l'aereo piu' pazzo del mondo regia di Jim Abrahams, David Zucker USA 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'aereo piu' pazzo del mondo (1980)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'AEREO PIU' PAZZO DEL MONDO

Titolo Originale: AIRPLANE!

RegiaJim Abrahams, David Zucker

InterpretiRobert Hays, Julie Hagerty, Lloyd Bridges, Leslie Nielsen, Peter Graves, Kareem Abdul-Jabbar, Lorna Patterson

Durata: h 1.26
NazionalitàUSA 1980
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1980

•  Altri film di Jim Abrahams
•  Altri film di David Zucker

Trama del film L'aereo piu' pazzo del mondo

Un aereo con a bordo stranissimi personaggi, va in avaria, a salvarli interviene un pilota ossessionato dalle sue passate disgrazie.

Film collegati a L'AEREO PIU' PAZZO DEL MONDO

 •  L'AEREO PIU' PAZZO DEL MONDO... SEMPRE PIU' PAZZO, 1982

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,94 / 10 (123 voti)7,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'aereo piu' pazzo del mondo, 123 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  18/12/2024 12:16:40
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Vabbè io lo adoro, "Airplane!" è una pietra miliare della comicità demenziale, uno dei film più riusciti, freschi, divertenti, del trio ZAZ, ma direi in generale del filone, una carrellata di gag demenziali con anche inserti surreali che spesso ribaltano dal ridere, è un tipo di comicità che prende spunto da quella dei Fratelli Marx, piena di giochi di parole - motivo per cui è fondamentale vedere il film in lingua originale, e l'ideale sarebbe avere una buona comprensione dell'inglese - basti vedere i continui dialoghi tra il capitano "Over", la torre di controllo e il co-pilota "Roger", o quando il dottor Rumack è convinto che Ted lo chiami continuamente Shirley, splendidi, ma anche la tipica gag del modo di dire che si concretizza, anche quella usata spesso dai Fratelli Marx, me la son fatta sotto dal ridere quando al bancone danno a Ted i biglietti che fumano ma anche quando i giornalisti "prendono alcune foto", rubandole dal muro della saletta o la scena in flashback quando il tenente nell'ospedale di guerra è convinto di essere Ethel Merman, ed è davvero lei che si alza dal letto e si mette a cantare e fare il balletto, stavo morendo dal ridere, ovviamente la comicità è contestualizzata tantissimo ai tempi e il trio qui sembra essere scatenatissimo, riservandosi anche gag politicamente scorrette - che oggi in una produzione americana, sarebbero lievemente in pericolo, diciamo - dai ragazzi di colore e il loro gergo incomprensibile - fantastico quando la signora anziana si mette a parlare in quel modo con loro - alle allusioni sessuali del capitano Over col bambino che è andato a trovarlo in cabina, ma anche la scena della donna in crisi che viene presa a schiaffi da tutti e poi si crea la fila con gente con spranghe, mazze da baseball, e via dicendo, impagabile.

Poi vi è anche un forte uso del leitmotiv, dal responsabile lì in aeroporto che ha sbagliato settimana per smettere di fumare, bere, prendere anfetamine e sniffare colla ai flashback di Ted che fanno un sacco di vittime esauste dei suoi racconti e decidono di porre fine alle loro stesse sofferenze - la prima volta quando c'è la vecchietta che si è impiccata stavo cadendo dalla sedia -

E le gag sono un continuo, dai momenti splendidi con il pilota automatico - spaziale la sequenza in cui Elaine deve rigonfiarlo e simula il sesso orale e dopo entrambi fumano la sigaretta post sex, al povero uomo rimasto nel taxi ad aspettare Ted, o anche quando il giovane va a casa di Rex col cane che lo aggredisce con l'indifferenza di moglie e marito e dopo è tutto distrutto usando spesso questa tecnica registica di impostare il dialogo in primo piano e qualche gag devastante sullo sfondo, con i personaggi che restano impassibili e si fanno gli affaracci loro, arrivando ai dialoghi di Leslie Nielsen, in uno dei suoi primi ruoli comici, con la sua faccia di bronzo sempre seria ma impagabile, fa ridere solo a guardarlo e poi quando spara certe battute, da quella dell'ospedale al buona fortuna ad atterraggio compiuto, un mito.

Nel complesso uno splendido film demenziale, parodia dei disaster movie che gioca tanto col distruggere i cliché del genere, esagerando le situazioni o aggiungendo quel tocco nonsense che crea una straordinaria ilarità - la scena in cue i due innamorati sono in riva al mare a fare effusioni con tutte le alghe addosso e i pesci morti di fianco, meraviglia, ma anche l'inquadratura dei comandi dell'aereo che sono come i rotoloni regina, non finiscono mai -, riservandosi anche qualche citazione ai cult del periodo - Saturday night fever, ovviamente, nel flashback in cui Ted conosce Elaine - con un gran ritmo e delle gag che sembrano saltare fuori dal nulla, spiazzanti, demenziali, capaci di spezzare momenti convenzionalmente visti come drammatici - la scena della chitarra che stacca continuamente la flebo alla bambina malata di cuore - con una forte verve e un umorismo che si fa spesso nero, stupendo.

