hedwig - la diva con qualcosa in piu' regia di John Cameron Mitchell USA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hedwig - la diva con qualcosa in piu' (2001)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HEDWIG - LA DIVA CON QUALCOSA IN PIU'

Titolo Originale: HEDWIG AND THE ANGRY INCH

RegiaJohn Cameron Mitchell

InterpretiJohn Cameron Mitchell, Michael Pitt, Miriam Shor, Stephen Trask, Theodore Liscinski, Rob Campbell

Durata: h 1.35
NazionalitàUSA 2001
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 2001

•  Altri film di John Cameron Mitchell

Trama del film Hedwig - la diva con qualcosa in piu'

Hedwig Schmidt è un cantante rock transessuale, nato a Berlino Est, che innamoratosi di Luther, un soldato americano, decide di sottoporsi ad una operazione per diventare finalmente una vera donna e andare via dalla Germania Est. Le cose però non vanno come previsto e Hedwig si ritrova a vivere da sola, divorziata, dentro una roulotte, nel Kansas. Decide così di formare un gruppo rock, gli Angry Inch, con il quale si esibisce in una serie di concerti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,98 / 10 (23 voti)7,98Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hedwig - la diva con qualcosa in piu', 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Oskarsson88  @  08/04/2025 13:10:30
   7 / 10
Molto originale e coinvolgente, una sorta di commedia drammatica intrisa di musica e un po' di storia.

Mr.Bowie  @  18/01/2015 14:22:45
   7 / 10
Un lavoro convincente sotto tutti gli aspetti e grande rispetto per John Cameron Mitchell che colpisce sia con la sua interpretazione che destreggiandosi alla regia. Una storia dai sapori rock seventies contornata da dei temi caldi e quasi sempre a braccetto con quello stile di vita che, ahimè, non tornerà più. Un tantino esagerato ma nel complesso è un film che racconta una storia vera, sentita, interessante dove non è sicuramente la forma a far da padrone ma l'essenza del racconto stesso, pulito, sincero. Risulterà essere il miglior film di Mitchell.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  11/12/2014 21:19:38
   7½ / 10
Scritto, diretto ed interpretato da John Cameron Mitchell, pièce teatrale di ottima fattura che trasposto al cinema ma non snaturato nell'impianto si rivela riuscito e genuino. Filone glam rock dove anche Sorrentino si è cimentato recentemente non convincendo quanto il suddetto, Mitchell nei panni di una transgender fa un po da animatore della scena gay (apprezzabile anche la colonna sonora) è un po tutto il suo cinema ad andare in quella direzione, più edulcorato questo di quanto si spingerà con 'Shotbus' nel quale i club più esclusivi di New York ricercano nel sesso il sovvertimento degli incubi post 11/9, presente anche la scomoda evocazione dei precetti ecclesiastici nella figura ipocrita di Tommy Gnosis, i criteri antropologici accettati da costui saranno astrattamente il muro di Berlino che impedisce l'unione carnale e li porterà in contrasto con strascichi devastanti.
Hedwig è l'alter ego di Mitchell, cresciuto in Germania in una base militare e lì Hedwig trova il primo amore, coltivando in sé l'ambivalenza del sesso, contrasto intimo supportato dalla scena pop americana (a cui si è ispirato anche Valleé per il suo 'C.R.A.Z.Y.')

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  20/07/2012 21:50:42
   7 / 10
Straordinario nella prima parte Hedwig è una ricerca dell'amore e della propria identità divisa in due, di desideri e sogni ogni volta traditi. Un plauso sincero a Cameron Mitchell con intepretazione a tutto tondo di Hansel/Hedwig. Mi ha convinto molto meno la seconda parte meno brillante e leggermente più convenzionale.

GoodDebate  @  08/12/2010 09:55:10
   9 / 10
Stupendo. Imperfetto, originale, particolare, profondo.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  07/12/2010 10:23:03
   9 / 10
Una storia molto insolita ma molto toccante. L'extra però lo fanno le musiche, con un paio di pezzi bellissimi. E la canzone che racconta la leggenda di Platone, che descrive l'uomo e la donna come esseri perfetti divisi a metà, a me fa commuovere ogni volta che la sento da tanto è bella. Ha dei difetti e forse non tutto scorre benissimo, ma mi basta il resto.

