l'allievo regia di Bryan Singer USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'allievo (1998)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ALLIEVO

Titolo Originale: APT PUPIL

RegiaBryan Singer

InterpretiIan McKellen, Elias Koteas, Brad Renfro, Heather McComb, Jan Triska, Joe Morton, Bruce Davison

Durata: h 1.51
NazionalitàUSA 1998
Generedrammatico
Tratto dal libro "Stagioni diverse (Un ragazzo sveglio)" di Stephen King
Al cinema nel Novembre 1998

•  Altri film di Bryan Singer

Trama del film L'allievo

Nel 1984 una meticolosa ricerca scolastica sul nazismo e la Shoah conduce il sedicenne californiano Todd (B. Renfro) a riconoscere in un anziano e distinto concittadino di origine tedesca il criminale di guerra Kurt Dussander, ricercato dal Mossad israeliano. Tra i due si instaura un rapporto perverso, una sorta di osmosi che arriva a un livello di reciproca complicità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,28 / 10 (77 voti)7,28Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'allievo, 77 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  28/12/2010 00:06:52
   6 / 10
Se un film è tratto da un libro di solito tendo a separarne i contenuti,ma certo se il romanzo da cui sono tratti è di un certo spessore sarebbe lecito aspettarsi qualcosa di decente.
L'allievo è tratto da un racconto (o novella,o romanzo breve che dir si voglia) del Re Stephen King,scrittore a cui sono molto affezionato ma che al cinema ha goduto di trasposizioni spesso mediocri alternate ad altre meravigliose. Kubrick è fuori gara,la sua è stata la rilettura personale di un romanzo francamente neanche tra i migliori dell'autore ed è venuto fuori un capolavoro horror. Ma certo non si può non citare Darabont perché i lavori migliori li sta facendo lui e non a caso l'ho citato: uno dei suoi film è il meraviglioso Le ali della libertà, preso proprio dalla raccolta Stagioni diverse in cui è contenuto pure questo Allievo. Darabont allunga il brodo ma si attiene alla pagina scritta e ne viene fuori un capolavoro. Singer invece manda tutto a farsi friggere mettendo in scena solo con superficialità quello che King raccontava con maestria nella sua storia.


ATTENZIONE: IL COMMENTO DA ADESSO IN POI CONTIENE SPOILER

Il romanzo è agghiacciante,nerissimo e profondamente disturbato,uno dei King migliori. Chiunque lo abbia letto sa come spesso sia stato ampiamente sopravvalutato per opere spesso mediocri e sottovalutato per alcune da considerarsi (senza timore di usare questo parolone) dei capolavori,ebbene L'allievo o Un ragazzo sveglio è uno di questi esempi.
è la storia di un ragazzo affascinato dall'olocausto e che si ritrova invischiato in un rapporto torbidissimo con un ex nazista. Nella prima parte del film di Singer questo,con pochissime differenze,è illustrato benissimo. Quando tutto dovrebbe farsi più serio e il film potrebbe diventare realmente indimenticabile tutto si perde in confusione e superficialità. La vicenda,nel romanzo, va avanti in un vortice di follia crescente: una pazzia ritrovata da parte del nazista e invece scoperta lentamente dal ragazzo che si ritrova a fare incubi e strani pensieri omicidi fino a quando non comincia ad uccidere i reietti della società,barboni e senzatetto perché di loro nessuno si preoccupa. E lo fa con ferocia. Ogni tanto imbraccia il suo fucile scarico e lo punta contro l'autostrada vicino casa sua,sparando (ma col caricatore vuoto) dopo aver mirato alle macchine di passaggio,resistendo almeno a questo impulso di uccidere veramente le persone ignare in macchina. Intanto anche il nazista Dussander ritrova le vecchie abitudini,inforna gatti vivi e li ammazza e pure lui adesca con una scusa barboni e li uccide per poi seppelirli in cantina. C'è una scena nel film in cui si capisce che Singer non voglia toccare il fondo come ha fatto invece King,limitandosi a dare un breve sguardo sull'abisso ma ritraendosi subito,ed è la scena in cui un McKellen in preda ad un raptus omicida tenta di spingere un gatto randagio nel suo forno acceso; il gatto riesce a fuggire. Nel libro il gatto fa una bruttissima fine e nel forno ci finisce davvero. Qui sta la differenza sostanziale e fondamentale tra quello che è riuscito a fare il Re e Singer: il primo disturba con il suo racconto e scava le psicologie dei personaggi spingendosi nella bestialità più disgustosa,il secondo invece non approfondisce,dirige bene e questo nessuno lo nega,costruisce scene ad ogni modo disturbanti (per quanto chi ha letto il racconto ne rimarrà turbato molto di meno) ma si sente nell'aria odore di occasione sprecata,e che occasione!
Le conclusioni a cui giungono le storie sono le stesse e in linea di massima dicono la stessa cosa ma il film lo fa in maniera clamorosamente più debole. Ci sono comunque sequenze di un certo impatto emotivo,merito anche di prove recitative al di sopra della media e come non citare McKellen,perfetto nel ruolo.
Poi,volendo,si potrebbe parlare del finale,vera delusione per i lettori non perché non sia fedele,ma perché ne sarebbe venuto fuori uno dei finali più scioccanti e sconvolgenti della storia.
Todd nel film si limita a prendere il passaggio di consegne di Dussander,avvelenato dal suo stesso male che lo aveva affascinato tanto a lungo. Nel romanzo Todd,divenuto il primo sospettato degli omcidi di barboni e del suo rapporto con Dussander,impazzisce totalmente e uccide French con il fucile; poi va a mirare le macchine sull'autostrada,stavolta con il fucile carico. Il racconto non dice nulla di più e si conclude bruscamente dicendo soltanto che ci vollero alcune ore per fermarlo.


Se mi sono soffermato molto sulla trama della carta stampata è perché King mi ha colpito moltissimo con questa sua storia e con aspettative altissime mi aspettavo un film che rendesse giustizia al suo enorme lavoro. Invece si osa pochissimo ed è un vero peccato.
Questo,si,poteva essere un capolavoro e invece lo salvo solo per Renfro e McKellen.

4 risposte al commento
Ultima risposta 28/12/2010 14.41.40
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net