"Joey, do you like movies about gladiators?"

3 risposte al commento
Ultima risposta 18/12/2024 19.50.54
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  25/08/2012 20:14:18
   7 / 10
Mi sono fatto delle grasse risate soprattutto nell'ultima mezz'ora!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
E mentre guardavo il film pensavo a thohà. <3

3 risposte al commento
Ultima risposta 26/08/2012 17.50.43
Visualizza / Rispondi al commento
antoeboli  @  23/11/2010 08:43:52
   7½ / 10
buon film di cui uno dagli autori di due episodi di scary movie . il tipo di comicità e demenzialità è lo stesso ma alcune gag rimangono tuttora immortali . simpaticissimi tutti i personaggi dal protagonista fino al due di negri che sono stati doppiati in napoletano .
buon film se non da fastidio la comicità spinta all impossibile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/11/2010 08.50.07
Visualizza / Rispondi al commento
Bathory  @  21/09/2010 17:08:32
   3½ / 10
Non ho riso. Mai.

Non riuscire a strappare una mezza risata in 86 minuti è difficile, eppure questo film è riuscito nell'ardua impresa.

Orribile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/06/2011 00.28.50
Visualizza / Rispondi al commento
mainoz  @  20/08/2010 18:42:40
   8 / 10
Grande film comico, pieno di gag, doppi sensi, giochi di parole e demenzialità

"Volevo solo augurarvi buona fortuna e dirvi che contiamo tutti su di voi"

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/04/2022 02.22.50
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  09/06/2010 10:49:36
   8 / 10
Del trio ZAZ manca una zeta ma gli autori della Pallottola Spuntata ben han visto nel parodiare una serie - "Airport" - che si presta benissimo a tale scopo. Gag divertentissime e praticamente geniali, un film cha avrebbe molto da insegnare oggigiorno.

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/06/2010 00.33.45
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Ødiø Pµrø  @  03/06/2009 17:43:23
   9 / 10
Riassaporato giusto ieri pomeriggio. Il genere demenziale anni ottanta, che nostalgia.. niente era meglio di una comicità così idiota e dissennata!
Un masterpiece.

Ora ascolta e ascolta bene. Non c'è differenza tra un aereo e una bicicletta, ma c'è differenza tra una bicicletta e un aereo. Ma per te non fa nessuna differenza, perché non sai andare in bicicletta.
Se atterri te lo insegnerò.

10 risposte al commento
Ultima risposta 04/06/2009 13.23.44
Visualizza / Rispondi al commento
xanter  @  16/10/2008 21:45:34
   9 / 10
Film comico/demenziale tra i più divertenti di tutti i tempi. Una irriverente parodia della serie "airport", pellicole catastrofiche di qualche anno prima.
Le gag si susseguono con un ritmo incalzante ed è impossibile non ridere.
Il voto può sembrare eccessivo ma per il genere è uno dei migliori.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/12/2008 14.21.48
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  12/01/2007 19:08:14
   8 / 10
E' veramente uno dei miei film demenziali preferiti!!Dallo stesso regista de "una pallottola spuntata", usa serie di gags stupidissime e divertentissime!!Ammetto che il voto è anche affettivo..

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/01/2007 12.03.56
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento franx  @  12/07/2006 10:09:10
   7½ / 10
Mi raccomando da vedersi DOPO tutti gli 'AIRPORT'. Fenomenale.

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/07/2006 12.10.12
Visualizza / Rispondi al commento
Hugolino  @  30/05/2006 10:57:08
   10 / 10
"Volevo solo augurarvi buona fortuna e dirvi che contiamo Tutti su di voi!"

Stupendo!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/04/2022 02.18.46
Visualizza / Rispondi al commento
silvhia80  @  08/06/2005 22:38:18
   6 / 10
Si divertente ma a questo punto vi chiedo. e i film di mel brooks?

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/06/2005 22.39.14
Visualizza / Rispondi al commento
benzo24  @  08/06/2005 19:13:09
   5 / 10
Nel genere ci sono film più divertenti e fatti meglio. anche se questo è sicuramente un cult, un cult abbastanza datato a dire il vero, un film che è invecchiato male.

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/06/2005 19.43.16
Visualizza / Rispondi al commento
sono mafrone  @  08/06/2005 16:58:07
   8 / 10
Non per risultare antipatico ma penso che divertente lo sia fino ad un certo punto. Magari qualche anno fa andava piu di moda

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/06/2005 19.09.21
Visualizza / Rispondi al commento
nikoletta  @  30/05/2005 22:41:57
   10 / 10
Il film demenziale per eccellenza

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/05/2005 22.50.40
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067126 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net