il diritto di uccidere (2016) regia di Gavin Hood Gran Bretagna 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il diritto di uccidere (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL DIRITTO DI UCCIDERE (2016)

Titolo Originale: EYE IN THE SKY

RegiaGavin Hood

InterpretiHelen Mirren, Aaron Paul, Alan Rickman

Durata: h 1.42
NazionalitàGran Bretagna 2016
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 2016

•  Altri film di Gavin Hood

Trama del film Il diritto di uccidere (2016)

Protagonista è il colonnello inglese Katherine Powell, che dirige a distanza un'operazione contro una cellula terroristica a Nairobi. Il suo "occhio" sul campo è un drone pilotato in Nevada dal giovane ufficiale Steve Watts, ma quando diventa inevitabile sferrare un attacco entrambi realizzano che anche una bambina innocente finirebbe tra le vittime. Mentre nessun politico nella "war room" londinese vuole prendersi la responsabilità di una decisione, una drammatica serie di eventi fa precipitare la situazione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,62 / 10 (21 voti)6,62Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il diritto di uccidere (2016), 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Zazzauser  @  13/02/2021 23:19:33
   7½ / 10
Penso che tutte le critiche al film sull'approccio politically correct e sull'implausibilita' di tanti scrupoli sulle "casualties of war" nella vita reale lascino il tempo che trovino oltre ad essere frutto di una visione distorta della realtá. In un mondo fatto di esseri umani non e' improbabile che situazioni simili si verifichino, forse anche più spesso di quanto immaginiamo. A livello cinematografico poi sarebbe stato di gran lunga piu scontato illustrare personaggi brutali e senza umanitá, di tali cliché è pieno il cinema. "Eye in The Sky" invece si interroga in maniera intelligente non solo sulle implicazioni morali di certe dinamiche legate alla guerra al terrorismo (è giusto uccidere innocenti per un bene superiore/per salvarne altri?) ma soprattutto su alcune meccaniche nascoste dietro le quinte, tra cui le sfumature legali, il peso dell'opinione pubblica, l'aleatorietá/"banalitá" della guerra (stime di danno espresse in percentuale basate su poco più che un'opinione), sull'ambiguitá di certe dinamiche decisionali (chi e' responsabile di cosa? Chi ha competenza e ruolo specifico per fare determinate scelte e prendere determinate decisioni?)
Molto coinvolgente e - stranamente visto l'impianto del film - mai stucchevole né ruffiano. Tensione alta basata per un'ora e mezza sull'anticipazione, senza sparatorie rincorse e fracasso. Prove attoriali tutte eccellenti da Helen Mirren al compianto Alan Rickman da Jeremy Northam ad Aaron Paul. Il sudafricano Gavin Hood (anche attore) di nuovo capace e convincente dopo il suo acclamato Tsotsi (che sono spinto a recuperare)

VincVega  @  21/01/2021 23:01:38
   6½ / 10
Pellicola coinvolgente e con una buona dose di tensione. Forse i dilemmi morali sono resi in un modo un po' troppo semplicistico, ma il film funziona.

Burdie  @  21/01/2021 21:26:09
   7 / 10
zAmeR  @  27/06/2020 16:58:39
   6½ / 10
Secondo me è un film che otlre il 6 e mezzo non può andare: e raggiunge quel voto soprattutto grazie alla davvero ottima sceneggiatura: si vede che la qualità c'è. Il problema è che alcuni dialoghi mi sono sembrati un po' ridicoli e avrei gestito la tensione generata in modo un po' più "duro". Inoltre secondo me c'erano tutti i presupposti per tagliare una decina di minuti sulla durata del film. In ogni caso non me la sento di sconsigliarlo perché la storia in parte "prende", ma non così tanto come alcuni film del genere.

Oibaf  @  26/11/2019 01:13:08
   7½ / 10
Non capisco come si possa dare un brutto voto perché non si condividono le scelte della sceneggiatura e si butta subito nella diatriba del politically correct. Il film fa riflettere, è ben recitato, ottime ambientazioni e scorre alla grande con il giusto pathos. Nessuno grida al capolavoro ma vale la pena vederlo.

Mauro@Lanari  @  05/11/2019 01:05:47
   2 / 10
Qualcuno crede sul serio che si facciano tanti scrupoli per il problema dei "war side effects"? Le vittime di guerra fra i civili sono già state mess'in conto, almeno qui sul pianeta Terra, da sempr'e in ogni battaglia. Fors'un giorno su Marte.

