kill bill - volume 2 regia di Quentin Tarantino USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

kill bill - volume 2 (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Extra sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KILL BILL - VOLUME 2

Titolo Originale: KILL BILL - VOLUME 2

RegiaQuentin Tarantino

InterpretiUma Thurman, David Carradine, Daryl Hannah, Michael Madsen, Gordon Liu Chia-Hui, Michael Parks, Perla Haney-Jardine, Larry Bishop, Samuel L. Jackson, Lucy Liu, Vivica A. Fox, Julie Dreyfus, Christopher Allen Nelson, Helen Kim, Laura Cayouette, Jun Kunimura, Goro Daimon, Kazuki Kitamura, Akaji Maro, Shun Sugata, Sachiko Fujii, Sakichi Satō, Yoji Tanaka, Sō Yamanaka, Chiaki Kuriyama, Claire Smithies, Issey Takahashi, Sid Haig, Bo Svenson, Clark Middleton, Michael Bowen

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 2004
Genereazione
Al cinema nell'Aprile 2004

•  Altri film di Quentin Tarantino

•  SPECIALE KILL BILL - VOLUME 2

•  Link al sito di KILL BILL - VOLUME 2

Trama del film Kill bill - volume 2

Dopo essersi "liberata" delle vecchie colleghe O-Ren Ishii e Vernita Green nel Volume 1, la Sposa prosegue nella sua vendetta in KILL BILL Volume 2. Eliminate le prime due dalla sua personale "lista della morte", rimangono altri due nomi da barrare - Budd e Elle Driver – prima di affrontare il suo ultimo obiettivo... uccidere Bill.

Film collegati a KILL BILL - VOLUME 2

 •  KILL BILL - VOLUME 1, 2003
 •  SPECIALE KILL BILL - VOLUME 2

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,47 / 10 (694 voti)8,47Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico

Extra KILL BILL - VOLUME 2

23/04/2005 Conferenza stampa Kill Bill Volume II

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

KILL BILL - VOLUME 2
Conferenza stampa Kill Bill Volume II

Extra a cura di Gabriela - aggiornato al 23/04/2005

Il volume I ci lascia con una sanguinosa battaglia e con tanti interrogativi, sequenze di azioni e pochi dialoghi; nel volume 2 Tarantino spiega tutto ciò che mancava per completare come lui stesso lo definisce la sua opera migliore.
I tre protagonisti (David Carradine, Daryl Hannah e Michael Madsen), venuti a Roma per la presentazione del film, in occasione della conferenza stampa hanno trasmesso immediatamente un'immagine felice quasi a rasentare la perfezione, facendo capire che il duro lavoro, durato circa un anno, ha creato un legame profondo con Tarantino e con la storia di KILL BILL.

La difficoltà in cui può imbattersi il film è quella di dividere in due un'unica storia, di creare uno spartiacque tra i due capitoli con il rischio di proiettare un film diverso dall'altro; qual'è stata la vostra reazione dinanzi alla decisione di Tarantino di divedere il film in due volumi?
David Carradine: soltanto l'ultimo giorno di riprese sono venuto a sapere che il film in realtà sarebbe stato diviso in due parti, poiché con 200 pagine di copione sarebbero state numerose le scene tagliate in fase di montaggio. Non ho mai avuto dubbi sulle capacità di Tarantino, al contrario la mia fiducia è stata totale anche quando mi ha annunciato che il film sarebbe stato diviso in due volumi proiettati a mesi di distanza l'uno dall'altro. Anche se sono 2 film, si tratta di un'unica opera, non vanno visti separati uno dall'altro; come in tanti film all'inizio troviamo l'azione che va a concretizzarsi nell'espressione dei sentimenti e nell'intimismo dei personaggi.
Michael Madsen: all'inizio mi sentivo molto insicuro perché sapevo che durante la fase del montaggio, inevitabilmente, Tarantino avrebbe tagliato numerose scene ed avevo timore che proprio quelle mie non sarebbero state montate; dopo aver appreso la notizia della suddivisione in due volumi mi sono sentito più tranquillo, anche perché era un vero peccato tagliare dell'eccellente materiale. L'unico pensiero era quello della reazione del pubblico nell'attesa tra un film e l'altro, ma sapevo che sarebbe stato un ottimo lavoro.
Daryl Hannah: Quentin non ricorda che in realtà è stata un'idea mia, anzi gli ho consigliato anche tre sequenze che appaiono durante i titoli di coda.

Anche voi condividete la passione di Tarantino per i film western?
David Carradine: quello dei film western e dei film sulle arti marziali, in modo particolare sul kung fu, è un ruolo che ho interpretato e quindi che mi appassiona; così come i grandi western italiani. Mi piace tutto il cinema così come piace a Quentin. Ho avuto la possibilità di incontrare Sergio Leone che voleva affidarmi il ruolo che poi fu di Charles Bronson. Ho avuto anche la proposta di fare tre film western con Leone ma l'offerta non era stata molto vantaggiosa e comunque non sono stati più realizzati; ecco questo è il mio rimpianto di non aver potuto lavorare con questo grande regista.
Michael Madsen: sono cresciuto osservando dei grandi attori quali Mitchum, Lancaster, Cassidi, Bogart. Quentin è un appassionato di cinema e sa tutto di cinema, tutti i dettagli a memoria, ogni meccanica. E' veramente eccitante e straordinario lavorare di fianco ad una persona che non solo sa di cinema ma che lo sa fare molto bene. Ho incontrato Leone ad un ristorante e mi aveva incoraggiato a seguire la mia carriera di attore, mi ha lasciato il segno. In realtà Quentin non vuole imitarlo bensì vuole rendere omaggio a questo grande regista.

