i berretti verdi regia di John Wayne, Ray Kellogg USA 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i berretti verdi (1968)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I BERRETTI VERDI

Titolo Originale: THE GREEN BERETS

RegiaJohn Wayne, Ray Kellogg

InterpretiJohn Wayne, David Janssen, Jim Hutton, Aldo Ray, Raymond St. Jacques

Durata: h 02:18
NazionalitàUSA 1968
Genereguerra
Al cinema nel Novembre 1968

•  Altri film di John Wayne
•  Altri film di Ray Kellogg

Trama del film I berretti verdi

Il colonnello Kirby, veterano delle truppe statunitensi in Vietnam, viene di nuovo inviato al fronte per un turno di servizio. Durante una visita a un campo trincerato, un violento attacco nemico costringe gli Americani alla ritirata, ma l'appoggio dell'aviazione consente la riconquista della posizione. Kirby, un ufficiale sudvietnamita e un reparto di "Berretti verdi" catturano un generale nordvietnamita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,79 / 10 (12 voti)4,79Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I berretti verdi, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  11/08/2022 14:26:50
   6½ / 10
Discreto film bellico, uno dei primi a trattare la guerra in Vietnam, tratto da un romanzo di Robin Moore, diretto, prodotto e interpretato da John Wayne.
Scene da battaglia ben orchestrate, con la giusta dose di tensione e violenza, storia però un po' prolissa, nella durata e nei dialoghi che non sono esenti da una evidente retorica e che minano il risultato finale, comunque discreto, producendo un po' troppa enfasi patriottica.
Il discorso e le polemiche sull'essere un film di propaganda non mi interessano.

Goldust  @  03/07/2019 16:59:29
   5½ / 10
Che sia spudoratamente sbilanciato a favore delle ragioni americane di una guerra che tutti hanno considerato e continuano a considerare sconsiderata è fuori di ogni dubbio; eppure l'azione della prima parte riesce a coinvolgere spesso lo spettatore, pur non disegnando mai personaggi di grande spessore. Nella seconda parte, tra il superomismo dell'indistruttibile Kirby ed alcuni errori pacchiani da matita rossa ( celeberrimo il sole che tramonta ad est ) l'attenzione cala e neanche la grande battaglia finale risolleva le sorti di un racconto che ormai si è fatto confuso. C'è da dire che la pellicola non è così malvagia e pericolosamente reazionaria come la media farebbe presupporre: merito della versione italiana che taglia alcune scene critiche con protagonisti ( negativi ) i sovietici e i cinesi, le potenze nemiche dell'America del tempo.

alex94  @  15/02/2017 10:26:48
   4 / 10
A questa pellicola di Wayne si può riconoscere un unico merito,quello di essere stato uno dei primi film a portare sullo schermo la guerra in Vietnam...... quello che trovo assai discutibile invece è il modo in cui è stato fatto.....e non mi riferisco solo alla propaganda a favore dell'intervento USA,il problema è che siamo davanti ad un film che non funziona assolutamente sotto nessun punto di vista.
Aveva le possibilità di risultare quantomeno un discreto film d'azione.ma dura veramente troppo due ore e passa di una roba del genere sono sinceramente troppe,ci sono tanti,troppi dialoghi assolutamente ridicoli o inutili e la noia a breve prende il sopravvento,mi hanno lasciato leggermente con l'amaro in bocca anche le scene di battaglia,se ripenso al primo incontro degli elicotteri americani con i militari del Vietnam del Nord mi viene quasi da piangere....quest'ultimi sono rappresentati come un branco di idioti che ritrovandosi allo scoperto con un elicottero che li prende a missilate si limitano a rimanere immobili sparando qualche svogliato colpo di mitra e attendendo di venire polverizzati via..... e il solito discorso vale per la battaglia al campo,scontro che in generale non sarebbe neanche malaccio ma che alla fine viene risolto velocemente ed in modo assai assurdo.
Questo fattore rende gli scontri scarsamente coinvolgenti è brutto dirlo così,ma non intrattengono nemmeno.....
Non l'ho trovato particolarmente esaltante neanche dal punto di vista tecnico,sinceramente non pare che dietro questa pellicola ci sia il solito uomo che ha diretto anche "La battaglia di Alamo" (altro film parecchio retorico ma assolutamente spettacolare),una delusione sotto ogni punto di vista.
Va be dai non penso che valga perdere ulteriore tempo con quello che è sicuramente la peggior pellicola di Wayn,da dimenticare,

gemellino86  @  12/03/2015 22:09:08
   5½ / 10
Il tema bellico non è male ma il film risulta abbastanza lento e poco coinvolgente. Sicuramente è tra le opere minori di Wayne. Bella però l'ambientazione.