Mauro Lanari

mmagliahia1954  @  05/11/2019 00:57:31
   8 / 10
Gran bel film, tiene attaccati allo schermo e porta anche grande tristezza.
Ottima recitazione, un film molto interessante ed intelligente.
Non annoia e non è assolutamente lento.
Probabilmente il voto potrebbe anche essere più alto.

SANDROO  @  08/04/2019 23:01:02
   6½ / 10
Film con un buon ritmo

BALUNZEN  @  05/04/2019 15:35:02
   5½ / 10
Film ferocemente ipocrita: ma davvero ci si vuole far credere che le Forze Armate e i vertici di Stato GB e USA si mettano degli scrupoli di coscienza per il rischio di uccidere una bimba, a fronte dell'eliminazione di una pericolosissima cellula terroristica? Ancor più ipocrita la sequenza strappalacrime prima dei titoli di coda.

gemellino86  @  28/03/2019 21:06:25
   7½ / 10
Davvero un bel film sulla guerra tecnologica. Fa da padrone un bel duo di attori come Helen Mirren e Alan Rickman. Scenografie quasi da urlo. Consigliato.

markos  @  08/07/2018 19:24:38
   6½ / 10
Trasmette un po' di ansia...guerra tecnologica.

KINGLIZARD  @  21/02/2018 11:58:06
   7 / 10
Film drammatico di buon livello che apre anche molti spunti di riflessione..non sono d'accordo con alcuni commenti che semplificano eccessivamente il fatto decisionale che è il fulcro del film...il film parte in sordina e in attimo porta subito altissimo il livello di tensione del film fino alla fine..
Buona regia e grande prova degli attori. brava come sempre la Mirren, i film con Lei son sempre da non perdere, un plauso speciale al grande "Piton" Rickman, nell suo utilmo sforzo interpretativo, credo, prima della sua scomparsa; un attore specializzato in ruol,i diciamo cattivi, attore che mi è sempre piaciuto molto.

Chemako  @  16/09/2017 06:47:21
   7 / 10
Bel film, ma...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

TheLegend  @  15/05/2017 12:23:16
   5½ / 10
Non mi ha ne coinvolto ne convinto.
Secondo me la realtà è molto meno politically correct.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  12/02/2017 19:10:40
   5 / 10
Molto ma molto simile a Good kill ,gli do lo stesso voto perchè proprio ci ho trovato poche differenze ..
Un buona prova corale dgli attori unita a una sceneggiatura da terza elementare .. è vero che tiene lì per vedere come va a finire ,ma mi sembra tutto molto forzato e sinceramente non credo che in situazioni reali si facciano troppi problemi a sparare questo benedetto missile!

topsecret  @  22/01/2017 18:39:33
   7 / 10
Pur comprendendo le dinamiche raccontate con tutti gli annessi e connessi di etica, morale e responsabilità politica e militare, trovo alcuni personaggi proposti abbastanza improbabili. Dubito infatti ci possano essere politici che in situazioni del genere decidano di far finta di niente di fronte alla possibilità di un attacco terrorista, preferendo salvare una vita a discapito di molte altre.
Detto questo, IL DIRITTO DI UCCIDERE è però un buon film dalle forte tinte drammatiche, coinvolgente ed emotivamente complesso, capace di regalare una visione forte e di buon impatto, grazie soprattutto al cast che appare caratterizzato al meglio e ad un ritmo fluido che non permette distrazioni.
Ultima performance del bravo Alan Rickman, recentemente scomparso.

Trixter  @  22/12/2016 14:44:47
   7 / 10
Buon film di genere drammatico, il cui titolo perfetto sarebbe stato, con ogni probabilità, La Patata Bollente. Nel film, infatti, si scatena un clamoroso rimpiattino politico-militare, in cui, alla fine, nessuno ha "le palle" di prendere la decisione ultima.
Certo, storicamente i militari usa non si sono mai fatti grandi scrupoli dinanzi a coventrizzazioni feroci (pensiamo solo ai 20mila morti provocati a Foggia nel '43) avvenuti anche nelle città italiane, per cui le rèmore avanzate dinanzi ala presenza di una bimba potrebbero apparire dissonanti.
Ad ogni modo, tecnicamente il film è solido, ben ritmato, ottimamente sceneggiato. Anche gli attori, la Mirren su tutti, sono in palla e non girano mai a vuoto. Nel complesso, una pellicola assolutamente godibile, capace di tenere costantemente alta l'attenzione dello spettatore.

