il boia scarlatto regia di Massimo Pupillo Italia 1966
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il boia scarlatto (1966)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL BOIA SCARLATTO

Titolo Originale: IL BOIA SCARLATTO

RegiaMassimo Pupillo

InterpretiMickey Hargitay, Walter Brandt, Liz Barrett, Rita Klein

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 1966
Generehorror
Al cinema nel Settembre 1966

•  Altri film di Massimo Pupillo

Trama del film Il boia scarlatto

La troupe di un editore entra abusivamente in un castello per realizzare fotografie per una serie di romanzi gialli. Ritenendosi la reincarnazione del Boia Scarlatto, un maniaco giustiziato secoli prima e sepolto nelle cantine del castello, Anderson comincia a torturare i componenti della troupe. Ma uno di loro riuscirà ad eliminare il pazzo e i suoi uomini e a salvare la vita ai compagni di lavoro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,83 / 10 (6 voti)5,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il boia scarlatto, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Evarg Nori  @  25/04/2019 21:13:28
   5 / 10
Con un pò più di cura nei dettagli,specie quelli sadici,avrebbe potuto essere un goiellino nel genere gotico.Invece è solo un'innocua trashata d'altri tempi,a tratti noiosetta .Coloracci sgargianti,il protagonista di vari peplum Hargitay goffo e ridicolo nel suo costume da villain,e qualche buon nudo delle protagoniste.Tutto qui.Il ragno(assurdo)è opera di Carlo Rambaldi.Ispirato ad alcuni fumetti e girato nel castello di Balsorano.

alex94  @  09/09/2018 21:51:46
   6 / 10
Una pellicola abbastanza simpatica,che nonostante presenti una trama un pò improponibile riesce a regalare un discreto intrattenimento grazie ai parecchi omicidi (alcuni anche abbastanza creativi) e grazie ad un aspetto tecnico decente (bella la fotografia).
Un film che sicuramente non piacerà a tutti,a me però con tutti i suoi limiti e difetti mi ha intrattenuto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/04/2018 21:49:40
   5 / 10
Non so se nelle intenzioni questo Boia Scarlatto si proponeva di miscelare il genere gotico con il fumetto nero italiano, ma alla stessa stregua di 5 tombe per un medium, siamo sempre di fronte ad un budget ai limiti del ridicolo. Rispetto alla pellicola citata, la recitazione non è proprio di livello eccelso ed il protagonista spesso, troppo spesso, é sopra le righe. E' un film che ha qualche buona intuizione scenografica, approfittando della location di Balsorano. E' un lavoro che denuncia più di uno squilibrio, colpa di un eccesso nell'elemento fumettistico che rende a tratti ridicolo il film.

Italo Disco  @  26/03/2018 00:24:07
   7 / 10
Cultissimo horror di Massimo Pupillo, che cavalcando l'onda lunga del gotico e mescolandolo con alcune buone idee (il cattivo è un igienista che odia il contatto con le persone e va cercando una spiritualità fatta di purezza e di cultura del corpo) ad altre diciamo "demenziali" (il ragnone con le zampe avvelenate.....), ne fa un film naif da una parte ma allo stesso tempo curioso in qualche pensata narrativa che anticipa di 15 anni lo slasher americano; infatti a salvarsi insieme all'eroe di turno sarà la ragazza più virginale del gruppo e i primi a soccombere saranno un' attoruncolo sfacciato e una coppietta lorda, proprio rimanendo su quest'ultima l'attacco del boia scarlatto mentre i due pomiciano mi ha ricordato gli omicidi "muscolari" di Jason Voorhees vent'anni dopo. In realtà anche se non li ho visti tutti e alcuni non me li ricordo credo che certe cose erano proposte anche in altri horror del periodo, ma qui ho visto uno stile che m'è sembrato più originale, poi certo la logica va ad intermittenza con situazioni che ti catapultano in un'altra dimensione credendo di aver sbagliato il genere che stai visionando (il ragnone di sopra), i personaggi sono di stampo qualunquistico, ci sono degli sproloqui allarmanti (la "vedova" invece che la Vergine di Norimberga.....), torture congeniali più per un guardone che per un sadico assassino, un eroe che assomiglia a Teo Mammucari.....ma ci sono anche 2-3 morti sanguinose, ed è interessante la zuffa fra uno degli scagnozzi del boia e Walter Brandt sulle note di Gino Peguri, che sembra quasi un balletto e Mickey Hargitay che si esalta con cuffia rossa, mascherina e medaglione cafone al collo è impareggiabile. Alcune copie sono mancanti di parecchi minuti, altre invece lo spacciano come un film ispirato al marchese de Sade.

