il capitale umano regia di Paolo Virzì Italia 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il capitale umano (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CAPITALE UMANO

Titolo Originale: IL CAPITALE UMANO

RegiaPaolo Virzì

InterpretiFabrizio Bentivoglio, Valeria Golino, Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni, Vincent Nemeth, Luigi Lo Cascio, Gigio Alberti, Bebo Storti, Pia Engleberth, Giovanni Anzaldo, Guglielmo Pinelli, Matilde Gioli

Durata: h 1.51
NazionalitàItalia 2013
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2014

•  Altri film di Paolo Virzì

Trama del film Il capitale umano

I progetti faciloni di ascesa sociale di un immobiliarista, il sogno di una vita diversa di una donna ricca e infelice, il desiderio di un amore vero di una ragazza oppressa dalle ambizioni del padre. E poi un misterioso incidente, in una notte gelida alla vigilia delle feste di Natale, a complicare le cose e a infittire la trama corale di un film dall’umorismo nero che si compone come un mosaico. Paolo Virzì stavolta racconta splendore e miseria di una provincia del Nord Italia, per offrirci un affresco acuto e beffardo di questo nostro tempo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,52 / 10 (132 voti)7,52Grafico
Migliore filmMigliore attrice protagonista (Valeria Bruni Tedeschi)Migliore attore non protagonista (Fabrizio Gifuni)Migliore attrice non protagonista (Valeria Golino)Migliore sceneggiatura (Francesco Piccolo, Francesco Bruni, Paolo Virzì)Migliore montatore (Cecilia Zanuso)Migliore fonico di presa diretta (Roberto Mazzarelli)
VINCITORE DI 7 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore film, Migliore attrice protagonista (Valeria Bruni Tedeschi), Migliore attore non protagonista (Fabrizio Gifuni), Migliore attrice non protagonista (Valeria Golino), Migliore sceneggiatura (Francesco Piccolo, Francesco Bruni, Paolo Virzì), Migliore montatore (Cecilia Zanuso), Migliore fonico di presa diretta (Roberto Mazzarelli)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il capitale umano, 132 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  13/01/2014 14:46:06
   8½ / 10
Svanito ormai l'effetto-Sorrentino, Virzì (da sempre, anche per chi snobisticamente non ci credeva, sua controparte "leggera" anche se forse è il contrario) rincara la dose dell'amarezza italiana (e della sua intrinseca e, come tale, paradossale bellezza) e della follia. Lucida stavolta, non poetica come era per la Roma di Jep Gambardella. "Il capitale umano" più che essere un film sulla crisi, è un film nella crisi. Il Giova Bernaschi è lo sfondo impazzito e debordante su cui ruotano tante piccole storie di umanità sofferente e arrabbiata, dai vaffa isterici di Carla, dalla rabbia violenta e infantile del Massi a quella della buona Serena, fino a tornare alla rabbia istituzionale del primo uomo di questo film, un uomo qualunque travolto dalla oggettiva crudeltà del mondo. Questi personaggi meravigliosi sembrano scintille che si diffondono a partire dal movimento egoistico e frenetico di una trottola meccanica, sono brevi e fugaci quanto quelle scintille, ma sono lampi di luce che ci interessano di più di una trottola la cui rotazione (che deve continuare a girare per rimanere attiva, esattamente come il becero sistema del capitalismo milanese che ha scommesso sul fallimento di un paese intero) rende invisibile e incomprensibile l'osservazione della vera essenza di quel fenomeno. La vita del Giova non può essere interessante per uno scrittore di cinema, di storie, ma solo le vite che girano attorno al Giova, che ne sono macabramente attratte (come per l'arrampicatore Dino Ossola, o per Luca, buono, ma catturato dal fascino tremendo e vuoto delle "case dei ricchi") e che si sforzano di ritagliarsi un mondo privato che non sia toccato dal potere di rendere tutto "profitto": il caso del professor Russomanno, tanto macchiettistico (unici e sporadici casi dove rimpiangiamo la scrittura "pittorica" sorrentiniana) quanto economicamente veloce ad esaurirsi.

Stupisce di quanto angusto sia il mondo del Giova, rispetto all'enormità delle proprietà in cui ha "deciso" di condurre la propria esistenza, un'esistenza fatta di rituali sempiterni ("sorry", "I'm sorry"), di allusività condensata in un linguaggio inaccessibile e criptico, un'antilingua come un'antivita, un personaggio che per avere tutto deve sacrificare tutto alle ragioni del mercato finanziario, in cui l'amicizia spensierata del giocare a tennis in due è solo un pretesto per assorbire altro capitale, anche umano: "Quindi giova oggi niente partitina eh?".

Virzì è un regista che apprezzo in quanto sempre capace di migliorare la propria tecnica, la propria scrittura. Non lo ricorderemo come un genio del cinema, ma come qualcuno che ha detto qualcosa di un'epoca strana e decadente: insuperabile dunque diventa il montaggio, la fotografia, il missaggio sonoro, una colonna musicale new age piuttosto banalotta basata sul contrappunto concettuale con il vuoto di un giro per negozi a Milano, la sceneggiatura preparata con un meccanismo a orologeria impeccabile, attenta a caratterizzare, a eliminare il superfluo, il prevedile, lo scontato, il piacente, tutto quello che ci attendiamo da un film italiano di rito. No, nulla di banale nel nuovo gioiello di Virzì, ogni dialogo è un'ulteriore conferma del tentativo di costruirsi uno stile, un linguaggio che definirei un nuovo realismo. Un realismo che all'impalcatura ideologica della storia oppone la normalità di un piccolo pezzo di storie umane intrecciate, fotografate in gesti e pose quotidiane, e in questo quotidiano c'è il tempo per tutto, anche per un bacio estorto con la forza ma che chiude poeticamente un film che di poetico ha poco. Unica concessione al melò buonista rimane il sorriso dei due giovani amanti, quasi pratoliniani, tipico ending di un sentimentalismo all'italiana su cui però bisogna sempre indulgere con la tristezza mortale dei precedenti 110 minuti di film.

Al calore di un abbraccio tra una madre che si conquista il suo diritto, per quanto persona stralunata e "che non ci capisc[e] più nulla", risulta stupendo il contrappunto iniziale di un'insulsa morte di strada, in cui non si riesce a trovare un colpevole, come nella miglior tradizione dell'oggettivismo letterario (da Verga a Bunuel). Stringe il cuore di tutti quest'omicidio stradale di cui seguiamo i passi fino alla rianimazione, dove siamo fantasmi accanto alla moglie disperata, esattamente come Serena. Nel momento dell'impatto, vediamo la vita scivolare via da questo anonimo capitale umano che la letteratura e il cinema ci hanno restituito. Un istante per articolare le ultime imprecazioni di dolore, il gelo esistenziale di un non-luogo che le tinte fosche della solitudine di fronte alla morte, non di certo quelle della Brianza reale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/01/2014 14.49.08
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net