fuga da alcatraz regia di Don Siegel USA 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fuga da alcatraz (1979)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FUGA DA ALCATRAZ

Titolo Originale: ESCAPE FROM ALCATRAZ

RegiaDon Siegel

InterpretiClint Eastwood, Patrick McGoohan, Roberts Blossom, Jack Thibeau, Fred Ward, Paul Benjamin, Larry Hankin

Durata: h 1.52
NazionalitàUSA 1979
Generedrammatico
Tratto dal libro "Fuga da Alcatraz" di J. Campbell Bruce
Al cinema nel Settembre 1979

•  Altri film di Don Siegel

Trama del film Fuga da alcatraz

Frank Morris, prigioniero ad Alcatraz il caecere più sicuro d'America, impiegherà tre anni per mettere a punto un piano d'evasione. Ma alla fine, insieme ai fratelli Anglin, il piano andrà a buon fine.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,41 / 10 (147 voti)8,41Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fuga da alcatraz, 147 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

spockino  @  10/09/2012 23:24:43
   10 / 10
Il film perfetto, piu' lo rivedi, piu' ti piace. Per me tra i 10 film piu' belli di sempre, straordinario Clint, Ward, e tutti gli altri....Mc Goohan veramente bastardo...
Secondo me ce l' hanno fatta, cmq....

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/09/2012 09.17.06
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  24/01/2012 14:15:16
   8 / 10
Un cult imperdibile con un grande Clint Eastwood.
Per quel che riguarda il filone carcerario è inferiore solamente a "Le ali della libertà".

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/01/2012 11.16.49
Visualizza / Rispondi al commento
Guy Picciotto  @  05/09/2009 17:58:08
   9 / 10
Qualcosa di più del semplice film d'ambientazione carceraria.
Tutto il calvario che il vecchio Don Siegel racconta dal primo all'ultimo fotogramma, non ha la fretta di arrivare all'evasione del titolo, perlopiù concentrandosi sul tratteggio del realmente esistito Frank Morris, sul disegno psicologico di questi e il suo relazionarsi con l'ambiente da cui, teoricamente, è impossibile fuggire (non per nulla soprannominato "The Rock", la roccia).
Morris è la sintesi dei personaggi di Siegel: come il Charley Varrick dell'omonimo bellissimo film, un uomo astuto il cui quoziente intellettivo superiore gli permette di osservare, taciturno, quanto i suoi occhi di ghiaccio filtrano (dai compagni di cella, con alcuni dei quali fraternizza, alle guardie, alle mura del penitenziario, sino alle quattro pareti della sua cella d'isolamento). Una figura senza passato e senza famiglia, come lui stesso dice: caratteristiche che, però, ne fanno indubitabilmente un vincitore, conferendogli la possibilità di osare l'inosabile senza dare nell'occhio, e uscire da Alcatraz premiato dalla grazia, secondo strategie accuratamente studiate nei minimi particolari, ma anche mezzi di fortuna.
Se l'ambientazione rientra a piedi pari nel filone carcerario, secondo tipologie e stilemi che di esso si conoscono (la durezza delle istituzioni, l'arroganza dei secondini, il sadismo del direttore, ecc.), proprio la preparazione della fuga è al centro d'una seconda parte catartica, dalla messinscena casta e scarna, tutte le volte che la m.d.p. si sofferma su gesti e dettagli, perchè è questo ciò che interessa.
In "Fuga da Alcatraz", nel pieno di un cinema americano di stampo classico e tradizionale, s'inoltra lo stile poveristico, modernissimo e inconfondibile del più estatico dei cineasti, Robert Bresson, in particolare di "Un condannato a morte è fuggito".
E nell'ultima collaborazione con l'amico Siegel, Clint Eastwood regala una delle migliori interpretazioni, la cui controllatissima freddezza, mai tanto in parte e funzionale al contesto, trova il varco vincente di un'opera silenziosa, monastica, serrata, irrinunciabile.
Frank Morris è l'eroe "siegeliano" per eccellenza: un uomo apparentemente sottomesso, piegato, "inserito", ma che in realtà finge di accettare le regole del gioco solo per rendere ancora più netta e inequivocabile la sua ribellione. Fuga da Alcatraz è un film asciutto, misuratissimo, completamente privo di fronzoli (come nello stile di Siegel), eppure ricco e cinematograficamente impeccabile. L'ultima collaborazione tra Eastwood e il maestro Siegel è forse il risultato più alto del loro connubio artistico (assieme a "la notte brava del soldato jonathan" e "dirty harry"), nonché, in assoluto, un capolavoro senza tempo.

