izo regia di Takashi Miike Giappone 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

izo (2004)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IZO

Titolo Originale: IZO

RegiaTakashi Miike

InterpretiKazuya Nakayama, Kaori Momoi, Ryuhzi Matsuda, Ryousuke Miki, Takeshi Kitano

Durata: h 2.08
NazionalitàGiappone 2004
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2004

•  Altri film di Takashi Miike

•  SPECIALE IZO

Trama del film Izo

Izo, un samurai guerriero e spadaccino così bravo da essere stato soprannominato 'il Macellaio', viene messo a morte. Ma Izo è consumato dal desiderio di vendetta e la sua anima non può andare né in paradiso né all'inferno. Si reincarna, invece, in un nomade contemporaneo, un demone in forma umana, la cui sete di vendetta, sangue e omicidio non può placarsi, neanche quando l'uomo che intende uccidere è Sua Altezza Imperiale.

Film collegati a IZO

 •  SPECIALE IZO

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,72 / 10 (36 voti)7,72Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Izo, 36 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

GianniArshavin  @  11/03/2014 17:47:29
   4 / 10
Izo è un film difficile e particolare,lontanissimo dal cinema canonico a cui siamo abituati. Miike in questa occasione sfoggia una prestazione sopra le righe che confonde e stordisce anche lo spettatore più affezionato alla sua filmografia.
Per 120 minuti il protagonista ucciderà,per vendetta,chiunque gli capiterà a tiro senza riguardi per nessuno. Sono palesi (??) alcuni messaggi anti-violenza dell'essere umano, ma purtroppo, il regista si lascia prendere eccessivamente la mano e i presunti intenti filo-metaforici del film vengono schiacciati da una messa in scena del tutto irrazionale,folle,ripetitiva e noiosa.
Il susseguirsi dell'azione quindi a conti fatti è praticamente uguale per tutta la durata del titolo e,fra una carneficina e l'altra, non basta qualche riflessione interessante e qualche frase ad effetto per far arrivare il messaggio al pubblico.
Questa volta quindi il comunque audace,talentuoso e coraggioso Miike dimentica di usare un pizzico di equilibrio fra le immagini e quello che vogliono significare portando Izo ad essere un prodotto solamente confusionario ed inconcludente.

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  23/04/2013 22:48:14
   3 / 10
Caos allo stato puro, vorrebbe essere filosofico ed esistenziale ma risulta solo noioso e ripetitivo.
Adoro Miike ma sto film è veramente insostenibile, troppo compiaciuto e confusionario per giunta orchestrato da canzoni da menestrello veramente ai limiti dell' osceno.
MI spiace essere cosi' cattivo ma se a Venezia solo tarantino applaudi' dopo la proiezione forse un motivo c'è....

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  03/11/2012 17:52:28
   4 / 10
"Izo" è un film filosofico, astratto... estremamente simbolico. Un film dal profondo significato che il regista, nel suo feroce attacco all'essere umano e le sue istituzioni, rende fin troppo ermetico... tanto che è impresa ardua capire dove voglia realmente andare a parare. E se il messaggio complessivo si può comprendere con uno sforzo intellettuale è innegabile che per poter assimilare ogni singola sequenza, così piene di simbolismi, bisogna possedere una cultura non indifferente. Ma la comprensione fin troppo ostica non è certo il problema principale che è invece da ricercarsi in una lunghezza esagerata che porta in dote una ripetitività sconcertante. Identiche situazioni che si ripetono in una spirale infinita ottenendo come solo e unico risultato possibile la noia. E non c'ho nemmeno visto quella bellezza visiva che contraddistingue i film di altri registi "difficili" come può essere Lynch per esempio.

Attenzione! A dispetto del mio voto severo non voglio dire che "Izo" è brutto a prescindere. La frase "o lo si ama o lo si odia" (ma anche "un film non per tutti") è spesso abusata ma se c'è un film per cui calza a pennello credo che questo possa essere "Izo". Il messaggio di fondo è certamente apprezzabile ma il tentativo del regista di portarlo su schermo non mi ha convinto per niente, ho avuto l'impressione che Miike abbia esagerato nel voler dare un tono filosofico al film. Ma forse sono io che non ho capito un tubo. Molti spettatori riusciranno ad andar oltre le magagne e sapranno apprezzare il film per ciò che vuole trasmettere; da spettatore medio quale ritiene di essere il sottoscritto sono, in questo caso, rimasto deluso da questo poliedrico regista. Se questo è il Miike più impegnato allora preferisco di gran lunga il Miike càzzone.
Voto basso per ora, mi riservo di poter cambiare opinione (come mi è già capitato di fare con film così difficili) ad una eventuale seconda visione.

paride_86  @  18/10/2012 01:42:55
   3 / 10
Trama del film: Izo uccide.
Non importa come, dove, quando, perché: lui è assetato di vendetta, quindi uccide e basta.
Nella prima metà del film lo fa a viso scoperto, nella seconda metà indossa una mascherina tipo Zorro e assomiglia ad Alice Cooper, con un non so che di Marilyn Manson.
Incontra l'anima gemella che prima lo accudisce e poi lo ri-partorisce, taglia il nastro di Moebius che ripercorre all'infinito, cerca di uccidere persino l'imperatore, dopo aver fatto a pezzi yakuza, civili, esponenti dell'alta finanza e persino un generale, accompagnato da un esercito di zombie della seconda guerra mondiale.
Uccide tutti tranne l'odioso cantore rauco e stonato che infesta il film con i suoi epilettici siparietti monocordi.
"Izo", in definitiva, è un film pesantissimo e ripetitivo fino alla nausea, poco comprensibile e impregnato di un pessimismo che rasenta la follia; visivamente parlando è poco curato, sia nella fotografia che nei dozzinali effetti speciali, e le musiche lasciano parecchio a desiderare.
Quando uscì "Otto e mezzo" di Fellini, Dino Buzzati lo definì "la masturbazione mentale di un genio"; parafrasando Piero Manzoni, invece, si può tranquillamente classificare "Izo" come mer.da d'artista.

Gabo Viola  @  30/10/2011 17:42:45
   5 / 10
No.
Allora la violenza funzionale mi piace, la accetto ma qui trovo che sia davvero gratuita. Un demone, un'anima sofferente vuole recarsi al "palazzo delle regole ripugnanti", lungo la sua strada dovrà combattere contro ogni imposizione sociale impartita L' amore verso una donna, verso la propria madre, verso i vampiri delle agenzie assicurative (muniti di bic da conficcare dietro la schiena). Il problema è che questa robusta cavalcata verso l'annullamento del proprio imprinting non mi piace che usi la violenza, la spada, i fiotti di sangue come metafora. Perchè la purificazione, l' esperienza e la crescità devono essere trasposte con arti mozzati, piroette da spadaccini, revolverate e il sibilo dei proiettili? No. Fotografia meno curata rispetto ai capolavori di Miike, ritmo narattivo poco coinvolgente, attori sufficienti. Mi trovo distante verso quest' opera del febbricitante autore giapponese.

10 risposte al commento
Ultima risposta 31/10/2011 16.56.58
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net