italia a mano armata regia di Marino Girolami Italia 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

italia a mano armata (1976)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ITALIA A MANO ARMATA

Titolo Originale: ITALIA A MANO ARMATA

RegiaMarino Girolami

InterpretiMirella D'Angelo, John Saxon, Raymond Pellegrin, Maurizio Merli

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia 1976
Generepoliziesco
Al cinema nell'Agosto 1976

•  Altri film di Marino Girolami

Trama del film Italia a mano armata

Per ottenere la liberazione di alcuni bambini presi come ostaggi, il commissario Betti è costretto a lasciar fuggire gli autori del sequestro, ripromettendosi di catturarli in seguito. Ne arresta due, uno muore durante un inseguimento, un altro viene ritrovato carbonizzato. Rimane nell'ombra il mandante del sequestro. Betti sospetta di un potente boss della malavita, ma non ha prove.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,54 / 10 (24 voti)7,54Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Italia a mano armata, 24 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

daniele64  @  06/11/2023 08:58:54
   6½ / 10
L' enegico commissario Betti affronta la criminalità del nostro Triangolo Industriale .... Ultimo episodio della trilogia cinematografica dedicata al poliziotto di ferro interpretato da Maurizio Merli . Stavolta il nostro eroe è persino un pochino meno duro del solito : mena solo una volta un bandito , asseconda i malviventi per salvare gli ostaggi , finisce addirittura in galera e ( incredibile a dirsi ) si innamora ! La trama è davvero parecchio movimentata , senza pause , anche perchè gli sceneggiatori si divertono a mettere tanta carne al fuoco , mescolando vicende criminali differenti . La violenza non è per niente lesinata dal primo all' ultimissimo minuto , che per di più presenta un finale inatteso . Lo sfortunato Maurizio Merli è graniticamente poco espressivo come suo solito , ma rimane il volto simbolo del nostro Cinema Poliziottesco , in cui vanta uno stuolo considerevole di ammiratori . Lo affiancano altre due presenze quasi fisse nel genere : l' americano John Saxon , specializzato nelle parti di strafottente criminale , ed il francese Raymond Pellegrin , il cui aspetto pacioso si addice ai ruoli di poliziotto buono in attesa della pensione . Tra i tanti caratteristi del variegato contorno , si possono notare le particine per il truce Sergio Fiorentini , per l' inguardabile Mirella D' Angelo e per il simpatico Toni Ucci . Buona la regia di Marino Girolami , che gira bene le tante scene d' azione e gli svariati inseguimenti spericolati , classici del genere . Davvero azzeccata la colonna sonora di Franco Micalizzi e belle le locations cittadine , specialmente quelle della mia Genova . Un film un po' ingenuo ma perlomeno discreto , che merita un buon 6,5 .

Oskarsson88  @  03/06/2023 07:25:26
   7 / 10
Buon poliziesco con vari intrighi seppur non eccezionale nelle interpretazioni cattura abbastanza e lascia di stucco con un finale azzeccatissimo.

alex94  @  25/03/2023 15:06:09
   7½ / 10
Girolami, regista celebre per le commedie, firma quello che è un buonissimo prodotto di genere.
Tanti i deja-vu e storiella che non è niente di che ma valorizzata da un ritmo sempre elevato, da tanta azione e violenza ( che non risparmia neanche i bambini) e da un finale azzeccato.
Nel cast tanti caratteristi del bis italiano, oltre che un Merli più contenuto che torna ad interpretare il commissario Betti.
Come sempre d'alto livello la colonna sonora di Micalizzi.
Un altro caposaldo del poliziesco italico, merita una visione.

Goldust  @  04/12/2019 16:54:23
   6 / 10
Ennesima avventura del risoluto Commissario Betti per un poliziottesco di medio livello dalla trama abbastanza lineare. Funziona nelle sequenza d'azione e di inseguimento ( c'è anche una sortita sui tetti dove il nostro dimostra ancora una volta il proprio sprezzo del pericolo ), molto meno sul lato dei dialoghi e delle interpretazioni.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  11/01/2016 18:21:47
   7 / 10
Poliziesco cinico e violento, in parte ridimensionato da alcune interpretazioni davvero penose. Ritmo frenetico e senza pause che però va a discapito di un plot non sempre fluido e completamente comprensibile nei suoi meccanismi. Bello il motivo musicale.

Buon poliziesco italiano anche se non è al livello di quelli di Lenzi che in quanto a stile sono molto simili.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  02/01/2016 18:15:07
   6 / 10
Poliziesco che guardi ma che non ti appassiona visto che è abbastanza lineare nello svolgimento.

dagon  @  08/03/2015 23:07:38
   6 / 10
Discreto poliziottesco, anche se Marino Girolami non è certo un regista brillante, anzi. Gli elementi ci sono tutti: Merli, Milano, i ceffoni che fanno sdsssshhh come nei film di Bud Spencer, la violenza gratuita, un bel po' di morti ammazzati in ambedue gli schieramenti, inseguimenti perfino sui tetti, mentre non ci sono più le giulie verdi. La sceneggiatura non è granchè, un po' tirata via, anche se qualche momento con un suo perchè c'è. Vedibile.

