicolo per la sua incapacità e persino uno scarso John Leguizamo (bravissimo altrove). Come sprecare una buona occasione. Leggo che il film è costato 57 milioni di dollari...senza fantasia, sono del tutto sprecati.
Visto stasera al cinema. Non male l'idea e stupenda la recitazione della bimba. Lasciano spiazzate alcune scelte del regista e dello sceneggiatore, la mancanza di idee veramente innovative ed il finale volutamente aperto ad un secondo episodio... Comunque non malaccio ti lascia dentro qualcosa..
Ho visto che Lady in the water è considerato un passo falso nella carriera del regista del Sesto senso, ma vedendo questo film forse verrà rivalutato in confronto alla pellicola che spero non abbiate la disgrazia di andare a vedere: è piatto come l'encefalogramma di una persona in coma profondo. Malgrado i molti rimandi al cinema di Romero (anche se a pensarci bene rimando e plagio a volte hanno confini sottili), l'inizio non è male, ma purtroppo non decolla mai, non tramette nulla di quella tensione e inquietudine che Shyamalan ci ha abituato, solo la noia è garantita. Ed in questo deserto emozionale si perdono anche i protagonisti, incapaci di dare un guizzo ad una storia che non c'è. Comincio seriamente a pensare che il regista indiano sta raschiando il fondo del barile.
si nota che il regista de Il Sesto Senso è esaurito, a corto di idee, un argomento male sviluppato, non mette paura per niente - il contrario di alcuni che dicono "fa più paura di tutti quelli fatti precedentemente". L'idea del film non sembra stupida - la natura contro l'uomo, ma la regia lascia desiderare.
Consiglio: Non sprecate i soldi per andare a vederlo al cinema, meglio apettare per poi scaricarlo.