la casa nel vento dei morti regia di Francesco Campanini, Francesco Barilli Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la casa nel vento dei morti (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CASA NEL VENTO DEI MORTI

Titolo Originale: LA CASA NEL VENTO DEI MORTI

RegiaFrancesco Campanini, Francesco Barilli

InterpretiLuca Magri, Francesco Barilli, Nina Torresi, Sara Alzetta, Marco Iannitello

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 2012
Generehorror
Al cinema nell'Aprile 2012

•  Altri film di Francesco Campanini
•  Altri film di Francesco Barilli

Trama del film La casa nel vento dei morti

Le vicende di quattro disperati che, verso la fine degli anni '40, dopo aver compiuto una rapina in un ufficio postale, fuggono con il malloppo verso le montagne in cerca di rifugio. Durante la fuga sono costretti ad attraversare a piedi pianure, fiumi, boschi e località impervie. Pur nelle difficoltà, il loro piano di fuga procede come previsto, ma quando tutto sembra andare per il meglio la loro avventura si trasforma in un incubo da cui non riescono ad uscire.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   3,65 / 10 (13 voti)3,65Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La casa nel vento dei morti, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

alex94  @  06/11/2016 10:38:44
   4½ / 10
Un film che trova il suo (unico) punto di forza nell'aspetto tecnico,la regia di Francesco Campanini che riesce a sfruttare decentemente le location a disposizione e a donare una certa eleganza (a dispetto del basso budget) alla pellicola,abbastanza convincente anche la fotografia.
Lascia indifferenti invece la storia che dopo una prima parte decente e minimamente interessante si trasforma col passare dei minuti in una sorta di "Non aprite quella porta"..... andando così a perdere d'interesse.
Dialoghi mediocri,situazioni poco approfondite e una recitazione pessima non aiutano a seguire un film che già dopo la prima metà ha praticamente perso ogni motivo d'esistere.....
Uno dei pochi casi di film indipendente dove a convincere è l'aspetto tecnico,mentre la storia lascia molto a desiderare,una visione gli si può anche concedere,ma non è nulla di memorabile.

catisidoro  @  09/06/2016 10:51:16
   1 / 10
peccato non si possa mettere -100 troppo buoni i commenti precedenti... questo film e' veramente.. UNA CACATA PAZZESCA!!!! di decente poteva esservi l'idea di fondo ladri in fuga cadono vittima di 4 donne pazze furiose, la recitazione fa schifo, recitano meglio i miei gatti!! scherzi a parte se questi sono attori allora lo sono anch'io e i miei amici... se facessimo un film non sarebbe peggio di questo!. il film e' forse peggio di Alex l'ariete altra ****** pazzesca .. PORCA ******* CHE CESSO DI FILM DA EVITARE COME LA PESTE!!!!!
bbona la morettona che si tromba il tipo nel filmato e caruccia la pazzerella che il trombetta di turno s'ingroppa nella casa, ma finisce ammazzata troppo presto.

TheLory  @  14/02/2015 17:18:33
   3 / 10
Ah, ma non è lercio?

Invia una mail all'autore del commento ziokartella  @  18/02/2014 12:01:38
   5 / 10
Che spasso le recensioni che mi hanno preceduto....voglio rivoltare tutto e guardare non i numerosi difetti (giustamente) evidenziati ma i (pochissimi) pregi di questa pellicola :
1) le suggestive atmosfere ed ambientazioni, sia esterne che interne (casolare)
2) la bellissima fotografia
3) il soggetto in sè non è affatto male
4) tutto sommato non mi è dispiaciuta la colonna sonora

Stop

PS : rispetto al somigliante protagonista recita molto meglio Pippo inzaghi negli spot pubblicitari.

