follia regia di David Mackenzie Irlanda 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

follia (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FOLLIA

Titolo Originale: ASYLUM

RegiaDavid Mackenzie

InterpretiNatasha Richardson, Ian McKellen, Marton Csokas, Hugh Bonneville

Durata: h 1.33
NazionalitàIrlanda 2005
Generedrammatico
Tratto dal libro "Follia" di Patrick McGrath
Al cinema nel Giugno 2007

•  Altri film di David Mackenzie

Trama del film Follia

Quanto è sottile il confine fra la passione e la follia? Nella Gran Bretagna degli anni '50, un medico si trasferisce con moglie e figlio nella villetta all'interno del parco dell'ospedale psichiatrico dove ha preso impiego. La scintilla scoppierà fra la donna e l'affascinante paziente che si occupa del giardino...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,26 / 10 (23 voti)6,26Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Follia, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Lory_noir  @  12/02/2014 19:54:42
   5 / 10
Ho letto il libro e mi è piaciuto molto e ho trovato questo film un tentativo non ben riuscito di trasporre un buonissimo soggetto. É stata data una piega al film completamente diversa da quella del libro, non solo in quanto a svolte narrative ma anche ad interpretazioni e caratterizzazioni dei personaggi. Non mi illudo che le trasposizioni cinematografiche debbano essere identiche all'opera originale, ma quando i cambiamenti non fanno giustizia all'opera di provenienza il parere non può essere che negativo.

paride_86  @  24/10/2012 02:49:03
   5 / 10
Un soggetto interessante si trasforma in un polpettone senza fine, se affidato alle mani sbagliate. E' chiaro che David Mackenzie non abbia fatto del suo meglio, anzi: la regia fredda e televisiva affossa definitivamente un film la cui sceneggiatura già lascuava a desiderare.
A nulla valgono gli sforzi recitativi della brava Natasha Richardson e di Ian McKellen: "Follia" è un mattone che non conosce climax.

miciopasticcio  @  12/03/2010 15:13:19
   5½ / 10
La “follia” nominata nel titolo italiano è riferita ai personaggi principali o piuttosto all’ambiente sociale in cui sono inseriti? Il film di Mackenzie sembrerebbe suggerire che spesso i comportamenti convenzionali delle persone, soprattutto quando sono investite di un potere di tipo istituzionale, possono essere più folli e deleteri di quelli di chi deve portare lo stigma di pazzo. Questo e un topos del cinema sugli ospedali psichiatrici, che vede nel capolavoro di Forman forse l’esempio più riuscito, anche se nel caso di Follia si evita almeno in parte la rappresentazione idealizzata del malato di mente.
Stella, che alla pari della Nora ibseniana passa come una bambola per le mani di ben tre uomini, è vittima delle convenzioni sociali dell’ambiente in cui vive; nel suo passato probabilmente è avvenuto qualcosa di traumatico, che nel presente la costringe a vivere in preda alla depressione e all’alcolismo. La sofferenza è inoltre acuita dalla situazione familiare: il marito e la suocera la ritengono un’incapace e non le permettono di esprimersi per quello che è realmente. Eppure lei sente il bisogno di essere amata e considerata, tanto da instaurare un rapporto extraconiugale con un paziente psichiatrico, giungendo al punto di mettere in pericolo non solo la propria rispettabilità, ma addirittura la propria incolumità.
Quello che però lascia interdetti del film è lo scarso approfondimento psicologico dei personaggi e delle loro azioni, dovuto probabilmente alla rarità dei dialoghi; la conseguenza è che in più di una situazione i comportamenti risultano incomprensibili o per lo meno poco coerenti con gli eventi precedenti (non si capiscono i motivi dell’astio della suocera e del marito verso Stella, la decisione della protagonista di abbandonare con estrema leggerezza il marito e il figlio per una vita senza futuro, l’improvvisa infatuazione per lei dello psichiatra anziano con tanto di proposta di matrimonio…).
Non ho letto il libro da cui è tratto il film, ma posso ipotizzare che il problema sia dovuto a qualche leggerezza nel momento in cui si è compiuta la trasposizione dal codice letterario a quello cinematografico: qualche taglio di troppo, o qualche elemento importante lasciato in secondo piano fanno sì che la sceneggiatura sia troppo debole e presenti dei buchi.
Altra caratteristica del film è la sua freddezza, che per certi versi ha allontanato il pericolo di cadere nel pathos melodrammatico o nella rappresentazione patinata (apprezzabile ad esempio la crudezza delle scene di sesso), ma d’altro canto non permette di entrare in empatia con la protagonista (che rimane un enigma) né di provare compassione nei suoi confronti.
L’interessante trama a sfondo femminista finisce quindi con il risentire di una trasposizione che lascia troppi punti oscuri a chi si appresta a vedere il film senza aver prima letto il libro.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  29/09/2009 00:33:40
   5½ / 10
Col materiale a disposizione (un libro splendido) si poteva e doveva fare molto di più. Invece MK svolge il suo compitino in equilibrio sul solido scheletro di una storia drammatica. Ma i caratteri di tutti i protagonisti appaiono poco tratteggiati, la ricchezza e il pathos del libro vanno a farsi benedire e vediamo i personaggi muoversi, come tante figurine inconsistenti, all'interno di una struttura drammatica che pretenderebbe altra complessità.
Salvano il film da una sonora bocciatura solo le ottime interpretazioni della Richardson e McKellen

