gatta cenerentola regia di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone Italia 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gatta cenerentola (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GATTA CENERENTOLA

Titolo Originale: GATTA CENERENTOLA

RegiaAlessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone

InterpretiAlessandro Gassmann, Maria Pia Calzone, Massimiliano Gallo, Mariano Rigillo, Renato Carpentieri

Durata: h 1.26
NazionalitàItalia 2017
Genereanimazione
Al cinema nel Settembre 2017

•  Altri film di Alessandro Rak
•  Altri film di Ivan Cappiello
•  Altri film di Marino Guarnieri
•  Altri film di Dario Sansone

Trama del film Gatta cenerentola

In un misterioso porto di Napoli, in un futuro non tanto lontano, il capo della polizia e il criminale 'O Re con i suoi scagnozzi si contendono il controllo del territorio e le attenzioni di Cenerentola, una ragazza molto speciale. Oppressa dalla famiglia e serva delle sorellastre, Cenerentola vive in un contesto di ingiustizia, traffici illegali, avidità e rivalità, maturando in lei il desiderio di vendicarsi di 'O Re, che anni prima le ha ucciso il padre.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,59 / 10 (11 voti)7,59Grafico
Miglior produttore (Luciano Stella, Maria Carolina Terzi)Migliori effetti digitali (Mad Entertainment)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior produttore (Luciano Stella, Maria Carolina Terzi), Migliori effetti digitali (Mad Entertainment)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gatta cenerentola, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

BigHatLogan91  @  05/10/2024 22:00:46
   7½ / 10
Bel riadattamento di Cenerentola in chiave nostrana. VIsione consigliata.

VincVega  @  13/04/2020 14:08:59
   7 / 10
Film d'animazione nostrano che tratta temi un po' più da adulti e che avrebbe meritato una maggior visibilità. I disegni non sono fantastici, ma ciò è dovuto al budget che penso non sia stato spropositato, ma il risultato finale è più che ottimo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  25/09/2018 16:32:38
   7½ / 10
Probabilmente il miglior film d'animazione made in Italy. La storia di Cenerentola rivisitata in chiave futuristica all'interno di una nave dominata dalla malavita Napoletana.
Violenza e linguaggio scurrile portano la pellicola ad essere rivolta solo ad un pubblico adulto.
Ottimi i disegni, per una volta senza troppo CG, e la caratterizzazione dei personaggi. Peccato solo per il doppiaggio di Gasmann davvero poco adatto.
Una bellissima fiaba...tutta Italiana.

marcogiannelli  @  18/09/2018 12:51:45
   9 / 10
Un vero e proprio capolavoro.
Fa strano leggerlo ma è un film d'animazione così atipico che è anche difficile inserirlo in un gruppo di cartoni, vista la sceneggiatura.
Il lampo di genio più luminoso è aver unito una cornice cyberpunk (ma direi anche steampunk con la nave, il suo motore, i vapori) a Napoli, al porto di Napoli. La città del degrado per eccellenza, per come viene da sempre raccontata, nel suo luogo più "sporco", il porto, che fa da sfondo ad una storia da futuro prossimo.
Dentro Gatta Cenerentola c'è un mix.
C'è tutto l'immaginario cyberpunk e steampunk dell'animazione giapponese, c'è il cinema di genere italiano della malavita, c'è la favola, c'è una fortissima componente drammatica, c'è una grandissima opera di denuncia tanto che non sai se stai vedendo Ghost in the Shell, Paprika, un film Disney o un poliziottesco degli anni 80.
I disegni sono molto "colti" anche se, forse, a cercare il pelo nell'uovo gli unici difetti possiamo riscontrarli in questa loro eccessiva spigolosità e in movimenti a volte per niente fluidi, molto meccanici.
Le location, invece, son magnifiche anche se in realtà il film si muove quasi tutto nella nave e intorno ad essa.
Nel film, specie per bocca di Lo Giusto, vengon fuori male parole verso la sua città più c'è la sensazione che sto film, e le mani che lo hanno scritto, la amino perdutamente. Gatta Cenerentola è un grido d'amore verso Napoli anche quando al posto di parole d'amore mette quelle d'odio. C'è speranza, c'è voglia di appartenenza, c'è orgoglio.
Brani originali, vorticosi, uno più bello dell'altro.
Tra l'altro tutto il comparto sonoro è di altissimo livello, ogni minimo rumore come fosse reale.
Gatta Cenerentola, grazie agli ologrammi che rimandano al passato diventa anche un film di ricordi, di incroci temporali, di fantasmi.
Il rimando a Shining (con la nave a sostituire l'Overlook Hotel) è palese con questa compresenza tra i vivi di adesso e i fantasmi del passato, questi corridoi, questo luogo che nasconde crimini orrendi. E non è un caso, forse, che il film finisca come il libro di King, con il reparto caldaie che fa saltare tutto. Come non ricordare poi il massacro finale, anche questo tanto Shining, terribile, sanguinario.
I dialoghi sono per la maggior parte gretti e rozzi come gretti e rozzi sono quasi tutti i personaggi di questo capolavoro.
Appunto, i personaggi, i meravigliosi personaggi.
Mia, impaurita e con un grosso trauma da smaltire (che forse non manderà mai via), suo padre, Gemito, il terribile Lo Giusto, esemplare della Napoli peggiore e poi quello che è forse il personaggio più bello di tutti, Angelica, vittima, carnefice, capace di amare e di odiare.
Il cinema italiano non è morto.

