janara regia di Roberto Bontà Polito Italia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

janara (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film JANARA

Titolo Originale: JANARA

RegiaRoberto Bontà Polito

InterpretiAlessandro D'Ambrosi, Laura Sinceri, Gianni Capaldi, Noemi Giangrande, Rosaria De Cicco

Durata: h 1.27
NazionalitàItalia 2015
Generethriller
Al cinema nel Febbraio 2015

•  Altri film di Roberto Bontà Polito

Trama del film Janara

In un paesino della provincia di Benevento, San Lupo, da un po' di tempo spariscono i bambini. La polizia crede si tratti di un pedofilo ma la gente del paese ha paura che a portare via i loro figli sia la Janara, una strega. Esiste infatti un' antica leggenda su una Janara messa al rogo mentre era incinta, la quale avrebbe maledetto gli abitanti del paese e la loro prole.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,86 / 10 (7 voti)4,86Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Janara, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  14/12/2020 20:09:37
   4 / 10
Intenzioni lodevolissime, risultato agghiacciante: attori poco meno che amatoriali, dialoghi fintissimi che ammazzano l'atmosfera che, invece, non sarebbe nemmeno male. Impressionante come ormai il cinema italiano si sia così abituato all'amatorialità ed alla mediocrità, quando 40/50 anni fa eravamo i maestri del film di genere a basso costo.

ferzbox  @  23/05/2016 17:49:26
   6 / 10
C'è di buono che il cinema italiano sembra non essersi totalmente dimenticato del fascino delle leggende popolari legate al folklore e alle dicerie dei contadini vissuti almeno un secolo fa.
Questi racconti grotteschi erano spesso presi come punto di riferimento o spunto per molte pellicole horror o thriller nel cinema nostrano degli anni 70, e tanti registi sfornarono opere che tutt'oggi sono significative; come fece ad esempio Lucio Fulci con il suo "Non si sevizia un paperino" e Pupi Avati con "La casa dalle finestre che ridono", tanto per citarne un paio....
"Janara" lo si può apprezzare per questo; Roberto Bontà Polito dirige una pellicola capace di presentare qualche riverbero di quelle vecchie produzioni che tanto ci deliziavano parecchi anni fa, concentrate maggiormente sulla paura dei racconti satanici, delle streghe o dell'occulto in generale.
Difatti non ho molto da rimproverare all'idea...e tutto sommato nemmeno ai dialoghi e alle situazioni; la sceneggiatura trae ispirazione da delle credenze popolari Beneventane, dove le leggenda sulla strega Janara che rapiva i bambini e torturava gli abitanti dei vari paesi del luogo è tutt'ora conosciuta e tramandata; da qui la vicenda horror che narra il film di Bontà, divertitosi a citare più volte nel film molte di queste dicerie.
L'atmosfera tutto sommato ci sta, alcune situazioni sono abbastanza inquietanti e qualcosa di grottesco legato alle nostre credenze sono riusciti anche a trasmetterlo; sfortunatamente è il lato tecnico e la poca sperimentazione registica a far perdere punti ad un prodotto che, a dirla tutta, nemmeno se lo meritava tanto, considerato che il lato attoriale, anche se sempre spartano, rimane tollerabile e più decente di quello che sentiamo solitamente nelle commediole o nelle fiction televisive; senza escludere l'intenzione di far qualcosa di diverso dal solito....
Nel panorama italiano non è di certo tra quelli che fa più brutta figura; sempre meglio questo che qualunque film con Raoul Bova, Ambra Angiolini, Biagio Izzo o Checcho Zalone insomma.....e quelli hanno pure successo..... quindi perchè penalizzare questo?

