i berretti verdi regia di John Wayne, Ray Kellogg USA 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i berretti verdi (1968)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I BERRETTI VERDI

Titolo Originale: THE GREEN BERETS

RegiaJohn Wayne, Ray Kellogg

InterpretiJohn Wayne, David Janssen, Jim Hutton, Aldo Ray, Raymond St. Jacques

Durata: h 02:18
NazionalitàUSA 1968
Genereguerra
Al cinema nel Novembre 1968

•  Altri film di John Wayne
•  Altri film di Ray Kellogg

Trama del film I berretti verdi

Il colonnello Kirby, veterano delle truppe statunitensi in Vietnam, viene di nuovo inviato al fronte per un turno di servizio. Durante una visita a un campo trincerato, un violento attacco nemico costringe gli Americani alla ritirata, ma l'appoggio dell'aviazione consente la riconquista della posizione. Kirby, un ufficiale sudvietnamita e un reparto di "Berretti verdi" catturano un generale nordvietnamita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,79 / 10 (12 voti)4,79Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I berretti verdi, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  11/08/2022 14:26:50
   6½ / 10
Discreto film bellico, uno dei primi a trattare la guerra in Vietnam, tratto da un romanzo di Robin Moore, diretto, prodotto e interpretato da John Wayne.
Scene da battaglia ben orchestrate, con la giusta dose di tensione e violenza, storia però un po' prolissa, nella durata e nei dialoghi che non sono esenti da una evidente retorica e che minano il risultato finale, comunque discreto, producendo un po' troppa enfasi patriottica.
Il discorso e le polemiche sull'essere un film di propaganda non mi interessano.

Goldust  @  03/07/2019 16:59:29
   5½ / 10
Che sia spudoratamente sbilanciato a favore delle ragioni americane di una guerra che tutti hanno considerato e continuano a considerare sconsiderata è fuori di ogni dubbio; eppure l'azione della prima parte riesce a coinvolgere spesso lo spettatore, pur non disegnando mai personaggi di grande spessore. Nella seconda parte, tra il superomismo dell'indistruttibile Kirby ed alcuni errori pacchiani da matita rossa ( celeberrimo il sole che tramonta ad est ) l'attenzione cala e neanche la grande battaglia finale risolleva le sorti di un racconto che ormai si è fatto confuso. C'è da dire che la pellicola non è così malvagia e pericolosamente reazionaria come la media farebbe presupporre: merito della versione italiana che taglia alcune scene critiche con protagonisti ( negativi ) i sovietici e i cinesi, le potenze nemiche dell'America del tempo.

alex94  @  15/02/2017 10:26:48
   4 / 10
A questa pellicola di Wayne si può riconoscere un unico merito,quello di essere stato uno dei primi film a portare sullo schermo la guerra in Vietnam...... quello che trovo assai discutibile invece è il modo in cui è stato fatto.....e non mi riferisco solo alla propaganda a favore dell'intervento USA,il problema è che siamo davanti ad un film che non funziona assolutamente sotto nessun punto di vista.
Aveva le possibilità di risultare quantomeno un discreto film d'azione.ma dura veramente troppo due ore e passa di una roba del genere sono sinceramente troppe,ci sono tanti,troppi dialoghi assolutamente ridicoli o inutili e la noia a breve prende il sopravvento,mi hanno lasciato leggermente con l'amaro in bocca anche le scene di battaglia,se ripenso al primo incontro degli elicotteri americani con i militari del Vietnam del Nord mi viene quasi da piangere....quest'ultimi sono rappresentati come un branco di idioti che ritrovandosi allo scoperto con un elicottero che li prende a missilate si limitano a rimanere immobili sparando qualche svogliato colpo di mitra e attendendo di venire polverizzati via..... e il solito discorso vale per la battaglia al campo,scontro che in generale non sarebbe neanche malaccio ma che alla fine viene risolto velocemente ed in modo assai assurdo.
Questo fattore rende gli scontri scarsamente coinvolgenti è brutto dirlo così,ma non intrattengono nemmeno.....
Non l'ho trovato particolarmente esaltante neanche dal punto di vista tecnico,sinceramente non pare che dietro questa pellicola ci sia il solito uomo che ha diretto anche "La battaglia di Alamo" (altro film parecchio retorico ma assolutamente spettacolare),una delusione sotto ogni punto di vista.
Va be dai non penso che valga perdere ulteriore tempo con quello che è sicuramente la peggior pellicola di Wayn,da dimenticare,

gemellino86  @  12/03/2015 22:09:08
   5½ / 10
Il tema bellico non è male ma il film risulta abbastanza lento e poco coinvolgente. Sicuramente è tra le opere minori di Wayne. Bella però l'ambientazione.