Lory_noir  @  01/05/2010 23:22:37
   7½ / 10
ODIO i titoli italiani idioti di film belli come questo che non sono per niente superficiali come questi titoli fanno sembrare. Bello, fine ambigua ma ci sta.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  02/03/2009 12:40:37
   7 / 10
Davvero una gran scoperta. Non mi aspettavo una così incisiva recitazione da parte di mitchell ( anche regista qui ) che lascia il segno. Bella la trama che preme su temi importanti e attuali e devo dire trattati molto bene attraverso canzoni rock e travestimenti che ne danno risalto. Unica nota stonata secondo me è Michael Pitt che rovina un così bel film. Consigliato agli amanti del rock surrealista.

sweetyy  @  27/11/2008 20:28:15
   6 / 10
Mah, questo film mi riesce difficile valutarlo.
Mi ricorda molto Transamerica ( che preferisco) . La vita di Hedwig , la protagonista (o il) secondo me viene raccontata in maniera un pò superficiale mentre si da troppo spazio alla musica e alle canzoni..

Claymore  @  01/12/2007 11:38:50
   7½ / 10
L'ho scaricato per curiosità, e mi è piaciuto molto. Ci sono un po' rimasta male quando Hedwig raccontava la sua storia, di come la madre e Luther l'abbiano fregata(a va bene, no? :P) costringendola quasi a quell'operazione....e di come poi sia rimasta fregata da quella mezza calzetta di tommy gnosis, a cui lei ha dato tutto (o quasi) e lui l'ha ricambiata a quel modo. ma nonostante tutte le sue disgrazie sul "palco" ha la grinta dei veri cantanti rock, maschio o femmina che decida di essere. davvero un film carino :)
ps: forse sembra solo a me......ma hedwig da giovane, quando incontra luther, assomiglia tanto a quel pazzo di youtube che si chiama Chris Crocker, o una cosa del genere.... per chi non lo conoscesse, basta mettere il nome e escono una montagna di video suoi.... a me sembra così :P

Lixy  @  29/08/2007 17:03:43
   10 / 10
Semplicemente perfetto

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  06/01/2007 11:35:39
   8 / 10
Ragazzi qui è davvero diffcile commentare questo film , la storia e stupenda , lo trovato un pò lento nella prima parte , ma debbo dire che è davvero bello .
Il finale mi ha commosso tantissimo , e l'attore regista è un grande Complimente pellicola ben riuscita .

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Caio  @  06/01/2007 11:17:03
   9 / 10
L'ho rivisto ieri sera per la quarta volta, e ogni volta questo film riesce ad emozionarmi di più. La storia di questa drag queen che si atteggia a rock star alla continua ricerca della sua metà perduta è davvero profonda e delicata. Bellissime le musiche, e a dir poco SUPERBA l'interpretazione del protagonista. Lo consiglio vivamente, è uno dei film più visionari, allucinati ma nello stesso tempo toccanti che ho visto negli ultimi anni.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  26/11/2006 18:40:09
   9 / 10
Difficile commentare questo film e questa grande interpretazione.
Un film sull'amore ed i suoi "limiti", un film sulla musica, sulla rabbia, sulla leggerezza, sul coraggio, tutto affrontato in modo originale. Un magnifico esordio.
Una colonna sonora da acquistare.

And there were three sexes then,
One that looked like two men
Glued up back to back,
Called the children of the sun.
And similar in shape and girth
Were the children of the earth.
They looked like two girls
Rolled up in one.
And the children of the moon
Were like a fork shoved on a spoon.
They were part sun, part earth
Part daughter, part son.

The origin of love

paoanti  @  10/01/2006 08:46:50
   9 / 10
davvero un film che lascia il segno

Invia una mail all'autore del commento patty  @  29/08/2004 20:17:26
   10 / 10
Il voto lascia intendere quel penso riguardo al film.

