il mestiere delle armi regia di Ermanno Olmi Italia, Germania, Francia 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il mestiere delle armi (2001)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL MESTIERE DELLE ARMI

Titolo Originale: IL MESTIERE DELLE ARMI

RegiaErmanno Olmi

InterpretiHristo Jvkov, Sergio Grammatico, Dimitar Ratchkov

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia, Germania, Francia 2001
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2001

•  Altri film di Ermanno Olmi

Trama del film Il mestiere delle armi

Joanni de' Medici, cavaliere della nobile arte della guerra, a soli 28 anni è capitano di un'armata pontificia nella campagna contro i Lanzichenecchi di Carlo V. Conteso dai principi per la sua grande esperienza nel mestiere delle armi è, ancora in vita, un mito irraggiungibile. Amato dalla buona sorte e ambito dalle donne, sarà tradito dall'introduzione delle armi da fuoco. La morte di un giovane è una bestemmia contro il destino; molto spesso mostra la stupidità dei comportamenti umani.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,61 / 10 (108 voti)7,61Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior filmMigliore regiaMiglior produttoreMigliore sceneggiaturaMiglior fotografiaMigliore scenografiaMigliori costumiMiglior montaggioMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 9 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore regia, Miglior produttore, Migliore sceneggiatura, Miglior fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi, Miglior montaggio, Miglior colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il mestiere delle armi, 108 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  26/02/2010 19:39:32
   10 / 10
Probabilmente il vertice del cinema di Olmi, alla pari de L'albero degli zoccoli.
Uno dei massimi capolavori del cinema italiano, purtroppo gode di una fama inferiore a quella che meriterebbe.
E probabilmente per la considerazione che merita nella storia del cinema ancora è presto: si tratta infatti di opera non più giovanile, libera dai canoni della sua epoca, un'opera quindi che non imprime un segno sui tempi, non fa scuola nè tendenza. Ma è "un'isola", una stella che brilla di luce propria.

Vedi recensione

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/01/2012 15.58.22
Visualizza / Rispondi al commento
sweetyy  @  20/11/2006 16:33:38
   2 / 10
Non condanno il film esclusivamente per la sua lentezza,perchè non tutti i film lenti mi sono dispiaciuti..ma qua è davvero da tagliarsi le vene!!
Interpretazioni da recita scolastica ed espressività inesistente.
Si salvano solo le ultime sequenze.

8 risposte al commento
Ultima risposta 30/11/2006 17.54.39
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  16/12/2005 10:05:22
   4½ / 10
concordo pienamente con il commento di jojo.
Il fim non mi è piaciuto per niente, è veramente VUOTO, non ha nulla da dire e e quel poco che denuncia lo fa male.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/08/2006 22.44.17
Visualizza / Rispondi al commento
JoJo  @  05/11/2005 12:34:55
   3 / 10
Semplicemente orribile: un film vuoto d'ogni tipo di narrazione, d'una fragilità immensa ed assolutamente privo di senso. L'asettica asciuttezza, la pressoché totale assenza d'un qualunque tipo di filo conduttore, fanno risultare questo film più piatto e noioso d'un documentario. Vi sono poi nella ricostruzione scenografica alcuni errori abbastanza palesi, quali ad esempio le scrostature alle pareti sugli affreschi e le decorazioni consunte dal tempo (nel 1500 già in quelle condizioni? Auguri...), attori spaesati che sembrano chiedersi cosa ci facciano (Sergio Grammatico in testa a tutti da' una prova assolutamente pessima). Ermanno Olmi forse voleva ripetere l'esperienza kubrickiana di Barry Lyndon, dove tutto è un dipinto continuo, ma la vacuità latente ammazza qualunque possibilità di fruizione. L'ultima mezz'ora, poi, è assolutamente insostenibile: la noia assale lo spettatore che vien quasi spinto a deridere lo slancio pateticamente agiografico (la scena dell'operazione alla gamba è d'una semplicistica irrealtà a dir poco delittuosa per un'opera di tal fatta) in cui si lancia il regista.
Sono pochissimi i pregi di questo film, quali la scelta del silenzio d'atmosfera (questo sì assolutamente realistico) ed il pallido tentativo (ma che giunge alfin ad essere basato su stereotipi e citazioni abbastanza posticce di Machiavelli) di render l'idea del cambiamento della concezione della guerra (sempre più influenzata dalla politica a dispetto dell'etica), ma sono decisamente schiacciati dall'enormità dei difetti. Un film d'una pesantezza unica, alla quale però non va ad accompagnarsi nessuna profondità di pensiero, nessuno stimolo alla riflessione o all'analisi, nessun invito alla comprensione degli eventi e delle loro dinamiche.
In parole povere: indicibilmente noioso.

10 risposte al commento
Ultima risposta 10/01/2006 22.53.04
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Malvagio  @  23/02/2005 13:47:54
   1 / 10
lento, troppo lento, ad un certo punto inguardabile.
tanti buoni mezzi impiegati con ottimi risultati,ma la lentezza può trasformare un capolavoro in una defecata

5 risposte al commento
Ultima risposta 12/03/2005 19.45.37
Visualizza / Rispondi al commento
Mpo1  @  31/12/2004 00:22:10
   7 / 10
Per commentare questo film, bisogna distinguere nettamente 2 livelli:
Dal punto di vista figurativo, il film è bellissimo. Le immagini sono estremamente curate, fatto insolito nel cinema italiano degli ultimi anni.
Dal punto di visto del contenuto, il film è discutibile. Il cattolico Olmi contrappone i "cattivoni" lanzichenecchi all' "eroe" buono difensore del papa... una visione storica un po' di parte... e poi il messaggio del film è un po' ambiguo: in teoria dovremmo essere messi di fronte all'orrore della guerra, ma Olmi mostra troppa simpatia per il suo protagonista che fa della guerra la sua ragione di vita... e questa esaltazione del combattimento e del sacrificio mi lascia perplesso...


1 risposta al commento
Ultima risposta 18/12/2005 03.41.56
Visualizza / Rispondi al commento
a  @  05/08/2003 00:48:55
   1 / 10
Ermanno Olmi e` impazzito

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/11/2003 22.36.45
Visualizza / Rispondi al commento
Erica  @  12/05/2003 00:14:06
   1 / 10
Potevano pensarci un po' di più. Invece di fare ste ******

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/05/2003 22.25.00
Visualizza / Rispondi al commento
piera  @  15/04/2003 14:38:16
   1 / 10
***** nn ho mai visto 1 film cs noioso!!!!!!!!!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/04/2003 14.58.43
Visualizza / Rispondi al commento
edo88  @  12/04/2003 14:14:42
   1 / 10
schifoso e noioso

4 risposte al commento
Ultima risposta 02/03/2010 12.02.58
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Markdoss  @  02/02/2003 21:40:27
   2 / 10
Film orrendo: l'unica cosa che si salva è la qualità della sceneggiatura, ma la vicenda è TERRIBILMENTE noiosa seconda solo a "l'albero degli zoccoli", manca purtroppo il tocco americano.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/07/2003 21.51.03
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento dalto  @  13/02/2002 11:59:56
   5 / 10
il solito film in cui dormi senza interruzione dal primo all' ultimo minuto

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/06/2005 21.27.46
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net