il giustiziere sfida la citta' regia di Umberto Lenzi Italia 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il giustiziere sfida la citta' (1975)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GIUSTIZIERE SFIDA LA CITTA'

Titolo Originale: IL GIUSTIZIERE SFIDA LA CITTA'

RegiaUmberto Lenzi

InterpretiTomas Milian, Joseph Cotten, Maria Fiore, Mario Piave, Femi Benussi

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia 1975
Genereazione
Al cinema nel Settembre 1975

•  Altri film di Umberto Lenzi

Trama del film Il giustiziere sfida la citta'

Rambo, un ex gangster, si mette a modo suo dalla parte della giustizia per vendicare il fratello, un detective privato ucciso dai sequestratori di un ragazzo, da lui smascherati. Per sconfiggerli, li mette contro un'altra banda: i due gruppi criminali quasi si sterminano a vicenda. Da ultimo, Rambo interviene, conclude l'opera e libera il ragazzino prigioniero. Poi, se ne va sulla sua moto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,71 / 10 (12 voti)6,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il giustiziere sfida la citta', 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  23/03/2023 21:39:14
   6½ / 10
Milian,partito dall'idea di trasporre il romanzo "First Blood" si accontenta di anticipare Stallone solo nel nome del personaggio,Rambo.
Lenzi dirige come al solito con gran mestiere quella che è una sorta di "Per Un Pugno Di Dollari" in salsa urbana,poco originale ma ben interpretato da Milian che regala qualche bella battuta ed anticipa personaggi futuri.
Cast al femminile di tutto rispetto ( parecchio imbolsito invece l'americano Cotten).
Azione e ritmo non mancano, così come non manca il solito Micalizzi ( meno ispirato del solito) ad occuparsi della colonna sonora.
Non tra i miei preferiti della coppia Milian/Lenzi ma un intrattenimento di tutto rispetto,questo si.

vieste84  @  12/10/2013 14:36:25
   6½ / 10
Il film è fatto bene, Milian è perfetto però risente di qualche esagerazione nella trama tra cui l'assurdo inseguimento finale. Cmq la pellicola non annoia ed è fatta bene, il Lenzi degli anni 70 era sempre una sicurezza. Da segnalare nel cast la presenza di Joseph Cotten, uno dei protagonisti di quarto potere

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  21/04/2013 13:14:56
   6½ / 10
Discreto action di Lenzi. Il passato del protagonista (un sempre immenso Tomas Milian) rimane nel mistero tanto da non permettere allo spettatore di capire il perchè di certi passaggi; in compenso il ritmo è serrato e lo spettacolo garantito.

Sempliciotto ma tutt'altro che noioso.


La più grande curiosità del film oggi rimane la scelta del nome del protagonista, Rambo; di fatto Milian, rimasto affascinato dall'agghiacciante romanzo cult "Primo Sangue" di David Morrell (un'eccellente lettura che consiglio a tutti) ebbe la brillante idea di trarne un film omonimo, ma gli alti costi di produzione e l'impossibilità di riprodurre una cittadina americana credibile qui in Italia fecero sì che il progetto non prendesse mai forma. E così, per compensare la delusione di Milian, i produttori gli permisero di utilizzare il nome Rambo nel suo prossimo film (che sarebbe questo).
Tutto ciò avveniva parecchi anni prima che lo Stallone Italiano incantasse le platee con il capolavoro che tutti conosciamo.
Chissà se a Hollywood sono mai stati al corrente di questo fatto...

peppe87  @  14/04/2013 03:40:57
   6½ / 10
milian aveva anticipato sly di qualche anno anche se con tutt'altra storia e ambientazione, non è il top di lenzi ma stiamo sempre su buoni livelli, c'è di tutto anche alcune battute degne der monnezza.

benzo24  @  21/03/2013 18:28:28
   7 / 10
Ottimo e solido film d'azione, che omaggia Per un pugno di dollari, in cuin Milian si chiama Rambo, perchè voleva firare proprio Rambo sei anni prima di Stallone, ma non trovò abbastanza fondi per realizzare quel progetto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  09/03/2013 13:28:31
   6 / 10
Tutta l'operazione di questo film sembra un omaggio a per un pugno di dollari di Leone. Il giustiziere solitario viene contestualizzato in una realtà urbana e moderna simile al far west americano, mettendo l'una contro l'altra le due bande rivali. Milian e la regia di Lenzi confezionano un film di genere di discreto livello. Intrattiene, diverte e quella piccola curiosità su quel nome, Rambo, usato qualche anno dopo da Stallone. Chissà se è una coincidenza.

