e venne il giorno regia di M. Night Shyamalan USA, India 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

e venne il giorno (2008)

 Trailer Trailer E VENNE IL GIORNO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Extra sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film E VENNE IL GIORNO

Titolo Originale: THE HAPPENING

RegiaM. Night Shyamalan

InterpretiMark Wahlberg, Zooey Deschanel, John Leguizamo, Betty Buckley, Frank Collison, Ashlyn Sanchez, Spencer Breslin, Robert Bailey Jr..

Durata: h 1.31
NazionalitàUSA, India 2008
Generefantascienza
Al cinema nel Giugno 2008

•  Altri film di M. Night Shyamalan

Trama del film E venne il giorno

Una famiglia cerca di sfuggire a una catastrofe naturale che potrebbe rappresentare una minaccia per l'intera umanità...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,47 / 10 (325 voti)5,47Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico

Extra E VENNE IL GIORNO

02/07/2008 Press book

04/06/2008 Conferenza stampa

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

E VENNE IL GIORNO
Conferenza stampa


Immagine tratta dal film E VENNE IL GIORNO

Immagine tratta dal film E VENNE IL GIORNO

Immagine tratta dal film E VENNE IL GIORNO
 

Presenti in sala il regista M. Night Shyamalan e l'attore Mark Wahlberg.

"E venne il giorno" può essere definito un thriller ecologico?

Shyamalan: Ogni film che ho diretto è legato ad una preoccupazione che avevo in quel momento. Con "E venne il giorno" viene messa in rilievo la mia preoccupazione per il futuro di questo pianeta.

A cosa si è ispirato nella realizzazione di "E venne il giorno"?

Shyamalan: Certamente i film degli anni 50 e 60 hanno avuto una grande influenza nella realizzazione di "E venne il giorno". Ho preso molto, ad esempio, da "L'invasione degli ultracorpi", non tanto nel contenuto, ma nel modo in cui le persone interagiscono con una realtà attorno a loro che non riconoscono più. Si ha paura insomma dal cambiamento dei comportamenti delle persone che conosciamo bene. Se le persone a noi familiari iniziano a comportarsi in maniera diversa dal normale, si ha paura perché non si ha più sotto controllo la realtà che ci circonda. Casualmente poi nella scelta della scena dei titoli iniziali, mi sono trovato a fare una citazione proprio al film "L'invasione degli ultracorpi". Tra le tante scene che ho visionato, per caso ho scelto la stessa, quella delle nuvole. Questo vuol dire che ci sono immagini nel nostro inconscio che generano paura senza sapere il perché.

In molti suoi film ci sono personaggi che perdono la fede ma poi la ritrovano per un evento soprannaturale o per un incontro decisivo. Anche in questo film cè una coppia che ritrova la fede che inizialmente aveva perso. Che tipo di fede è? Una fede religiosa, una fede laica? Che tipo di rapporto ha lei con la fede?

Shyamalan: In tutti i film che ho diretto, io sono il personaggio principale. In "E venne il giorno" io sono il personaggio che interpreta Mark. Qui ad esempio la fede che Mark ha, è una fede laica, per nulla religiosa. Lui crede nella donna che ha scelto. Lui crede che quella donna, presto o tardi, tornerà ad essere la donna che ha sempre amato. Una fede cieca come quella di un bambino. In ogni mio film cè sempre la fede anche se non è visibile in superficie, anche se non se ne parla direttamente. Quello che conta per me è che il film provochi emozioni profonde. I miei film solitamente non passano inosservati: o vengono amati o vengono odiati fortemente. Ho scelto Mark per interpretare questo ruolo perché lui è un uomo di grandissima fede.

Già in altri film si è vista la rivolta delle piante contro il genere umano. Perché scegliere le piante? Coltivate qualcosa, per essere così attratti da esse?

Shyamalan: Molte tematiche che tratto in questo film le ho lette sui giornali o viste in TV nei telegiornali. Un esempio è la scomparsa delle api negli USA, oppure la riapparizione in Australia di un batterio ormai scomparso da secoli. Tutte queste notizie, terremoti, inondazioni, temporali, danno un senso di equilibrio precario del nostro pianeta, come se tutti noi fossimo solo dei visitatori e non i padroni della Terra.
Personalmente non coltivo piante, ma vivendo in campagna sono circondato dal verde e lo amo profondamente.

