il ritorno di casanova (2023) regia di Gabriele Salvatores Italia 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il ritorno di casanova (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL RITORNO DI CASANOVA (2023)

Titolo Originale: IL RITORNO DI CASANOVA

RegiaGabriele Salvatores

InterpretiToni Servillo, Sara Serraiocco, Fabrizio Bentivoglio, Natalino Balasso, Bianca Panconi, Ale, Antonio Catania, Elio De Capitani, Angelo Di Genio, Franz, Walter Leonardi, Sara Bertelà, Marco Bonadei

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 2023
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2023

•  Altri film di Gabriele Salvatores

Trama del film Il ritorno di casanova (2023)

Il film narra la storia di un affermato regista italiano che, restio ad accettare lo scorrere del tempo, decide di raccontare il Casanova nel suo ultimo film. Durante le riprese si accorgerà di essere molto simile al personaggio che mette in scena, anche più di quanto potesse immaginare.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,21 / 10 (7 voti)6,21Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il ritorno di casanova (2023), 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  22/07/2025 08:48:07
   5 / 10
Che dire?
Gabriele Salvatores non è mai stato un regista omologato ma neanche particolarmente autoreferenziale. Ma se è vero che nessuna opera nasce casualmente da anima, mani e mente di un'artista, allora cosa dovremmo dedurre da IL RITORNO DI CASANOVA? Che Salvatores si sente Fellini? Che si sente Casanova? Che si sente un maestro del cinema sul viale del tramonto?
Questo è il primo cortocircuito. E pur non volendo sovrapporre personaggio e autore, ce ne sono altri.
Ad esempio il "film dentro al film" ambientato nel diciottesimo secolo, anche se te lo vogliono vendere come fosse un novello Barry Lyndon, è un film brutto: è terribile la fotografia, è odiosa la voce fuori campo e in generale è un film che, a parte lo spasmo autoriale sul finale, al massimo sembra una miniserie Rai. Festival di Venezia? Vabbè.
La parte "vera" del film ha, invece, un bianco e nero degno delle pubblicità dei profumi.
Considerando che il film è tutto questo, non c'è altro da giudicare.

markos  @  26/03/2024 18:41:37
   5½ / 10
Non mi ha convinto. L' ho trovato un' po' noioso.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  20/11/2023 23:06:24
   7 / 10
Dopo un esperimento poco riuscito ("Comedians") il regista premio oscar Salvatores punta molto in alto raccontando il Casanova alla Fellini e con citazioni Kubrickiane.

I due piani temporali, realta' e finzione, sono entrambi realizzati bene, avvincenti e ben interpretati. Ottimo anche il montaggio che permette di passare dal colore al bianco e nero sempre con la curiosita' di vedere cosa succedera' nella scena successiva.

Ma in realta' si tratta di un solo film, un solo piano temporale, la vita di questo regista (Servillo) che alla fine della sua carriera o vita si accosta al crepuscolo del piu' famoso sciupafemmine della storia.

Particolare ma riuscito.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  09/08/2023 18:50:30
   7 / 10
Il ritorno di Casanova non è solo l'8 e mezzo personale di Salvatores o perlomeno non è apparentemente questo. Ho sempre rispettato il suo lavoro, il suo non cullarsi sugli allori malgrado un Oscar. Ha sempre cercato strade nuove nel suo cinema, di fare qualcosa di diverso e proprio per questo deriva tale rispetto. Il film parla del tempo che scorre e non volerlo accettare o fare finta di niente ma indubbiamente il regista Bernardi e Casanova viaggiano su binari paralleli. La vecchiaia che affligge Casanova e la crisi esistenziale che in un bianco e nero da dimensione di limbo costella le vicende di un regista che vuole procrastinare il progetto del suo film, a dispetto di quel tumulto emotivo che si ripercuote comicamente nella tecnologia della casa. Due ansie che viaggiano a braccetto. Un film meritevole di visione di un regista che si è sempre messo in discussione.

Jumpy  @  04/08/2023 18:49:12
   7 / 10
Stilisticamente e tecnicamente perfetto: Salvatores "gioca" col citazionismo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
col taglio delle inquadrature con la narrazione.
C'è il contrasto/scontro tra giovane/vecchio a vari livelli, che rende il film interessante curioso, il cast è tutto bravo e recitano bene: pur essendoci molti dialoghi e alcuni a bassa voce si segue senza problemi.
Non un voto altissimo perché al di là di tutti questi pregi, non aggiunge elementi nuovo al cinema e, nella parte centrale, mi è sembrato girare un po' a vuoto.

Mauro@Lanari  @  09/07/2023 04:32:46
   4 / 10
Alcuni personaggi da Bocca a Delon hanno affermato di non sopportare la vecchiaia per la perdita di fascino seduttivo. Da un autore ci s'attenderebbero riflessioni più ampie: Fellini lo fece, Salvatores no, dimostrando ancor'una volta la pochezza della propria poetica. "Il cinema è come una passione amorosa", terminata la reciprocità dell'afflato erotico e del libertinismo sessuale non c'è più ragione di campare. Tale raffinatezza di pensiero gli provocherebbe blocco dell'ispirazione, crisi esistenziale, stato emotivo depresso. Vano rimpolpare con un po' d'umorismo d'Ale e Franz, Balasso e Tati, insensato concludere mostrando una "Venere" incinta (finché c'è fertilità c'è speranza), che poi si chiama Silvia anche se il desiderio leopardiano er'impossibilitato da ben altro (malattia e deformità fisica), oltretutto in una scena ambientata nei paraggi dell'"Hotel des Bains" passato alla storia del cinema poiché vi schiatta Bogarde in "Morte a Venezia" (Visconti '71), becera l'onnipresenza della griffe Armani.
https://www.cineforum.it/voti/film/Il_ritorno_di_Casanova

AleWiseGuy  @  01/04/2023 09:03:42
   8 / 10
Godibile e ben riuscito esperimento metacinematografico di Salvatores che fa il suo piccolo Otto e mezzo, arricchendolo con un doppio binario narrativo che fa correre in parallelo la crisi creativa e senile del regista Bernardi con quella del suo personaggio Casanova, anch'egli adombrato dallo spettro dell'invecchiamento.

Servillo dipinge un Bernardi che ondeggia tra l'antipatia egoico-narcisista del "maestro" di cinema ormai a fine carriera ("maestro di che?" lo apostrofa lapidario un portiere d'albergo) e l'involontaria comicità di situazioni che lo vedono scontrarsi con la tecnologia invadente e vagamente inquietante della sua dimora iper-connessa (divertente anche la scena della sala bancomat che lo imprigiona). Tra l'altro i temi della passione maniacale di certi anziani per il digitale e i dispositivi elettronici che "sentono" e ragiscono all'umore delle persone sarebbero degni di approfondimento.

Ottimo il lamentoso e impolverato Casanova di Bentivoglio, ancora capace comunque di qualche dinamica stilettata, amorosa e non...Da segnalare poi la bellezza luminosa e purissima di Marcolina, forse un po' penalizzata dalla recitazione ancora acerba dell'attrice che la interpreta. Molto brava e intensa invece Sara Serraiocco nella parte della volitiva musa contadina che tenta di redimere il cinismo depresso di Servillo-Bernardi.

Mi sono piaciute molto alcune scene semi-oniriche che ho trovato ottime trovate a livello di sceneggiatura: l'incontro casuale del regista con Silvia che scende da un gigantesco trattore per essere immediatamente provinata, la cacciata dall'albergo dei giornalisti a suon di colpi di lama e il finale,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066825 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net