Invia una mail all'autore del commento anthonyf  @  02/08/2011 10:45:31
   8 / 10
Tralasciando ciò che vuol far trasparire la pellicola, dato lo schieramento repubblicano di John Wayne, il film va analizzato correttamente e prettamente dall'ambito cinematografico: si tratta di uno dei primi veri film bellici della Guerra in Vietnam, girato con grande dispiego di mezzi, con ottime sfumature ironiche e picaresche, e grandi interpretazioni di John Wayne e di Jim Hutton.
Discreta la seconda parte, ma ben congeniata la prima, specie con l'intreccio della presenza dle traditore nella base vietnamita; ottimo il montaggio; e buona la regia di Wayne.
Un gran bel film bellico.

dobel  @  25/11/2009 17:24:04
   5 / 10
E' un brutto film e non si discute. Lancia messaggi che personalmente non condivido e quindi non mi è piaciuto. John Wayne ha lasciato con questo film una brutta immagine di sé e questo mi dispiace. Comunque credo che se il film avesse parlato della seconda guerra mondiale e i costumi indossati fossero stati di un venti -trenta anni prima, nessuno avrebbe avuto granché da ridire dal punto di vista ideologico e di conseguenza anche da quello artistico.

roy rogers  @  06/03/2008 20:53:53
   5 / 10
Con estremo rammarico devo dire che ha tradito le mie aspettative!
mi aspettavo il solito John invece niente e poi la trama è quasi ridicola perchè sembra soltanto propaganda!!!!Credo che sia il film peggiore che abbia visto di John Wayne

NandoMericoni  @  17/02/2008 18:22:19
   3½ / 10
talmente ridicolo che quando fu proiettato ai soldati in vietnam fu accolto da fischi, risate e pernacchie...

alexp79  @  04/01/2008 01:03:13
   3 / 10
una porcheria nei messaggi, nei dialoghi, a volte quasi da ridere. Consigliato a chi, come me, tendente ma abbastanza lontano dal pacifismo, vole sentire qualche altra opinione. salvo un diologo: il mitico john che tornato alla bese distrutta dice che bisogna rivcominciare tutto da capo.
film attuale per i metodi di propaganda come non mai

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/08/2007 12:17:10
   2½ / 10
Un film talmente reazionario e fascistoide da raggiungere il sublime del ridicolo. Indimenticabile il tramonto ad est. Con una mezzora in meno, poteva funzionare come film d'azione bellico (tralasciando, ovviamente i dialoghi) ed essere meno noioso. "Figliolo, è per te che facciamo questa guerra" una battuta mitica.
Questo film ha rappresentato la caduta del mito di Jonh Wayne.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  11/07/2007 23:19:27
   5 / 10
Wayne alla regia sembra stentare un po', oppure non capiamo qualcosa, forse ha cercato di dare un andamento originale al racconto di guerra, in tal casol però la sceneggiatura non lo ha aiutato proprio.

A parte il famoso errore finale in cui il sole tramonta ad est (dalla Georgia passeggiando sulla riva del mare non si dovrebbe vedere il sole sull'orizzonte marino, alla sera) il film sembra voler trasmettere messaggi forti ma confusi: lotta a un comunismo molto schematizzato nel pensiero, disprezzo e diffidenza verso i subordinati ma a fin di bene, autoritarismo ideologico della serie picchia sempre in basso tutti e poi concedi qualcosa ma poco ne va della tua autorità.

Un film che con i grandi mezzi impiegati avrebbe dovuto dare di più, soprattutto nella stesura della sceneggiatura, viziata spesso da forme ideoligiche anticomuniste.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  08/11/2006 21:31:37
   4 / 10
Potrebbe anche funzionare come film bellico se l'ottusità reazionaria di John Wayne non girasse a vuoto, spiegando al mondo intero che la guerra in Vietnam fu cosa buona e giusta... certo certo per ammazzare un po' di "musi gialli"... retorica patriottica della peggior specie, malcostume di un vizio degenere che ha trovato i suoi adepti, ma almeno Rambo e affini avevano una loro solida giustificazione (e dimostravano quanto la guerra fosse tutt'altro che un manuale eroico tout-court).
Sorvolo ampiamente sui dialoghi e sul fatto che sia o meno un film "fascista" (oh se lo è eccome), diciamo che il mondo di oggi ci insegna soprattutto che gli uomini in guerra devono soltanto aderire alla loro natura interiore, e non possono sovvertire il dna che - con l'aggravante beffarda del nazionalismo (piu' astratto che concreto) - credono di poter giustificare nel nome di sommi ideali sepolti.
A modo suo, "I berretti verdi" è un'emblema della stupidità umana e della peggior propaganda bellica.
Ma non etichettiamo nulla: se G. Fini è un fan di questo film, seduto al suo fianco potremmo trovarci D'Alema.
A buon intenditor...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsi
 NEW
amiche alle cicladiarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamanti
 NEW
diva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogne
 NEW
duse, the greatestemilia perez
 NEW
fatti vederefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new york
 NEW
nina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)
 NEW
the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1
 NEW
the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058302 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net