Invia una mail all'autore del commento anthonyf  @  02/08/2011 10:45:31
   8 / 10
Tralasciando ciò che vuol far trasparire la pellicola, dato lo schieramento repubblicano di John Wayne, il film va analizzato correttamente e prettamente dall'ambito cinematografico: si tratta di uno dei primi veri film bellici della Guerra in Vietnam, girato con grande dispiego di mezzi, con ottime sfumature ironiche e picaresche, e grandi interpretazioni di John Wayne e di Jim Hutton.
Discreta la seconda parte, ma ben congeniata la prima, specie con l'intreccio della presenza dle traditore nella base vietnamita; ottimo il montaggio; e buona la regia di Wayne.
Un gran bel film bellico.

dobel  @  25/11/2009 17:24:04
   5 / 10
E' un brutto film e non si discute. Lancia messaggi che personalmente non condivido e quindi non mi è piaciuto. John Wayne ha lasciato con questo film una brutta immagine di sé e questo mi dispiace. Comunque credo che se il film avesse parlato della seconda guerra mondiale e i costumi indossati fossero stati di un venti -trenta anni prima, nessuno avrebbe avuto granché da ridire dal punto di vista ideologico e di conseguenza anche da quello artistico.

roy rogers  @  06/03/2008 20:53:53
   5 / 10
Con estremo rammarico devo dire che ha tradito le mie aspettative!
mi aspettavo il solito John invece niente e poi la trama è quasi ridicola perchè sembra soltanto propaganda!!!!Credo che sia il film peggiore che abbia visto di John Wayne

NandoMericoni  @  17/02/2008 18:22:19
   3½ / 10
talmente ridicolo che quando fu proiettato ai soldati in vietnam fu accolto da fischi, risate e pernacchie...

alexp79  @  04/01/2008 01:03:13
   3 / 10
una porcheria nei messaggi, nei dialoghi, a volte quasi da ridere. Consigliato a chi, come me, tendente ma abbastanza lontano dal pacifismo, vole sentire qualche altra opinione. salvo un diologo: il mitico john che tornato alla bese distrutta dice che bisogna rivcominciare tutto da capo.
film attuale per i metodi di propaganda come non mai

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/08/2007 12:17:10
   2½ / 10
Un film talmente reazionario e fascistoide da raggiungere il sublime del ridicolo. Indimenticabile il tramonto ad est. Con una mezzora in meno, poteva funzionare come film d'azione bellico (tralasciando, ovviamente i dialoghi) ed essere meno noioso. "Figliolo, è per te che facciamo questa guerra" una battuta mitica.
Questo film ha rappresentato la caduta del mito di Jonh Wayne.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  11/07/2007 23:19:27
   5 / 10
Wayne alla regia sembra stentare un po', oppure non capiamo qualcosa, forse ha cercato di dare un andamento originale al racconto di guerra, in tal casol però la sceneggiatura non lo ha aiutato proprio.

A parte il famoso errore finale in cui il sole tramonta ad est (dalla Georgia passeggiando sulla riva del mare non si dovrebbe vedere il sole sull'orizzonte marino, alla sera) il film sembra voler trasmettere messaggi forti ma confusi: lotta a un comunismo molto schematizzato nel pensiero, disprezzo e diffidenza verso i subordinati ma a fin di bene, autoritarismo ideologico della serie picchia sempre in basso tutti e poi concedi qualcosa ma poco ne va della tua autorità.

Un film che con i grandi mezzi impiegati avrebbe dovuto dare di più, soprattutto nella stesura della sceneggiatura, viziata spesso da forme ideoligiche anticomuniste.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  08/11/2006 21:31:37
   4 / 10
Potrebbe anche funzionare come film bellico se l'ottusità reazionaria di John Wayne non girasse a vuoto, spiegando al mondo intero che la guerra in Vietnam fu cosa buona e giusta... certo certo per ammazzare un po' di "musi gialli"... retorica patriottica della peggior specie, malcostume di un vizio degenere che ha trovato i suoi adepti, ma almeno Rambo e affini avevano una loro solida giustificazione (e dimostravano quanto la guerra fosse tutt'altro che un manuale eroico tout-court).
Sorvolo ampiamente sui dialoghi e sul fatto che sia o meno un film "fascista" (oh se lo è eccome), diciamo che il mondo di oggi ci insegna soprattutto che gli uomini in guerra devono soltanto aderire alla loro natura interiore, e non possono sovvertire il dna che - con l'aggravante beffarda del nazionalismo (piu' astratto che concreto) - credono di poter giustificare nel nome di sommi ideali sepolti.
A modo suo, "I berretti verdi" è un'emblema della stupidità umana e della peggior propaganda bellica.
Ma non etichettiamo nulla: se G. Fini è un fan di questo film, seduto al suo fianco potremmo trovarci D'Alema.
A buon intenditor...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066870 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net