il poliziotto e' marcio regia di Fernando Di Leo Italia, Francia 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il poliziotto e' marcio (1974)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL POLIZIOTTO E' MARCIO

Titolo Originale: IL POLIZIOTTO E' MARCIO

RegiaFernando Di Leo

InterpretiLuc Merenda, Richard Conte, Delia Boccardo, Vittorio Caprioli

Durata: -
NazionalitàItalia, Francia 1974
Generepoliziesco
Al cinema nel Gennaio 1974

•  Altri film di Fernando Di Leo

Trama del film Il poliziotto e' marcio

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,11 / 10 (14 voti)7,11Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il poliziotto e' marcio, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  22/10/2023 19:57:15
   7½ / 10
Lontanissimo dai classici commissari di ferro di tanti polizieschi,il corrotto sbirro interpretato magistralmente da Luc Merenda è un personaggio quasi da noir, con il suo destino nichilista e tragico ad attenderlo.
Pur non rinunciando all' azione,il regista preferisce indagare la psicologia del personaggio mettendo così in scena un dramma duro,crudo e privo di speranza ( così come il finale tende a sottolineare),condito da una dose di violenza piuttosto elevata e da una notevole prova da parte del cast.
Si smarca coraggiosamente dagli stilemi tipici del genere,non uno degli apici di Di Leo ma certamente un ottima pellicola, degna di attenzione.

7219415  @  01/02/2023 22:24:39
   6½ / 10
Carino, ma non mi ha preso troppo

Oskarsson88  @  26/12/2022 23:56:22
   8 / 10
Mi è piaciuto un sacco, ottimo ritmo incalzante, un paio di inseguimenti straordinari, e un bell'intrigo tra poliziotto marcio e malavita con le cose che si complicano sempre più man mano che il film avanza e che finisce in maniera spettacolare

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER... insomma una chicca.
Belle anche le musiche e tutta la caterva di personaggi. Si ride anche con il napoletano Esposito e il suo modo di fare e le sue battute tra Nord e Sud.
Sottovalutatissimo, è solamente poco al di sotto dei film della trilogia.

Scuderia2  @  23/12/2018 00:33:56
   5 / 10
Seconda tappa: Il poliziotto è marcio

Mario Adorf: assente
********: Delia Boccardo, ******** imprenditrice (quadri)
Uomo con tic alla spalla: presente, la spalla è a posto

Luc Merenda è un poliziotto corrotto poco convincente, magari carismatico ma monoespressivo (rispetto al grande Adorf) che ci fa rimaner male suo padre che lavora nello stesso settore.
Ci sono anche anche Vittorio Caprioli che interpreta un personaggio insopportabile e 2 ridicoli portoghesi che parlano in spagnolo.
Siamo sul noir profondo dialogato male.
Si ricorda un bell'inseguimento in auto (Alfa Giulia vs Fiat 124, verdi)e poco altro, forse l'eleganza di Me-ren-da (alla francese).
Notevole la rossa.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  02/02/2017 18:39:44
   6 / 10
Film di Di Leo che resta nella media dei polizieschi dell'epoca.

JOKER1926  @  09/10/2014 16:31:44
   6½ / 10
E' stato un esaltatore del poliziesco, non è stato l'unico, Fernando di Leo ha dato comunque un suo tributo al poliziesco all'italiana che negli anni settanta, ormai antichissimo ricordo, invadevano la scena.
Si alternavano ,in questa danza impazzita, film importanti e altri meno importanti. Mentre altre produzioni passavano in modo indifferente, cioè erano buone ma copiavano le dinamiche precedenti quindi se non si osa non si vince quasi mai. Veramente essere originali nel filone poliziesco italiano diventa difficile, la concorrenza pecca di fantasia, ma si esalta nella tipicità.

Di Leo con ogni probabilità non è stato il migliore, i suoi film rimangono importanti ma al contempo essi sono anche sopravvalutati.
Fra i titoli che nonostante tutto non vanno scordati evidenziamo quello del 1974 dal titolo nettamente emblematico, "Il poliziotto è marcio".
Se proprio vogliamo esaltare di Leo per la produzione de "Il poliziotto è marcio" dobbiamo ricollegarci a quanto scritto sopra; ossia il filone di questo specifico genere prevedeva il fatidico sbirro incorruttibile e soave, insomma con Fernando di Leo, stavolta, le cose cambiano. Questa è la piccola chicca che offre il prodotto, una sorta di alternativa alle solite dinamiche. Ma non basta…
Per il resto il film non ha particolari aneddoti da offrire, per aneddoti indentiamo qualcosa di brillante. Le sequenze godono di una elevata violenza e non viene risparmiato nessuno, donne, vecchi e gatti sono ne "Il poliziotto è marcio" vittime di guerra.
La carneficina è innescata da un giro di corruzione che riguarda da vicino il commissario di turno, interpretato da un buonissimo Luc Merenda. La storia non ha grossi sviluppi geniali ma si sviluppa in modo solido e senza banalità, e questo è già un vantaggio corposo, rilevante.

