Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Bel western italo spagnolo ... Tre bambini assistono all' uccisione del padre da parte di alcuni fuorilegge . Vent' anni dopo ci sarà l' occasione per la vendetta ... Dopo aver visto qualche tempo fa " I sette del Texas " , sto cominciando a conoscere e ad apprezzare l' opera dello spagnolo Joaquin Luis Romero Marchent . Anche questo è un solido film western dalla struttura molto classica ( con fuorilegge , sceriffi , vendetta , bestiame e rodei ) e con un certo approfondimento psicologico dei protagonisti , con tre fratelli con caratteri alquanto differenti e con una madre che vive per la vendetta , pagandola però drammaticamente cara . La co-produzione italo spagnola comporta l' uso delle belle locations almeriane e di un cast non molto noto ma efficace e ben diretto . A fianco del legnoso americano Richard Harrison , anche qui fa bella figura il nostro aitante ed implacabile Claudio Undari . Anche qui non mancano la bella Gloria Milland ( alias Maria Fiè ) e soprattutto il bravo Fernando Sancho in versione ancora di simpatico compagnone , ben differente dai personaggi futuri . Carina la colonna sonora di Riz Ortolani , che richiama il western americano , e sicuramente efficace la regia di Marchent , con le sue ariose inquadrature degli aspri paesaggi che fanno da sfondo alla vicenda . Un buon film , che si merita un sorprendente 7 .
Western italo-spagnolo dalla sceneggiatura ingenua e poco ispirata, non coinvolge tanto per meritare la sufficienza, anche a fronte di un finale piuttosto fiacco, ma ha il merito di avere un cast sufficientemente calato nei ruoli per assicurare una visione senza grossi fastidi.