flash gordon (1980) regia di Mike Hodges Gran Bretagna 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

flash gordon (1980)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FLASH GORDON (1980)

Titolo Originale: FLASH GORDON

RegiaMike Hodges

InterpretiSam Jones, Max von Sydow, Ornella Muti, Mariangela Melato

Durata: h 1.40
NazionalitàGran Bretagna 1980
Generefantascienza
Al cinema nel Novembre 1980

•  Altri film di Mike Hodges

Trama del film Flash gordon (1980)

Il dottor Zarro, scienziato della Nasa, si accorge che la luna si sposta progressivamente dal proprio asse di rotazione. Sospetta che l'autore di tale disastro sia il perfido Ming, imperatore del pianeta Mongo. Per questo Zarro si reca su Mongo facendosi accompagnare da Flash Gordon e dalla sua fidanzata Dale Arden.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,46 / 10 (24 voti)6,46Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Flash gordon (1980), 24 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

biagio82  @  24/05/2025 23:27:29
   6 / 10
un film genuinamente imperfetto, pieno di difetti (storia semplicissima, interpretazioni amatoriali, regia scolastica) ma che tutto sommato vive di ottime intuizioni a partire da quelle visive, come l'ottimo intro che sulla musica dei qeen alterna i disastri causati dal perfino ming ai disegni del fumetto originale, o tutto il comparto visivo barocco ed esagerato nei costumi e nelle scenografie e l'utilizzo dei succitati qeen nelle musiche.
coglie benissimo lo spirito del fumetto, non è nulla di imperdibile, ma se lo si inizia a guardare non lo si molla fino alla fine

alex94  @  15/11/2021 01:42:44
   6 / 10
La storia è molto risibile,quasi un pretesto per buttarci dentro ad un mondo di personaggi bizzarri, scenografie barocche e costumi stravaganti.
Una baracconata nel complesso ma in grado di intrattenere e divertire.
Regia di mestiere ( anche se forse un po'anonima),cast che porta a casa la pagnotta e appropriate le musiche dei Queen.
Intriso di cultura pop,il cinefumetto per eccellenza.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  14/06/2019 18:36:03
   6½ / 10
Tanto sfarzoso quanto kitsch, dalla sceneggiatura basica e dai dialoghi ai limiti dell'infantile, ma di fronte a tanta ostentata spettacolarità in fondo ci si diverte ed a suo modo è diventato, malgradi i suoi tanti difetti, un classico che fa piacere rivedere per un sano divertimento senza tanti impegni. Von Sydow perfetto nel ruolo di Ming.

DankoCardi  @  30/05/2019 18:27:18
   7 / 10
Ok...è un baracconesco fanta-colossal con scenografie, costumi ed effetti speciali da programma Rai condotto da Pippo Baudo; Sam Jones non è un attore (si dice che per diverbi col regista MIke Hodges abbia abbandonato il set nonappena finite le riprese senza nemmeno ridoppiare il film, che infatti nella versione originale presenterebbe la voce di un'altro attore) eppure risulta piacevole questa space-opera anni'80 fino al midollo che comunque riprende bene ed attualizza lo spirito del fumetto. L'azione non manca e ci si gasa nel vedere l'eroe all'arrembaggio contro il perfido Ming, sulle note delle canzoni dei Queen...e che ve lo dico a fare? Ed è questo e nessun altro lo scopo di questa italianissima produzione dataci da DeLaurentiis: insomma un film pieno di difetti, ma che esalta ed anche se non piace cattura fino alla fine. Confesso, comunque, di essere particolarmente affezionato a questo film: nel 1980 a quattro anni, mio padre mi portò a vederlo al cinema e rimasi letteralmente folgorato dalle scene e dalla dirompente colonna sonora.

3 risposte al commento
Ultima risposta 30/05/2019 19.40.26
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  02/10/2018 01:44:09
   6½ / 10
Manca il fascino vintage della serie anni 30", ma il film è di un kitsch bizzarro, anomalo e per questo divertente. Complice il cast internazionale e forse la musica dei Queen, sempre in bilico tra Zappa e sogni Broadwaiani.

dagon  @  23/05/2015 14:13:11
   6 / 10
Da appassionato dei fumetti di Alex Raymond, passatimi da mio padre, con cui ero cresciuto, rimasi piuttosto deluso da questa versione (molto migliori i film con Crabbe degli anni '30). In primis gli abitanti di Mongo non erano gialli (!), poi si erano inventati il personaggio di Klytus giusto per mettere un cattivo alla Darth Vader, in più c'erano dei dialoghi orrendi (la battuta su Mike Bongiorno era da antologia del "fuori luogo", o "me sbatto le ali!") ed attori piuttosto cani (eccezion fatta per Von Sydow).... però... però il look era adeguatamente fumettoso, con cieli saturi, astronavi fedeli, invece, al design di Raymond, costumi sfarzosi... insomma alla fin fine, grazie anche alla colonna sonora dei Queen al 6 ci arriva ed, in un certo senso, è anche un cult movie.