misachan  @  27/11/2007 18:23:12
   5 / 10
Purtroppo dopo aver letto quella meravigliosa storia che presenta il libro omonimo di Partick MacGrath, non si può rimanere soddisfatti da questo film.
Manca tutto, tutto quello per cui il libro è uno dei più belli che abbia mai letto.
La stessa cosa era in parte successa con l'altro adattamento da un libro di McGrath, "Spider", diretto da David Cronenberg, ma in dimensione assolutamente minore.
Qui sfortunatamente la protagonista non regge il confronto con la versione cartacea, non emerge quasi nulla di ciò che è invece fondamentale per la storia. Ad esempio il rapporto con il figlio... sembra che a Stella non sia mai importato veramente. O quello con lo psichiatra... a proposito, è inutile dirlo ma bravissimo Ian McKellen.
Dov'è quella partecipazione mista a commiserazione che si prova spontaneamente per i due innamorati? Il film non suscita niente... o se non altro, niente di quello che mi aspettassi.
Perché cambiare il finale in questo modo poi? Stella ha preparato a lungo la sua uscita di scena, non è stato un capriccio per le sue aspettative deluse come sembra nel film.
No, davvero non riesce neppure in piccola parte ad avvicinare la grandezza del romanzo, che consiglio a tutti, perché a mio avviso stupendo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/02/2014 19.56.41
Visualizza / Rispondi al commento
Glendhi  @  04/10/2007 19:29:56
   2 / 10
Il film si poteva intitolare "Stella, la vacca del manicomio". In sostanza cos'è? Una tipa annoiata che si fa il primo che passa, una specie di malato mentale, che le trasmette per vie vag.inali la sua malattia.
Amen.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  13/09/2007 10:19:27
   5½ / 10
Dopo il deludente "Young Adam" David MacKenzie torna a proporre una pellicola in cui ripete gli stessi errori ravvisabili nel suo precedente lavoro.
Tratto dall'omonimo(e bel) romanzo di Patrick MacGrath, purtroppo il film si rivela piatto ed arido d'emozioni,non riesce a coinvolgere lo spettatore a causa di una narrazione didascalica ed un approfondimento dei personaggi molto superficiale,anche a causa di un riscontro abbondante di luoghi comuni francamente evitabili.
Cio' che MacGrath riusciva attraverso la scrittura non riesce al regista attraverso le immagini,apparendo eccessivamente trattenuto e freddo nella messa in scena...passione,dolore,solitudine,dramma scorrono sullo schermo in maniera anonima,lasciando esili tracce che si perdono facilmente nella memoria.
Il film non è brutto,ma è fragile,poco sviluppato ed alla causa non danno una gran mano gli attori che paiono poco ispirati, a partire da Marton Csokas assolutamente poco credibile.
L'ossessione e la follia che dovrebbero trasudare con veemenza non si ravvisano quasi mai,in un prodotto che avrebbe dovuto avere il suo punto di forza soprattutto nel carico emotivo questa è ovviamente una grave falla,"Follia" appare come un compitino del regista il quale si limita ad una trasposizione che si lascia guardare ma che non affascina piu' di tanto.

8 risposte al commento
Ultima risposta 21/09/2007 16.14.06
Visualizza / Rispondi al commento
guitarvenne  @  27/06/2007 14:53:26
   5 / 10
Scena poco plausibile (il colpo di scena spiegherà tutto, ghigno tranquillo).
Scena affatto credibile (ma c'è il colpo di scena in agguato, e tutto verrà spiegato, penso infilandomi l'ennesima infornata di pop corn in bocca).
Dialogo sconclusionato (stupido io, ci son cascato di nuovo! C'è il colpo di sceenaaa!).

Non c'è il colpo di scena.

Medito e rimedito. Un pop corn mi va di traverso.

Ma dunque... è davvero un film così inutile?

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net