6 risposte al commento
Ultima risposta 19/10/2009 13.32.18
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento mcnapo89  @  10/05/2009 18:25:51
   6½ / 10
Un classico film carcerario che riesce a mantenere l'attenzione sopra la soglia, nonostante ricalchi gran parte dei clichè di questo genere di film; i personaggi secondari sono poco caratterizzati e i dialoghi praticamente inesistenti... SPIAZZANTE & DISPERSIVO!!!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/08/2009 13.24.34
Visualizza / Rispondi al commento
Led_zeppelin  @  21/02/2009 00:27:39
   8 / 10
mi sembra di rivedere "le ali della libertà" comunque tutto sommato un grand bel film

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/10/2010 16.55.59
Visualizza / Rispondi al commento
Homer.J.S  @  20/01/2008 18:47:47
   10 / 10
che dire , uno di quei film magici che magari nn guardi spesso ma basta una volta e ti rimarranno inmpressi per una vita , alla fine di film del genere ho una dolce senzazione e mi spiace che sia finito... Grande Clint come sempre....

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/12/2008 13.56.07
Visualizza / Rispondi al commento
wallace'89  @  07/10/2007 16:55:05
   9 / 10
Un film probabilmente perfetto.
Asciutto, secco e teso con un grande Clint a dominare la scena, sotto la direzione di un maestro come Siegel che non spreca un solo secondo del film inutilmente, tutto è funzionale, necessario, senza "fronzoli".
Perfetto nello scandire i tempi e regalare un film che coinvolge e fa rimanere con il fiato sospeso fino alla fine, che nello stile del film si chiude.
Memorabili diverse battute.


"Dieci anni fà stavo in un bar in Alabama e due ******* hanno cominciato a darmi addosso. È stato il loro primo sbaglio.
Tirarono fuori i coltelli, ed é stato il secondo sbaglio.
Non sapevano neanche usarli; e questo é stato l'ultimo sbaglio che hanno fatto "

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/03/2008 20.08.32
Visualizza / Rispondi al commento
franx  @  06/06/2006 17:51:12
   6½ / 10
Bellissima interpretazione di un allora ancora non mummificato clint (brutto nome sembra qualcosa che casca per terra).
Bellissimo il personaggio del direttore del carcere. Un po' stiracchiati i momenti di 'tensione', un po' troppo lungo nel complesso, ma credibile.
Da vedere comunque.

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/08/2006 12.44.00
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  07/05/2006 18:35:06
   8½ / 10
Almeno una spanna sopra "Le ali della liberta", che arriverà molti anni dopo.
L'idea che da Alcatraz non è mai riuscito nessuno ad evadere non smuove minimamente Morris, che non ha che un unico pensiero: evadere.
Asciutto ed essenziale, a volte sembra di assistere più ad un documentario che ad un film.
La violenza, seppure presente, non è mai esaltata. Pur essendo presenti le immancabili figure del cattivo, del direttore maledetto, del galeotto indifeso (pittore), hanno comunque una ragione d'essere e non stereotipate.
Fenomenale l'interpretazione di Clint Eastwood.
Curioso il fatto che non si saprà mai da dove è arrivato il protagonista, che cosa ha fatto e che cosa succederà, così che la concentrazione rimane soprattutto sul presente, su ciò che può accadere ad ogni secondo.
Ottima suspance, bravissimi gli attori.

"Che tipo di infanzia hai avuto, Frank?" - "Breve".



5 risposte al commento
Ultima risposta 08/05/2006 09.25.15
Visualizza / Rispondi al commento
ronnie77  @  02/07/2005 04:01:19
   7 / 10
bello, ma non più di 7

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/07/2005 21.38.48
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  15/10/2004 21:09:07
   10 / 10
Capolavoro di Don Siegel, il miglior film carcerario in assoluto.

Duro, alluccinato, tensione a mille, suspance continua.
La Coppia Siegel - Eastwood era una garanzia.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/12/2004 19.00.22
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net