fuga di mezzanotte regia di Alan Parker Gran Bretagna 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fuga di mezzanotte (1978)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FUGA DI MEZZANOTTE

Titolo Originale: MIDNIGHT EXPRESS

RegiaAlan Parker

InterpretiBrad Davis, Irene Miracle, Bo Hopkins, Paolo Bonacelli, Paul L. Smith, Randy Quaid, Norbert Weisser, John Hurt, Mike Kellin, Franco Diogene, Michael Ensign, Gigi Ballista, Kevork Malikyan, Peter Jeffrey, Joe Zammit Cordina, Yashaw Adem, Raad Rawi, Tony Boyd, Zannino, Mihalis Giannatos, Vic Tablian, Ahmed El Shenawi

Durata: h 1.59
NazionalitàGran Bretagna 1978
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1978

•  Altri film di Alan Parker

Trama del film Fuga di mezzanotte

In vacanza a Istanbul, Billy Hayes si fa convincere da un tassista a comprare un paio di chili di hashish e prova a passare la frontiera. Naturalmente lo fermano e comincia per lui un'odissea allucinante all'interno delle galere turche con violenze fisiche e psicologiche...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,38 / 10 (158 voti)8,38Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Migliore sceneggiatura non originaleMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Migliore sceneggiatura non originale, Miglior colonna sonora
Miglior film drammaticoMiglior sceneggiatura (Oliver Stone)Miglior attore non protagonista (John Hurt)Miglior attore debuttante (Brad Davis)Miglior attrice debuttante (Irene Miracle)Miglior colonna sonora (Giorgio Moroder)
VINCITORE DI 6 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior sceneggiatura (Oliver Stone), Miglior attore non protagonista (John Hurt), Miglior attore debuttante (Brad Davis), Miglior attrice debuttante (Irene Miracle), Miglior colonna sonora (Giorgio Moroder)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fuga di mezzanotte, 158 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

dagon  @  09/08/2017 23:45:42
   8 / 10
Film carcerario molto duro in cui Parker già mostra una mano sicura ben supportato dall'elegante fotografia di Maichael Seresin e dalle musiche di Moroder (nemmeno troppo usate, in verità). Bella prova del povero Brad Davis e, soprattutto, di John Hurt, mentre nel cast di supporto si distinguono gli odiosissimi Bonacelli e Paul Smith (quest'ultimo "famoso" per esser stato il clone di Bud Spencer, in coppia con Michael Coby, nelle sgangherate imitazioni dei film del duo Spencer/Hill).

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/08/2017 23.46.13
Visualizza / Rispondi al commento
pinhead88  @  22/05/2012 18:57:31
   10 / 10
Il film carcerario per eccellenza. Privo di qualsiasi romanzamento e/o squallidi moralismi.
Capolavoro.

3 risposte al commento
Ultima risposta 23/05/2012 14.58.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  25/07/2009 21:28:08
   8½ / 10
Senza dubbio è un film molto bello che non risparmia nulla sulla durezza delle scene, sulla rabbia di una detenzione divenuta ingiusta, sul senso di alienazione di una detenzione. Visto con lo sguardo di William vi è una netta distinzione fra buoni e cattivi (prigionieri e guardie turche) e su quest'ultimo punto forse c'è anche un pizzico di furbizia che porta lo spettatore a parteggiare senza mezzi termini per il protagonista. Il film funziona e la storia è resa in maniera efficace con una fotografia molto bella ma a volte fin troppo che toglie quel senso di realismo della vicenda. Gli attori sono bravissimi, in primis il compianto Brad Davis capace di esprimere una gamma di emozioni tale da far dimenticare la coglionata per cui è dentro. Ottima la regia di Parker: l'inizio all'aereoporto e la scena finale della fuga sono costruite alla perfezione per rendere massima la tensione. E' una pellicola che, secondo me, ha piccoli difetti, ma ha il grande merito di prenderti per non lasciarti più.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/08/2009 14.12.43
Visualizza / Rispondi al commento
HeathLedger9  @  07/04/2009 23:15:10
   9 / 10
questo film e' crudo ma allo stesso modo molto bello, un film che fa riflettere molto, e se questa storia raccontata in questo film e' vera beh e' impressionante, il film e' da vedere assolutamente

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/04/2009 23.21.13
Visualizza / Rispondi al commento
AKIRA KUROSAWA  @  16/03/2009 17:07:43
   6½ / 10
eccome se sono rimasto deluso; lo descrivevano come il miglior film sul carcere, non brutto ma lontano anni luce da film come le ali della liberta fuga da albatraz, papillon e il miglio verde. molto pompato, infatti certe scene sono rdicole e non veritiere, lo stesso stone lo ammise e chiese scusa, buona la regia, ma l ho trovato un film molto molto piatto e sopravvalutato, carino.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/05/2009 21.18.51
Visualizza / Rispondi al commento
pardossi  @  27/12/2008 12:25:57
   9½ / 10
Capolavoro indiscusso e magistrale interpretazione del protagonista, imperdibile e molto crudo, denuncia le conseguenze di uno sbaglio in un paese dove le leggi e le prigioni non sono tenere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/12/2008 12.28.17
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  28/11/2008 13:54:05
   6½ / 10
Discreto drama-thriller dal Parker dei tempi migliori, tra il paradio* e il turcofobo, non male ma sicuramente non un filmone.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/03/2009 18.23.27
Visualizza / Rispondi al commento
castelvetro  @  28/11/2008 11:41:01
   3 / 10
Non sò se preoccuparmi o meno di quanto ho letto
nei vostri commenti e visto nei vostri voti...

