la' dove scende il fiume regia di Anthony Mann USA 1952
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la' dove scende il fiume (1952)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA' DOVE SCENDE IL FIUME

Titolo Originale: BEND OF THE RIVER

RegiaAnthony Mann

InterpretiJulia Adams, Arthur Kennedy, James Stewart

Durata: h 1.31
NazionalitàUSA 1952
Generewestern
Al cinema nel Novembre 1952

•  Altri film di Anthony Mann

Trama del film La' dove scende il fiume

Glyn è un ex avventuriero che dopo aver salvato dal capestro Cole, un ladro di cavalli, raggiunge una carovana di pionieri da cui è stato ingaggiato come guida. Il viaggio è tutt'altro che tranquillo e si complica ancora di più quando i viveri (già pagati) per l'inverno tardano ad arrivare da Portland. Per di più, Cole decide di tradire Glynn e di mettersi al servizio dei cercatori d'oro, ai danni dei pionieri. La vendetta di Glyn è però implacabile.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,25 / 10 (12 voti)8,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La' dove scende il fiume, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  29/08/2023 15:15:24
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Seconda collaborazione tra Mann e Stewart e seconda opera di grande spessore. “Bend of the river” è un western atipico nelle ambientazioni, non ci troviamo più nei polverosi deserti del selvaggio west - da cui il nostro protagonista è fuggito - ma nel nord degli Stati Uniti, nelle rigogliose montagne dell’Oregon, e sembra porsi il problema opposto ai soliti western, se nel 90% di essi vi è il caldo a fare da nemico, o comunque ostacolare i personaggi, qui è il freddo e le intense nevicate previste per la stagione invernale, durante la quale la nuova comunità fondata non potrà fare rifornimento di viveri a causa dell’impraticabilità di fiume e strade terrestri causate dal gelo.

“Bend of the river” tratta diverse tematiche, principalmente la voglia di riscatto, avendo i due personaggi cardine un passato da fuorilegge, tenteranno di iniziare una nuova vita in quella comunità appena fondata. La tematica viene affrontata anche dal punto di vista di persone esterne, mettendo in risalto anche un po’ di chiusura nei confronti di questi uomini dal passato burrascoso - soprattutto da parte di una vecchia generazione - ai quali non basteranno le numerose buone azioni del presente per redimere le malefatte del passato.

L’altra tematica netta trattata nel film è l’avidità umana, resa dalla gola che fa l’oro nei confronti dei membri della carovana che porta i viveri, dopo uno sforzo consistente nel prendere i viveri, andando anche contro la legge - legge in realtà totalmente velleitaria, giustizia totalmente assente - si lasceranno tentare dalla paga dei cercatori d’oro a costo di lasciare morire di fame un’intera comunità. Questo plot porterà il film a trasformarsi nell’ultimo atto in un vero e proprio revenge movie, con Stewart agguerrito dopo aver perso il comando della carovana diretta alla comunità sopra le montagne che si scaglierà violentemente contro l’ex amico a cui ha precedentemente salvato la vita in un atto di profonda empatia essendo stato anch’esso in una situazione simile.

E’ un film divisivo negli animi, se da una parte il personaggio di Stewart sembra lasciare una grossa speranza riguardo la redenzione e il rispetto dei valori, il resto dei personaggi sembrano non credere in null’altro che della propria convenzienza, venendo a meno a patti concordati e rapporti d’amicizia e di gratitudine.

Mann dirige un lavoro tecnicamente superbo, specialmente si eleva registicamente nella seconda parte, riuscendo a regalare scene di grande tensione, basti pensare alla sostituzione della ruota del carro o alla scena dell’accampamento dopo il tradimento di Cole, sfruttando soltanto gli spari di fucile in lontananza per narrare il prosieguo della vicenda, un utilizzo del sonoro particolarissimo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  21/06/2019 21:31:02
   8 / 10
Veramente bello, ennessimo Western firmato Mann d'alto spessore.
Leggermente inferiore a terra lontana (a mio avviso per ora il migliore dei film di Mann visti), la dove scende il fiume è comunque un grandissimo Western, un piccolo capolavoro del genere.
La storia è la classica dei film di Mann, la voglia di riscatto da un passato oscuro da parte di questi disperati, con una metafora finale molto bella sul tema della redenzione, e nello sfondo la descrizione di un'America ancora governata dalla legge del più forte.
Il punto di forza del film è di certo la bellissima scenografia, il senso di Western selvaggio attraverso le ambientazioni è palpabile, oltre alle inquadrature che risaltano ancora maggiormente i paesaggi circostanti.
La storia e delineata bene, non cade nel banale ed è sempre abbastanza ritmata, si punta maggiormente sullo studio psicologico dei personaggi che all'azione (anche questo è un classico dei film di Mann), ottime anche le colonne sonore.
Ottime anche l'intepretazione degli attori, Stewart nei film di Mann è una certezza, ma bravi anche gli altri con un ottimo Arthur Kennedy e una bellissima Julia Adams.
Un Western quasi perfetto, ha fatto la storia del genere, una visione per gli amanti del genere è obbligatoria.