"Il poliziotto è marcio" fa parte della schiera infinita del poliziesco, visto dopo altre produzioni, ahimè, non passerà alla storia e difficilmente rimarrà scolpito nella mente di chi amando il genere va in cerca di qualcosa di inedito, qualcosa che viaggia pienamente sopra le righe; di sicuro non ci accontentiamo e non ci meravigliamo di un uomo di legge corrotto, scandalo soporifero, nell'ottica dei film.

dagon  @  08/06/2014 10:40:29
   6½ / 10
Buon Di Leo, anche se, per me, non è tra i suoi migliori. Intriso di cinismo e bello "cattivo".
Ha qualche caduta di tono e ritmo e i personaggi sono un po' troppo abbozzati. Comunque un discreto poliziottesco.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  31/05/2014 18:11:29
   5 / 10
Gran parte dei dialoghi sono proprio orribili e lo sviluppo del soggetto lascia molto a desiderare, ma a parte questo ciò che delude di più è la figura del poliziotto interpretata da un Luc Merenda inadeguato ed imbalsamato (sarà atletico quanto volete ma a me sta proprio sulle palle); d'accordo che all'epoca andava di moda il commissario tutto d'un pezzo dai metodi spicci ma pulito ed onesto, ma in tutta sincerità con un titolo del genere mi aspettavo che la sua immagine venisse molto più "dissacrata" di quel che si vede (senza contare che proprio non si spiega il perchè questi sia arrivato al punto di prendere mazzette... e spero che le motivazioni non siano quelle idiozie che elenca quando si sfoga con il padre, tra parentesi interpretato da un attore altrettanto pessimo).

Ad ogni modo il film nel suo insieme è lentuccio e non decolla; sarei comunque arrivato ad una quasi sufficienza stiracchiata per le buone musiche di Bacalov, per i due inseguimenti automobilistici carichi di adrenalina, e per il finale cattivo e ferocissimo, ma ho deciso di togliere un punto per la scena gratuita ed inutile dell'uccisione del gatto, ridicola già di suo ma anche perchè per rendere l'idea non c'era assolutamente bisogno di entrare così tanto nel dettaglio.

E' il terzo film "capolavoro" di Di Leo che vedo, ed è la terza volta che rimango più che perplesso. Non mi piace mica tanto sto regista... più che altro comincio a pensare che sia stato ampiamente sopravvalutato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/09/2014 19.07.39
Visualizza / Rispondi al commento
Neurotico  @  18/05/2014 19:29:49
   9 / 10
Probabilmente II poliziotto è marcio è la mosca bianca nel panorama dei poliziotteschi degli anni 70. Il protagonista (un grande Luc Merenda) è un poliziotto corrotto che organizza traffici illegale di svariati tipi, e si prende le sue percentuali da anni mettendosi in affari con la malavita. Proprio lui, rispettato da tutti i colleghi come un integerrimo commissario della polizia degno di elogi per aver sgominato bande e rapine. Grande Vittorio Caprioli nei panni del cavaliere Esposito dal cui esposto alla polizia inizia tutta la vicenda

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Bravo Salvo Randone nei panni del maresciallo dei carabiniei e padre di Malacarne-Merenda (bellissimo il dialogo tra Merenda e Randone dove il primo confessa di essere connivente con la mala sbraitando in faccia al padre allibito i suoi privilegi e il suo potere). Finale shockante. Uno dei più bei e scomodi polizieschi italiani fino a due anni fa non aveva un supporto digitale adeguato e bisogna ringraziare la Rarovideo se abbiamo il dvd uncensored di un cult: oro colato visto che circolavano solo copie VHS tagliate.

chem84  @  27/08/2013 21:40:52
   7½ / 10
Dopo "Milano trema: la polizia vuole giustizia", ecco che Luc Merenda viene ingaggiato dal buon Di Leo per un filmaccio anni 70' in cui a sto giro gli tocca la parte dello sbirro corrotto, nel complesso discretamente interpretato.
Per il resto poi ci sono tutti i classici elementi che fanno di un film un buon poliziesco.
Ingiustamente snobbato, ma anche difficile da reperire.

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  12/04/2013 00:36:14
   8½ / 10
Capolavoro del genere poco conosciuto

peppe87  @  22/03/2013 03:55:14
   7 / 10
poliziesco atipico del grande di leo, qua c'è il contrario del classico commissario di ferro, ma la sostanza non cambia, scene d'azione spettacolari e inseguimenti adrenalinici. 3 voti col mio.. questo merita ragazzi, vedetelo

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  14/03/2013 15:37:36
   7½ / 10
Con il poliziotto è marcio Di Leo crea, attraverso il personaggio del commissario Malacarne, l'anti-Merli per eccezione. Tutto di un pezzo e incorrutibile il personaggio di Merli, mentre qui l'essere tutto di un pezzo ed inflessibile è solo una maschera che nasconde la corruzione più profonda, che non si ferma davanti nemmeno ad un padre integerrimo, maresciallo dei carabinieri, il quale viene ucciso moralmente davanti alle rivelazioni del figlio prima ancora della sua morte fisica. Un film duro e spietato che forse non è sostenuto sufficientemente dalla ridotta capacità espressiva di Merenda, ma ti rimane impresso per più di una sequenza.

benzo24  @  06/01/2013 19:52:33
   9 / 10
Grandissimo film. Uno dei migliori di Fernando.

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/01/2013 20.34.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmand
 NEW
babygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
companionconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the world
 NEW
dog mandove osano le cicogne
 NEW
duse, the greatestemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlare
 NEW
io sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissi
 NEW
the shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058250 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net