la femme publique regia di Andrzej Zulawski Francia 1984
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la femme publique (1984)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA FEMME PUBLIQUE

Titolo Originale: LA FEMME PUBLIQUE

RegiaAndrzej Zulawski

InterpretiValérie Kaprisky, Francis Huster, Lambert Wilson, Patrick Bauchau

Durata: h 1.53
NazionalitàFrancia 1984
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 1984

•  Altri film di Andrzej Zulawski

Trama del film La femme publique

Ethel, ventenne aspirante attrice parigina, per vivere si spoglia per presunte foto artistiche. Fa un provino per il film di un regista possessivo e genialoide, Lucas Kiesling, apolide e visionario. Inizialmente accettata, viene licenziata per incapacità, pur rimanendo amante occasionale del regista. Sulla sua strada incontra anche Milan, profugo ceco, con cui ha rapporti di contrasto e di passione funambolica. Inserita in un gioco più grande di lei, fra complotti e omicidi, diverrà una star tornando sul set e interpretando Liza ne "I Dèmoni".

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,25 / 10 (8 voti)6,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La femme publique, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Oskarsson88  @  16/04/2020 16:16:27
   7 / 10
Abbastanza enigmatico e complicato in pieno stile del regista polacco, qua si apprezzano particolarmente la fotografia con delle riprese abbastanza interessanti e ricercate soprattutto in movimento, e sopra ogni cosa l'intensità delle prestazioni attoriali. I temi trattati sono vari e incastonati, intrecciati, e rendono molto difficile una chiave di lettura, ma sicuramente possiamo dire che al centro c'è l'arte e la sovrapposizione tra mondo reale e mondo cinematografico con la ricerca della bellezza, e la domanda è: a quale costo? Ci sono poi delle sfumature thriller che però vengono tutto sommato lasciate in disparte e un elemento molto forte sulla psicologia dei personaggi in cui realtà e finzione si mescolano senza neanche sapere fino a che punto si è consapevoli di questo. Ho visto qualche vago parallelo con Possession, sia nello stile delle riprese cittadine, che soprattutto in quanto l'attrice dovrà recitare "the possessed" nella trasposizione cinematografica dei Demoni che avviene all'interno del film stesso.
Per concludere: enigmatico, intenso, visivamente bello ma di difficile comprensioni e non per tutti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  29/05/2016 23:48:05
   7 / 10
Zulawski e l'universo femminile, una costante della sua filmografia. Un'ossessione verso il corpo e l'anima del femminile che per quanto plasmabile e a sua volta dominabile, è un oggetto che riesce a sfuggire ogni volta, che si ritorce contro. La trasformazione nella Liza de I demoni di Dostojewskji comporta un prezzo altissimo all'altezzoso regista. Lo stile del regista polacco è sempre frenetico e sopra le righe, sovraccarica di tematiche un film già carico di suo. Frammentario nella narrazione, ai limiti del comprensibile, gli deve essere dato atto, pur nella sua imperfezione, di un fascino particolare e sinistro.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  14/01/2015 21:10:58
   5 / 10
Difficile da decifrare. Arduo intendere dove Zulawski volesse andare a parare. Trascurabile.

JOKER1926  @  24/01/2013 16:24:31
   6½ / 10
"La femme publique" di Zulawski è un altro esempio che sintetizza a meglio ciò che è la natura del regista in considerazione.
Il film del 1984 è impostato in contesti quanto mai teatrali, tanto per cambiare.
La trama della regia è assai fugace, qui abbiamo in analisi le dinamiche esistenziali di una giovane donna , Valérie Kaprisky, impegnata nelle riprese di un film.
Il plot sembra morire già in questi precisi istanti.
Il resto de "La femme publique" è l'inserimento in scena di personaggi stralunati, violenti e pazzeschi.
Si creano diverse linee, linee che si accavallano senza alcuna logicità; l'obiettivo, appare chiaro, Zulawski è vuole stordire il pubblico attraverso un esercizio di stile, depresso e oppressivo, senza conduzione narrativa. In risalto quindi si colloca la circostanza, suggestiva e malsana, che attornia, a più riprese, i personaggi.
Ci resta da sottolineare il lavoro di Zulawski per le grandi recitazioni degli attori, il regista carica a dovere la mente dei propri attori, nascono prove di animo, di passione.
Il film non può essere consigliato a tutti, visionare questo tipo di prodotti cinematografici è quasi una tortura; il ritmo è basso, le sequenze offrono tanta ripetitività e monotonia. Le ambientazioni , abbandonate a sfere quasi atemporali, sigillano la massima cupidigia di un film sicuramente artistico ma sottilissimo.