Wahlberg: Ho un giardino molto grande ma nemmeno io coltivo piante, ci tengo a precisare…né legali né illegali (risata). Nonostante ciò sono molto attento alla natura anche quando pratico uno sport che amo molto come il golf.

Signor Wahlberg, lei in questo film interpreta un ruolo molto diverso dai suoi precedenti, quali saranno le sue prossime scelte di carriera?

Wahlberg: Ho accettato questo ruolo perché si dice che io faccia solo film di azione. Di questo film ho amato da subito la sceneggiatura e inoltre ho sempre adorato i film di Shyamalan. Anzi ero anche un po geloso perché Night aveva diretto per ben due volte il mio amico Joaquin Phoenix e una volta mio fratello, mentre con me non aveva fatto ancora nulla.
Per quanto riguarda le scelte della mia carriera, a me piace sempre crescere, confrontarmi con nuove sfide anche differenti da quelle precedenti sia come attore che come produttore.

Signor Shyamalan, nei suoi film ci sono sempre delle scelte visive e grafiche davvero molto riuscite, da dove si ispira?

Shyamalan: Questo è un film di paura, ma è quasi tutto girato alla luce del giorno, cosa che lo rende unico nel suo genere. Chiaramente prendo in prestito scelte visive da film vecchi anche perché questo mi fa sentire più a mio agio. Ad esempio in "E venne il giorno" mi sono dovuto trattenere dal renderlo troppo simile alle pellicole di Kubrik, è stata una tentazione a cui ho dovuto resistere. Inoltre utilizzo alcune posizioni della camera e delle inquadrature per generare negli spettatori delle paure o delle emozioni forti. Mettere ad esempio una folla simmetrica al centro di una ripresa, provoca nello spettatore un sentimento di attesa che termina solo quando l'inquadratura sposta la folla su uno dei due lati.

In tutto il film si nota come i cittadini che subiscono l'evento siano abbandonati dalle istituzioni. Solo i media sono presenti e vicini alle vittime. Perché? Unaltra curiosità: in tutti i film da lei diretti c'è un suo cameo Signor Shyamalan, in questo non lho notato…

Shyamalan: Sì, cero anche questa volta. Sono Joey, la voce al telefono, il ragazzo che chiama ossessivamente la moglie di Elliot. Nel doppiaggio questo cameo si perde, forse dovrei doppiare con la mia voce tutti i film nelle varie versioni linguistiche… (risata).
Quando ho pensato a come svolgere la storia, ho creduto opportuno che i personaggi per le 36 ore dovessero sempre essere isolati per creare un sentimento di incertezza e di paura. Un intervento in questo modo sarebbe stato inutile e quindi ci si trovava soli come un bambino senza genitori nel momento di maggiore pericolo. Purtroppo, oggi nella realtà è un'esperienza molto comune venire a sapere le notizie che ci riguardano personalmente direttamente dei media, da un telegiornale e dal computer prima ancora che le autorità stesse riescano ad avvertirci. Ho voluto quindi far capire che molto spesso sono i media ad essere in prima linea e non lo Stato.

Signor Wahlberg, lei di cosa ha paura?

Wahlberg: Sono una persona che ha poca paura dell'ignoto, ho una fede incrollabile ma ho anche due bambini. È normale quindi che le mie paure si rivolgano nei loro confronti, sono insomma preoccupato per quello che possa capitare a loro. In generale però sono una persona che ama godersi la vita cercando di non privarmi di nulla a causa delle paure.

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaiandy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7
 NEW
black teablur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcolpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolo
 NEW
final destination: bloodlinesfiume o morte!flight risk - trappola ad alta quotafollemente
 NEW
francesca e giovannig20gen_generazione romanticagino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righe
 NEW
il maestro e margherita (2025)il migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mio compleannoil mohicanoil nibbioil quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore che hol'amore, in teoria
 NEW
largo winch - il prezzo del denarole assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostantenottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'
 NEW
paternal leaveprophecypuan - il professorequeer
 NEW
reinasritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storia
 NEW
sex (2025)silenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figlia
 NEW
una fottuta bugiauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!werewolveswhen it rains in la

1061348 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net