fai bei sogni regia di Marco Bellocchio Italia, Francia 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fai bei sogni (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FAI BEI SOGNI

Titolo Originale: FAI BEI SOGNI

RegiaMarco Bellocchio

InterpretiValerio Mastandrea, Bérénice Bejo, Fabrizio Gifuni, Guido Caprino, Barbara Ronchi, Miriam Leone, Nicolò Cabras, Dario Dal Pero, Arianna Scommegna, Bruno Torrisi, Manuela Mandracchia, Giulio Brogi, Emmanuelle Devos, Roberto Di Francesco, Fausto Russo Alesi, Pier Giorgio Bellocchio, Piera Degli Esposti, Roberto Herlitzka

Durata: h 2.14
NazionalitàItalia, Francia 2016
Generedrammatico
Tratto dal libro "Fai bei sogni" di Massimo Gramellini
Al cinema nel Novembre 2016

•  Altri film di Marco Bellocchio

Trama del film Fai bei sogni

E' la storia di una difficile ricerca della verità e allo stesso tempo la paura di scoprirla. La mattina del 31 dicembre 1969, Massimo, nove anni appena, trova suo padre nel corridoio sorretto da due uomini: sua madre è morta. Massimo cresce e diventa un giornalista. Dopo il rientro dalla Guerra in Bosnia dove era stato inviato dal suo giornale, incontra Elisa. La vicinanza di Elisa aiuterà Massimo ad affrontare la verità sulla sua infanzia ed il suo passato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,36 / 10 (11 voti)6,36Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fai bei sogni, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Mabuse  @  19/02/2025 01:01:21
   6 / 10
film minore Mastrendea non sempre all'altezza come quando ha l'attacco di panico, ll resto lo hanno scritto gli altri.

Goldust  @  04/06/2020 17:34:30
   7 / 10
La sensibilità di Bellocchio è messa questa volta a disposizione del romanzo autobiografico del giornalista Massimo Gramellini sull'elaborazione del lutto per la perdita in tenera età della madre con un film costruito su piani temporali diversi che affronta un dolore lungo trent'anni: ha il pregio di non scadere mai nel lagnoso e di arricchire il racconto con inserti sociali e famigliari d'antan come la passione calcistica per il Torino o le serate passate davanti la tv a seguire Canzonissima o Belfagor. Un lavoro abbastanza bilanciato che esagera solo nella durata ( venti minuti in meno avrebbero giovato anche perché il passo non è proprio spedito ) e che, per il delicato soggetto affrontato, potrebbe essere confrontato con altre pellicole tutto sommato coeve come "La stanza del figlio" di Moretti e "Caos calmo" di Grimaldi. Nel finale non mancherà di emozionare il tardivo faccia a faccia tra un Massimo ormai adulto e la sua vecchia tata.

Paolo70  @  21/08/2019 15:59:12
   7 / 10
Film drammatico realistico. I flashback del film non mi sono sembrati male. Ottima è già di Bellocchio. Discrete le interpretazioni dei protagonisti. Non adatto in nessun caso per i bambini.

freddy71  @  08/03/2018 21:28:41
   6 / 10
film piuttosto lento e noioso...nonostante la bravura di mastandrea e anche la chicca di Bentivoglio mi è piaciuta molto.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  18/06/2017 15:41:36
   6½ / 10
Film drammatico italiano abbastanza riuscito con un bravo Valerio Mastrandrea in una parte non nuova per lui.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, ciò non incide nel mio giudizio visto che è solido nella sua essenza nonostante qualche passo a vuoto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  13/06/2017 19:07:14
   6 / 10
Un'elaborazione del lutto complessa che attraversa quasi una vita.
Film solido e molto ben interpretato da Mastandrea.
A tratti risulta troppo pesante forse a causa dei vari sbalzi temporali della narrazione.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  16/03/2017 19:32:32
   6½ / 10
l'elaborazione del lutto secondo Bellocchio ,non in modo sacrale e religioso ma in modo laico e razionale come infatti il personaggio non casualmente giornalista di Mastrandrea è.
Film a tratti difficile anche da seguire per via di tanti flashback fatti di silenzi taciuti e verità negate .. sostenuto da un grande Valerio che da solo ormai vale il prezzo di ogni suo film !

