fear street parte 1: 1994 regia di Leigh Janiak Usa 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fear street parte 1: 1994 (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FEAR STREET PARTE 1: 1994

Titolo Originale: FEAR STREET PART ONE: 1994

RegiaLeigh Janiak

InterpretiKiana Madeira, Olivia Welch, Benjamin Flores Jr., Julia Rehwald, Fred Hechinger, Ashley Zukerman, Maya Hawke, Darrell Britt-Gibson, Jordana Spiro, Jordyn DiNatale, Jeremy Ford

Durata: h 1.47
NazionalitàUsa 2021
Generehorror
Al cinema nel Luglio 2021

•  Altri film di Leigh Janiak

Trama del film Fear street parte 1: 1994

Nel 1994, all'indomani di una brutale tragedia a Shadyside, Ohio, un gruppo di adolescenti scopre che una serie di eventi orribili che hanno afflitto la loro città per molti anni potrebbero non essere casuali e che potrebbero essere le prossime vittime

Film collegati a FEAR STREET PARTE 1: 1994

 •  FEAR STREET PARTE 2: 1978, 2021
 •  FEAR STREET PARTE 3: 1666, 2021

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,10 / 10 (21 voti)6,10Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fear street parte 1: 1994, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  15/08/2025 18:01:38
   6 / 10
Lo slasher ai tempi degli zoomer. E' un film horror da serata afosa d'estate, pieno di citazioni, ma non esattamente indimenticabile. Non mi ha fatto venir voglia di guardare gli altri capitoli, ma comunque assolutamente supportabile.

Elfo Scuro  @  05/07/2024 23:35:46
   7½ / 10
Ironico, amabilmente anni 90, pacatamente gore quando il caso vuole, dannatamente citazionista ma in particolare il film intelligentemente crea una propria mitologia con la quale fondare le basi della propria narrazione, questo nella mia personale agenda è sempre un sintomo di una certa originalità nel proporre i contenuti per i fan di genere (e non). Il regista saggiamente prende spunto dalle migliori icone horror (e registi) per impostare lo svolgersi degli eventi, anzi direi che è dai tempi di Wes Craven, di cui il film rappresenta la quintessenza, che non sentivo un approccio così genuino alla storia per il genere slasher, ma non è solo questo. Probabilmente la matrice seriale letteraria di R.L. Stine è un'arma in più se applicata in un apparato adolescenziale, che non prevede tagli di censura sulla violenza se moderata e funzionale, questo fornisce che i personaggi possano rappresentare archetipi interessanti se posti alle doti attoriali dei giusti attori. Leigh Janiak & Phil Graziadei prendono un qualcosa di già solido e lo fortificano attraverso l'adattamento cinematografico, tanto da poterne ripetere la serialità attraverso un proprio e ipotetico trittico di cui questo film è il primo passo, il cliffhanger finale crea una tale aspettativa che bisogna venderlo per comprenderlo. Buonissimo casting: Kiana Madeira, Olivia Welch, Benjamin Flores Jr., Julia Rehwald e Fred Hechinger sono un gran bel quintetto horror protagonista ben calibrato, a cui va aggiunta una Maya Hawke che fa l'occhiolino alla Drew Barrymore della già citata saga di Scream. Completa l'approvazione la colonna sonora scelta da Marco Beltrami, Anna Drunich e Marcus Trumpp in sintonia con la decade d'ambientazione e la fotografia di Caleb Heymann, ma anche il resto del comparto tecnico come i costumi di Amanda Ford, le scenografie di Scott Kuzio, il trucco di Amber Actaboski e gli effetti speciali di Nathen Cavins, Justyn David Miller, Durk Tyndall e Jeffery D. Woodrel fanno la loro bella figura nel quadro che viene creato. Genuinamente horror e adatto a più fasce generazionali di appassionati.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  25/05/2022 11:38:01
   6½ / 10
Primo capitolo del trittico ispirato dalla penna del maestrino del brividino R. L. Stine.
Teen horror che rimanda a Scream. Tutto sommato ben fatto, sanguinoso al punto giusto e con un buon gusto citazionista.

