jimmy dean, jimmy dean regia di Robert Altman USA 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

jimmy dean, jimmy dean (1982)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film JIMMY DEAN, JIMMY DEAN

Titolo Originale: COME BACK TO THE FIVE & DIME, JIMMY DEAN, JIMMY DEAN

RegiaRobert Altman

InterpretiSandy Dennis, Cher, Karen Black, Sudie Bond, Kathy Bates

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 1982
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1982

•  Altri film di Robert Altman

Trama del film Jimmy dean, jimmy dean

1975: in un negozio della cittadina texana di McCarthy, si tiene la riunione di un fan club devoto alla memoria di James Dean. Fra le componenti dell'eterogeneo gruppo c'è Mona, mentalmente disturbata, che dopo una comparsata sul set de _Il gigante_ ebbe (a suo dire) un figlio dal divo; c'è la sardonica cameriera Sissy e c'è Joanne, che rivelerà un lacerante segreto tenuto nascosto per anni...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,40 / 10 (5 voti)7,40Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Jimmy dean, jimmy dean, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

stratoZ  @  08/03/2025 12:30:21
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Bel film di Altman, in un decennio tutt'altro che memorabile per lui, soprattutto se confrontato al precedente e al successivo, in ogni caso quest'opera si colloca tra quelli meglio riusciti per l'autore negli anni ottanta e non sfigura minimamente nella sua filmografia, anzi, è un buon film che approfondisce la caduta del mito, già trattata dall'autore e riprende sotto la lente d'ingrandimento il microcosmo femminile, ambientato per l'intera durante all'interno di questo negozio, il "5 and dime", luogo in cui stanno festeggiando il ventesimo anniversario della fondazione di questo fan club di James Dean, tra l'altro vicino un luogo di culto in cui furono girate diverse scene di "Giant", uno dei film più famosi dell'attore.

Altman mostra la progressiva caduta del mito e col passare del minutaggio pure una solenne distruzione di quella nostalgia che pervade l'ambiente che vede costantemente il passato come un rifugio paradisiaco, in contrapposizione a quello ormai è un grigio presente, in realtà, l'arrivo di questa enigmatica donna, che presto si rivelerà essere il garzone di bottega che lavorava nel posto durante quegli anni considerati d'oro, che ora ha cambiato sesso, smonterà il bel ricordo dei tempi passati, portando le protagoniste superstiti sulla strada di un'amara verità, ma anche verso l'accettazione di essa, è allo stesso tempo uno scontro tra la pragmaticità e l'illusione, lo stesso mito tramandato per via orale e senza un reale riscontro viene abbattuto dai fatti riportati da Joanne, andando a scalfire anche il ricordo di chi è venuto a mancare di cui si parla inevitabilmente bene, come il marito della proprietaria, ricordato come un grande uomo, ma sul quale verranno svelate scomode verità come la sua estrema dedizione all'alcool e la tendenza ad essere omofobo e violento, o ancora l'altra amara verità riguardante Jimmy Dean, quello che fino a quel momento è stato considerato il figlio di James Dean, che ha avuto una delle donne appartenenti al fan club, in un presunto rapporto di una notte mentre vi erano le riprese di "Giant" che in realtà si rivelerà essere una bufala, e a proposito di questi episodi, la narrazione mostra quanta leva fanno i personaggi su questi elementi, dei veri e propri capisaldi della loro vita, fermi in un passato ingombrante, che sembrano l'unico elemento di soddisfazione, la distruzione di essi sembra lasciarle in un nulla desolante, come toglierle totalmente l'identità.

Il film alterna continuamente passato e presente, facendo avanti e indietro di vent'anni, con transizioni lievemente percepibili e la camera di Altman che si muove leggiadra con movimenti stabilizzati all'interno di questo negozio da cui non si esce mai per tutta la durata del film, un'ambientazione un po' vetusta, che diventa specchio della condizione delle protagoniste, del loro essere ancorate al passato, al mito di un attore morto da vent'anni, in un luogo ormai abbandonato che non può che ricordare i fasti che furono, è un film pregno di desolazione, emotivamente molto invadente, che crea la nostalgia e allo stesso tempo se ne fa amaramente beffa, con grandi interpretazioni di un cast tutto al femminile, tra Cher, Sandy Denny, Karen Black, Kathy Bates.

