Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Per essere un mediometraggio commerciale non è affatto male.
La storia è molto interessante e coinvolgente, e i personaggi, anche se sono poco caratterizzati (e la loro presentazione è troppo casuale, messa lì senza senso), sono ben disegnati e abbastanza carini.
Il difetto più grande di questo film è la superficialità nella collocazione di tutta la storia: i nomi dei luoghi non presentano alcuna connessione fra di loro, e ciò genera un senso di spaesatezza, anche se lieve.
Tutt'altro che perfetto, ma per me è uno dei migliori film che la Kinder & Ferrero abbia mai creato. Lo riguardo volentieri ancora oggi.
Il motivo per cui ho messo un voto così alto è la canzone "Gira!" (si può ascoltare nei titoli di coda). E' semplicemente fenomenale, ed è uno dei punti di forza del film!
forse uno di quelli animati peggio. I disegni sono scialbi, i colori tenui e spenti, le animazioni riciclate fino allo stremo, oltre che gelatinose e discontinue nella fluidità (in certi punti sembra che i personaggi si muovano dentro bolle di sapone!) Ripeto: so bene che si tratta di filmini da pochi soldi fatti per vendere, ma hanno più volte dimostrato di saper fare cartoni decenti, ben disegnati, ben animati, ben scritti e ben musicati. Questo film non ha nulla di pessimo o da buttare, ma c'è una certa freddezza. I personaggi non hanno tutto questo carattere (compresi i Roteò, che dovrebbero essere i protagonisti). Le loro personalità ci vengono solo accennate brevemente nelle canzoni, comunque molto orecchiabili. So bene che in tutti i film Ferrero i protagonisti sono semplici macchiette stereotipate, ma almeno venivano resi divertenti ed intriganti. Qui non sono molto divertenti né intriganti. Il character design si basa troppo su corpi minuti e teste abnormi, e rende tutto grottesco oltre che accentuare i difetti dell'animazione. Per il resto la trama non dà nulla di diverso dai soliti cartoni della Ferrero: ci sono dei protagonisti buoni, c'è un cattivo con degli aiutanti, il cattivo ha un piano e attacca i buoni, i buoni se la vedono in un primo scontro non proprio finito bene con il cattivo, i buoni hanno la loro avventura e infine sconfiggono il cattivo. Le musiche in compenso sono molto carine e orecchiabili, sono di certo il punto di forza del mediometraggio. Metto 6 1/2 (il mezzo punto è per le musiche, contando anche che si tratta di un prodotto commerciale)
Non è tra i migliori cartoni Ferrero, ma un 6 politico almeno lo merita.
Come grafica è decente e la storiella è la solita diatriba buoni/cattivi con spruzzate fantasy, ma il tutto, aiutato anche da una buona e tenera atmosfera, si lascia vedere.
Ecco, qui la baracca dei cartoni animati Ferrero iniziava a scricchiolare.
Non so se erano le storie che col tempo peggioravano e si facevano più stupidotte, oppure io che stavo crescendo, però questi Roteò non mi piacquerò troppo.
Unica cosa simpatica, la canzoncina bambinesca. Ricordo che alle elementari la canticchiavo durante le ore di italiano facendo incazzàre la maestra, che ad un certo punto mi diede una furiosa manata sul banco, così forte da far prendere un colpo al mio povero cuoricino d'infante. Da quel momento, non ho più canticchiato a scuola per almeno 3 mesi.