i cancelli del cielo regia di Michael Cimino USA 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i cancelli del cielo (1980)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I CANCELLI DEL CIELO

Titolo Originale: HEAVEN'S GATE

RegiaMichael Cimino

InterpretiJeff Bridges, Isabelle Huppert, Christopher Walken, Kris Kristofferson

Durata: h 2.36
NazionalitàUSA 1980
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1980

•  Altri film di Michael Cimino

Trama del film I cancelli del cielo

Siamo nella contea di Johnson, nello Wyoming, verso la fine del secolo scorso. I grandi allevatori sono in guerra contro gli immigrati dall'Europa dell'Est, che reclamano la terra che è stata loro promessa. I contadini sono difesi dallo sceriffo Averill, mentre gli allevatori hanno come legale un amico di gioventù dello stesso Averill, Billy Irvine. Lo sceriffo riesce a organizzare militarmente gli immigrati e ad affrontare finalmente lo squadrone dei killer pagati dagli allevatori in una sorta di battaglia campale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,98 / 10 (30 voti)7,98Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I cancelli del cielo, 30 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  20/08/2012 15:47:01
   10 / 10
Ho a casa un orologio a muro che è fermo da, credo, una settimana e mezzo all'ora 12:30 spaccate. Non so perché non lo faccio aggiustare ma di certo non è la pigrizia, solo vederlo cosi immobile mi da un'idea strana. Vedere segnare un'orario del genere quando è già passato da un pezzo o quando deve ancora arrivare, che sia PM o AM a mia scelta, mi rassicura quasi in un certo senso, e allora lo lascio cosi com'è.

Ora che ci penso (sto mentendo, in realtà ci ho ragionato un bel pò prima di scriverlo nel commento) quell'orologio si è fermato dopo che ho visto per la prima e unica volta Heaven's Gate, la versione integrale (o almeno cosi dicono) di tre ore e mezzo vista da pochi (?) privilegiati. Ma non è una metafora, davvero le lancette si son fermate e davvero io non voglio toccarlo come se a rimetterlo a posto il tempo, inesorabilmente, me la farà pagare con tutti gli interessi di questo mondo. Centra in questi pensieri, inconsciamente (me ne rendo conto adesso) proprio la visione di quest'opera colossale sul tempo, sulla memoria, sul rimpianto.
Storia.
Storie.
Ma di quelle che nessuno vuole raccontare perché fanno male, perché ci ricordano quanto gli errori dei padri ricadano sui figli e quanto il tempo sia tiranno se non sappiamo cogliere al volo le occasioni...

Heaven's Gate condivide con C'era una volta in America di Leone la riflessione sul Tempo. Sono simili sotto questo aspetto. Purtroppo la similitudine si ferma qui, ovvero nell'ambito tematico perché il (capo)lavoro di Cimino ne ha passate poi tante, ma talmente tante da essere considerato da qualche imbecille il peggior film della storia del cinema (Leone ebbe successo in Europa e anche in America con la versione voluta da lui dopo lo scempio del montaggio lineare).
In verità, a prescindere che l'eccesso strabordante votato allo spreco e alla magniloquenza di qualsiasi attimo fissato su pellicola sia qualcosa che già rende i Cancelli un'opera unica, come tale è bugiardo anche chi dice che in rapporto ai costi della produzione e all'incasso il film si è rivelato un fallimento totale e per questo va annoverato nelle classifiche dei worst movie of all time. Non è vero, è l'ennesima bugia hollywoodiana.
Ci sono fin troppe luci e ombre (più ombre che luci) sul monumentale ed infernale film. C'è l'ombra di un America che, figurarsi, non avrebbe mai accettato una distruzione sistematica del mito Americano e per questo massacrò addirittura di "incomprensibilità" (ma si può?) i Cancelli; c'è l'ombra della United Artist che da sempre naviga(va) in brutte acque pur con i tanti film di successo, e decise di finanziare un film anti commerciale come questo sapendo perfettamente cosa rischiava, e quindi unendosi dopo lo sfacelo alla MGM. C'è l'ombra, infine, delle ombre che sono sicuro hanno cospirato contro la pellicola, se ne sono serviti per i loro interessi economici. Non posso credere che dopo soli tre giorni un film venga ritirato dalle sale, pur con tutta l'eccessività che comporta, non poi QUESTO diretto da un Cimino che arrivava da un successo unico e che tutti, sono sicuro, aspettavano. Non fatico a credere che la versione tagliata, stuprata e ridotta (con finale da tutti vissero felici e contenti) abbia poi dato la mazzata finale. Eppure non stanno in piedi le scuse che i Cancelli del Cielo sia più un lavoro da europeo e come tale appetibile a quel mercato piuttosto che a quello a stelle e strisce: non ci credo.
La verità è che Cimino si è ritrovato suo malgrado all'interno di vari interessi, ha voluto girare un qualcosa di apocalittico e pur notando le avvisaglie sicuramente ha preferito finire il suo lavoro piuttosto che rinunciare.

