i vinti regia di Michelangelo Antonioni Italia 1953
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i vinti (1953)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I VINTI

Titolo Originale: I VINTI

RegiaMichelangelo Antonioni

InterpretiFranco Interlenghi, Anna Maria Ferrero, Peter Reynolds, Jean-Pierre Mocky

Durata: h 1.50
NazionalitàItalia 1953
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 1953

•  Altri film di Michelangelo Antonioni

Trama del film I vinti

Tre episodi per tre delitti ambientati in Francia, Italia e Inghilterra. Protagonisti altrettanti giovani di buona famiglia, ma senza saldi orizzonti etici, che, per svariati motivi, cedono al fascino della trasgressione estrema.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,58 / 10 (6 voti)6,58Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I vinti, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  13/07/2024 11:21:46
   6½ / 10
La volontà sarebbe quella di immortalare un qualche cambiamento sociale (o un qualche segnale o una qualche deriva) che è però difficile da individuare e analizzare. Infatti sembra che, già dal secondo episodio, l'àncora si stacchi, portando alla deriva l'argomento. I VINTI è un racconto che passa dallo stimolare, con la depressione del primo segmento, che Michelangelo Antonioni costruisce con una grande poesia dell'immagine sulla violenza, fino al divertire, con l'ultimo episodio ricco di humour, macabro, quindi abbastanza moderno, per quanto non ai livelli del cinema thriller di quel momento.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  16/11/2013 21:21:37
   6½ / 10
Non è certamente un film di primo piano o che rimane impresso, è pero un film piacevole e che si lascia guardare, nonostante la sua impostazione pesantemente moralista (imposta al regista dai produttori cattolici) e l'inattualità (i tempi e la società sono profondamente cambiati da allora).
Lo scopo del film (annunciato in una lunga e fastidiosa introduzione) è quello di rappresentare casi di giovani di buona famiglia che per gelosia, cupidigia, noia commettono un delitto e che per questo ottengono solo sfortuna o morte. Le storie sono ambientate a Parigi, Londra e Roma, a indicare la diffusione di questa "piaga".
L'episodio francese è quello meno riuscito, dove si fa fatica a capire le ragioni dei comportamenti e dei sentimenti. Nell'episodio romano, Claudio (un bravo Franco Interlenghi) dà vita a una figura che ha momenti di forte pathos e che ha il coraggio di ammettere di non sentire rimorso o pentimento per quello che ha fatto.
L'episodio inglese è quello più interessante, con una discreta dose di suspence e dove c'è il personaggio "negativo" più interessante e riuscito. Per certi versi anticipa il protagonista de "L'occhio che uccide".
Ciò che eleva questo film dalla mediocrità è però lo stile personale e caratteristico di Antonioni, con la sua ricerca di perfezione formale e l'impatto che hanno certe inquadrature e soluzioni visive sullo spettatore. La prima cosa che salta all'occhio è l'assenza di scene in cui venga usato il campo-controcampo. "I vinti" è una successione continua di piani sequenza. La mdp si muove, o sta ferma, sempre in maniera studiata ma allo stesso tempo trasmettendo l'impressione di massima naturalezza. E' un'impresa artistica di non poco conto. Personalemente sono rimasto ammirato.
Fin dai primi film Antonioni si rivela un grande artefice di immagine e costruzioni visive di grande impatto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  09/01/2011 12:16:57
   7 / 10
Questo film ha avuto non pochi problemi di censura, specie per l'episodio italiano, il quale risente di eccessivi schematismi e superficialità. Troppi elementi non messi completamente a fuoco per quello francese. Questo episodio possiede già materia sufficiente per ottenere un lungometraggio a se stante.
Notevole invece l'episodio inglese, uno studio sulla psicologia dell'assassino. I suoi comportamenti, osservati da Atonioni con il giusto distacco, spinti da un edonismo fuori misura frutto di una volontà di emergere a tutti i costi. Meccanismo a cui inconsapevolmente si presta la figura del giornalista, attirato nel gioco perverso del giovane.

paride_86  @  14/10/2008 23:54:46
   4½ / 10
Ecco un altro film sui "giovani d'oggi", dove oggi, in questo caso, sta per gli anni '50. "I vinti" esce lo stesso anno di "Amore in città", che ha un episodio sullo stesso tema: i ragazzi della generazione 1930-1940, che dà scandalo ma a sua volta si scandalizzerà davanti agli hippies degli anni '60 e '70, i quali, a loro volta, inorridiranno davanti agli eccessi dei ragazzi negli anni '80 e '90. Insomma, un circolo senza fine: siamo stati e siamo tutti dei "giovani d'oggi", ma è difficile capirlo una volta arrivati all'età adulta, quando si è pronti solo a giudicare ripetendo le frasi sentite dai propri genitori quando si era ragazzi. Ma veniamo al film: Antonioni racconta tre episodi in cui i giovani, che cominciano a tornar tardi la sera e ad avere soldi propri, diventano ladri, assassini, contrabbandieri e sanguinari mitomani. Il regista non si cura di spiegare i motivi che spingono una persona ad adottare un simile comportamento, né ad indagare nella situazione familiare, che viene appena accennata e sempre in maniera idilliaca. Di chi è allora la colpa? Lo spiega Antonioni nel prologo e nell'epilogo: sono i fumetti e le storie di gangsters che riducono in questo modo i ragazzi, affascinandoli con le loro immagini fatiscenti. Ma allora i giovani degli anni '70, dopo aver visto "Il padrino", come dovrebbero essere? E quelli degli anni '90, dopo la visione de "Le iene" e "Pulp fiction"? Dovremmo avere intere generazioni di assassini sanguinari e psicopatici, stando alle conclusioni di Antonioni. Sono questi i veri motivi che traviano i ragazzi? I genitori, la società, le istituzioni non hanno alcun ruolo a riguardo? Mah. Comunque, a parte i contenuti, "I vinti" non è particolarmente riuscito neanche stilisticamente: nel primo episodio le motivazioni del crimine sono poco comprensibili. Insomma, un film noioso e moralista.

onda  @  13/04/2007 14:37:10
   7½ / 10
Opera di un Antonioni cancora acerbo, precedente ai c.d. film sull'alienazione.
I primi due episodi sono così così, ma il terzo (quello inglese) è un capovaloro ed è attuale nella rappresentazione di una disperazione giovanile che suscita pietà, nonostante si tramuti in afasia dei sentimenti, assenza di etica e desiderio di riconoscimento sociale.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  09/10/2006 18:08:35
   7½ / 10
bellissimo film e magnifica regia...ancora una volta il maestro riesce a farci riflettere sull'ipocrisia del mondo(e della famiglia soprattutto).
un film da vedere assolutamente...a me hanno colpito soprattutto gli ultimi due episodi(del primo non ho capito molto)...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net