fascisti su marte - una vittoria negata regia di Corrado Guzzanti, Igor Skofic Italia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fascisti su marte - una vittoria negata (2003)

 Trailer Trailer FASCISTI SU MARTE - UNA VITTORIA NEGATA

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FASCISTI SU MARTE - UNA VITTORIA NEGATA

Titolo Originale: FASCISTI SU MARTE - UNA VITTORIA NEGATA

RegiaCorrado Guzzanti, Igor Skofic

InterpretiCorrado Guzzanti, Andrea Blarzino, Marco Marzocca, Lillo Petrolo, Andrea Purgatori, Andrea Salerno

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 2003
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 2006

•  Altri film di Corrado Guzzanti
•  Altri film di Igor Skofic

Trama del film Fascisti su marte - una vittoria negata

Girato in una cava nei pressi di Roma, racconta l'epopea del gerarca fascista Barbagli (Corrado Guzzanti) e dei sui fidi scudieri dall’arrivo sull’ostile pianeta rosso fino all’imprevisto epilogo passando per grandi scoperte, temerarie avventure, improbabili amori, incontri alieni, e perfino visioni mistiche...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,87 / 10 (63 voti)6,87Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fascisti su marte - una vittoria negata, 63 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Andrewtheboss  @  23/05/2010 18:45:00
   1 / 10
Capisco la tipologia di film...critico, satirico, irriverente, particolare.
Ma non lo trovo né intelligente, né comico.
Odioso... ecco il termine esatto, fastidioso.
Tanto che non sono riuscito a finire di vederlo.

Purtroppo attori (provenienza teatrale) e registi sono morti...tutti.
E ci restano queste ciofeche cattocomuniste ridicole e inutili.

6 risposte al commento
Ultima risposta 02/05/2012 18.30.10
Visualizza / Rispondi al commento
bart84  @  15/12/2006 14:11:10
   8 / 10
Se volete passare una serata divertente in compagnia dei vostri amici, dopo la pizza, andate a vedere il nuovo film di Aldo Giovanni e Giacomo: Anplagghed al cinema. La cornice del film è la vita di tutti i giorni: un prellievo al bancomat, una visita al museo di arte contemporanea, multa per sosta vietata, bunjee jumping e un terremoto improbabile. Il tutto recitato con la sottile ironia e l'irruenza del trio di comici più brillanti d'Italia. Da notare con attenzione è il personaggio del panka bestia che offre uno spaccato veritiero della società contemporanea, ma presentato con verve e originalità assoluta!

3 risposte al commento
Ultima risposta 08/04/2007 16.37.13
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Kater  @  08/12/2006 18:20:38
   8 / 10
Bhè, constato con dolore che c'è una parte centrale effettivamente delirante, forse è stata l'influenza negativa dei Mimimmì, tesa a boicottare il film, ma rimane comunque pieno di momenti geniali ed esilaranti (e soprattutto intelligenti) in perfetto stile Corrado.

Saluto con bovina allegoria quelli che l'hanno votato con meno di 7.

5 risposte al commento
Ultima risposta 23/12/2006 16.41.13
Visualizza / Rispondi al commento
Bonvi  @  10/11/2006 11:05:42
   9 / 10
In un contesto cinematografico italiano sempre più deprimente e di dimensioni intellettuali sempre più ridotte, ogni tanto, anche se raramente, spunta qualche novità.

Una novità intesa come piccola prova che, dopotutto, c'è ancora qualcuno con un briciolo di cervello che non punta meramente sul binomio Tette**** ma sa guardare oltre.

Capita pochissimo, qui in Italia. Così raramente che ormai i film considerati notevoli appartengano a due sole categorie: quelli "DeSicaBoldiTetteCuli style" e quelli "strappalacrime", che hanno per protagonisti un esercito di padri con figli diversamente abili, madri che tradiscono i mariti e nevrotici in cerca di un'assoluzione particolare.

Ormai siamo così fossilizzati su questi due concetti "italianissimi" che non si realizza più cinema, semplicemente si parla a vanvera su questi due concetti. L'Italia non offre altro.

Ma a volta capita, come scritto sopra, che qualcuno abbia il coraggio di raccontare qualche storia diversa che non deve e non può essere più brutta o meno intelligente solo perchè non porta sullo schermo gente che si rovina con le proprie mani o piange.

Anche perchè piangere è un fattore esteriore quindi "per gli altri". Un personaggio può anche non piangere ed essere reale più di altri.

Ecco perchè quando ho saputo che era inuscita FASCISTI SU MARTE ho fatto di tutto per andarlo a vedere.

Perchè qui, signore e signori, oggi la novità si chiama Corrado Guzzanti l'unico, forse, in grado di raccontare, attraverso una lunga serie di personaggi televisivi, la nostra società attuale così com'è: camaleonticamente, con sottili tratti o con spessi tratteggi.

Sebbene molti storceranno il naso per questo, FASCISTI SU MARTE è da considerarsi un film di fantascienza. Riuscito per giunta.

Perchè? Perchè grazie ad un pretesto semplice e volutamente inverosimile, come la conquista di Marte nel '38, Guzzanti riesce a dare uno spaccato della nostra società odierna narrando eventi, situazioni e personaggi vissuti più di mezzo secolo fa.

Questo film è sicuramente intelligente, ricco di spunti narrativi che tengono incollato lo spettatore per quasi 100 minuti senza sosta. E senza sosta sono le elucubrazioni vocali fuori campo in stile Istituto Luce che accompagnano le geste del gerarca Barbagli e compagni.