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  03/03/2015 01:39:56
   7½ / 10
Mi spiace abbassare leggermente la media, ma, pur reputandolo uno dei maggiori del genere, ho trovato alcune parti (è già stato detto, quelle pseudoromantiche) molto deboli, come pure ho apprezzato poco gli ultimi 20 minuti di film. Resta comunque godibilissimo. Cinema signori, questo è (era...) cinema.

Neurotico  @  21/08/2014 12:50:44
   7 / 10
Probabilmente i vari Milano odia, Roma a mano armata, Napoli violenta, e la trilogia del milieu gli sono superiori ma Italia a mano armata è un titolo immancabile per ogni amante del poliziesco all'italiana. Inseguimenti velocissimi, sparatorie, violenza e finale shock. Poco originale ma crudo, è il terzo e ultimo capitolo della trilogia del commissario insieme a Roma violenta e Napoli violenta che vedono come protagonista il commissario Betti interpretato da un inflessibile Maurizio Merli. Appaiono come caratteristi i doppiatori dalle voci inconfondibili e bellissime Sergio Fiorentini e Carlo Valli.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  26/07/2014 18:51:43
   6 / 10
La sceneggiatura è un pò traballante (i momenti di intimità con la ragazza, per esempio, sono oltremodo ridicoli), si tende spesso a confondere storia e personaggi, ed il commissario di Merli è più vulnerabile del solito (anche se non lesina in ceffoni e battute da duro); il ritmo comunque è senza pause e le scene d'azione sono tante e fatte bene (a parte i rallenty negli inseguimenti, inutili ed esteticamente bruttini). Ottimo ancora una volta lo score di Micalizzi.

Non mi ha colpito, ad ogni modo il suo posticino di rilievo nel vasto filone poliziottesco se lo merita lo stesso.
C'è di meglio, ma anche di tanto peggio.

Sufficienza stiracchiata.

chem84  @  23/07/2014 18:58:42
   10 / 10
Probabilmente uno dei migliori del genere, anzi il migliore non ci sono c.azzi.
Un Merli in stato di grazia prende parte ad un vero e proprio capolavoro.
Cattivo, adrenalinico, spettacolare e con un finale pazzesco e memorabile.
Applausi.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

ghigo buccilli  @  20/08/2013 22:58:24
   8 / 10
inarrivabile maurizo merli, il suo è il poliziotto più improbabile del mondo, ma fa troppo sganasciare: mitiche le smorfie di disprezzo e le frasi da giustiziere de noantri, sembra uscito da un fumetto ("quando penso a quei bambini in mano a quei delinquenti..."), per non parlare dell'arresto del cattivo a metà film: prima lo prende a pizzardoni in faccia da ogni lato, poi lo afferra e gli sbatte la capoccia sul cofano più volte "pam, pam pam!" e da ultimo il cazzottone finale con rincorsa dell'avambraccio e sguardo sempre più contrariato e imbufalito...peccato che se gli arresti avvenissero davvero così a finire dentro sarebbero anche i poliziotti...

lampard8  @  10/07/2013 13:36:49
   10 / 10
Una delle vette del poliziottesco all'italiana. Per ritmo, azione, inseguimenti e tensione costante se la gioca con i big della trilogia del Milieu di Di Leo, con The big racket e con Milano odia.

Applausi a scena aperta per Maurizio Merli, uno degli attori più sottovalutati di sempre, fenomenale nella parte del commissario dall'animo buono.

Film leggendario

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  21/12/2011 16:19:36
   7 / 10
Dei tre film con il superpoliziotto Betti questo mi sembra decisamente il migliore nel suo complesso. Gran ritmo che non ti lascia respiro e molte scene d'azione ben fatte. Più omogeneo nella trama rispetto alle due precedenti pellicole, presenta inoltre un finale inaspettato.

Leonardo76  @  16/08/2011 14:31:27
   7½ / 10
Poliziottesco con una trama decente, per il resto c'è tutto quanto si possa desiderare da un film con Merli. Finale da O_o.

peppe87  @  29/06/2011 00:49:29
   7½ / 10
bel "poliziottesco" anni 70, anche se non ai livelli dei di leo o lenzi.
maurizio merli non delude mai. miticoo !

baskettaro00  @  18/12/2010 22:59:17
   7½ / 10
Capitolo conclusivo della trilogia del commissario Betti, interpretato dal compianto Maurizio Merli, qui diretto da un regista di commedia all'italiana di serie B, Marino Girolami.
Questo film vede l'ispettore vedersela con dei rapinatori professionisti e dei balordi c'han rapito dei bambini, deve inoltre acciuffare un boss che lo ha incastrato spedendolo al gabbio(apro una parentesi, bellissimi i minuti nel carcere con l'edificio pieno di gente spedita da quest'ultimo che gli da contro, ma il nostro rimane impassibile).
Un bel film, ma quel che colpisce è il finale, spiazzante e che.....