topsecret  @  25/05/2018 22:02:48
   7 / 10
Interessante variazione della famosa favola, in salsa napoletana, grondante di sangue e malaffare.
Una trasposizione moderna, capace di rendersi coinvolgente e appagante anche sotto il profilo visivo, con una grafica forse non eccelsa ma decisamente funzionante.
Si segue bene, le canzoni non infastidiscono poichè sono accompagnate da immagini integrative, il ritmo è sciolto, il doppiaggio funziona nonostante l'intercalare partenopeo presente nei dialoghi, e tutto sembra andare in un'unica direzione che conduce a una discreta riuscita.
Merita.

floyd80  @  12/04/2018 09:32:59
   7 / 10
Una pellicola matura dove la trama e i personaggi la fanno da padrone. Dove lo spettatore rimane piacevolmente coinvolto con belle musiche e bei disegni. Ovviamente è un film per adulti e non per bambini sia come tematica che come scene violente.
Bravi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  03/04/2018 03:36:43
   8 / 10
Ottimo adattamento. A tratti ricorda il cinema di Luhrmann in versione animata. Personaggi strepitosi animazione distopica - favolosa la trovata del Sogno dove la protagonista scopre Chi era l'assassino del padre - e gli appassionati farebbero bene a cercarsi il capolavoro musical-concept della Nuova Compagnia di Canto Popolare. Un film da non perdere, comunque, segno di una raggiunta maturita' tecnica di un'Italia dove non esiste piu' solo Bruno Bozzetto

Testu  @  11/01/2018 00:25:42
   7 / 10
Senza dubbio Rak e soci sono al momento la maggiore speranza italiana nel campo dell'animazione di qualità, non tanto tecnicamente, quanto come maturità artistica, un pò il nostro Tom Moore per quanto riguarda l'identità territoriale dell'opera. Gatta Cenerentola è una rivisitazione moderna e violenta della fiaba che si era addolcita col passare dei secoli e questo ahimè l'avvicina ad un poliziesco molto classico, ancor di più per l'ambientazione partenopea, che in fondo gli è dovuta. Per evitare il piattume hanno inserito l'elemento ologrammatico, un po troppo sullo sfondo, ma usato con intelligenza, hanno reso espressivi i personaggi tramite gesticolazioni tanto care al pubblico estero e hanno curato la colonna sonora, senza risparmiarsi. Ecco, si può dire che è una fiaba dalla forte impronta napoletana, e questo potrebbe ritorcerglisi contro, per comprensione e apprezzamento. Personalmente ho compreso tutto e non posso dire che mi sia piaciuto quanto l'Arte della Felicità, in qualche modo più fresco e delicato, hanno osato meno e forse se avessero trattato in modo più cinico Primo Gemito sarei stato più severo, ma nonotante qualche momento lento nella prima metà e una lotta un pò frettolosa sul finale, posso dire di averlo apprezzato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/01/2018 11.15.41
Visualizza / Rispondi al commento
Jumpy  @  30/09/2017 14:43:16
   8 / 10
Tecnicamente perfetto, nonostante i film di animazione non mi vadano molto a genio, stavolta sono rimasto rapito dal film, tutta la storia vola via in un attimo.
Napoli compare come sfondo, si riconosce la zona del porto e la tangenziale.
Come in una fiaba, l'ambientazione non collocabile nel tempo, si mescolano look e atmosfere da gangster movie americano, tecnologia moderna, la nave quasi fantascientifica... la tecnologia assume il ruolo che ha la magia nei fantasy.
Ci son poi momenti di vero e proprio musical, momenti più delicati e poetici.
Ecco, forse l'unico neo del film è proprio questo: i momenti in cui tocca emotivamente son, forse 2-3 non di più, per il resto è un po' freddino.
Ci sono punti di contatto con l'opera originale, così come ci sono riferimenti a Napoli (palese, fin dai primissimi istanti, il collegarsi alla vicenda della città dela scienza).
L'accento napoletano non è poi caricaturale come capita solitamente nei film, ma è reale, per il fatto che tutti quelli che han contribuito alla realizzazione del film, sono napoletani.
Per le musiche... be' Sansone è anche il cantante dei Foja e nelle musiche, tra gli altri ci sono i 24 grana e Daniele Sepe... era ovvio che ci sarebbe stata molta attenzione alla scelta dei brani e anche dei testi delle canzoni :)

Invia una mail all'autore del commento kampai  @  28/09/2017 09:14:31
   7½ / 10
Veramente una sorpresa questo film.chiamarlo semplicemente cartone non gli rende giustizia. Visivamente è più vicino a i migliori anime . Il film è una rilettura di gatta cenerentola di Basile, ambientata in una Napoli steampunk con la voglia di trasformarsi in cyberpunk. I personaggi sono ben caratterizzati, specialmente la matrigna e il boss cantante.esilaranti le sorellastre mentre proprio la cenerentola, è il personaggio più scialbo.assolutamente da vedere e da sentire, ottima colonna sonora.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/09/2017 19:27:06
   8 / 10
Gatta Cenerentola è una eccellente rivisitazione della favola di Basile in chiave futuristica, ambientata in una napole cupe e surreale, dove il tessuto sociale è preda ormai della criminalità. Un lavoro con invenzioni visive molto valide, dal leggero tocco anime anche per un discorso di esportabilità verso il mercato estero a livello distributivo.
Notevole anche per l'ambientazione in una nave da crociera iper accessoriata ma ormai in piena decadenza e disuso in cui l'escamotage degli ologrammi del passato formano un ideale ponte con gli avvenimenti del presente. Una fiaba più orientata verso gli adulti e non certo per bambini dove vengono valorizzati bene i personaggi. Sulla matrigna in particolare hanno fatto un ottimo lavoro. Una delle migliori sorprese di questo festival, a maggior ragione visto che è un prodotto italiano. L'aspetto deludente a posteriori è che questo film secondo me meritava ampiamente il concorso. Avrebbe fatto una figura migliore di Una famiglia di Riso.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net