Brioso e coraggioso per i temi trattati (su tutti il continuo riferimento a Berlusconi ed alla sua politica) è un film da vedere e da rivedere perchè, in un paese dove la Storia è considerata meno importante de 'La Pupa e il Secchione', Guzzanti dimostra quanto importante sia conoscerla e farla propria, nel bene e nel male. E come la storia, dopo anni, si ripeta sempre, quasi ciclicamente.

Dal punto di vista realizzativo, per essere italiano è un film davvero notevole. Effetti speciali a parte, che fanno sorridere e divertire, la struttura è sicuramente vincente e valida e l'arco narrativo dei personaggi, che si dipana nel corso della storia, è sicuramente d'impatto.

Oggi più che mai le gesta di quei temerari fascisti spinti da un romano ardire sembrano attuali, inserite in un contesto BushBerlusconiBenedettoXVI.

Il voto è molto alto ma lo è per rendere omaggio ad un film che non tutti apprezzeranno e che molti definiranno stupido o banale.

Certo, Guzzanti non è per tutti, così come le sue trasmissioni TV, rivolte sempre e solo a chi lo capisce.

Quindi partendo da una base inziale di voto pari a 8 per l'idea di fondo, sicuramente geniale e ardita, arriva a 9 per la sua realizzazione e per il contesto in cui è inserito.

Fantascienza e Italia, due termini spesso in contrasto fra loro, in questo film trovano una buona intesa. Su tutti il finale, commovente per come dà dignità al gerarca Barbagli e per come utilizzi una visione molto moderna di fare cinema.

Bravo Guzzanti, come sempre, e bravi anche i suoi compagni sul pianeta bolscevico.

A nome mio un GRAZIE di cuore. Oggi mi sento meglio.

10 risposte al commento
Ultima risposta 28/10/2008 13.29.11
Visualizza / Rispondi al commento
polbot  @  02/11/2006 12:23:20
   7 / 10
condivido il giudizio di hartgan81... complimenti a Corrado...chiunque avrebbe fallito...... X IX VIII VII VI V IV III II I... vincere! e vinceremo!

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/11/2006 16.17.07
Visualizza / Rispondi al commento
ryanr80  @  02/11/2006 12:04:33
   1 / 10
Le mie prime 7,00 € buttate!!!!

4 risposte al commento
Ultima risposta 09/01/2007 01.06.32
Visualizza / Rispondi al commento
viagem  @  31/10/2006 22:47:02
   8½ / 10
Sabrina Guzzanti è molto brava, Corrado invece è un genio. Come definire altrimenti una persona che partorisce un'idea simile?
Questo film a mio parere resterà nella storia come un film cult, che fa genere a sè.
A dispetto del fatto che i personaggi e la saga derivano da un programma televisivo, l'opera si presenta sostanzialmente unitaria, con un finale che fa riflettere lo spettatore sull'attuale concetto di democrazia.
Ma ciò che più mi ha sorpreso è il grandissimo lavoro fatto da Guzzanti sui testi:90 minuti di voce fuoricampo che recupera in pieno lo stile della propaganda, con i termini desueti del tempo, riuscendo ad utilizzarli ora in modo allusivo ora in modo assolutamente comico.
E così spesso mi sono ritrovato nella stessa situazione in cui mi ritrovo quando assisto agli spettacoli di Bergonzoni: massima attenzione al testo e si ride a scoppio ritardato...il tempo di capire la battuta!
Altre scene invece non sono minimamente mediate dall'ascolto: si ride a crepapelle all'istante, come nella scena della "pipì fascista" o del conto alla rovescia per la partenza del razzo: delle autentiche putta-nate demenziali!
Non trascurabili nemmeno gli effetti speciali, unica pecca dal mio punto di vista la durata: un quarto d'ora in meno non faceva male perchè sostenere 90 minuti di voce fuori campo non è comunque semplice.
Sicuramente preferibile la prima parte del film, incalzante, comicissima, praticamente perfetta. Nella seconda compaiono riferimenti più espliciti a Berlusconi, ma senza esagerazioni.
E in effetti, ascoltando Corrado Guzzanti, presente in sala prima della proiezione, mi è sembrata una persona addirittura timida e sicuramente meno arrabbiata della sorella, perchè ai geni certe vicende di noi mortali fregano veramente poco.

11 risposte al commento
Ultima risposta 24/11/2006 09.13.19
Visualizza / Rispondi al commento
forzalube  @  29/10/2006 19:22:59
   9 / 10
Finalmente nei cinema dopo anni di attesa la saga dei "Fascisti su Marte" iniziata in tv durante "Il Caso Scafroglia". L'idea di partenza e' piu' che geniale, la cura nel parodiare il linguaggio di regime e' maniacale e perfettamente riuscita. Tutto l'insieme del film, pur con qualche inevitabile pecca, funziona e le gag sono riuscite. Certo, chi come me ha visto la serie in tv si ritrovera' con circa un terzo di film gia' visto, ma per rendere il prodotto fruibile a tutti era inevitabile.
Please, correggette la durata che e' di 100 minuti nel 2006; visto che non si tratta piu' dei 45' presentati a Venezia nel 2003.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

5 risposte al commento
Ultima risposta 03/11/2006 22.56.49
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodue famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066983 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net