Sono il primo a quanto pare a dare intervenire
negativamente su questo film... E spero non l'ultimo...

A parte l'enfatizzazione di alcune scene fino alla comicità,
a parte la posticcia colonna sonora, che sarà pure bellissima,
ma più adatta ad un videogioco che ad un film Drammatico,
a parte anche la falsità della trasposizione (sono infatti il più delle pellicole
ad enfatizzare e a romanzare le storie) è l'ideologia che qui non va affatto
bene...

E' tutta questa americanizzazione del film che mi da fastidio.
Sia nei dialoghi che nei fatti.

Cioè, ok, le prigione turche non saranno il posto più bello del mondo,
ma neanche un inferno del genere, dove ci si strappa la lingua a morsi,
dove le stesse guardie debbano abusare sessualmente dei carcerati
(sì, proprio loro! gli unici che possono andare a f.iga di tutta la prigione!).

Un'altra cosa visto che siamo in argomento:
io capisco che siano anche 2 anni che lui non veda una donna,
ma c'è bisogno di farsi na se.ga davanti a lei appena arriva?
Cioè sono ste cose che mi preoccupano...
Nei film dovrebbero almeno salvaguardare un minimo la dignità
dell'esser uomo...

E poi vi pare che alla prima visita del padre debbano parlare
dell'hotel in cui risiede il vecchio?!

Scarsa poi la credibilità di alcuni attori, come il giurato (italiano) che
parla una lingua incomprensibile tra l'italiano il maltese e il turco!

Il fatto che lo stesso Stone e lo stesso protagonista della vicenda
non si siano riconosciuti non può farmi che confermare quanto detto.

25 risposte al commento
Ultima risposta 27/12/2008 17.06.14
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento malocchio  @  29/08/2008 17:19:07
   10 / 10
è inutile cimentarsi nell'ardua impresa di trovare qualche difetto a questo film,un capolavoro assoluto che resterà impresso nella mente a lungo.
il personaggio dell'infame rifki interpretato da un magnifico bonacelli rimarrà nella storia del cinema.da rivedere 1000 e più volte

3 risposte al commento
Ultima risposta 21/09/2008 20.25.17
Visualizza / Rispondi al commento
ide84  @  24/03/2008 22:42:17
   7 / 10
A me turchi e Turchia son sempre poco piaciuti...e dopo questo film meno ancora. Sicuramente da vedere, non posso alzare di più il voto perchè altrimenti non sarei coerente con quello dato a Le ali della libertà che reputo una spanna superiore.

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/03/2008 22.53.00
Visualizza / Rispondi al commento
popoviasproni  @  05/03/2008 20:56:31
   9 / 10
Immortale tragedia umana carceraria con un Davis da antologia

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/03/2008 22.50.43
Visualizza / Rispondi al commento
the saint  @  19/02/2008 00:39:30
   9½ / 10
vabbè..... spettacolare!!!!!!!!! non ci sono altre parole!
non dò dieci perchè a mio parere il film più bello di sempre sul genere carcerario è e rimarrà le ali della libertà, ma a parte questo, il film risulta veramente bello, al di sopra sicuramente di fuga da alcatraz.
ci sono immagini che ti rimangono impresse nella mente, scene crude ,violente. tratta una storia vera,incredibile che abbia solo 50 voti...... il protagonista è perfetto.
la crudele e massiccia guardia carceraria è qualcosa di eccezionale, calza proprio a pennello con la sua faccia, imprime un ulteriore senso di violenza.. ma anche tutti gli altri attori sono bravi, sottolinerei la prova anche di un grande friski (quello di jonny stecchino se non sbaglio).
bè sarà quasi sei mesi che non mettevo un voto così alto!!
se vi è piaciuto le ali della libertà e fuga da alcatraz non posso che dire agli utenti:
CAPOLAVORO.
DA VEDERE ASSOLUTAMENTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/12/2008 17.57.24
Visualizza / Rispondi al commento
Tony Ciccione90  @  16/02/2008 14:44:33
   9 / 10
Tremendamente crudo, violento, questo film ti cattura dall'inizio alla fine e, nonostante la durata non annoia mai. Anche se si è scoperto che il vero Bill Hayes aveva inventato molte delle violenze subite, il film è comunque ben fatto, con una trama davvero originale. Merita questo voto, oltre che per la bravura degli attori, in particolare del protagonista (che mi ricorda Nick di CSI!) e di Mex (John Hurt!), per le musiche stupende, angoscianti e tristi.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Tanti attori nostrani in questo film, tra cui Paolo Bonacelli (lo "zio" di Johnny Stecchino e Leonardo da Vinci in "Non Ci Resta che piangere")

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/08/2008 18.44.55
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  15/03/2006 19:44:34
   10 / 10
per cosi' poco scontare il carcere a vita!!! una storia vera che ti mette rabbia addosso.... la scena della moglie che lo va' a trovare in carcere e spettacolare...un film infernale per la storia , ma bellissimo da vedere ......

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/05/2006 23.50.46
Visualizza / Rispondi al commento
dragonfly  @  18/12/2004 18:00:39
   9 / 10
Film profondo e crudo com'è spesso il cinema di Parker. Ritmo e atmosfera interessanti. Sicuramente non da vedere in qualunque momento.

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/01/2005 22.08.51
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net