Odoacre71  @  18/10/2013 18:14:23
   1 / 10
La mia ammirazione per chi è riuscito a guardarlo fino alla fine. E' un qualche cosa che non si riesce nemmeno a descrivere, bisogna guardare con i propri occhi questo aborto mancato, che mal recitato è un eufemismo (della storia non parlo perchè dopo 2 minuti ho spento, ma anche per quella mi fido, deve fare proprio schifo).
Ho sprecato già più tempo a commentarlo che a guardarlo. assurdo. stop

xanter  @  03/09/2013 23:25:46
   4 / 10
Recitazione degna di un porno amatoriale di scarsa qualità e pessima regia fanno di questo film uno dei peggiori horror degli ultimi anni. La sceneggiatura, con qualche ritocco, avrebbe potuto essere anche interessante, l'unica cosa che si salva è una discreta fotografia ma sinceramente non basta.

topsecret  @  20/08/2013 17:54:21
   3 / 10
Una immane tristezza assale lo spettatore alla fine della visione di questo film, certo di aver sprecato quasi un'ora e mezza della propria vita dietro questo ammasso nauseabondo di piattume inconsistente ed inconcludente che trae ispirazione da pellicole come FRONTIERS e che nulla ha da proporre al panorama giallo-thriller-horror (non si sa bene cosa) nostrano.
La storia è risibile e non arriva mai al dunque, perdendosi in faccende noiose e poco incisive sotto il profilo della tensione, il cast presenta poche potenzialità e non lascia il segno, non aiutato da una regia debole e senza spinta emozionale e la lentezza del ritmo non aiuta chi ha la sfortuna di assistere alla storia nel trovare un minimo di interesse che possa destarlo dal torpore dei primi noiosi 50 minuti.
Definirlo un horror è un insulto al genere, perciò va evitato con cura.

sandrone65  @  03/05/2013 20:33:41
   3 / 10
Un film veramente brutto, completamente inutile, a partire dall'inesplicabile titolo che non significa un bel niente, per arrivare ad una delle sceneggiature più malfatte degli ultimi tempi. I dialoghi sono stupidi e costantemente volgari, alcune scene di sesso seppur non esplicite (Deo Gratias!!!) riescono ad imbruttire il già squallido contesto. L'interminabile camminata di questi tre improbabili malviventi, tra litigate ed incomprensibili ammazzamenti ci conduce alla fine nella casa delle pazzoidi che imbastiscono una sconclusionata sequenza di torture... ed il film finisce tra le risate sgangherate del protagonista, che probabilmente pensa agli spettatori in sala che guardano il film, almeno quelli che hanno avuto il fegato di arrivare fino in fondo.
Unica nota passabile la colonna sonora, che riprende motivi ed atmosfere degli anni 40... insomma però a fare un collage di canzoni degli anni 40 ci riesce anche il giardiniere del mio condominio...
Certi sceneggiatori e registi se cambiassero mestiere farebbero un grosso favore a se stessi ma soprattutto ai malcapitati spettatori...

statididiso  @  02/05/2013 01:10:14
   3 / 10
Settanta minuti di nulla, ma non è che dopo il film prende una piega diversa... Situazioni trite e ritrite, raccontate per giunta con poco mordente... Sceneggiatura e recitazione ai minimi termini... Per non parlare poi del titolo...

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/07/2014 14.25.38
Visualizza / Rispondi al commento
-Uskebasi-  @  13/05/2012 14:30:30
   3 / 10
C'è questo Luca Magri (un incrocio tra Inzaghi, Neri Marcorè e una mietitrebbia), che dà veramente fastidio. Sarà per quella voce impostata, per quei denti, o molto più probabilmente perché è lo sceneggiatore di questo aborto di film, ritagliandosi addirittura la parte principale di presunto belloccio leader carismatico ed intelligente del gruppo. Sceneggiatore poi orgoglioso, e lo annuncia senza vergogna in quelli che sono, senza la benché minima ombra di dubbio, i titoli di testa più brutti della storia del cinema, anzi non del Cinema, ma della Storia; roba che nemmeno la mia mamma per i filmati paesani potrebbe fare peggio. Comunque, dopo questi titoli, ci sono 70 minuti di niente, ma niente niente eh, per arrivare poi alla casa nel vento dei morti, e sottolinerei nel vento... e pure dei morti. Qua non voglio nemmeno commentare, se non ribadire da chi ha già scritto in precedenza, la forzatura delle recitazioni, soprattutto della madre, che culminano nelle risate. Ma passiamo ai titoli di coda, forse ancor più brutti di quelli di testa, che iniziano con quella scritta che appare e scompare sopra la risata credibilissima del buon Magri. La scritta è il titolo che vale la pena ripetere: LA CASA NEL VENTO DEI MORTI. Appare e scompare, elettrica, come chissà che cosa fosse, come se il film fosse un capolavoro, come fosse un finale epocale. Appare, scompare e ricompare anche lei senza nessuna vergogna, senza nessuna umiltà e senza nessun rispetto verso quegli unici 2 spettatori che non hanno abbandonato la sala.
Guardare il mio gatto che si lava il viso è molto più interessante.

