Un cavaliere torna dal campo di battaglia solo e trova ad attenderlo una terra devastata dalla peste, e la Morte che lo reclama. Riuscirā a prolungare la propria esistenza impegnando la Mietitrice in una lunga partita a scacchi che sa di non poter vincere.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Esiste Dio? La preghiera pare rivolta al buio. Perché pare averci creato per lasciarci in balìa di eventi talvolta positivi ma talvolta pure nefasti (come la peste o l'inquisizione)? La "strega" che si è unita al demonio può forse rispondere al quesito: eppure si tratta di una semplice innocente agli occhi di chi ha conosciuto le angherie della guerra e non crede a superstizione e flagellazioni. Persino lo sguardo di lei, sul rogo, pare quello di chi nulla vede se non l'assurdità di tutto. E ironia della sorte, neppure la morte, disinteressata, si preoccupa di quanto avviene "dopo".
Film che si inquadra nel pensiero esistenzialista del dopoguerra di Albert Camus, con echi di Kafka. L'accento è posto sui quesiti fondamentali sulla vita e la morte - quesiti senza risposta, scaturiti dagli eventi tragici del decennio precedente - e sugli atteggiamenti assunti a riguardo dagli individui.
Il personaggio della morte verrà poi ripreso in parodia dai Monty Python.