il trono di sangue regia di Akira Kurosawa Giappone 1957
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il trono di sangue (1957)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL TRONO DI SANGUE

Titolo Originale: KUMONOSU DJO

RegiaAkira Kurosawa

InterpretiToshiro Mifune, Isuzu Yamada, Akira Kubo, Takashi Shimura, Minoru Chiaki, Takamaru Sasaki, Eiko Miyoshi, Chieko Naniwa

Durata: h 1.45
NazionalitàGiappone 1957
Generedrammatico
Tratto dal libro "Macbeth" di William Shakespeare
Al cinema nel Settembre 1957

•  Altri film di Akira Kurosawa

Trama del film Il trono di sangue

Mentre si recano dal loro signore che intende onorarli per un importante successo militare, i due generali Washizu e Miki incontrano uno spirito della foresta che rivelerà il loro futuro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,74 / 10 (42 voti)8,74Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il trono di sangue, 42 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  26/09/2016 23:47:14
   9½ / 10
Tra le tante continuità dell'operato artistico di Akira Kurosawa, si avverte anche la sua sfiducia nel genere umano, in KUMONOSU-JO (tradotto in Spider Web Castle dal titolo originale, ma anche noto come Throne of Blood) ma soprattutto si avverte la sua totale padronanza dei generi cinematografici, presi dalla loro tradizione e trasportati su un piano personale, la sua malleabilità nel calare le mani nella pasta letteraria straniera, rendendola propria, e la sua totale genialità nel conferire ad ogni opera, in costume o meno che sia, un senso ampio e completo, ricco di contenuti e meraviglioso nella sostanza. Conferma della notevole portanza del film storico diretto dal maestro giapponese, questa pellicola può definirsi un elemento più unico che raro nel suo genere per la brezza che si respira, fatta di elementi fantastici e di atmosfere tetre, appartenenti ad un mondo viscerale che mette in scena l'uomo in tutta la sua perversione e paranoia all'interno di una tragedia che evidenzia il gusto narrativo, composto anche di mirabili silenzi, e la maestosità dell'azione secondo Kurosawa.

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/09/2016 17.16.56
Visualizza / Rispondi al commento
speXia  @  06/01/2012 22:33:53
   8½ / 10
Film bellissimo, nonchè il mio primo Kurosawa!
Realizzato in modo superbo, con un cast eccezionale e delle scene indimenticabili. Il finale è meraviglioso e vale la visione dell'intero film.
Se non fosse un po' troppo lento darei mezzo voto in più, ma in ogni caso è ottimo!
(Ah...non ho letto il Macbeth, come non ho letto niente di Shakespeare...)

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/08/2012 18.30.03
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Enzo001  @  10/03/2009 15:09:24
   10 / 10
"La vita è una storia narrata da un idiota, colma di suoni e di furia, senza significato".

3 risposte al commento
Ultima risposta 12/03/2009 15.12.46
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  27/02/2008 13:05:27
   10 / 10
Ci risiamo, avessi mai letto qualcosa di Shakespeare, o saputo dell'esistenza del Macbeth dello stesso potrei magari sciorinare qualcosa sull'aspetto letterario di questo film, resta il fatto che lo giudico il picco assoluto della tecnica Kurosawiana, superiore a tutti, tra i suoi B/N quello dalla fotografia migliore.
Non sono abituato alla recitazione teatrale, ma in questo caso non mi ha infastidito anzi, l'ho trovata del tutto affasciante.
E' una pellicola sperimentale di un esperimento riuscito in toto, dall'onirica dello spirito, alla magnificienza del sonoro. Carrellate tra i rami quelle più riuscite, le solite stupende pioggie e qualche effetto di montaggio, credo giocato sulla rottura di continuità dei frame rende quest'opera un capolavoro dal fascino indiscutibile.

4 risposte al commento
Ultima risposta 11/03/2009 20.47.38
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  12/08/2007 18:02:55
   7½ / 10
Film(att)one kurosawiano con un impostazione assolutamente teatrale (eccecredo, è tratto dal Macbeh!) e ricchissimo di spunti di riflessione. Comunque non sono riuscito a gustarmelo come altri capolavori del regista che forse sono invecchiati molto meglio. Comunque rimane un film certamente notevole.

