la fossa dei serpenti regia di Anatole Litvak USA 1948
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la fossa dei serpenti (1948)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA FOSSA DEI SERPENTI

Titolo Originale: THE SNAKE PIT

RegiaAnatole Litvak

InterpretiCeleste Holm, Mark Stevens, Leo Genn, Olivia de Havilland

Durata: h 1.48
NazionalitàUSA 1948
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1948

•  Altri film di Anatole Litvak

Trama del film La fossa dei serpenti

L'incredibile esperienza, all'interno di un manicomio, di Virginia Cunningham (de Havilland), una ragazza affetta da turbe mentali.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,44 / 10 (9 voti)8,44Grafico
Miglior sonoro
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior sonoro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La fossa dei serpenti, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  18/11/2024 13:50:35
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Grande film di Litvak, una rappresentazione della malattia mentale avanti per il periodo, sia per l'empatia con cui è trattata la tematica, sia per la messa in scena, fresca, virtuosa, capace anche di divagare in belle sequenze oniriche, è un film che mostra fin dall'inizio un punto di vista molto soggettivo, quello della protagonista, in cui lo spettatore non ha idea del suo passato, come esattamente non ne ha idea lei stessa per via della sua malattia mentale, una Olivia De Havilland che mostra ancora una volta tutta la sua bravura nel tratteggiare un personaggio che sulla carta dovrebbe essere sopra le righe ma che lei rende di un'umanità e realisticità incredibile, con anche alcune sequenze spezzacuore, una ricostruzione tramite i vari flashback, i vari racconti che porta ad indagare sui traumi passati, sulle cause della malattia, sull'insorgenza, raramente nella Hollywood classica si è visto un approfondimento così accurato sul tema.

Allo stesso tempo è anche un film che mostra una critica non troppo velata verso il sistema sanitario e il suo trattamento nei confronti dei malati mentali, era un periodo in cui veniva ancora usato l'elettroshock, i medici e gli operatori sanitari sono spesso mostrati come poco empatici, la stessa commissione che valuterà lo stato di Virginia prende un atteggiamento quasi derisorio nei confronti della protagonista e delle sue problematiche, è un film doloroso in cui i malati mentali sembrano lasciati a se stessi, costretti a consolarsi gli uni con gli altri, come si vede nella bellissima scena di complicità tra Virginia e l'altra malata mentale considerata instabile e aggressiva, riuscendo a calmarla con pochi gesti di gentilezza. Però vi sono anche degli elementi positivi anche all'interno del sistema, lo stesso dottore che prende a cuore il caso di Virginia e la aiuterà a risolvere il problema a monte, buona parte della narrazione si dedica proprio a questo, con una cura dei particolari incredibile, fatta di flashback che arrivano fino all'infanzia di Virginia e alle origini del suo trauma, causato dal senso di colpa, dato dalla morte del padre e da un rapporto conflittuale con le figure dei genitori fino ad arrivare alla sua gioventù in cui incontra uomini che le ricordano il padre, dall'ex fidanzato autoritario che morirà tragicamente a quello attuale che ne prende i tratti dolci, uno scavare che aiuta la protagonista ad andare verso la risoluzione ed incominciare una nuova vita.

Grande lavoro registico di Litvak che oltre ad accrescere la componente realistica-empatica, mostrando la realtà delle strutture senza troppi fronzoli, senza aver paura di mostrare i malati a bivaccare, le crisi e molti altri elementi che potevano shockare il pubblico, almeno del periodo, aggiunge anche una componente surreale di incredibile valore, come può essere la scena narrata da Virginia, in cui parla appunto di questa fossa di serpenti, con la camera che si alza e mostra un totale della struttura sospesa nel vuoto, o ancora le visioni della protagonista dopo il colloquio andato male, momenti che probabilmente hanno avuto anche una discreta influenza per le opere a venire - mi viene in mente "Shock corridor" di Fuller -