La caratteristica dei film di Tarantino è che diventano film culto, che entrano nella cultura popolare e diventano anche grandi successi al blockbuster. Avete lavorato con Tarantino con la consapevolezza che questo film sarebbe diventato sicuramente un film di culto?
Michael Madsen: io ho già lavorato per Quentin nel film Le iene e non avevo idea che sarebbe diventato un film culto anche perché nacque come un film indipendente. Onestamente volevo lavorare con Harvey che era Mr. White mentre io ero Mr. Pink. Le iene ottenne il successo di riflesso subito dopo Pulp Fiction, ed è difficile capire se un film sarà un successo; volevo soltanto fare quel tipo di film e leggendo la sceneggiatura ti rendi conto di che tipo di ruolo vuoi per lavorare, riesci a capire ciò che Tarantino vuole trasmetterti con la sceneggiatura.
David Carradine: sapevo di far parte di un film culto prima ancora di leggere la sceneggiatura, prima ancora di sapere il titolo semplicemente perché lavorare con Quentin ti fa passare alla storia. Dopo aver letto la sceneggiatura mi resi subito conto che sarebbe stato un successo, anche perché non smette mai di rivedere e di stilare sempre con più perfezione il copione. Ricordo che dopo aver imparato a memoria il mio monologo in modo perfetto, durante la registrazione mi strappò i fogli e me ne diede un'altro di 8 pagine, da imparare subito. Ma Quentin è così, perfezionista in ogni inquadratura, in ogni scena, non si arrabbia mai, certo la tensione spesso c'era ma poi si scherzava. Penso che la lavorazione di Kill Bill sia stato il periodo più bello della mia vita, se fosse stato per me non avrei mai smesso di girare. Forse neanche Quentin avrebbe mai smesso di girare.

Gli attori finiscono la conferenza con la dichiarazione e assoluta affermazione che nonostante i piccoli momenti di tensione che fanno parte del meccanismo, lavorare con Tarantino è stato eccezionale, un'esperienza unica, la carica trasmessa dal regista ha aiutato a creare un ottimo lavoro e produrre una perfetta armonia.

Il grande schermo inquadra l'ironica faccia di Quentin Tarantino in diretta da New York con le sue tipiche espressioni, il suo gesticolare esagerato e con il suo sorriso inconfondibile.
Saluta i presenti alla conferenza stampa e dichiara:

"Penso che il cinema debba essere fatto da persone che lo conoscano bene, sono orgoglioso di avere un amore profondo per il cinema e di fare qualcosa che amo"

Possiamo affermare che Kill Bill è la storia di un super eroe?
Quentin Tarantino: Bill non è un personaggio che cambia e si modifica nel nostro mondo, è un personaggio che vive in un mondo diverso, nel mondo del fumetto, dove tutte le regole sono più ampie e più elastiche delle nostre. Proprio durante una cena a Pechino mi è venuta l'idea dell'analogia del super eroe e così ho rivisto la sceneggiatura seguendo questo istinto.
C'è un'edizione speciale del film per il Giappone perché forse sono più abituati a scene di violenza, loro da sempre girano film più violenti dei nostri, riescono a reggere molto di più le immagini violente. Mi sento un cittadino del mondo.

Parlando della suddivisione del film in due volumi...
Quentin Tarantino: la storia è tutta nella sceneggiatura originale, non ho tolto niente ne tanto meno aggiunto nulla nella scelta di dividere il film in due volumi. Certo i personaggi cambiano, c'è la variazione del tono, del tessuto; per esempio nel primo c'è la vendetta, la battaglia, il cataclisma, la missione della sposa, mentre nel secondo la storia vuole dare delle risposte, ci sono dialoghi , la psicologia e non soltanto azione. E' un film come tanti dove la tensione cambia dalla prima parte alla seconda.

Nell'ultimo mese di lavorazione mi sono reso conto che si poteva dividere in 2, altrimenti molte scene sarebbero state tagliate e così ho fatto.
Quentin Tarantino: il tema di Kill Bill è soprattutto quello della maternità, della metafora sulla coppia, come le persone si amano e vanno d'accordo; ovviamente in un clima e un mondo surreale.
Uma Thurman cambia perché si rende conto di essere incinta ma al tempo stesso è un'assassina, un killer. Prima poco le importava della sua vita e dei rischi; adesso pensa solo al suo bambino, la pistola che gli puntano contro non è contro di lei ma contro il suo bambino. Non è la metafora della donna che deve abbandonare tutto lo stile di vita e la sua carriera per un figlio, perché rendiamoci conto che il suo mestiere è quello di uccidere le persone.

Il collegamento è arrivato alla fine e una voce dal pubblico dice quello che tutti noi pensavamo in quell'istante: "arrivederci Mr. Tarantino e la prego non ci faccia aspettare troppo per il suo prossimo film"

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059987 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net