il grande silenzio (1968) regia di Sergio Corbucci Italia 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il grande silenzio (1968)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GRANDE SILENZIO (1968)

Titolo Originale: IL GRANDE SILENZIO

RegiaSergio Corbucci

InterpretiJean-Louis Trintignant, Klaus Kinski, Frank Wolf, Vonetta McGee

Durata: h 1.41
NazionalitàItalia 1968
Generewestern
Al cinema nel Febbraio 1968

•  Altri film di Sergio Corbucci

Trama del film Il grande silenzio (1968)

Dalle colline dello Utah, la neve e la miseria spingono a valle disperati e fuorilegge alla macchia, selvaggina di passo per i cacciatori di taglie. Contro Tigrero, il più spietato di essi, si leva un pistolero muto chiamato Silenzio. Tra i due ci si mette di mezzo uno sceriffo, ma il drammatico epilogo è solo rinviato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,89 / 10 (52 voti)7,89Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il grande silenzio (1968), 52 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  10/03/2016 19:21:46
   8 / 10
Bellissimo western cattivo,sporco,infame,duro e tagliente come il gelido inverno durante il quale è girato ..
Bellissima la fotografia di Cortina e d'intorni ..
Grandissimi Kinsky e Trintignant che non ha bisogno neanche di parlare.
regia solida,storia che non ha pause e coinvolge.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/07/2018 16.49.21
Visualizza / Rispondi al commento
Spotify  @  18/08/2014 19:25:58
   7½ / 10
Bellissimo western di Corbucci! Un film che secondo me ha tutte le carte per competere con i grandi western della storia, almeno è sicuramente, fra quelli italiani, tra i migliori. C'è tutto: attori eccellenti, in cui spicca sicuramente un Klaus Kinski in stato di grazia, il personaggio di Tigrero è tra i più bastardi che ho mai visto! Anche Trintignant è altrettanto bravo, e anche se non parla, riesce ad essere molto espressivo. Divertente anche il goffo sceriffo. Infatti c'è da sottolineare della leggera ironia nel film. Regia di Corbucci sensazionale, inquadrati tantissimi particolari, forte caratterizzazione dei personaggi, bellissime riprese dei paesaggi e diverse scene che tendono alla suspance. Paesaggi di montagna splendidi, e infatti per quanto riguarda l'ambientazione, non è il solito western (ma solo riguardo a questa cosa). Musiche molto belle di Morricone, ormai cosa vogliamo dire di più a questo maestro. Ritmo incalzante e veloce, la pellicola si segue con estremo piacere, e poi anche l'atmosfera fredda e glaciale è stupenda. Con questo film Corbucci ci fa vedere come non sempre il bene trionfi sul male, e l'unica cosa che vince sempre (in questo film, ma molto spesso anche nella realtà) è la violenza, visto che i bounty killer uccidono i fuorilegge e silenzio uccide i bounty killer, e quindi si deve comunque ricorrere alla violenza per fermare altra violenza. E' questo che il regista esprime in questa pellicola. Avevo letto che questo film era violentissimo, ma non l'ho trovato così estremo, cioè ci sono molte uccisioni ma quasi nessuna di esse è grafica e di sangue se ne vede davvero poco. La sceneggiatura non è eccezionale, anzi, e nemmeno la fotografia, ma dopotutto sono elementi che si possono tralasciare in un film così bello. E poi è sempre un b-movie, anche se non l'ho dimostra per niente.