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  03/08/2010 09:47:26
   7 / 10
Tre città del nord (Torino,Milano e Genova) fanno da cornice alle nuove gesta del commissario Betti,il baffuto poliziotto dal capello paglierino già apparso nel mediocre "Roma violenta" e nel riuscito "Napoli violenta".Uomo tutto d'un pezzo, sempre pronto a mettere i bastoni tra i malefici ingranaggi della criminalità non disdegnando soluzioni limite per raggiungere lo scopo.Questa volta il suo impegno è rivolto a sgominare una banda di rapinatori di banche e far luce su un inquietante sequestro di bambini durante il quale uno dei piccoli ha perduto la vita.
Come spesso ravvisabile in queste produzioni la recitazione è di scarsa qualità,anche se il personaggio di Mancuso è ben interpretato da Sergio Fiorentini.Il film è molto improntato sull'azione,i collegamenti tra le varie movimentate sequenze sono quasi sempre di preparazione agli eventi e ben poco si approfondisce riguardo Betti ,i suoi alleati ed i suoi antagonisti.Poco male,il divertimento è comunque assicurato,vedere per credere l'inseguimento posto a circa metà film,davvero una perla.
L'attitudine del commissario questa volta è meno estrema,anche se notare il suo ghigno ogni qualvolta i malavitosi fanno una brutta fine rende bene l'idea della sua personale interpretazione e relativa applicazione della legge.
Girolami dietro la mdp si destreggia con alterni risultati,molto abile nell'assecondare l'abbondante azione mediante uno stile frenetico, ma poco disinvolto nel gestire i passaggi più statici o di raccordo.Sorprendente l'epilogo,a quanto pare ordito dal regista per ripicca nei confronti di chi gli aveva "soffiato" il personaggio di Betti,da lui creato,per utilizzarlo in "Napoli Violenta".

pinhead88  @  02/07/2010 12:14:15
   9 / 10
Straordinario,forse uno dei migliori del filone che io abbia mai visto.
Evviva il commissario Merli!

Constantine  @  15/02/2010 22:47:54
   7½ / 10
Polizziottesco di fine anni 70 con Merli protagonista e caratterista, tutti gli ingredienti del genere sono racchiusi al suo interno (rapine, sparatorie, inseguimenti, pestaggi) con un memorabile ed indimenticabile finale. Tarantino dalla memoria spropositata e grande amante va a ripescare l'ottima colonna sonora per il suo "Death Proof".

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/02/2010 22.49.05
Visualizza / Rispondi al commento
private_joker  @  17/10/2008 17:29:00
   8½ / 10
Davvero molto bello, uno dei migliori polizieschi italiani che io abbia visto finora. Bravo Maurizio Merli ma anche John Saxon nel ruolo del gangster spietato. Finale inaspettato e scioccante. Musica di Micalizzi ripresa poi da Tarantino per lo splendido inseguimento finale di "Death Proof"

Sestri Potente  @  02/09/2008 23:28:12
   9 / 10
Uno dei pochi film girati a Genova, la mia città: una splendida sorpresa, considerando che si vedono i vicoli, Corso Italia, la zona del porto, la sopraelevata, l'ospedale Galliera, e alcune zone del centro che frequento abitualmente. La chicca sono però i carcerati che insultano Betti in dialetto! "Disgrasiou", "figgiu de na bagascia"!, "bulicciu", "tei dentru anche ti, finarmente in po de giustissia"!
Oltre a questi piccoli omaggi a Genova, la storia è veramente molto bella: parte da una situazione per poi evolversi progressivamente in un altra (un po' quello che accade con le puntate dei Simpson più o meno). Finale shock!

Trash A Go-Go  @  09/10/2007 16:50:44
   7 / 10
Allo steso livello di Roma e Napoli violenta, il finale mi ha lasciato a bocca aperta, non me lo aspettavo proprio

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  17/08/2007 21:17:26
   9 / 10
la pellicola che chiude la trilogia del commissario betti, dopo roma violenta e napoli violenta. per me al livello dei migliori film del genere, quelli dei vari lenzi, castellari, di leo e lizzani. nel film di girolami il raggio d'azione della vicenda si allarga, spostandosi da una singola città al nord italia, comprensivo di milano, torino e genova. tanta azione, ambientazioni varie (la prigione oltre alle onnipresenti strade) rendono estremamente fluido e godibile il film, insieme a una carrellata di personaggi a volte un po' stereotipati nei loro rigidi abiti sociali ma molto riusciti. assolutamente strepitosa la sequenza finale, lascia di sasso ed è realizzata divinamente.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net