fino all'ultimo respiro regia di Jean-Luc Godard Francia 1960
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fino all'ultimo respiro (1960)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FINO ALL'ULTIMO RESPIRO

Titolo Originale: A BOUT DE SOUFFLE

RegiaJean-Luc Godard

InterpretiJean-Paul Belmondo, Jean Seberg, Daniel Boulanger, Jean-Pierre Melville, Henri-Jacques Huet, Van Doude, Claude Mansard, Jean-Luc Godard

Durata: h 1.27
NazionalitàFrancia 1960
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1960

•  Altri film di Jean-Luc Godard

Trama del film Fino all'ultimo respiro

Michel Poiccard è un gangster che lascia la Cote d'Azur per andare a prendere dei soldi a Parigi; lungo il percorso deve uccidere un poliziotto che voleva multarlo; a Parigi ritrova l'amante americana e si dà da fare per rintracciare l'emissario, sempre braccato dalla polizia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,16 / 10 (47 voti)8,16Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fino all'ultimo respiro, 47 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  15/11/2023 17:19:57
   8 / 10
Esordio di Godard e film manifesto della Nouvelle Vogue,una pellicola notevole nella quale il regista rivoluziona il linguaggio del noir con uno stile realistico e libero da vincoli di ogni sorta,con un montaggio geniale e volutamente imperfetto,dalla trama semplicissima e con la macchina da presa che segue continuamente i personaggi ( quasi a volerli spiare).
Anche gli stessi momenti morti acquisiscono significato,finendo per arricchire una trama che senza questi sarebbe risultata piatta e banale.
Bravissimi anche i protagonisti,Belmondo e la Seberg.
Bella ed azzeccata anche la colonna sonora jazz.
Una pellicola di rottura con i classici stilemi Hollywoodiani e per questo di importanza fondamentale per l'evoluzione cinematografica,da vedere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/11/2023 17.22.12
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  12/05/2011 02:42:32
   8 / 10
Lo stile minimalista spinge ad una puntigliosa indagine sulla parola. Dialoghi, tanti dialoghi dunque, ma un linguaggio scarnificato, telegrafico, aforistico. L'indugiare sui volti, sui gesti. Una regia che talora sorprende tanto è frenetica, veloce,viscerale. "À bout de soufflé" : il manifesto della Nouvelle Vague. Lo si capisce fin dai primi fotogrammi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/07/2011 15.35.28
Visualizza / Rispondi al commento
bulldog  @  16/07/2009 11:43:48
   8 / 10
Il meglio di Godard.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/09/2009 10.13.59
Visualizza / Rispondi al commento
Sig. Chisciano  @  10/09/2008 23:31:17
   8 / 10
Bellissimo e scanzonato film di Godard, come già detto da altri, un film che rompe i canoni classici e apre il periodo della Nouvelle Vague.
Il film è zeppo di quelli che apparentemente appaiono errori grossolani di regia, stacchi sfasati, sbalzi temporali..
Inanzitutto stiamo parlando del primo lungometraggio di Godard che trovati i finanziamenti si ricorda di un paio di idee buttate giù da Truffaut per un film. Chiesto il permesso di utilizzo al collega dei Cahiers du Cinema ne chiede anche di curare i dialoghi. il primo giorno di riprese però, si narra per pigrizia, non ha buttato giù uno straccio di sceneggiatura, così si basa sull'improvvisazione e sulle idee del momento.
Godard e i suoi colleghi del movimento capitanato da Andrè Bazin erano convinti che il cinema è arte alla pari della pittura o della letteratura. Per loro Griffith poteva valere quanto Shakespeare, da questo presupposto si parte per una nuova sperimentazione, si abbandonano gli studios e si predilige la luce naturale, si infrangono le regole del cinema classico con la volontà di scoprire nuove tecniche in favore di un nuovo cinema, con la convinzione che l'arte cinematografica subirà gli stessi cambiamenti, in termini di grandezza, che hanno subito le altre arti nel corso dei dei decenni.
Personalmente ritengo questo film carico di fascino e di stile.