JOKER1926  @  09/07/2012 03:00:23
   7 / 10
Passato inosservato ,sotto un cielo scatenato, ove le produzioni si susseguono a ritmi tutt'altro che blandi, ecco spuntare "Il Boia scarlatto".
Il titolo è curioso, la locandina è stuzzicante e il critico che mastica determinato genere di film deve ,per forza, prendere appunti, o meglio deve visionare il prodotto.

"Il Boia scarlatto" a dirla tutta, non propone nessuna storia "eclatante", il film del 1966 è il classico esempio cinematografico in cui più che l'intelaiatura di narrazione ad emergere e a rendere roboante la circostanza è la sceneggiatura. Insomma nel film di Massimo Pupillo vince l'effetto visivo e non la logica.
Le scene sono ornate da una fotografia quasi "fumettistica" ove i colori sono così vivaci da rendere il tutto un vero e proprio film di nicchia destinato, ovviamente, a chi apprezza e capisce il genere thriller/horror di altri tempi.
A funzionare ne "Il Boia scarlatto" è certamente il contesto scenico ove si erigono atmosfere squisitamente gotiche, ma non solo.
Nella produzione del 1966 è grande anche quella vena di follia e di estrosità che avvolge, sotto un unico abbraccio, vittime e carnefice. Questo ultimo, il boia scarlatto, è un'icona assai intrigante, un esteta fra Nietzsche e l'immortale D'Annunzio, in specifici limiti teoretici.
Il boia è un vero e proprio cultore che preserva la sua anima, il suo "corpo perfetto". Logicamente in tutto ciò emerge pure quella visione teorica ed epidermica della regia, però, a conti fatti, l'idea mostra una dose non indifferente di particolarità.

La regia di Pupillo, nel frangente, è davvero tanta roba. Le sequenze, specie quelle finali, si addensano nel nome di un sadismo tragicomico in cui traspare, in modo brillante, l'estro del regista e la diabolicità dello stesso. Fra tutte le belle sequenze da annoverare sul taccuino del critico quella della "ragnatela", per chi ha visto il film il tutto dovrebbe essere chiaro. Infatti stiamo parlando di una delle scene più irrazionali (ma efficacissime) del Cinema di questo specifico genere. Qualcosa del genere, per quanto concerne la fantasia e l'assurdità, è reperibile in qualche sequel di "Nightmare".
Bene gli attori e le musiche. Diventa missione complicata criticare Pupillo, le uniche "questioni" critiche potrebbero nascere riguardo la storia un po' baldanzosa. Ma in un film dove l'essenziale è il "pulp" e l'esplosione violenta del killer appare troppo complesso e ingeneroso toccare i tasti che appartengono, in generale, alla storia e alle dinamiche della stessa.

GodzillaZ  @  10/04/2009 18:53:16
   5 / 10
Non so davvero cosa dire di questo Boia Scarlatto.
Riflettendoci dopo la visione ho pensato a come potrebbe essere una moderna rivisitazione...Immaginate una sorta di slasher all' interno di un vecchio castello, dove il killer "mascherato" è un sadico torturatore. Dove le torture siano rese in modo molto esplicito e...serio. Sì, serio, perchè il punto è proprio questo. In questo film (1966) sembra tutto così poco serio, quasi grottesco. Colori da cartone animato, costumi bizzarri, musiche jazzy anni 60 che quasi quasi ci si mette a ballare. Aggiungiamo poi che gli attori non reagiscono affatto bene alle situazioni facendo cadere ogni tipo di eventuale senso di "orrore"... in certi momenti sembra di vedere una puntata di Batman (il telefilm anni 60...).
Per finire: forse l' idea è stata innovativa e "spinta" per quegli anni, ma non rende secondo me.
Chissà se il soggetto fosse capitato in mano a Mario Bava cosa sarebbe successo....

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmand
 NEW
babygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
companionconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the world
 NEW
dog mandove osano le cicogne
 NEW
duse, the greatestemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlare
 NEW
io sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058293 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net