Critica ad oltranza dello spaccato Zulawskiano

Il messaggio che potrebbe indirizzare la regia polacca al suo (ristretto) pubblico risiede anzitutto nella concezione dell'arte, dell'interpretazione e dunque della finzione.
La ragazza, protagonista del film, vive per raggiungere una linea verticale, attraverso sacrifici psicologici, fisici e mortali. Per lei si sacrifica persino un regista nell'intendo di donar lei quell' "immortalità", quell'esperienza consona per farla elevare, una volta e per tutte, sui celi della sublime arte, quella dell'incarnare alla perfezione la parte del copione. Insomma l'arte a tutti i costi , secondo vangelo di Zulawski, deve essere incamerata da chi crede nella medesima.
Ma in questo calderone di realtà e finzione si perde l'orientamento, lo spaccato del 1984 potrebbe fungere da manuale del "Non mollare mai" per chi vuole arrivare ad un punto di non ritorno, ad un punto terminale, fra gloria e catastrofe.

sweetyy  @  01/12/2012 04:31:20
   6½ / 10
Non male, personaggi ben caratterizzati e interessanti nella loro stravaganza (vedi Kiesling). Certo non un capolavoro, ma merita sicuramente una visione.

Neurotico  @  15/01/2011 15:33:34
   7 / 10
Intrigante film di Zulawski,poco lineare confusionario e anarchico,come nello stile (criptico) del regista.Grande Valérie Kaprisky,il suo **** e' magnifico.Peccato che dopo circa 40 minuti lo spunto da giallo non si sviluppi come poteva,conferendo quell'interesse e quella suspence che pero' avrebbe fatto di La femme publique un film piu' convenzionale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  15/03/2010 22:22:29
   7 / 10
Non sarei cosi severo con questa opera di Zulawski.
Certo,siamo lontanissimi da Possession ma la regia è sempre la solita,schizofrenica e criptica.
Come in L'importante è amare,ci viene narrata la storia di un attrice costretta ad essere una femme publique,a spogliarsi per presunte foto artistiche. Ci vengono mostrate le sue focose relazioni con vari personaggi e fin qui ci siamo.
Ma poi? Tutto diventa più difficile da seguire,nuovi personaggi vengono introdotti velocemente e il senso di confusione aumenta con il passare dei minuti. Fino al finale che ci lascia più di un dubbio. Finzione o no?
Bravissima l'attrice protagonista Kaprisky,oltre che splendida. Le scene di nudo sono molto belle e gran parte del merito va a lei.
Il resto,la descrizione delle passioni e l'irrazionalità Zulawskiana,mi ha lasciato perplesso in più di un punto.
Promosso ma con riserva.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  22/06/2009 16:44:02
   4 / 10
Mi dispiace per il buon Zulawski, ma in questo film ha fallito clamorosamente dove nel suo “Possession” era invece il suo punto di forza. Un film stressante, noioso, con una sceneggiatura priva di qualsiasi logica. Non ci siamo per niente anche perché per tutto il film non ci sono altro che isterismi, nudità gratuite, confusioni… una roba allucinante. Mi passava la voglia di guardarlo già dopo 20 minuti. Non è un film riflessivo, shockante, angoscioso come invece lo è “Possession”, tutt’altro.
Il nudo femminile è l’unico spunto interessante, ma mica basta per salvare il film.
Peccato perché la regia è buona.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net