Goldust  @  17/11/2014 09:17:42
   7½ / 10
Nuova collaborazione Mann - Stewart per un godibile western tutto incentrato sull'esaltazione dei paesaggi naturali americani e sulla sete di riscatto morale del protagonista. Come nel precedente Winchester '73 c'è ancora Rock Hudson in una parte secondaria.

LoSpaccone  @  13/09/2011 13:43:58
   8½ / 10
Un western straordinariamente positivo in cui la voglia di riscatto personale del protagonista diventa metafora del più generale passaggio da una vecchia società, anarchica e quasi primitiva, ad una nuova, giusta e ricca. Vecchio e nuovo che si incarnano nei due personaggi principali, che possono essere visti uno come l'alter ego dell'altro, e nell'ambivalenza dei paesaggi. Le descrizioni dei luoghi, della società e degli uomini vanno di pari passo nel racconto dell'epopea, sembrano riflettersi a vicenda: penso sia questo che renda i western di Mann dei grandi film. Grandezza, innanzitutto, di scrittura.

topsecret  @  16/11/2010 19:02:09
   7½ / 10
Un buon western dotato di una storia interessante, forse non originale ma sicuramente godibile e senza grandi incertezze, in cui si intravede anche una sorta di morale..."la differenza tra le mele e gli uomini".
Un cast di sicuro apprezzamento, il solito grande James Stewart, diretto in maniera dosata dal regista, attento ed abile a mischiare bene azione e sentimento.
Una pellicola dal sapore classico ma sempre gustosa.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  10/06/2010 19:05:41
   8 / 10
Altro grande western dell'accoppiata Mann-Stewart arricchita come sempre da un'ottima sceneggiatura e molti spunti interessanti. Il difficile viaggio di redenzione di un uomo in mondo che sta cambiando. Non ci sono avversari "classici" come gli indiani, ma nemici più subdoli guidati da un'etica dettata dal denaro e dall'avidità....e senza piume in testa.

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  18/02/2010 19:41:04
   8 / 10
Western classico ricco di spunti (vendetta, lealtà, cambiamento) e con personaggi molto ben approfonditi da una bella sceneggiatura.
Meglio vederlo in lingua originale: il doppiaggio (almeno quello della versione che ho io) è davvero indecente.

DarkRareMirko  @  23/02/2009 00:36:45
   10 / 10
Capolavoro western nonchè vera perla cinematografica riguardo al genere e non.

Anthony Mann è un vero e proprio specialista nel genere e Stewart si riconferma grandissimo attore.

Come sottogenere o sttostoria siam sempre più o meno relativi a film come La carovana dei mormoni (ossia trasporto di carovane dirette verso un posto preciso o giù di lì), ma qui però non ci sono, come in certi (seppur fenomenali) film di John Ford, risvolti psicologici o amorosi poco convincenti...

Qui invece tutto è veramente perfetto, dalla prima sino all'ultima inquadratura.

Assolutamente da vedere.

harold  @  08/06/2008 20:21:59
   10 / 10
Scritto da Borden Chase,un autentico classico nel suo genere,e il film piu'
bello della coppia Stewart/Mann.Da vedere rigorosamente con il doppiaggio
originale dell'epoca,un western con ambientazioni fantastiche,personaggi e
situazioni splendidamente definite,battute memorabili e interpreti in grande
spolvero.Su tutti,la coppia Stewart/Kennedy.Diversi i momenti da ricordare.
Classico.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  11/05/2008 13:26:32
   8 / 10
a ruota confermo il voto dei miei predecessori...un bellissimo western scanzonato e godibile che tiene alto il ritmo dall'inizio alla fine malgrado non abbia una trama molto contorta!
storia di redenzione di un uomo nel difficile rapporto con gli "amici"...
bello

Dick  @  01/07/2007 22:45:09
   8 / 10
Bel film western. Magari meno profondo degli altri della coppia, ma comunque scanzonato e godibile.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  10/10/2005 15:06:26
   8 / 10
Il binomio Anthony Mann - James Stewart ci ha regalato alcuni dei più bei western della storia. Studi psicologici molto approfonditi, rapporti di grosso rispetto tra le vittime e i canefici, tema della vendetta, senso dello spazio e utilizzo dei paesaggi che hanno fatto la storia del cinema americano.

Qui si vede sempre la mano di Mann e le sue caratteristiche principali, comunque "la dove scende il fiume" secondo il mio parere è il meno bello dei western manniani con Stewart, per lo meno in confronto a "L'uomo di Laramie" e sopratutto a "terra lontana".
Mio personalissimo parere, comunque un grandissimo film.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net