il ventaglio segreto regia di Wayne Wang Cina, USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il ventaglio segreto (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL VENTAGLIO SEGRETO

Titolo Originale: SNOW FLOWER AND THE SECRET FAN

RegiaWayne Wang

InterpretiBingbing Li, Gianna Jun, Vivian Wu, Hugh Jackman, Archie Kao

Durata: -
NazionalitàCina, USA 2011
Generedrammatico
Tratto dal libro "Fiore di neve e il ventaglio segreto" di Lisa See
Al cinema nel Luglio 2011

•  Altri film di Wayne Wang

Trama del film Il ventaglio segreto

La storia di Fiore di neve e Lily, due bambine di sette anni, vissute ai tempi della Cina del 19° secolo, che subiscono la fasciatura dei piedi alla stessa età e nel medesimo giorno.Questo avvenimento unirà inesorabilmente i loro destini attraverso un legame conosciuto con il nome di laotong – un vincolo che le unisce assieme per l'eternità. Una volta sposate, nell'isolamento dei loro rispettivi matrimoni, le due ragazze troveranno il modo di comunicare furtivamente scrivendosi per mezzo di un linguaggio segreto chiamato nu shu, scritto tra le pieghe di un ventaglio bianco di seta.In una storia parallela, ambientata nella Shanghai dei nostri giorni, Nina e Sophia, due discendenti del laotong, cercano di mantenere salda la loro amicizia, nata sin dai tempi della loro infanzia, nonostante le loro carriere impegnative e le loro vite amorose complicate, in una Shanghai in perenne smania di evoluzione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,00 / 10 (5 voti)6,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il ventaglio segreto, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DarkRareMirko  @  21/01/2015 00:59:07
   7 / 10
Più o meno mi sono trovato davanti ciò che mi aspettavo: un film orientale che racconta una storia in modo diverso da quello al quale sono abituato, il che non è per forza un difetto anche se la storia non sono riuscito a seguirla benissimo (magari più informazioni sul contesto storico, o più informazioni e basta, avrebbero aiutato la comprensione e le due storie parallele e/o i vari momenti non è che siano uniti/e magistralmente...).

Bisogna quasi misurarsi con un'altra cultura, sia on screen, sia come svolgimento tematico.

Fotografia molto buona, contesto riuscito, buoni attori (anche se la presenza di Jackman mi ha stupito) anche se, nel mio caso, farebbe bene più di una visione (ciò non toglie nulla al fatto che magari qualche buco di script sia comunque presente).

La storia dell'amicizia è molto bella e speranzosa, ci sono impegno e talento, c'è bravura registica (più qui che in altri film di Wang) ma, ripeto, l'ho quasi seguito a parti a sè stanti (ed anche il doppiaggio italiano misto a cinese con sottotitoli non aiuta, pare di vedere 2 film diversi).

Comunque riuscito e discreto.

horror83  @  11/06/2014 09:00:00
   7 / 10
COMMENTO SPOILEROSO

Un buon film, che parla di una grande amicizia tra due donne nella Cina del 19esimo secolo, e due ragazze nella Cina dei giorni nostri!!! Questo legame si chiama Laotong, ed è un amicizia molto profonda e più forte di un legame tra due sorelle! Mi sono piaciuti molto i salti temporali tra la storia della Cina dell'800, e la storia moderna! Sicuramente la storia ambientata nell'800 è più interessante e si vedono anche gli usi e i costumi cinesi di quel periodo, mentre quella moderna è un pò più banale ma lo stesso intensa! Leggendo gli altri commenti scopro che è tratto da un libro, che non ho letto, e quindi io giudico solo il film, e dico che a me è piaciuto molto. La narrazione è un po’ lenta, ma la storia è talmente interessante che non si sente il peso della lentezza. In più è un film che racconta anche la situazione (disastrosa) delle donne nella Cina del 19esimo secolo, con piedi fasciati da bambine, ubbidienza, e sottomissione. (che cavolo di tradizione è fasciare i piedi alle bambine, procurandogli molto dolore, per avere da adulte dei piedini come i bambini di 3 anni? mah! A me piacciono le tradizioni se sono gioiose e belle, non se creano dolore e sofferenza). Penso che sia un film che può piacere di più ad un pubblico femminile perchè le vere protagoniste sono le donne con la loro grande amicizia, (mi fa piacere vedere questa forte amicizia tra donne dato che nella realtà molte volte non c'è, ed è sostituita da invidia e rivalità). C’è una frase che mi è piaciuta molto, e dice (più o meno) “gli anni passano, le vite e le cose cambiano, il mondo cambia, ma i sentimenti rimangono sempre quelli, cioè l’amore e il bene non hanno tempo”. Le attrici principali le ho trovate molto brave, l’unico che non c’entrava molto è l'attore americano, (ma dato che la produzione è sia cinese che americana ci hanno messo un attore statunitense). Tecnicamente è un buon film, hanno ricreato bene la Cina del 1800, belli i costumi e le ambientazioni. L’unica cosa che ho trovato strana, e un po’ fastidiosa, è che gran parte del film è in cinese (con i sottotitoli in italiano, ovviamente), cioè nel doppiaggio non hanno doppiato tutto il film, (sarà una scelta del regista?!), e quindi sentirete poche scene in italiano. A me la lingua cinese affascina, ma stare a guardarmi un film e nello stesso tempo dover leggere i sottotitoli mi da un pò fastidio, io sono a favore del doppiaggio!