Molkina  @  26/05/2004 15:59:23
   10 / 10
“Quando la terra era piatta e le nuvole fatte di fuoco e le montagne arrivavano fino al cielo, qualche volta anche più in alto, le persone vagavano per la terra come grandi fusti che rotolavano. Avevano due paia di braccia e due paia di gambe. Due visi facevano capolino da una testa gigante. Potevano guardare tutto intorno e parlare mentre leggevano, e non sapevano niente dell'Amore.
Tutto questo era prima dell'origine dell'Amore.
Allora esistevano tre sessi.
Uno aveva l'aspetto di due uomini, incollati schiena contro schiena. Li chiamavano figli del Sole.
Simili per forma e circonferenza erano le figlie della Terra. Esse avevano l'aspetto di due ragazze arrotolate l'una dentro l'altra.
E i figli della Luna, sembravano una forchetta dentro un cucchiaio. Erano un pò Sole e un pò Terra, un pò figlio e un pò figlia.
Gli Dei si spaventarono della loro forza e del loro coraggio, allora Thor disse: "Li ucciderò con il mio martello, come ho ucciso i Giganti".
Ma Zeus disse: "No, userò il mio fulmine come una forbice, come quando ho tagliato le gambe alle balene, e trasformato i dinosauri in lucertole".
Poi raccolse qualche fulmine, scoppiò in una risata e disse: "Li dividerò in due, li taglierò a metà".
Nubi tempestose si raccolsero in cielo e divennero grandi palle di fuoco. Poi il fuoco piombò giù, sotto forme di fulmini, lame scintillanti di un coltello, e tagliò la carne dei figli del Sole e della Luna e della Terra.
Un Dio indiano cucì la ferita formando un buco, e strinse tutto intorno all'ombellico per ricordarci il prezzo che paghiamo. E Osiride e gli Dei del Nilo fecero venire un uragano, per sparpagliarli dappertutto in un turbinio di vento e pioggia, in un mare di ondate.
Se non facciamo i bravi ci taglieranno di nuovo e noi staremo su un piede solo e guarderemo con un solo occhio. ( dal cielo si sentì: "Rifiutami e sarai dannato" ).

L'ultima volta che ti ho visto eravamo appena stati divisi in due,
tu guardavi me e io guardavo te.
I tuoi modi mi erano familiari, ma non riuscivo a riconoscerti perché avevi il sangue sul viso, e io avevo il sangue sugli occhi.
Ma avrei giurato dalla tua espressione
che il dolore nel profondo della tua anima
era lo stesso che sentivo io nel profondo della mia.
Questo è il dolore, scava una line dritta dentro il cuore.
Noi lo abbiamo chiamato Amore.
Ci siamo abbracciati stretti e abbiamo tentato di tornare uniti.
Noi stavamo facendo l'Amore, facevamo l'Amore.
Era una sera buia e fredde tanto tempo fa.
Per la mano possente di Giove ecco la triste storia di come siamo diventati creature solitarie e a due gambe.
E’ la storia dell'origine dell'Amore.”


La più bella storia sull’Amore.
Ogni cosa di questo film è perfetta.

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/01/2005 19.16.32
Visualizza / Rispondi al commento
pr649  @  19/02/2004 21:30:47
   8 / 10
Soprendentemente bello.
Molto triste e toccante , con un Cameron Mitchell veramente intenso.
Belle le canzoni.
La storia di Hedwig tra delusioni e musica , sembra una favola. Una favola triste, ma veramente profonda.
Sicuramente film non per tutti , non per contenuti o citazioni culturali particolarmente impegnative , ma per la necessità di un pò di impegno nel capire il mondo di Hedwig , mondo fatto di dolore , iabbandono ed intolleranza.
Ma anche molto , forse troppo , amore...

veronica  @  29/08/2003 23:48:27
   9 / 10
davvero ben fatto...tocca argomenti complessi e per lo più della gente "inusuali" in maniera assolutamente discreta e delicata!!! eccezionale!!!

Invia una mail all'autore del commento arianna  @  13/06/2003 17:43:13
   10 / 10
stanley  @  14/06/2002 00:05:13
   7 / 10
e' una scommessa vinta questo hedwig.non era facile per il tema,per il personaggio,per il rischio di cadere nel ridicolo.ma mitchell e' stato davvero bravo (eccezionale come attore) e il film fila bello liscio per un'ora e mezza.forse in alcuni punti e' un po' superficiale (il rapporto di hedwig con il soldato nato) ma l'impatto emotivo e' comunque forte.a coloro che amano solo le commediole non piacera' ma gli amanti del rock lo ameranno: canzoni bellissime

Invia una mail all'autore del commento fede  @  15/04/2002 17:40:03
   7 / 10
un film che sorprende ma che è gradevolissimo malgrado la delicatezza della tematica trattata

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net