i 4 cavalieri dell'apocalisse (1961) regia di Vincente Minnelli USA 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i 4 cavalieri dell'apocalisse (1961)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I 4 CAVALIERI DELL'APOCALISSE (1961)

Titolo Originale: THE FOUR HORSEMEN OF THE APOCALYPSE

RegiaVincente Minnelli

InterpretiGlenn Ford, Charles Boyer, Ingrid Thulin, Karl Heinz Böhm, Paul Henreid, Yvette Mimieux

Durata: h 2.33
NazionalitàUSA 1961
Generedrammatico
Tratto dal libro "I quattro cavalieri dell'Apocalisse" di Vicente Blasco Ibáñez
Al cinema nel Giugno 1961

•  Altri film di Vincente Minnelli

Trama del film I 4 cavalieri dell'apocalisse (1961)

Durante la guerra, Heinrich torna da Berlino colmo di entusiasmo per Adolf Hitler. Suo cugino Julio è schierato invece con gli alleati. Il vecchio patriarca riunisce per l'occasione la famiglia, ma quando apprende della fede di Heinrich, reagisce definendo il nazismo apocalisse dell'umanità. Ma l'ira gli è fatale: muore tra le braccia di Julio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,06 / 10 (8 voti)7,06Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I 4 cavalieri dell'apocalisse (1961), 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  13/04/2015 12:09:13
   8 / 10
Sarà anche un film cosiddetto minore nella filmografia di Minnelli, l'avrà anche ( aggiungo io forse ) girato con una convinzione indegna del suo enorme prestigio eppure questa pellicola a sfondo bellico è un affresco potente di una famiglia in disgregazione, oppressa dalla guerra e da sanguinose lotte intestine. Non è un caso che domini il rosso, colore del sangue e della passione, che accompagna la lenta presa di coscienza del damerino Julio, ancorato all'inizio alla leggerezza della sua vita mondana ed impegnato poi nelle aspre lotte della resistenza francese. Di azione ce n'è poca, sono i dialoghi e le situazioni amorose a farne da padroni, così come le scenografie ed il gusto dello spettacolo del regista. I cavalieri forieri di sventure del titolo restano per la verità sullo sfondo come monito ultraterreno, ma si può resistere al trasporto emotivo che genera il furoreggiante discorso del patriarca Julio Madariaga ( un grande Lee J. Cobb, pieno di livore come già in "La Parola ai giurati" ) nell'incipit del film? Si può resistere allo charme impeccabile di Ford? E alla bellezza stordente della Thulin? No, io credo non si possa, ed è per questo che il mio voto è otto.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  05/02/2012 20:54:07
   6 / 10
Uno dei film più dibattuti di Minnelli, in genere molto più apprezzato dai detrattori del regista, viceversa criticato dai suoi ammiratori.
Francamente non mi è mai piaciuto: pur essendoci tutto il professionismo di un maestro del cinema, è palese la totale assenza di ispirazione. A cozzare maggiormente con un impianto scenico di grande effetto è una struttura drammaturgica mediocre che propone solo un mare di chiacchiere, relegando tutte le svolte narrative importanti fuori dalla scena. Anche i personaggi appaiono mal caratterizzati e senza alcuno spessore. Non mancano momenti dal buon impatto emotivo, come la celebre sequenza dei quattro cavalieri che si fanno strada tra le fiamme. Tuttavia è un drammone storico enfatico e terribilmente prolisso, privo del genio inconfondibile di Minnelli.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  02/03/2010 19:01:00
   7 / 10
Intenso e ambizioso prodotto di Minelli.
Non è certamente il suo migliore film ma merita comunque la visione.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  02/03/2010 18:28:22
   7½ / 10
Io sono tra quelli che hanno apprezzato questa pellicola di Minnelli certamente piu' famoso per ben altri generi!
Una storia d'amore al centro del secondo conflitto Mondiale ricca di simbolismi Religiosi!
Possiamo fotografare il film nella scena in cui il protagonista entra nel ristorante Francese occupato dai Tedeschi...mentre i soldati muoiono sul campo di battaglia gli ufficiali nazisti fanno festa!
Emozionante il finale!

Gruppo REDAZIONE Cagliostro  @  02/02/2010 15:56:12
   8 / 10
Ennesimo (e liberissimo) adattamento del romanzo di Ibanez.
La regia di Vincente Minnelli è sapiente e regala allo spettatore dei momenti di forte intensità. Benché il prodotto possa risultare un lavoro forse troppo manieristico, resta un film magniloquente nobilitato da un cast di attori eccellenti.
La sceneggiuatura non è sempre all'altezza, ma i dialoghi sfiorano la perfezione.
Un film troppo bistrattato; un'opera da ricuperare e rivalutare.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  04/01/2010 22:56:55
   5½ / 10
Uno dei film più ambiziosi di Minnelli, e purtroppo uno dei suoi (pochi) passi falsi. L'atmosfera cupa e l'inquietante fotografia non rendono giustizia a uno script interessante sulla carta, ma giocato su un film troppo prolisso e metaforico

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  13/03/2009 22:42:28
   7 / 10
Tutto sommato l'ho trovato molto carino come film, buona rilevanza storica e sono d'accordo anchio nel dire che la fotografia e molto buona, anche se verso il finale diventa un pò monotono e molto lento, ma tutto sommato, grazie ad una buonissima prima parte, riesce ad arrivare tranquillamente al sette. Non c'è da aspettarsi niente di eccezionale, anche perchè come ripetuto nel commento precedente il film e privo di suspance, ma tutto sommato si lascia guardare e seguire tranquillamente.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Giordano Biagio  @  23/06/2007 10:44:39
   7½ / 10
Film di ottima fattura fotografica. Ma la forma del racconto cozza un po' contro la modestia dei contenuti.

Il film pecca di assenza di sorprese e povertà di suspense, avrebbe potuto salvarsi mettendo al centro forti figure etiche su cui far ruotare intrecci scabrosi.

Minelli è un artista di talento ma sfrutta poco le tecniche letterarie più avvincenti, dovrebbe curare di più il rapporto con buoni scrittori.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi
 NEW
100 di questi annia complete unknowna real painago - prima di tuttial progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36better manblack dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicogne
 NEW
dreamsduse, the greatest
 NEW
elfkins - missione gadgetemilia perez
 NEW
eyes everywherefatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gioco pericoloso
 NEW
global harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretic
 NEW
hokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritorno
 NEW
la citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbaglio
 NEW
lee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in arianella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentipaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmstrange darlingthe bayou
 NEW
the breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substancetornando a esttoys - giocattoli alla riscossa
 NEW
un posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059547 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

I RAGAZZI DELLA NICKELI SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9J LOOPLE DEUXIEME ACTETHE CRITIC (2023)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net