topsecret  @  25/01/2020 14:13:37
   7½ / 10
Una grande prova di Olivia de Havilland impreziosisce questo film diretto da Litvak che esplora la psiche disturbata di una donna in preda ai rimorsi legati alla sua infanzia. E proprio il fattore scatenante dei problemi legati al personaggio dell'attrice, oggi ultracentenaria, appare poco incisivo, mancando di una drammaticità più marcata che possa accentuarne il pathos nello spettatore. Va però detto che il contesto dove si svolge la storia, i personaggi incastrati in quelle location e i metodi adoperati dai medici, contribuiscono ad accrescere quella soglia di forza emozionale che attanaglia tutto il film e lo rendono estremamente coinvolgente e appagante.
Regia e cast sugli scudi.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  07/03/2016 00:37:30
   8½ / 10
Davvero ottimo. Nel '48 deve essere stato un film assolutamente innovativo, come idee, regia, argomento, fotografia e, leggo qua, un premio Oscar per il sonoro.
L'Oscar l'avrebbe meritato anche la protagonista Olivia de Havilland (VIrginia) nei panni di una malata di mente soffocata, inconsapevolmente, dai sensi di colpa.
E' così espressiva da dare mille sfumature ad ogni pensiero, sguardo o dubbio.

Argomento delicatissimo trattato con altrettanta delicatezza ed abilità. Un vero viaggio che lo psichiatra farà insieme a Virginia nei meandri del subconscio di quest'ultima per capire le dinamiche, svolgere una matassa complicata e ridare la 'normalità' ad una persona che potrebbe trovare la vera se stessa.
Inquietante l'ambientazione e bravissime tutte le "pazze" che danno vita alla "fossa dei serpenti". Ma non è questo il nocciolo del film, questo è solo il necessario ambiente circostante, la vera questione è il trattamento ad hoc per la donna, considerata caso a se stante e non una generalizzazione.
Un medico che crede più nel metodo dell'analisi psicoanalitica freudiana che non ai terribili bagni o elettroshock.
Vera chicca imperdibile.

steven23  @  20/10/2015 17:23:04
   9 / 10
Alla ricerca di qualcosa riguardante la De Havilland (che, ahimé, conosco ancora troppo poco), la prima pellicola in cui m'imbatto è questa.
Beh, in definitiva fatico davvero tanto a trovare un singolo aggettivo che possa descriverne lo spessore e la grandezza: perché sì, questo è un film davvero immenso, tratta una tematica ai tempi così difficile da affrontare senza scatenare un putiferio nell'opinione pubblica e, a mio modo di vedere, non ha nulla (e ribadisco nulla) che non funziona.
Regia? Litvak è semplicemente eccezionale e, tra i pochi suoi film visti, questo va dritto in cima alla lista: immagini in sovrapposizione, primi piani a dir poco stupefacenti (oltre che perfetti nel loro tempismo) e uno stile asciutto e senza fronzoli ma che riesce ugualmente a gettarti all'interno del manicomio, quasi a fianco alla protagonista e ai suoi tormenti. In più c'è quella costruzione a flashback che non fa perdere un colpo alla vicenda.
Il merito direi va anche a una sceneggiatura di ferro che scava così bene e così a fondo nel personaggio di Virginia, senza tralasciare spaccati estremamente realistici di come può essere la vita all'interno di un manicomio. L'alternanza tra i drammi della donna e la realtà manicomiale risultano talmente naturali e fluidi da far sì che il film scorra meravigliosamente nella sua ora e quaranta di durata.
Per non parlare del sonoro (premiato poi con la statuetta)... o del senso di angoscia e inquietudine che si respira a ogni fotogramma.
Poco da aggiungere, qui siamo in quella nicchia del cinema con la "C" maiuscola, e la conferma arriva con la performance fenomenale della De Havilland. Cosa dire della sua interpretazione? Niente, è talmente elevata in ogni sua sfumatura da meritare di essere vista e rivista, conservata negli annali delle più grandi interpretazioni della storia cinematografica. A questo punto viene spontaneo chiedermi cosa abbia tirato fuori ne "Lo specchio scuro" per portarsi a casa una statuetta qui solo avvicinata.
Ho tralasciato il resto del cast non perché deluda, semplicemente viene soverchiato dalla grandezza della De Havilland. Glenn non è affatto male mentre il Stevens, il marito di Virginia, ha un ruolo piuttosto defilato. Doveroso, invece, citare Celeste Holm, seppur in una parte non proprio da protagonista.