Leonardo76  @  16/08/2012 00:01:42
   8 / 10
Ecco un film d'azione fatto come si deve. Tanta azione, soliti caratteristi con la faccia da galera scatenati (ma quanti film facevano in un anno?), trama esile ma chi se ne fre.ga, personaggi femminili in secondo piano (le sparatorie sono robe da uomini), un po' d'humor

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, ottima la colonna sonora. Da vedere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  06/12/2011 00:44:59
   6 / 10
Difficile tralasciare la pochezza della sceneggiatura di un film che si basa esclusivamente sulla verve del suo protagonista...sempre rozzo ma dalla parte dei "buoni" il caro Milian da solo riuscira' a polverizzare due famiglie mafiose...
Curioso il fatto che venga chiamato "Rambo" qualche anno prima che esca il famoso film con Stallone...un caso?
Al terzo salvataggio e conseguente nuovo rapimento del bambino ci scappa lo sbadiglio...
Ripetitivo

outsider  @  08/11/2011 21:37:34
   7½ / 10
un protagonista, Milian, qui asciutto, espressivo, umano.
un tipico film anni '70 che doveva essere tenuto in piedi proprio dal carisma dell'attore, nato proprio dal "tipo" che Milian impersona e la cui valenza, la cui grinta, in quegli anni, era vista come un modo nuovo di essere maschio; un modo nato appunto proprio negli anni '70, post boom economico e oramai, fortunatamente, lontani dal dopoguerra e dalla guerra. un pò filoamericano, certo, ma infondibilmente italiano.
insomma, il film è calato perfettamente nel momento. la "Milano" da vivere o da bere qui non si vede, addirittura siamo lontani anche dalle atmosphere di periferia. Qui forse della periferia si immagina quella desolata, povera. Inquadrature strette e pertanto poche concessioni ai luoghi, alla location, a divagazioni poliziesche. pubblicità alla mondialpol che probabilmente finanziò il film, allo stereo Sansui ( inquadratura a casa di Paternò...bei tempi) ed al J&B.
Manovre pirotecniche in moto molto improbabili, ai limiti fra stunt men operations ed azioni velocizzate in pellicola o montate.
questo "Rambo" ( curiosa anticipazione del nome) non si sa da dove venga e cosa faccia per vivere, forse si intuisce che è un giovane uomo buono ma vivente ai margini della legalità ma va bene così. è un action movie anni'70, alla gente interessava vedere quello.
ben scelte le poche bellezze femminili per i rispettivi ruoli.
Un Milian povero, bravo in quanto capace di recitare veramente con pochi fronzoli, casting, vestiti o escamotage cosa erano in quei film?
Dico con affetto che Tomas Milian è stato davvero un grande attore, la cosa mi commuove perchè ci sono voluti anni per far sì che l'enciclopedia treccani riconoscesse a lui di essere e rappresentare un icona per i giovani e meno giovani del tempo e di qualche tempo dopo, un'icona con il famoso monnezza alias maresciallo gilardi, con battute, uscite geniali, espressività, recitazione e tutto il resto, insomma, ci sono voluti anni affinchè questo italiano, grande dello schermo e interprete di un romano de roma, di un uomo che piaceva alle donne e a chi amava quel modo di essere, ricevesse, come i pittori prima criticati, quel riconoscimento che i critici stupidi, gretti e ottusi non gli concessero mai. ma si sa, il critico è spesso davvero una parentesi inutile nella lettura di un giornale, poichè anche il grande Totò non ebbe, ai suoi tempi, omaggi da costoro. Mezzo voto in più come omaggio a Tomas.
Sì, la vita è un buco.
Bravo.
Ciao Tomas, grande fra i grandi, non ti dimenticheremo mai.
Con sincero affetto.

Cannibal Bunny  @  20/12/2010 23:08:01
   6½ / 10
Si lascia guardare, ma non trascindentale. Per i cultori di Milian.

Max78  @  18/07/2008 20:31:39
   6½ / 10
Un grande Tomas Milian per un discreto poliziesco alla "Rambo" di U.Lenzi

è propio vero che la vita è un buco... Hi hi hi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  29/10/2007 15:06:42
   7 / 10
Precedentemente la comparsa sul grande schermo di quel Rambo che tutti conosciamo interpretato da Sylvester Stallone,un suo omonimo gia’ imperversava in una poco conosciuta pellicola di Umberto Lenzi,il regista infatti creava un'affascinante figura di un motociclista antie-eroe,una sorta di cow-boy moderno,un vendicatore misterioso mosso non da nobili ideali ma da un ben piu’ torbido desiderio di vendetta,affibiandogli questo nome su volonta' del protagonista ,ovvero Tomas Milian,impressionato dalla lettura di "First blood",romanzo di David Morrell dal quale fu poi tratta la saga del noto eroico reduce di guerra.
“Il giustiziere sfida la citta’” è un “poliziottesco” atipico,questa volta lo scontro tra giustizia e malavitosi viene rappresentato attraverso lo sfida tra un eroe dal passato nebuloso e non totalmente estraneo al crimine ed un gruppo di farabutti senza scrupoli,la presenza della polizia infatti è nulla,sostituita da un gruppo di coraggiosi vigilantes.
Milano è lo sfondo (poco riconoscibile per la verita’)nel quale si muove questo Rambo italico,il quale rifugge i beni materiali e si schiera in difesa dei deboli e degli oppressi.
La pellicola non è tra le piu’ memorabili del genere,ma riesce comunque a divertire sfruttando una sceneggiatura sufficientemente adrenalinica e come al solito le capacita’ di Tomas Milian.Nel cast da segnalare anche le presenza di Joseph Cotten,attore di gran livello che annovera ,tra gli altri,lavori con Orson Welles e Hitchcock.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net