speXia  @  11/05/2012 20:20:01
   4½ / 10
ATTENZIONE: VARI MINI-SPOLIER

Tralasciamo il poco attraente titolone che ricorda tanto quegli horror anni '70/'80 come La Casa Dalle Finestre Che Ridono, La Casa Con La Scala Nel Buio, La Casa Degli Orrori Nel Parco, La Casa Sulla Collina Di Paglia, ecc. ecc.

Tralasciamo la trama, che puzza un po' di Massacro Texano con Motosega di qua (la famiglia di pazzi assassini), un po' di Uccelli Morti di là (rapina in banca, casa orrorifica, ambientazione nel passato).

Tralasciamo i dialoghi stupidotti e volgari, che a volte sfiorano, volontariamente (ma fastidiosamente), il comico.

Tralasciamo le pochissime torture che neanche vengono inquadrate, le forzatissime e ridicole risate cattive della madre schizzata, le apparizioni di persone morte messe lì alla pene di canide.

Tralasciamo tutti i difetti e concentramoci su ciò che veramente è il disastro: la sceneggiatura.

Il film inizia, come già dissi prima, à la Dead Birds: ci sono questi uomini (uno dei quali va per boschi e montagne con una giacchettina tutta elegante) che fanno una rapina in banca, devono fuggire e trovano una casa. Sì, vabbè, poi nella casa ci saranno i pazzi omicidi, ma quello, negli horror, è di routine. Durante il viaggio, inoltre, verranno fuori tutti gli aspetti più nascosti della personalità dei tre protagonisti. Bene, il problema qual'è? Semplicemente, in un'ora e venti di film, la prima ora consiste nel viaggio, e nei venti minuti finali i protagonisti arrivano nella casa. E, dio mio, che sollievo vedere che non c'erano bimbi demoniaci sotto i letti, e niente mostri che scorrazzano per il prato intorno all'abitazione. Passata la gioia per il fatto che il film non plagia Dead Birds, arriva subito un altra buona notizia: escluse apparizioni spettrali/oniriche che con la trama non c'azzecavano niente, finalmente inizia il lato horror del film!
Peccato solamente che:
1- La Casa Nel blablabla, che dal titolo pareva una ghost story (e un protagonista accenna anche al fatto che il vento che soffia sulla casa è dovuto agli spiriti), si rivela il più banale dei torture movie, con pochissime scene splatter e neanche tanto originali. E dire che, per l'ambientazione storica, c'erano le basi per una storia di fantasmi curiosa e intrigante.
2- in quei venti minutini, che pur essendo pochi, potevano anche essere sfruttati per mettere in scena qualcosa di originale e/o spaventoso, i protagonisti subiscono torture che neanche vengono inquadrate e il tutto viene smorzato da un finale brutto e prevedibile.

Del film si salvano solo le bellissime location, l'ottima fotografia e una discreta colonna sonora.
La recitazione non sempre convince. Pessima, come già accennato prima, l'attrice della madre assassina, che tenta di essere schizofrenica/terrificante/crudele con risate malefiche ed espressioni facciali ai limiti dell'assurdo e del forzato.

Peccato, perchè più che il vento dei morti, mi interessava vedere se sul cinema horror italiano potesse soffiare un po' di fresca brezza.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net