Niko.g  @  24/09/2013 20:34:58
   6 / 10
Ecco uno di quei film che, pur con tanti difetti, non bocceresti mai. Tutto si regge grazie ad una scenografia da urlo, una buona fotografia e una colonna sonora funzionale, con un main theme semplicemente fantastico. Aggiungiamo la splendida maschera di Max von Sydow e il gioco è fatto.
Purtroppo la recitazione è scarsa e alcuni dialoghi toccano più volte il ridicolo, riuscendo ad infastidire per il livello di stupidità. Abbondano, in compenso, le sferzate ironiche, eccessive come gli sgargianti costumi, ma quasi sempre azzeccate (neppure Mike Bongiorno viene risparmiato!).
Mitici anni '80… cinefumetti leggeri e spensierati come questo, oggi ce li possiamo scordare.

Charlie Firpo  @  30/09/2012 09:59:19
   6 / 10
Grandiosa baracconata trash made anni 80 e super fiasco ai botteghini , rivisto dopo molti anni ricordo che questo film nell' infanzia mi colpii per le scenografie coloratissime e ultra pacchiane , l'atmosfera fumettosa e la grandissima colonna sonora dei Queen ( al quale mi costringe a dare almeno la sufficienza ) ma già all' epoca mi sembrava alquanto stupido.

I protagonisti sono simpatici e il film non annoia , anzi si segue bene però la recitazione in generale è di basso livello , si salva solo Max von Sydow che è perfetto nel ruolo di Ming , gli altri fanno pena , il dottor Zarro (Topol) è da 1 in pagella , anche gli altri non scherzano, è tutto fatto in modo molto scanzonato, la sceneggiatura poi è più di quanto insulso si possa immaginare , con flash che fa footbaal mentre combatte con le guardie di Ming e l'uomo di latta braccio destro dell' imperatore suggerisce le tattiche di gioco agli scagnozzi ( gioco antidiluviano e ca.zza.te varie ) , La Muti quando esclama " No i vermi carnivori ... Nooo ! " è da antologia del trash , poi abbiamo le ali degli uomini falco fatte di cartapesta , le armature dei soldati fatte con il domopack - ha-ha , Flash Gordon super cotonato , personaggi vestiti da carnevale , parte della scenografia di cartone palesemente visibile (si muove durante le scene concitate e si vedeee!!! ) etc , ..... già dall' inizo partiamo subito con la strumentazione delle astronavi di Mongo con tanto di scritte in inglese e già si ride !

Alla fine poi si lascia spazio pure ad un seguito ovviamente naufragato visto i magri incassi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/08/2013 02.23.30
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento camifilm  @  26/08/2011 22:38:54
   6 / 10
Può essere catalogato nel genere stra-cult... con riserve.

DarkRareMirko  @  02/07/2011 05:07:05
   9 / 10
Veramente un gioiello di mistura tra avventura e fantascienza, a volte per fortuna trasmesso anche in tv; notevole cast internazionale (spicca un Von Sydow ipertruccato), grandi scenografie di Donati, buona regia del bravo Mike Hodges.

Il fumetto non è rispettato ai massimi livelli, alcuni sfx potevano essere migliori e qualche dialogo è di una scemenza assurda, ma le musiche dei Queen (essenziali), i colori psichedelici ed una lodevole sceneggiature coprono le magagne.

Un cult.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/08/2013 10.17.19
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  16/10/2010 12:54:57
   6 / 10
L'inglese massacrato dalla Melato resterà per l'eternità sulla musica dei Queen grazie a questo film! Tutto è kitschissimo e coloratissimo (ben ispirato al fumetto quindi) e siamo in effetti a livelli di b-movie. Un must per l'epoca!

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  19/09/2010 16:05:48
   6 / 10
Incredibile baracconata kitsch che da piccolo riuscì letteralmente a ipnotizzarmi per il turbinio di colori e suoni messi in campo. Un inarrivabile capolavoro camp (strepitose scenografie di Danilo Donati, indimenticabili i costumi) ma anche un tediosissimo film di fantascienza con dei dialoghi che sfidano il ridicolo e una recitazione davvero mortificante. Von Sydow però è ammiravole per il coraggio. Un must la colonna sonora elettrizzante dei Queen. Ogni volta che lo ridanno in tv una sbirciatina gliela dò sempre perché ci sono affezionato ma resta un film sostanzialmente mediocre, anche se di cose così oggi se ne sente la mancanza.

