heimat 2 - cronaca di una giovinezza regia di Edgar Reitz Germania 1992
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

heimat 2 - cronaca di una giovinezza (1992)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HEIMAT 2 - CRONACA DI UNA GIOVINEZZA

Titolo Originale: HEIMAT 2

RegiaEdgar Reitz

InterpretiHannelore Hoger, Henry Arnold, Anke Sevenich, Salome Kammer, Noei Steuer

Durata: h 25.32
NazionalitàGermania 1992
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1992

•  Altri film di Edgar Reitz

Trama del film Heimat 2 - cronaca di una giovinezza

Un vasto romanzo per immagini della generazione tedesca degli anni '60, piena di sogni e utopie. Un variopinto gruppo di ventenni innamorati della vita, della musica e dell'arte alla ricerca di una "seconda patria" dove realizzare le proprie aspirazioni, un terreno incerto dove il lavoro, le amicizie e gli amori si intrecciano alle speranze, alle sconfitte e al desiderio assoluto di libertà.

Film collegati a HEIMAT 2 - CRONACA DI UNA GIOVINEZZA

 •  HEIMAT, 1984
 •  HEIMAT 3 - CRONACA DI UNA SVOLTA EPOCALE, 2005

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,80 / 10 (5 voti)9,80Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Heimat 2 - cronaca di una giovinezza, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  21/10/2011 17:31:00
   10 / 10
Credo che tentare di scrivere un commento di getto per ogni episodio (o capitolo) del secondo Heimat sia inutile: troppo lungo per essere un semplice commento,mi piacerebbe invece approfondire ancora di più questo capolavoro e scrivere una recensione dettagliata per (tentare) di rendergli giustizia.
Perché davvero ci troviamo di fronte a qualcosa di immenso.

Heimat era un capolavoro,questo Heimat 2 è qualcosa di più e mi stupisco di come addirittura in Germania non abbia nemmeno replicato il successo del primo.
Certo qui non ci si addentra più nella storia della Germania dagli anni '20 agli '80 ma in un "semplice" decennio,dal 1960 al 1970. Certo la storia tedesca è imprescindibile ma rimane sullo sfondo perché i protagonisti sono giovani artisti innamorati della vita e della loro arte che vivono,muoiono,odiano,gioiscono...il tutto amalgamato alla perfezione da Reitz,capace di renderci i personaggi quanto di più vivo sia mai stato visto sullo schermo.
Alla fine sembrava strano anche a me di dovermi separare da Hermann,Clarissa,Volker,Alex,Helga,Stefan,Renate,Evelyne,Olga,Rob,Juan,la signora Cerphal... dopo 25 ore ne vorresti ancora,e questo è qualcosa di straordinario.
ed è qualcosa di incredibile anche quello che ha fatto questo regista: essere riuscito a creare un opera tanto complessa e stratificata (25 ore e tredici episodi),dallo stile non proprio direttamente accessibile ma invece dal ritmo dilatato eppure così significativo,con parole mai banali, con attori grandiosi,con una musica sperimentale geniale di Mamangakis;
un'opera che parla intensamente di Germania,che è essenzialmente tedesca ma di cui tutti possono capire il messaggio universale e senza compromessi. Tra Arte e Vita,Vita e Morte,Morte e Amore,e ancora in tondo senza via di uscita. Fino all'Attesa finale.

Non mi vergogno a dirlo: questa meraviglia mi ha arricchito dentro.

carriebess  @  20/08/2011 22:27:13
   10 / 10
Capolavoro immortale, uno sguardo profondo sulla gioventù della Germania anni '60: grandi sogni, grandi speranze, voglia di libertà, di partire e rimettersi in gioco lontano dal sicuro nido familiare, istituzione che, a fronte degli eventi verificatisi in quegli anni, ne esce inevitabilmente distrutta.
Un intreccio abilissimo di storie di giovani aspiranti artisti (13 episodi ognuno narrato in prima persona ogni volta da un personaggio diverso secondo il suo punto di vista) che scelgono come patria per i loro sogni e teatro del cambiamento la sfavillante Monaco, metropoli in cui si respira allo stesso tempo fermento culturale e artistico e malessere esistenzialista.
Importanti fatti storici, quali l'assassinio di Kennedy, la nascita del movimento hippy e l'affermarsi del femminismo, scandiscono la vita di questi ragazzi che si ritrovano a condividere sogni e paure, successi e insuccessi in un clima di libertà assoluta e disillusione.
Quasi 26 ore di sublime racconto visivo, a mio avviso perfetto anche dal punto di vista tecnico, colmo di riflessioni profonde e significative incorniciate da inquadrature che tolgono il fiato.
Opera epocale maestosamente riuscita, che non può assolutamente mancare nella videoteca di casa.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/04/2012 19.40.44
Visualizza / Rispondi al commento
bulldog  @  16/08/2011 13:22:51
   9 / 10
Un affresco strepitoso di una decade tedesca('60/'70) composta da una generazione smarrita che ha creduto in un mondo nuovo fatto di democrazia, arte consolatoria, parità sessuale ed illusioni varie.

Diviso in 13 episodi da circa 2h l'uno, assistiamo alle vane speranze ed alle ribellioni di una serie personaggi che cambiano e crescono in un decennio che ha come teatro d' azione quasi sempre Monaco di Baviera.

Un' opera di un' intensità stravolgente, che senza esagerazioni in 26 ore non conosce il minimo difetto da nessun punto di vista, e che nonostante non sia letteratura, non sfigura assolutamente di fronte ad un qualsiasi romanzo di T.Mann.
La conclusione con il capitolo "L'Arte o La Vita" è magistrale, le scelte artistiche di Clarissa ed il sentiero che Hermann percorre nel suo ritorno a casa rappresentano la nostalgia ed il disorientamento di un'occidente destinato a conoscere a piccole dosi il suo definitivo tramonto.

3 risposte al commento
Ultima risposta 29/08/2011 19.57.58
Visualizza / Rispondi al commento
Ottins  @  13/06/2011 20:35:42
   10 / 10
Mai visto niente che si avvicini minimamente a questo capolavoro. Strano che in pochi abbiano avuto di vederlo. Forse i ritmi della società moderna non facilitano la visione di film che superano le 2 ore.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  24/12/2009 12:29:50
   10 / 10
La cosa più grande che abbia visto mai in vita mia. Qui il voto è relativo, potrebbe essere 15 come 100. Non c' è "Decalogo", "Evangelion" o "Heimat" addirittura che possano tenere. Non è il seguito del primo evento e per questo ho deciso di commentarlo subito, tralasciando anche un minimo di approfondimento che andrebbe a stemperare questa mia emozione; sono talmente felice che va bene così. Per citare una frase di uno degli episodi, tanto semplice quanto profonda - "Il Mondo è tutto quello che succede" - parafrasando, aggiungerei io che "Heimat 2" è la Vita. Quanto spendete di assicurazione per la macchina, 300..forse 600 euro all' anno? Beh comprate pure quest' Opera, come un investimento, come polizza sulla vita.

10 risposte al commento
Ultima risposta 25/12/2009 20.46.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presence
 NEW
prophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059909 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net