Stupendo ed avvincente, molto meglio questo che django, girato sempre da Corbucci. Consigliatissimo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/08/2014 16.39.24
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  26/09/2013 12:00:36
   8 / 10
Corbucci ribalta i classici canoni del genere western realizzando, forse, lo "spaghetti-western" per eccellenza del nostro cinema. Insieme a quelli di Leone ovviamente.
Un far west tutt'altro che arido, i suoi paesaggi sono completamente innevati ma altrettanto affascinanti.
Il protagonista è un muto che difende una donna di colore dal perfino Kinski!
Violento e sorprendente, il finale è un pugno nello stomaco per chi è abituato alla classica vittoria del bene sul male.
Non a caso uno dei preferiti da Tarantino.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/09/2013 12.40.04
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  27/03/2013 17:42:42
   7½ / 10
Oh, che sorpresa questo western!
Non più deserto e sete, ma freddo e neve. La location è sempre spietata quindi, ma in diversa maniera.
Ma la cosa più spietata del film non è il villain, o il caldo, o le pistole... è il finale. Inaspettatissimo e travolgente. Fa capire che forse la vendetta e la violenza non sono proprio la soluzione migliore. A parte qualche cliché del genere (gli sguardi tra pistoleri, il tema della vendetta, la sfrontatezza...) questo è un western atipico, diverso in molti particolari, non però nella sostanza.
C'è una velata riflessione sull'omicidio "legalizzato".
Ben amalgamate le scene cattive e quelle simpatiche. Un bel sette e mezzo.

4 risposte al commento
Ultima risposta 26/09/2013 12.32.24
Visualizza / Rispondi al commento
LoSpaccone  @  06/04/2010 10:40:54
   6½ / 10
Un altro "spaghetto" da tenere d'occhio, soprattutto per la riuscita caratterizzazione dei personaggi e per quelle venature dark che in alcuni passaggi sembrano renderlo addirittua un noir. Forse prevedibile nell'epilogo e in certi risvolti in cui vengono estremizzati alcuni stereotipi del genere però è un western affascinante, crudo, realistico e disilluso, aiutato anche dalla bella colonna sonora di Morricone.

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/05/2010 02.48.05
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  27/05/2009 12:21:00
   9 / 10
Splendido western.

Uno dei migliori del genere senza ombra di dubbio, lo preferisco anche ad alcuni di Leone.

Una fantastica landa innevata fotografata magistralmente, una trama cruda ma originale e accusatoria, sceneggiatura di ferro degna dei migliori spaghetti western del secolo, un grande Klaus Kinski (Tigrero ) e per concludere la colonna sonora di Ennio Morricone. Tutti elementi che fanno di questa pellicola un mezzo-capolavoro da vedere assolutamente e da non farsi scappare. Il più significativo e migliore film di Corbucci. Finale molto duro, triste e crudele.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/05/2009 12.33.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  04/12/2007 18:22:42
   7½ / 10
Evitabile giusto qualche passaggio, poca cosa comunque. Per il resto niente da dire. Jell, appena sotto, ha espresso perfettamente i motivi che rendono "Il Grande Silenzio" un film assolutamente riuscito in termini e di originalità e di coraggio. E' inutile, quindi, che stia qui a ripetere le stesse cose.

Il mezzo voto in più è tutto per il finale

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/12/2007 19.24.10
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  10/02/2005 11:14:23
   9 / 10
L'unico e solo Western italiano che può essere a tutti gli effetti accostato ai migliori, ovvero ai 5 di Sergio Leone (e per alcuni secondo me anche migliore).

"Il grande silenzio" è un western originalissimo, suggestivo, e assolutamente innovativo nell'ambientazione. Non assomiglia praticamente a nient'altro, e Corbucci non ha mai fatto di meglio.
Il finale poi è scorrettissimo e assolutamente unico. Meno male che la produzione non riuscì a modificarlo per la versione ufficiale (infatti esiste anche un finale inedito, esattamente il contrario, non sto a svelarvelo ovviamente!!!).

Magistrale la colonna sonora di Morricone, ma sopratutto sono indimenticabili i protagonisti, Trintignant è "Silenzio", il pistolero senza parola che spara solo per legittima difesa e Klaus Kinski, ovvero il cattivissimo "Tigrero" è assolutamente titanico. Come sempre, anche in questo splendido western nostrano, l'attore feticcio di Werner Herzog rimane impresso nella memoria.

Per gli amanti del western, e specialemte per quello italiano, questo film è assolutante d'obbligo.
E' bellissimo!

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/12/2006 01.26.36
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067110 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net