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/10/2010 14.33.36
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  09/05/2009 21:23:40
   7½ / 10
All'epoca consumai la videocassetta tanto mi piaceva questo bel film di fantascienza tratto dall'omonimo fumetto. Solo anni dopo seppi che Max Von Sydow ( autentica spalla e compagno del regista dell'anima " Ingmar Bergman" ) era nei panni di Ming!

Tante buone idee per un film divertente e avventuroso davvero ben fatto, nonostante gli effetti speciali potevano essere realizzati meglio. La colonna sonora dei Queen da il tocco di classe coprendo la discutibile interpretazione della nostra Ornella Muti.

NandoMericoni  @  09/02/2008 15:22:58
   7 / 10
film di fantascienza fine anni 70, lontano anni luce da guerre stellari ma molto particolare. Lo rivedo sempre con piacere.
E poi la colonna sonora dei queen...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  23/02/2007 18:30:06
   7 / 10
non pensavo che fosse tratto da un fumetto...il film è davvero divertente ma all'inizio promette piu di quello che in realta' offre!e mi riferisco a quella fantomatica partita di rugby che viene vissuta in maniera grottesca!
poi purtroppo il film lascia quei binari e si dirige verso la piu classica fantascienza ma con il merito di inserire sempre personaggi nuovi e idee brillanti!
le musiche dei queen fanno il resto!
il finale lascia interdetti ma ancora oggi non è stato fatto un sequel!
divertente

Invia una mail all'autore del commento orsetto_bundi  @  08/10/2006 11:59:31
   8 / 10
Me lo sono rivisto stamattina, anke se kol bel sole ke c'era me ne sarei potuto andare in giro a far kasino o a "molestare"le fanciulle bonazze ke c'erano around......ehehehehehh...ma vabbe'.........
So ke 'sto movie non è proprio amatissimo e sinceramente non riesko a kapire il xkè......io- anke se devo ammettere ke non sono un gran fan del fumetto- trovo questo film davvero meraviglioso.
Vabbe'....la storia è quella ke è.....skontatella e senza kolpi di scena, ma le avventure di Flash Gordon so' proprio kosì e- quindi- il film rispekkia fedelmente il fumetto......
ma il cast da paura, la stupenda scenografia (del grandissimo Danilo Donati !!!!), i kostumi sfarzosi assai, gli effetti speciali, le musike dei Queen (quasi fondamentali nell'akkompagnare il ritmo narrativo).....dove li mettiamo?
Non sarà il miglior film di fantascienza della storia, è il miglior film tratto da un fumetto, ma.......a me piace un kasino e lo rivedo sempre kon grande piacere !!!!

- Guarda ! Sta uscendo dell'acqua dagli cchi di quella donna
- Sono lacrime non è acqua: è il segno della loro debolezza
(Ornella Muti/Aura- Max Von Sydow/Ming)

Dick  @  15/06/2006 14:00:24
   6 / 10
Pacchianata che quasi quasi risulta una parodia del fumetto, però non disprezzabile.
Irriconoscibile e ben azzeccato Von Sydow nella parte di Ming.
La colonna sonora dei Queenaiuta.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/09/2011 01.47.28
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento angelowilliam  @  07/02/2006 22:17:18
   7½ / 10
Idem Per me.

Grande cast, che annoverava anche le nostre ornella muti e mariangela melato, grandi musiche dei queen, divertente trama che si basava sulle prime avventure a fumetti dell''eroe (l''arrivo sul pianeta mongo, gli uomini falco di vultano, gli arceri del principe barin di arboria e il matrimonio fra dale arden e lo "spietato" imperatore ming), sospesa fra il fumetto classico e il trash moderno, megaproduzione di dino de laurentiis e continue citazioni da "guerre stellari".
anche se le scenografie erano più psichedeliche che fantascientifiche, anche se le astronavi erano dei modellini veramente rozzi, confrontati a quelli di "guerre stellari", il film continua a lasciarsi vedere con piacere, visto che ormai, nel bene o nel male, è un classico del cinema di genere.

Invia una mail all'autore del commento NNIICCKK  @  06/01/2006 16:37:04
   9 / 10
Grande cast, che annoverava anche le nostre ornella muti e mariangela melato, grandi musiche dei queen, divertente trama che si basava sulle prime avventure a fumetti dell'eroe (l'arrivo sul pianeta mongo, gli uomini falco di vultano, gli arceri del principe barin di arboria e il matrimonio fra dale arden e lo "spietato" imperatore ming), sospesa fra il fumetto classico e il trash moderno, megaproduzione di dino de laurentiis e continue citazioni da "guerre stellari".
anche se le scenografie erano più psichedeliche che fantascientifiche, anche se le astronavi erano dei modellini veramente rozzi, confrontati a quelli di "guerre stellari", il film continua a lasciarsi vedere con piacere, visto che ormai, nel bene o nel male, è un classico del cinema di genere.

polbot  @  05/01/2006 13:42:37
   6 / 10
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063096 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net