markos  @  19/05/2022 14:32:52
   6½ / 10
Horror con dei protagonisti i ragazzi. Belle le musiche. Non male.

maxi82  @  09/05/2022 18:12:24
   6 / 10
Un miscuglio di film adolescenziale e trash anni 90,godibile e si lascia vedere senza infamia e senza lode

biagio82  @  04/11/2021 23:14:23
   7 / 10
horror scanzonato e divertente pensato per un pubblico di adolescenti, che riesce ampiamente nell'impresa di divertire, sorprendere e intrattenere fino alla fine con ottimi espedienti.
le citazioni ai classici film horror anni 90 si sprecano e sia che la regia che la recitazione sta su ottimi livelli.
sono contento di commentare il film dopo aver visto la trilogia completa, perchè alcuni elementi qui presenti non tornavano, ma vengono spiegati nei seguiti e quindi non inficiano sul giudizio.
certo è un prodotto per ragazzini (come la serie di libri da cui si ispira) e va visto in questa ottica.

Macs  @  25/09/2021 09:43:39
   6 / 10
E' gia' stato detto praticamente tutto qui sotto dagli utenti prima di me. Il film e' molto convenzionale e strizza l'occhio a tanti movies anni '80 e '90, da Scream a Venerdi 13 a Halloween a It e perfino a Lo Squalo, citato piu' volte. Assolutamente tutto convenzionale, eppure intrattiene abbastanza e diverte. I dialoghi non sono cosi' orrendamente stupidi come ci si potrebbe aspettare, i ragazzini protagonisti funzionano abbastanza e la colonna sonora e' buona anche se troppo martellante - a un certo punto mi sembrava di non guardare un film ma ascoltare la selezione di un juke-box al mare di fine anni '80. La qualita' del prodotto poi e' prettamente televisiva, non c'e' ne' il respiro ne' la messa in scena di un film per il cinema. Il target e' chiaramente un pubblico adolescenziale che si pone pochissime domande e si fa scivolare tante incongruenze di sceneggiatura addosso - e per quel tipo di target, l'operazione mi pare riuscita. A seguire i capitoli successivi/precedenti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/08/2021 11:29:48
   6½ / 10
Aldilà del palese omaggio a Scream nel prologo iniziale, la prima parte di Fear Street è certamente non carente in quanto a citazionismo, ma cerca in qualche modo di smarcarsi dopo un terzo di film quando prende un fisionomia propria. Citazionismo ma scevro da quel senso di nostalgico di altre pellicole horror. Più che altro mi è sembrata una rivisitazione di quel tipo di film con una sensibilità più moderna, anche se parliamo del 1994. La sceneggiatura ha dei buchi non indifferenti e qualche spunto iniziale che meritava maggior attenzione e non buttata nel cesso, tipo la netta divisione sociale ed economica di due piccole città così vicine fisicamente ma agli antipodi su altri livelli. Trattandosi di una trilogia forse verrà spiegato più avanti.

Noodles71  @  05/08/2021 15:10:39
   6 / 10
Cercare l'originalità in questo genere di film è come cercare un ago in un pagliaio, evidente il richiamo ad altre pellicole slasher... Comunque mi ha incuriosito, scorre bene e mi ha colpito soprattutto il finale con alcune morti eccellenti.... In attesa di vedere gli altri due capitoli, adatto ai giovani ma anche a chi ama il teen-horror, sufficenza di incoraggiamento.

Wilding  @  23/07/2021 21:47:38
   7 / 10
Si lascia guardare e seguire con piacere... a tratti perde colpi ma tutto sommato è un buon prodotto.

