la dolce casa degli orrori regia di Lucio Fulci Italia 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la dolce casa degli orrori (1989)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA DOLCE CASA DEGLI ORRORI

Titolo Originale: LA DOLCE CASA DEGLI ORRORI

RegiaLucio Fulci

InterpretiJean-Christophe Bretignière, Cinzia Monreale, Pascal Persiano

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 1989
Generehorror
Al cinema nell'Ottobre 1989

•  Altri film di Lucio Fulci

Trama del film La dolce casa degli orrori

Due bambini decidono di vendicare la morte dei loro genitori uccidendo il giardiniere che si è reso responsabile dell'assassinio. Gli zii fanno però una tremenda scoperta i pargoli sono indemoniati e chiamano un esorcista.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,06 / 10 (8 voti)4,06Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La dolce casa degli orrori, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

andrea90  @  26/03/2024 18:04:33
   6 / 10
Il voto corretto sarebbe 6-
Fulci al suo secondo e ultimo film sulle "Case Maledette" commissionate dalla sciagurata ReteItalia , imposta una Ghost-Story (dai toni piu' drammatici che Horror), con protagonisti 2 bambini rimasti orfani di genitori ,che richiama molto alla lontana "Quella Villa accanto al Cimitero".
Tematica (questa dei bambini in contatto telepatico con l'altra dimensione) onnipresente nella filmografia Horror italica di fine anni 80'.
Si comincia con una scena di duplice omicidio altamente splatter e crudele con belle musiche, che fa ben sperare...
tutto a un tratto pero', Fulci sembra ricordarsi di stare girando un film destinato alla rete televisiva.
L'assassino infatti viene smascherato e punito con la morte ancora prima della meta' della durata e di li' in poi inizia un susseguirsi di scene sciatte e anche abbastanza confuse che vedono l' ingresso, prima di un imbranato e sfigatissimo agente immobiliare ( il sempre simpatico Franco Diogene), poi di un assai improbabile e caricaturale esorcista ( Vernon Dobtcheff, bravo comunque suo malgrado).
La buona regia di Fulci alla fine, evita il disastro totale di cui molti parlano in altri commenti, anche se devo ammettere si tratta del piu' debole dei 4 film dedicati al ciclo.

Filman  @  29/11/2021 23:42:34
   5 / 10
Quando i mezzi a disposizioni sono poveri o assenti la scrittura del film si adegua: come un'auto che prova a camminare col freno a mano tirato, un horror che ha a disposizione solo un po' di sangue finto non potrà mai far paura.
In compenso LA DOLCE CASA DEGLI ORRORI prova a battere un'altra strada con due protagonisti bambini sempre un passo avanti e divertiti, mai spaventati.
Emblematico come Lucio Fulci, una volta lanciato verso la pensione abbia ricominciato a fare quello che aveva fatto ad inizio carriera, ovvero dirigere film su film, tutti di seconda categoria (al tempo commedie), in tempo record e senza budget. Un destino quasi malinconico.

DankoCardi  @  26/03/2019 10:35:38
   4½ / 10
Il film illude, perchè parte con una interessante ed efferata scena di omicidio, "fulciana" quanto basta. Immediatamente dopo, però, il regista romano si ricorda che sta girando una pellicola per la televisione e deve edulcorarsi. Ma la situazione gli sfugge di mano e subito cade nel comico-demenziale con dialoghi che sembrano una recita scolastica, effetti speciali fatti in casa ed una recitazione che...vabbè, mi sembra inutile continuare. MI dispiace solo per la sempre bella Cinzia Monreale. Se Fulci, vista la presenza di bambini come protagonisti, intendeva realizzare una fiaba nera, allora ha fallito; uno dei suoi picchi più bassi.

alex94  @  07/03/2016 10:02:15
   3½ / 10
Film realizzato dal maestro Fulci per il ciclo televisivo delle case maledette.
A lavoro finito il suo film e quelli di Lenzi furono naturalmente scartati da quei geniacci di ReteItalia perché troppo violenti (evidentemente pensavano che i due girassero film per ragazzini).
Diciamocelo chiaramente questi film fanno piuttosto schifo,quindi non è stata poi una gran perdita il fatto che per anni siano stati assolutamente dimenticati.........
Ma veniamo alla pellicola del caro Fulci,la peggiore di tutte..........
E che si po dire?
Merita solo l'inizio per un duplice omicidio abbastanza brutale poi non c'è nulla,zero tensione,recitazione terribile (i due bambini sono irritanti) e regia di una piattezza disarmante.
Deludentissimi anche gli effetti visivi......
Tra i peggiori lavori di quello, che forse è stato il miglior regista horror italiano.... da dimenticare.

Max_74  @  20/01/2012 18:28:26
   3 / 10
Una buona storia di base che ribalta il rapporto tra fantasmi e umani (qui i veri mostri sono le persone e non viceversa) è resa purtroppo non al meglio da una realizzazione ai limiti del dilettantismo e del ridicolo involontario, come purtroppo gran parte dell'ultimo periodo fulciano.
Si salvano un pò... (vedi spoiler) e le musiche di Tempera, autore di alcune famose sigle dei cartoni animati anni Settanta/Ottanta, tastierista di Guccini e direttore d'orchestra alla Corrida.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

erbdal  @  19/01/2012 08:27:59
   2 / 10
Non do 1 solo perchè c'era ilary blasy.

Non so se dovevoro ridere o piangere....

Invia una mail all'autore del commento wega  @  11/05/2009 13:15:49
   3 / 10
Imbarazzante. Un batti carne sulla faccia fa' più danni di un camion su un uomo. Pessimo che non saprei nemmeno come continuare. Tra gli horror più ridicoli, peggio degli Argento.

5 risposte al commento
Ultima risposta 23/05/2009 21.02.22
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  31/12/2008 15:33:14
   5½ / 10
Non è certo da annoverare tra le migliori pellicole del buon Fulci.
Fin dalle prime immagini se ne intuisce la paternità del compianto maestro.
Film molto meno splatter degli altri horror di Fulci.
A volte scade abbastanza nel ridicolo e risulta davvero poco credibile oltre al fatto che gli effetti speciali sono molto, molto artigianali.
Sostanzialmente è una pellicola che si può guardare ma a non vederla non ci si perde nulla. Interessante che la bambina protagonista sia una giovanissima Ilary Blasi. Buone le musice del grande Vince Tempera (il quale accompagna il maestro Francesco Guccini nei suoi live da anni).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratelli
 NEW
come ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalusel jockey
 NEW
elisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il filmgli esseri realihappy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazial'arca
 NEW
last breath (2025)leopardi & colocked - in trappolam3gan 2.0
 NEW
material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)
 NEW
the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estate
 NEW
un anno di scuola
 NEW
un film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisi
 NEW
una sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065161 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net