il fabbricante di gattini regia di Rainer Werner Fassbinder Germania 1969
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il fabbricante di gattini (1969)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL FABBRICANTE DI GATTINI

Titolo Originale: KATZELMACHER

RegiaRainer Werner Fassbinder

InterpretiHarry Baer, Irm Hermann, Rainer Werner Fassbinder, Hanna Schygulla

Durata: h 1.28
NazionalitàGermania 1969
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 1969

•  Altri film di Rainer Werner Fassbinder

Trama del film Il fabbricante di gattini

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (6 voti)7,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il fabbricante di gattini, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Italo Disco  @  11/11/2023 18:49:16
   5 / 10
Descrive la misera esistenza fatta di menzogne e compromessi di un gruppo di giovani della piccola borghesia tedesca. Lo stile risente di una staticità teatrale e di una certa verbosità, il risultato è fortemente rigido raffreddando gli umori e i sentimenti che fuoriescono dai ragazzi, quindi il coinvolgimento è troppo distaccato.

Filman  @  10/03/2023 10:18:23
   7 / 10
Si riesce quasi a respirare la voglia goliardica di girare un film tra conoscenti per il gusto del girare un film e per il gusto dell'amicizia. KATZELMACHER rimbalza tra voglia di modernità e ostentata semplicità: dialoghi inconsistenti, vite dei protagonisti che girano attorno alla nullafacenza e al sesso, rapporti duali, mezzi busti e sfondi uniformi, uso delle musiche pittoresco. Rainer Werner Fassbinder già in questa maniera sfonda la porta del cinema della rivoluzione, pur con un esordio dai toni bassi e dalle idee minimaliste.

impanicato  @  25/10/2014 00:08:22
   7½ / 10
Inizio di stile documentaristico, quasi godardiano, forse esagerato, che proietta lo spettatore nel vuoto che questi giovani tedeschi vivono tutti i giorni. Giovani senza speranze e senza ambizioni che non fanno altro che pensare a perdere il loro tempo dietro a donne di facili costumi. Questa routine viene interrotta da un elemento estraneo al loro ambiente, uno straniero che sembra diverso da loro e che pagherá per il fatto di essersi intromesso nella loro esistenza vacua.
Uno dei primi film di Fassbinder, in cui si produce anche in veste di attore, che tratta in modo poco velato del tema della xenofobia che ancora attanaglia la Germania del tempo. Ma non solo. Si parla anche di invidia, di pettegolezzi che infangano, di gioventú bruciata.
Epiche quelle passeggiate con sottofondo di piano.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  28/04/2011 17:31:33
   7 / 10
Il vuoto che si respira sin dalla prima scena è impressionante. Ed è un vuto di noia,di routine,di aspirazioni fallite da parte di un gruppo di giovani che non sembrano aspettarsi nulla dalla vita,alienati in una rete di relazioni che non portano a nulla. A farli arrabbiare sarà il caprio espiatorio,l'immigrato,il Greco. E a fargli ritrovare una parvenza di speranza,perché troveranno la giustifica che serviva loro per esprimere e giustificare un disagio malcelato.

Vero,l'approccio distaccato e dal taglio documentaristico è indigeribile nella prima mezz'ora ma necessario ad esprimere ciò che Fassbinder ha bisogno di far comprendere. Ma anche quando poi il film riesce ad esprimere bagliori di genialità questi rimangono appunto solo bagliori,inframmezzati da storie con troppo poco mordente per risultare interessanti. Il finale invece è ottimo.
Se la messa in scena può piacere oppure no,solo da apprezzare il lato sociologico della vicenda in cui la generazione tedesca di cui fa parte lo stesso regista viene messa sotto accusa,intrisa di un cinismo maledetto e inoltre con una lucidità impressionante.

paride_86  @  16/10/2008 01:48:59
   8 / 10
Fassbinder affronta parecchi temi in un film condensato e dalla sceneggiatura ricca di invenzioni formali. Si parla di sentimenti, sempre trattati con puro cinismo, di noia, di frustrazioni giovanili. Il tema dell'immigrazione è trattato in maniera molto sottile: il regista ci tiene a far vedere come le pulsioni negative di una società ipocrita vengano proiettate immotivatamente sulllo straniero, sul diverso. Voto 4 stelle.

Crimson  @  17/08/2007 12:47:04
   7½ / 10
Un'arguta critica alla società xenofoba, questo il secondo film di Fassbinder, forse troppo godardiano e ridondante in certi punti, ma riuscitissimo.
Ritratti curati e particolareggiati di trentenni nullafacenti tedeschi alla fine degli anni '60. La mancanza di ogni valore, interesse, aspirazione concreta, sensibilità, trova sfogo attraverso lo stigma per un immigrato greco (Fassbinder, eccezionale nel ruolo), in un crescendo di pettegolezzi e luoghi comuni beceri e insensati, uniti tra loro da sequenze a volte davvero geniali, perchè combinate in modo da dare un'idea di moltiplicazione e aumento dell'intensità, fino alla parte finale che ovviamente non svelo.
Scenografie volutamente asettiche, scevre di qualunque elemento di calore e conforto.
Grottesco e amaro, vale davvero la visione anche se ammetto che lo stile quasi documentaristico può risultare un pò indigesto soprattutto nella prima parte.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065753 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net