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/03/2017 21:53:03
   6½ / 10
Un giornalista di successo, dalla fama crescente, ma nonostante questo porta con sé l'irrisolto della sfera domestica legata alla sua infanzia. La morte di sua madre che non ha mai superato, perchè non ha mai saputo il perché e il come era morta. Come nell'ora di religione, ancora la figura materna al centro di questo dramma che riaffiora a galla senza soluzioni di continuità, diventando ormai una costante a cui gradualmente il personaggio di Mastrandrea si avvicina. Il tempo scorre in avanti senza aver fatto i conti con il proprio passato. La famiglia che nasconde la verità per proteggerlo da piccolo, la famiglia che nasconde la verità fino all'età adulta. Ed è una prospettiva diversa, infanzia e vita adulta. Il film mi ha suscitato qualche perplessità in alcuni momenti, ma è solido nella sua essenza e nella sua ricerca ossessiva di un senso apparentemente sfuggente.

76mm  @  14/11/2016 13:15:17
   6 / 10
Bellocchio deve aver visto nel romanzo autobiografico di Gramellini gli spunti giusti per firmare un nuovo capitolo del suo discorso sulla famiglia, istituzione notoriamente poco amata dal regista piacentino, concentrandosi in particolare sul rapporto più viscerale e ombelicale che possa esistere fra esseri umani, ovvero quello madre/figlio – figlio/madre, e del modo in cui lo spezzarsi prematuro di questo legame, quando non completamente metabolizzato, possa ripercuotersi per tutta una vita.
Il regista si mette al servizio della storia e confeziona, caso raro nella sua ultracinquantennale filmografia, un film per tutti i gusti, quasi per famiglie mi verrebbe da dire, rinunciando alla rabbia e al furore che ne hanno contraddistinto una lunga parte di carriera e che si sono andati sempre più affievolendo nel corso degli anni, così come anche alla consueta galleria di personaggi grotteschi di cui di solito i suoi film pullulano, con la parziale eccezione di quello interpretato da Gifuni che però è più caricaturale che altro e poco funzionale per la narrazione.
Il film risulta pertanto corretto e scorrevole ma poco personale, Bellocchio non è riuscito a farlo suo, forse per paura di tradire lo spirito del romanzo (che non ho letto).
I personaggi non riescono a lasciare il segno, a parte il sempre bravo Mastandrea, che però fa sempre lo stesso ruolo da anni, come se in Italia fosse l'unico in grado di interpretare i personaggi malinconici e tormentati (un po' come succede per Margherita Buy per quelli nevrotici)…la Leone è puramente decorativa e non si capisce l'utilità del suo personaggio, la Bejo rappresenta l'improbabile stereotipo della dottoressa da film, giovane, bella, comprensiva e con un sacco di tempo a disposizione per ascoltare gli sfoghi del primo sconosciuto complessato che le si rivolge (quanti di voi nella realtà si sono imbattuti in un personaggio del genere girando per ospedali?), e anche il prete di Herlitzka è un po', come dire, annacquato, considerando la nota avversione di Bellocchio per la religione e i suoi rappresentanti.
Il finale, seppur molto didascalico nel suo simbolismo, mi è piaciuto…però una cosa non sono proprio riuscito a capirla, forse perché non ho letto il romanzo, e nel film non viene molto chiarita



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Sabatoun  @  13/11/2016 11:29:58
   5 / 10
Film piuttosto dimenticabile, salvato da un enorme mastandrea senza il quale avrebbe preso un 4 pieno . 2 ore e un quarto della vita di questo massimo che non affascinano mai , non appassionano mai , in Kosovo, in una discoteca , a una riunione di lavoro , l'idea di costruire il film su continui flash back è interessante, ma qui il risultato è solo confusione e noia perché non c'è corrispondenza tra le varie scene : solo un frullato insapore della vita del protagonista ! Fa male al cuore vedere un grande come herlitzka in una pellicola di tale miseria. Film che sicuramente può appassionare i soloni del cinema tipo questo qui sotto, agli altri suggerisco di spendere altrimenti i loro denari .

3 risposte al commento
Ultima risposta 18/11/2016 08.47.13
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  13/11/2016 02:12:57
   7½ / 10
Un po' come dire "L'ora di religione" parte seconda. Bellocchio elabora il lutto dalla parte del Laico colpendo soprattutto per la notevole intensita' - ottima la prova di Mastrandrea - di un Dolore che, alla fine, accomuna tutti, i laici gli atei e coloro che vivono cercando di dare una risposta spirituale - toccante il dialogo di Massimo col prete. L'aspetto metaforico del film, che sciorina l'espressionismo cinematografico di Murnau e altri - come un disperato bisogno di Risposta dai demoni dell'immaginario o interiori - puo' risultare visivamente azzeccato ma meno interessante. Massimo che tenta con fatica di liberarsi dall'edificio conflitto con un padre freddo e mentore trova la sua forza esprimendo una ferita elaborata per tanto troppo tempo. Un film (anche) bellissimo nonostante qualche caduta di tono. Un Bellocchio che da' comunque, spesso, il meglio di se'

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060549 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net