Ps: bello il ventaglio con su scritti i messaggi che si scambiavano le due amiche dell'800!

Buone le musiche!

topsecret  @  07/05/2013 11:05:51
   6 / 10
Non ho letto il libro da cui è tratto il film perciò non posso fare paragoni.
Quello che la storia mi ha trasmesso è una grande emozionalità, che si evidenzia molto nella parte finale, davvero struggente e carica di sentimento.
L'inizio e oltre però mi ha lasciato un po' confuso con tutti i salti temporali e le varie storie che si intrecciavano, non riusciendo a mantenere un coinvolgimento lineare e costante che solo nell'ultima parte è stato più evidente.
Indubbiamente è una pellicola che esercita un certo fascino visivo ed emozionale ma sembra diretto in maniera troppo schematica da Wang che forse poteva osare qualcosa in più.
Brave le interpreti e visione meritevole di un voto positivo.

Lory_noir  @  07/06/2012 00:48:41
   4½ / 10
Premetto che ho adorato il libro. Questo non è un voto per la poca fedeltà perché l'invenzione totale di una storia parallela ambientata nel presente se fatta con un pizzico di sale in zucca ci poteva stare. Il film risulta una noiosa e altalenante lagna tra presente e passato in cui si raccontano solo i fatti più banali del libro. Fatto veramente a caso e senza un minimo di criterio.

speXia  @  17/02/2012 12:23:10
   5½ / 10
Il Ventaglio Segreto, se la mia pessima memoria non mi inganna, e probabilmente l'unico film di cui abbia letto il libro prima, e non dopo, della visione.
Il voto è in bilico tra il 5 ½ e il 6, ma dato che il paragone con la versione cartacea è inevitabile, scelgo il primo.

Innanzitutto, il contrasto più grande si riscontra nella trama e nello svolgimento dei fatti. Fiore Di Neve E Il Ventaglio Segreto (che d'ora in poi abbrieverò in F.N.V.S.) racconta la storia in modo lineare, e i fatti si susseguono in ordine cronologico, mantenendo sempre l'attenzione del lettore. Il Ventaglio Segreto è, invece, un miscuglio disordinato di scene ambientate nella Cina antica, flashback di Sophia e Lina e la loro vita attuale. Pessima e fuori luogo la scelta di far scorrere parallelamente tre storie diverse, cosa che nel libro non succedeva. E all'improvviso, mentre stai seguendo le interessanti e incantevoli sequenze nella Cina del XIX secolo, il film torna nel mondo moderno: qui la trama è terribilmente banale e anche un po' noiosa.
Insomma, se la narrazione degli eventi e la storia fosse come quella di FNVS, Il Ventaglio Segreto sarebbe sicuramente una visione più piacevole.

Non fatevi ingannare dalla scritta "forti emozioni" sul retro della custodia del dvd: il film non trasmette neanche un quarto delle emozioni che il libro può regalare. Durante la lettura è impossibile non provare dolore durante la fasciatura dei piedi, così com'è impossibile non rimanere stupiti dal tragico finale. Sequenze che, nel film, sono solo leggermente accennate, per lasciar spazio alla storia più moderna.

Il cast, composto da nomi famosi del cinema cinese, se la cava piuttosto bene. L'unico neo è la presenza di Hugh Jackman che, oltre ad essere totalmente fuoriluogo, ha una pronuncia cinese davvero oscena. Per fortuna appare pochissimo e non se lo fila nessuno.

Bellissima la fotografia, e meravigliosa la ricostruzione della Cina antica: qui ci sono i classici colori sgargianti tipici di questo tipo di film, costumi incantevoli e location suggestive.
Buona la colonna sonora.

Insomma, vi consiglio vivamente di procurarvi il libro, perchè è stupefacente. Il Ventaglio Segreto, invece, è un filmetto evitabile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060077 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net