Goldust  @  24/03/2014 17:35:59
   7½ / 10
Visto qualche tempo fa lo ricordo soprattutto per la sua costruzione a flashback, per la sofferta interpretazione di una grande Olivia De Havilland e per la cruda descrizione della realtà manicomiale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  29/10/2012 14:46:01
   8½ / 10
Ha tanti pregi questa pellicola di Litvak, primo fra tutti quello di non banalizzare un argomento delicato come le malattie mentali, anzi trattandolo con una delicatezza e una profondità non indifferenti. Colpisce in maniera positiva l'equilibrio che Litvak riesce a raggiungere nel trattare la vicenda personale della protagonista, lo scoperta del proprio senso di colpa e il contesto tragico del luogo dove la vicenda si svolge, il manicomio e le anime perdute che lo popolano. Elementi che ne fanno un classico da non perdere.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  14/11/2009 16:43:00
   9 / 10
Claustrofobico ed appassioante dramma di ambiente manicomiale che può vantare una sceneggiatura di raro spessore psicologico, estremamente curata in ogni dettaglio sul tema. Un esempio mirabile di cinema crudo e controcorrente, che faticherà in seguito ad essere riproposto (simili picchi di intensità credo verranno replicati, neanche al completo, solo in "Improvvisamente l'estate scorsa"). Litvak, qui al suo miglior lavoro di sempre, dirige con un asciuttezza degna di un gran regista. Indimenticabile ed irripetibile la prova di Olivia de Havilland, che veste la sua Virginia di dubbi e fragilità. Assolutamente da vedere e da avere!

Gruppo REDAZIONE maremare  @  08/02/2007 00:18:01
   9 / 10
Film cult del '48 è di inusitata crudezza per il periodo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  07/02/2007 22:47:50
   9 / 10
Poche storie, questo film va ASSOLUTAMENTE VISTO , e lo dedico a tutte le persone che, come me, amano il grande cinema hollywoodiano dei tempi d'oro.
Pensate: nel 1947, nonostante le imminenti crociate della caccia alle streghe et similia, si producevano script del genere.
Che poi i cineasti piu' coraggiosi siano di derivazione europea, come il buon Litvak, riempie di orgoglio.

Al pari dell'omosessualità, la schizofrenia al cinema è sempre stato un tema tremendamente tabu', soffocato dalla paura costante della pubblica opinione di affrontare l'argomento (quindi suppongo degli stessi produttori).
Il film è così audace, duro, realista da lasciare senza fiato, ancor oggi.
C'è una splendida immagine, quando Virginia riesce a empatizzare con una malata aggressiva e renderla docile con qualche sorriso e una carezza: è una di quelle sequenze che consegnerei alla storia del cinema, per cui vale la pena senza vergognarsi di consumare vere e proprie lacrime di commozione...
Poi il tutto è retto dalla reattività crudele del personaggio, al/la quale si negano forse i fattori condizionali della malattia mentale (se di essa si tratta) e alla superba, letteralmente fantastica interpretazione di Olivia De Havilland, che regge magnificamente una prova tanto sofferta e umanamente straziante.
Memorabile la sequenza onirica dell'incubo, che dà il titolo al film

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmand
 NEW
babygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
companionconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the world
 NEW
dog mandove osano le cicogneemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlare
 NEW
io sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissi
 NEW
the shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058173 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net