7219415  @  02/11/2016 11:34:22
   7½ / 10
Tiene in tensione fino alla fine

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  13/10/2016 10:34:30
   7½ / 10
In territorio kenyano si nasconde Susan Danford, cittadina britannica affiliata ad un pericoloso gruppo terroristico. L'intelligence, da anni alle calcagna della donna, la individua all'interno di una casa a Nairobi, mentre insieme ad altri fanatici sta progettando un attentato. Il tempo è tiranno, la priorità quella di fermarla con ogni mezzo. Una cattura appare impossibile, inevitabile quindi passare alle maniere forti. Il problema sta nel contenere i danni collaterali causati da un attacco, nelle vicinanze dell'edificio la presenza di parecchi civili, tra cui una bimba intenta a vendere del pane, invita a ponderare adeguatamente la situazione.
Potere militare, politico e giuridico giocano a rimpiattino scaricandosi la patata bollente di mano in mano, nessuno vuole assumersi la responsabilità dell'intervento che potrebbe costare molto caro non soltanto in termini di vittime, ma anche a livello di carriere stroncate nelle stanze dei bottoni.
A migliaia di chilometri di distanza il Colonnello Powell (un Helen Mirren al solito in palla) guida i suoi uomini nel lancio dei letali missili "Hellfire". I soldati a loro volta non sono impegnati sul campo, guidano infatti un drone per mezzo di una consolle in terra inglese.
Gavin Hood mostra le nuove frontiere della guerra, quella combattuta da distanze siderali che tuttavia in certi casi non placano eventuali sensi di colpa. Professionalità e dovere si scontrano con l'umanità dei personaggi coinvolti, bloccati davanti al dilemma di evitare un attentato di proporzioni presumibilmente terribili a fronte dell'incapacità di uccidere a sangue freddo degli innocenti. Al tempo stesso è chiara l'intenzione di non santificare, l'omicidio di innocenti passa -per alcuni- in secondo piano, più terrorizzati dal polverone che potrebbe scatenare l'opinione pubblica.
Nello spettatore si insinua un dubbio morale di ardua risoluzione, Hood interroga la nostra coscienza mentre centellina l'azione lasciando ai dialoghi l'onore di tenere alti ritmo e tensione.
Un po' superflua l'appendice finale, ma "Il diritto di uccidere" è un buonissimo thriller politico e bellico, impreziosito dall'ultima apparizione di Alan Rickman.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  03/10/2016 23:51:41
   8 / 10
La guerra contemporanea è cambiata profondamente grazie alla tecnologia. L'occhio del cielo vede l'obiettivo, la zona circostante e pone dal suo sguardo freddo una serie di questioni a cui tutti i componenti del gioco partecipano in una sorta di War romm di kubrickiana memoria, sparsa per i vari continenti. Una war room dove i vari punti di vista, militare, legale e politico si trovano a dover sostenere ognuno la propria tesi di fronte ad un unico dilemma di natura morale ed etica. La necessità di agire contro l'opportunità dell'agire stesso, i dilemmi dei singoli personaggi, l'opportunismo di altri, il peso della decisione e l'esecuzione di un ordine. Gavin Hood si tiene lontano dalle seghe mentali di un Niccol e sia forzando molte situazioni ci pone davanti un caso esemplare senza dare risposte e mantenendo vivi i quesiti per le proprie riflessioni personali, oltre naturalmente a creare un meccanismo ben oliato che genera tensione e la tiene alta per tutta la durata del film. Altro valore aggiunto sono gli attori con una Mirren perfettamente in ruolo ed a Alan Rickman alla sua ultima intepretazione che regala senza dubbio la battuta migliore del film ("Mai dire ad un soldato che non conosce i costi della guerra"). Se è piaciuto un film come Unthinkable, questo ha più di un punto in comune.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  03/09/2016 18:03:40
   6½ / 10
Thriller dalle ambizioni fin troppo realistiche che non sempre soddisfa.
Gli attori sono bravi ed in parte.
Il film ha un buon ritmo e mantiene alta l'attenzione.
Nonostante tutti i lati positivi non mi ha coinvolta troppo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
operazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 NEW
senza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)
 NEW
sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killer
 NEW
the chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoul
 NEW
una vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060283 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENSEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net