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  09/02/2016 11:52:25
   5 / 10
A San Lupo, piccolo borgo del Beneventano, i bambini hanno cominciato a sparire nel nulla. La gente ritiene che la Janara, una donna presunta strega giustiziata molti anni prima, sia tornata per vendicarsi. Marta, originaria di quei luoghi, e il marito Alessandro, giunti in paese per ragioni famigliari, si troveranno direttamente coinvolti nel mistero.
La pellicola mostra fin da subito preoccupanti scricchiolii a causa di una sceneggiatura decisamente farraginosa e caotica. Dialoghi, atteggiamenti e colpi di scena sono spesso inficiati da una forte ingenuità di fondo, mentre la natura di alcuni personaggi è eccessivamente contraddittoria. L'ambiguità che si vorrebbe raggiungere crolla al cospetto della pochezza di caratterizzazioni semplicistiche.
L'idea di fondo però non è male, come l'abilità nella messa in scena e l'utilizzo di un' effettistica sonora piuttosto inquietante. Purtroppo la tensione non fa quasi mai capolino, mentre la recitazione è da ritenersi all'altezza nonostante alcuni personaggi vadano troppo spesso sopra le righe (su tutti la zia, Rosaria De Cicco).
Il finale è privo del giusto pathos, un po' meglio l'appendice visibile durante i titoli di coda. Da premiarsi il desiderio di affiliarsi a certo horror rurale in cui la superstizione si fonde con il moderno, sino a produrre uno spaccato in cui ignoranza e paura producono un mix molto pericoloso. Purtroppo la pellicola manca di equilibrio e scade a volte in involontarie ridicolaggini; il parroco -dall'improbabile accento anglofono- più adatto ad un comizio che a un sermone, il make up della strega, i comportamenti forzatamente aggressivi dei locali. E si potrebbe continuare a lungo.
Troppe le situazioni "sbagliate", che riducono "Janara" a un onesto prodotto di genere.

TheLory  @  16/12/2015 16:32:06
   3 / 10
Il film con un po' di sacrificio te lo puoi anche vedere, ma gli attori che sembra siano usciti dalla sit-com Casa Vianello, mandano tutto a remengo in maniera clamorosa!
Il prete poi... ahahah, parte anche in modo quasi credibile, poi ad un certo punto comincia a parlare pronunciando le consonanti in modo strano, come se avesse una caramella in bocca... ovviamente è un filmino da buttare dalla finestra, e non c'è da aspettare capodanno, fatelo subito.

markos  @  02/09/2015 11:40:23
   6 / 10
A parte la recitazione di alcuni attori davvero imbarazzante, il film secondo me non è male. La storia regge molto bene. Mi è piaciuto il finale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/08/2015 21:48:29
   5½ / 10
Un horror che affonda le sue radici nelle credenze popolari e nella superstizione di luoghi dal paesaggio aspro e abbastanza isolato. Il film di Polito trae suggestione dalla tradizione del gotico italiano di Bava in parte dalla Maschera del demonio nel descrivere il backround della janara e nelle atmosfere sinistre di Operazione paura, probabilmente l'elemento migliore del film che coglie alla perfezione le scenografie del piccolo borgo di San Lupo, mentre dall'altra parte viene evidenziato il potere della credenza popolare più radicato di quello religioso "ufficiale" e l'arretratezza culturale specie nei confronti della figura femminile (IL Demonio di Rondi e Non si sevizia un paperino). Il film tutto sommato funziona bene perchè è ben diretto, il soggetto è intrigante e gli attori piuttosto in parte e ben caratterizzati. Purtroppo la sceneggiatura crolla miseramente nella parte finale, con risvolti a dir poco grotteschi per finire quasi su toni semi mielosi. In poche parole per tre quarti è un discreto film, l'ultimo quarto rovina tutto. Peccato

topsecret  @  17/07/2015 15:18:47
   4½ / 10
Se registicamente parlando JANARA ha alcuni pregi, sotto il profilo della sceneggiatura, dei dialoghi e soprattutto della recitazione invece pecca clamorosamente non riuscendo ad essere credibile, intrigante ed emozionante.
Il film di Polito, esordiente alla regia, racconta la leggenda di una strega che rapisce i bambini di un piccolo paese nel sud Italia.
A mio parere manca il profilo tensivo della storia, la caratterizzazione dei personaggi e molte delle scene proposte non hanno le capacità necessarie per infondere la giusta dose di coinvolgimento ed emozionalità, e non basta la buona volontà da parte del regista per proporre qualcosa che abbia davvero un fascino interessante da evidenziare.
Infine, una curiosità: il film ha avuto non poche critiche, quasi tutte provenienti dal vescovo di Benevento, decisamente fuori luogo e senza nessuna spiegazione logica.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmand
 NEW
babygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
companionconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the world
 NEW
dog mandove osano le cicogne
 NEW
duse, the greatestemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlare
 NEW
io sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissi
 NEW
the shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058227 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net