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/05/2009 17.16.09
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE amterme63  @  14/12/2007 23:23:35
   7 / 10
Questo film mi ha fatto venire in mente vagamente lo stile di Tarantino. Molta importanza ha infatti lo stile, il tono con cui è trattata la storia; il significato sta infatti più che nella storia in sé, in come viene presentata. Potrebbe essere un film con il solito protagonista fuorilegge, oppure con il duro e la sua pupa, un po’ sul modello di Humphrey Bogart, espressamente citato; invece il tutto è trattato in maniera poco seria, dissacrante e satirica. Il protagonista è un bulletto, più mite e buono che duro e sfrontato. Lo si vede sempre con la sua sigaretta perenne in bocca, con un suo gesto caratteristico di portarsi il dito sulla bocca o di fare versacci come un pagliaccio. Spesso appare in mutande e i suoi discorsi sono per lo più banali o arguti, un po’ come farà Tarantino in maniera molto più accentuata nei suoi film. Anche il finale segue questa linea facendo passare una scena drammatica e sanguinosa come qualcosa di scopertamente costruito ad arte, come una finzione. La tecnica di montaggio poi accentua il carattere “irrealistico”, andando spesso a salti anche nel breve tempo. Si cerca di eliminare il campo-controcampo, tenendo la cinepresa fissa su di una persona mentre l’altro parla, andando contro le abitudini di resa filmica di un dialogo. Altre volte invece la macchina da presa si muove davanti o intorno ai protagonisti, frenetica come loro.
L’anticonformismo non è solo tecnico ma anche nel contenuto. Oggi appare come un film da educande, ma considerando il periodo in cui uscì, certi atteggiamenti “liberi” non potevano che apparire scandalosi e disdicevoli, anche se si trattava della libertina Parigi.
A differenza dei film di Tarantino, qui il vuoto e il cinismo non hanno la supremazia assoluta; fra i risvolti dissacranti e satirici si mescola una sottile e seria riflessione sulla natura dell’amore, sulla sua sfuggevolezza e mutabilità, con le sue sfaccettature e contraddizioni. Qui salta fuori la grande tradizione francese dell’esprit de finesse, con l’analisi acuta e minuziosa dei sentimenti, tanto quasi da ucciderli e renderli inoperanti; era un po’ l’atteggiamento esteriore degli “esistenzialisti” che andava di moda allora. Godard qui usa l’arma della dissacrazione e della satira sottile, a differenza della tragedia e della serietà usata da Carné in Les Tricheurs (Peccatori in blue jeans).

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/11/2012 21.53.46
Visualizza / Rispondi al commento
metafisico  @  09/08/2007 17:40:16
   5 / 10
non sono affatto d'accordo con la maggioranza dei commenti.
Questo a mio avviso è uno dei film più deludenti, noisi e sopravvalutati della storia del cinema.
Con perdipiù un protagonista molto molto antipatico

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/10/2007 03.50.55
Visualizza / Rispondi al commento
quaker  @  12/06/2007 22:35:26
   7 / 10
Concordo al 100% con Fidelio. E' stata una delusione. Godard ed il suo sceneggiatore F. Truffaut lavorano come se avessero mal digerito gli insegnamenti di Bazin, e ne vien fuori un film che magari avrà mille spunti per il futuro, che rompe con la tradizione, ma che riesce francamente noioso in tante parti, come ad es. nel lungo dialogo nella stanza di Patricia. Certo alcune parti sono notevoli, l'uso del piano sequenza è sapiente, il montaggio audace (fin troppo) ma, nel complesso, il film non è alla pari con opere magari meno blasonate, ma più immediate e meno "formali". Sa più di saggio sul cinema che di vero cinema.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/08/2007 16.32.42
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  09/09/2005 11:22:43
   7 / 10
Questo film contiene senza ombra di dubbio degli elementi di grande interesse. Basti pensare allo splendido piano sequenza in cui Belmondo incontra l'amico nell'agenzia.Al tempo stesso però alcune distrazioni registiche mi fanno rimanere perplesso....ad esempio ci sono troppi errori banali negli stacchi.
Dico subito che non contesto la telecamera in spalla e le inquadrature "sporche" (lezione che verrà poi ben ripresa da Von Trier), ma il fatto che nel film manchino troppi elementi per considerarlo un capolavoro.
Una scena veramente pessima è quella in cui Belmondo spara al poliziotto. Non si capisce nulla e mancano secondo me alcuni dettagli che non furono girati.
Anche la scena finale è girata male e quindi deludente.
La sceneggiatura è latitante, la recitazione a volte vaga e comunque mai brillante.
Quindi resta il capostipite della nouvelle vague, sicuramente si possono notare elementi che faranno di Godard un grande regista, ma non riesco a vedere questo film come un capolavoro.



9 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2009 16.10.03
Visualizza / Rispondi al commento
phoenietzsche  @  14/02/2005 11:32:02
   10 / 10
Ma perché nessuno l'ha visto? Guardatelo:il voto verrà da solo!

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/02/2005 21.58.21
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net