DeviL70  @  18/07/2021 14:11:13
   6 / 10
Un film che poteva essere molto di più e che invece resta il classico filmetto made by Netflix, uno slasher carino e che vorrebbe anche ricordare i tempi d'oro dell'horror anni 80 mentre si esplora la mitologia di questa strega, però a mio parere l'intera operazione dura un pò troppo e sinceramente ho trovato i protagonisti a dir poco insopportabili, guardabile eh sia chiaro non si sta parlando di un brutto film però un pò l'amaro in bocca c'è stato.

alex94  @  16/07/2021 15:39:16
   6½ / 10
Liberamente ispirato ai romanzi di Stine ( non i famosissimi Piccoli Brividi ma una serie dedicata ad un pubblico più maturo) questo primo horror targato Netflix non risulta per nulla malvagio.
Ben confezionato e citazionista ( non soltanto del classico Scream) tra fughe, sovrannaturale e omicidi ( anche abbastanza sanguinolenti) non annoia praticamente mai risultando un gradevole passatempo.
Per una volta è necessario sottolineare un uso non invadente della computer grafica.
Di gran lunga superiore alle aspettative.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  15/07/2021 14:46:45
   6½ / 10
Slasher ultra citazionistico e derivativo (qui il riferimento è chiaramente Scream) ma girato in modo intelligente e divertente, con un piccolo gruppo di protagonisti simpatici ed un paio di scene di grande impatto (soprattutto una delle ultime morti).

Insomma nulla di innovativo o imperdibile, ma un buon passatempo: carina soprattutto l'idea della trilogia, che si propone come una sorta di antologia horror a metà strada tra triologia cinematografica e serialità.

CyberDave  @  10/07/2021 09:41:13
   7 / 10
Gran bella sorpresa questo primo capitolo della trilogia, parte come uno slasher alla Scream, poi invece esce la parte soprannaturale della vicenda, una storia che arriva dal passato, una maledizione che colpisce la piccola cittadina di Shadyside.

Quello che sembra essere un teen horror senza pretese è invece un film che ha momenti di riflessione, ottimo splatter e riesce a mantenere alta la tensione fino alla fine.
I rimandi agli episodi del passato sono gestiti bene e interessanti, vedremo come saranno spiegati gli eventi del 1978 al campeggio (vi ricorda qualcosa?).

Una gran bella sorpresa, non vedo l'ora di vedere come prosegue.

BlueBlaster  @  04/07/2021 18:34:50
   6½ / 10
Assolutamente nulla di eccezionale ma la classica operazione che fa breccia grazie allo stratagemma di far uscire i 3 film della trilogia a distanza di una settimana come fosse una mini-serie...
Carina l'idea, il target pare palesemente quello adolescenziale (visto anche lo scrittore da cui è tratto) ma il tasso splatter è abbastanza alto rispetto ai classici film di questo tipo e l'unire 3 momenti storici è una soluzione che funziona.
Cast funzionale e comunque discreto, gran bella colonna sonora anni 90 anche se le canzoni sono buttate dentro un pò a casaccio. Secondo me la sceneggiatura è comunque parecchio confusa e la regia sin troppo ordinaria.
Nel complesso però è un prodotto discretamente realizzato, che ha un certo appeal e di cui non vedo l'ora di vedere il prossimo capitolo che immagino essere più improntato nello slasher classico vista la location ed il killler a citare "Venerdì 13".
Mezzo voto in più appunto per come hanno messo su la cosa.

topsecret  @  04/07/2021 14:13:53
   6 / 10
Primo capitolo della trilogia firmata da R. L. Stine.
Piuttosto convenzionale come slasher movie, anche il coinvolgimento stregonesco non propende dalla parte dell'originalità, ma abbastanxa gradevole per regalare una visione innocua fino alla fine, nonostante alcune imperfezioni nella sceneggiatura, alcuni dialoghi banali e delle situazioni abbastanza ingenue.
Fattore gore presente, anche se non eccelso, livello tensivo abbastanza valido, regia e recitazione nella norma e colonna sonora di buona fattura.
Vedibile ma non eccezionale...in attesa dei prossimi capitoli.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066018 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net