Niente male.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  05/07/2011 14:02:37
   8 / 10
Una stanza arredata a mo' d'emporio è l'unico palcoscenico di un dramma tutto al femminile, in cui s'intrecciano malinconia, dolore, sogni infranti, illusioni ed isteria. Altman gira come fosse un testimone invisibile ma coinvolto. La storia ci viene raccontata attraverso un sapiente gioco di flashback e flashforward fra il 1955 e il 1975. Le sei donne protagoniste, tranne una (il perché è bene non svelarlo), indossano gli stessi abiti, così da sembrare figure statiche, immutate dagli anni trascorsi. Un inganno allo spettatore, che scoprirà segreti scomodi e inconfessati, fuochi nascosti sotto la cenere. Film ironico ma duro, sottile riflessione sul Tempo, questo cinico artista che ci sfascia e ricostruisce come fossimo statuine d'argilla.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/03/2015 19.27.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  09/06/2011 23:10:57
   7½ / 10
1955-1975, vent'anni dalla morte di James Dean e il tempo sembra essersi congelato nell'emporio in cui viene rievocato il Mito del giovane attore americano. Un tuffo nel ricordo decisamente morboso per allontanare il presente amaro di soddisfazioni.
L'impostazione di fondo è teatrale e tutte le attrici sono magnifiche, ma è proprio l'atmosfera che si crea in questa sorta di limbo in cui passato e presente si incontrano e scontrano è il punto di forza del film, per non parlare della sequenza dei titoli di coda, magnifica quanto spietata.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  16/12/2006 14:35:22
   9 / 10
"Temevo che l'estate finisse, invece durerà per sempre"


Puo' darsi che sia un po' stucchevole questo Altman dei ricordi, puo' essere che sia elegiaco nella sua rappresentazione (quasi un musical senza musica) ma è un film di sconfinata bellezza: questo è il piu' bel ritratto dell'incombente
declino dei Miti, della fine dei loro feticci e della crisi perdurante delle leggen-de che li riguardano.
La storia tradisce fin troppo una dichiarata vena teatrale? Ebbene sì, si svolge interamente in un emporio, ed è un mare di chiacchere, ricordi, rivelazioni (anche sorprendenti, come l'operazione di Sissy, la fragilità mentale di Mona, la "sorprendente" identità di Joe/Joanna), una galleria di volti e personaggi memorabili che si ritrovano nello stesso luogo, vent'anni dopo, dove erano stati girati gli esterni dell'ultimo film di James Dean, "il gigante".
Il film che segno' il suo Mito definitivo, e la data della sua morte (Settembre 1955 incidente stradale con una porsche bianca).
Figli legittimi della memoria o dell'immaginazione, restano i ricordi che non possono ritornare piu': partono come dolce nostalgia e si fondono in un'amarezza a cui non resta altro che l'accettazione passiva e consapevole di tante vite segnate dal brusco cammino della vita verso la maturità
Come quella di Edna, vedova di un marito ubriaco, rissoso e violento.
O di Joanna, ex-Joe (straordinaria come sempre Karen Black nel ruolo di una/o transessuale) , ex gay umiliato e violentato da un gruppo di omofobi (tra cui il marito di Edna) e costretto a fuggire dal luogo per rifiugiarsi nella trasformazione sessuale della sicurezza (?) femminile, alla disperata ricerca di una sua identità.
Un tipico film à la Altman, con gli echi agrodolci ma in fondo molto amari del tempo che scorre, impetuosamente, e mostra le sue brutali verità.
Ottima la Mona nevrotica di Sandy Dennis, attrice particolarmente a suo agio nei panni di donna fragile e poco appariscente.
Un film che si congeda nell'arco di due ore, come un'incantesimo onirico, nel segno di un'idealizzazione utopistica della memoria: strepitosamente bello

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net