Cinema apocalittico. Apocalypse. Coppola e Cimino, in definitiva cosi lontani e cosi vicini. Il primo ha finito la sua apocalisse filmica sul Vietnam appena un anno dopo il successo del Cacciatore, e fu un successo straordinario di critica e pubblico. Il secondo dopo il Vietnam ha scritto la sua Apocalisse e l'apocalisse del cinema, decretando la morte dell'autore totale a Hollywood e nel cinema in generale, quello che dirige kolossal costosissimi con carta bianca. Ad entrambi il periodo post-vietnamita non ha fatto bene visto che Coppola poi portò al fallimento la Zoetrope con "Un sogno lungo un giorno". Cimino non si è più ripreso, ha diretto altri film meritevoli ma sempre con incassi sciagurati e,diciamolo pure, immeritati.

A prima vista, ciò che colpisce di Heaven's Gate è la mole mastodontica di ogni ripresa, le sequenze di massa, il dilatarsi del tempo nell'incipit di gioventù, e nell'infinita parte centrale in cui si sviluppano le trame dei vari personaggi e degli immigrati contro cui viene legalizzato praticamente l'omicidio da parte degli allevatori capitalisti. Per arrivare ad un epilogo che si riallaccia in maniera tremenda con il prologo, ribaltando la situazione nella vecchiaia, nel decadimento del corpo, nei rimpianti di una vita diventata puro limbo (Kristofferson, in mezzo al mare, con la sua ragazza di gioventù ora donna buttata su un divano con cui pare non avere alcuna passione; è morto anche lui, sono morti tutti).
Il tempo procede inesorabile, questo è tutto. E le scelte lo sono altrettanto, inesorabili e definitive. La scelta di Cimino di fare un film tanto estremo, la scelta di Averill di non agire e poi di agire quanto è forse tardi, la scelta di Ella tra due uomini che ama in maniera troppo grande alla stessa maniera, la scelta di Nate che deve decidere da quale parte stare visto che ognuna (Ella, l'amico Jim, i datori di lavoro) esclude l'altra. Non si torna indietro.
Colossali le scene di battaglia nell'ultima ora (parlo della versione di tre ore e mezza, lo ricordo). Altrettanto scioccanti i cambi di tono, dai balli lenti nel salone dei Cancelli paradisiaci a quelli infernali di una battaglia all'ultimo sangue e all'ultimo omicidio. Muore anche la morale, muore l'etica, muore tutto il west, genere (il western) che è sempre stato connotato geograficamente (e qui lo è), a sua volta mitico o decadente ma mai, e ripeto mai, cosi intrecciato alla storia USA, alle magagne e alla morte di qualsiasi stilema o preconcetto del classico film western. Morte e lenta apocalisse del cinema. Grazie Cimino, il cinema ti ringrazia per essere stato l'agnello sacrificale, non il primo (Welles), non l'ultimo ma uno dei pochi che ci ha messo il coraggio e gli attributi.

E forse, alla fine, l'orologio lo farò aggiustare. Non voglio farmi illusioni.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net