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/03/2009 15.15.28
Visualizza / Rispondi al commento
Beefheart  @  05/07/2007 12:34:06
   6 / 10
Riproposizione del Macbeth shakespiriano in chiave nipponica. Nel Giappone del 1500, durante una campagna bellica, Toshiro Mifune, nelle vesti del nobile Washizu, riceve una profezia dallo spirito del bosco, secondo la quale egli raggiungerà il potere e lo manterrà sino quando gli alberi della foresta non inizieranno a muoversi verso il castello. Da qui la tipica serie di crimini e misfatti che accompagnano la salita al potere, spesso repentina e transitoria, degli avidi ambiziosi. Alla fine la morale sarà impietosa: il potere ottenuto col male è sempre vano. Nel complesso, per quanto basato su di un ottimo soggetto, è un film che non mi ha entusiasmato; i motivi sono più d'uno: a partire da quella che, per i miei gusti, è una teatralità eccessiva, in parte congenita all'opera stessa ed in parte dovuta alla tipica enfasi espressiva dei personaggi di Kurosawa. In secondo luogo ho trovato alcuni passaggi eccessivamente dilatati, con scene ripetitive ed insistite, tant'è che, con le dovute proporzioni, ho avuto l'impressione di assistere a quei telefilm economici nei quali le stesse scene vengono montate più volte come riempitivo. Infine ritengo che, oggi come oggi, i testi di alcune scene risultano un pochino obsoleti, datati, tanto da sembrare infantili. Di certo non è un brutto film, ma nemmeno tra i migliori del regista. Buona la scena finale con centinaia di frecce che braccano Washizu/Macbeth.

3 risposte al commento
Ultima risposta 06/07/2007 09.47.54
Visualizza / Rispondi al commento
AKIRA KUROSAWA  @  23/06/2007 01:02:51
   10 / 10
ECCO , mirate il desolato luogo
ove si ergeva superbo un castello
in cui le brame ebber selvaggio sfogo,
finchè fu soltanto di morte ostello.
Regnò su questa terra che ora langue ,
da un furor di potere fatto insano
un guerriero , il cui trono fu di sangue:
ma il trionfo del male è sempre vano.





il macbeth shakespeariano trasportato nel giappone delle guerre civilidel xvl secolo e messo e messo in scena utilizzando la tecnicaespressiva del teatro: i grandi temi della tragedia, il delitto, l autodegrazione, l orrore delle tenebre; tutto è raccontato piu dalle immagini che dalle parolein una messinscena geometricamente rigorosa e con una perfezione formale che fa del film l opera piu coraggiosa di kurosawa.
i 7 samurai ha stimolato l autore giapponesel interesse verso la storia, il gusto del cinema in costume e l idea di girare con i costumi nipponici il macbeth, gli è venuta leggendo la storia nazionale: infatti l epoca delle guerre civili è molto simile a quella descritta da shakespearee perciò ha girato il film come se fosse una comune storia del xvl secolo.
kurosawa ha fatto costruire il castello (che nel film diventa un autentico personaggio come del resto anche la nebbia e gli alberi) nella localita piu nebbiosa del paese( il monte fuji) .
inoltre per rendere piu esemplare la parabola, kurosawa fa del personaggio washizu/macbeth un essere del tutto normale:ne coraggioso ne ambizioso , washizu è come tutti un essere influenzabileed il regista documenta le graduali tappe dell evoluzione interiore del protagonista .
il trono di sangue è probabilmente la piu inattesa trasposizione cinematografica di un dramma shakesperiano.
qui kurosawa compie una prodezza, " riesce a naturalizzare macbeth " in modo da permettere a un occidentale di riconoscere shakespeare e a un orientale di ritrovarvi un film giapponese storicamente documentato.
perfetto a mio avviso toshiro mifune nel ruolo di washizu/macbeth, bellissima la fotografia ed il sonoro, magistrale l inizio nella foresta/ragnatela in cui i due incontrano lo spirito della foresta. un capolavoro assoluto, fra i migliori film di akira kurosawa.
CAPOLAVORO

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/07/2007 18.18.09
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  02/11/2004 14:24:35
   9 / 10
talvolta guardo film vecchissimi come i 7 samurai (sempre di akira) o 4 potere ecc... e credo che nei film di oggi manchi quel "pathos" che c'era in quei film. perche nn aggiungete altri film del miglior regista asiatico di sempre??

7 risposte al commento
Ultima risposta 13/11/2004 13.22.22
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net