la lunga notte del '43 regia di Florestano Vancini Italia 1960
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la lunga notte del '43 (1960)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA LUNGA NOTTE DEL '43

Titolo Originale: LA LUNGA NOTTE DEL '43

RegiaFlorestano Vancini

InterpretiBelinda Lee, Gino Cervi, Enrico Maria Salerno, Gabriele Ferzetti

Durata: h 1.46
NazionalitàItalia 1960
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 1960

•  Altri film di Florestano Vancini

Trama del film La lunga notte del '43

Siamo nell'autunno del 1943, a Ferrara. Il fascista Aretusi fa assassinare il moderato console Bolognesi, accusa gli antifascisti e conduce poi la rappresaglia: undici fucilati sotto la casa del farmacista Barillari, tra cui il padre dell'amante di Anna, moglie di Barillari. Dopo l'eccidio, Anna lascia Ferrara e il suo amante se ne va in Svizzera. Nell'estate del 1960 quest'ultimo torna in città e incontra Aretusi, che gli fa i suoi complimenti; i due si stringono la mano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (9 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La lunga notte del '43, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Wilding  @  31/07/2024 16:38:16
   9 / 10
Film magnifico! Spaccato storico, caratterizzazione dei personaggi, interpreti, narrazione. Sembra un classico di Scola.

topsecret  @  22/01/2021 14:27:14
   6½ / 10
Film d'esordio per Vancini che fotografa abilmente l'ambientazione storica del periodo nell'Italia d'inizio anni '40 che fa da contorno a una storia d'amore e struggimento, a mio avviso però, un po' troppo enfatica.
L'esagerazione di alcuni momenti recitativi, urlati, non mi hanno convinto più di tanto e lo stesso Cervi non sembra così credibile nei panni di un personaggio totalmente negativo, anche se è proprio il suo aspetto bonario che si fa beffe del protagonista nel finale.
Il cast appare abbastanza in parte, la fotografia è più che discreta, mentre la caratterizzazione dei personaggi risulta essere poco incisiva in alcune circostanze.
E', tuttavia, un film drammatico di un certo spessore, meritevole della visione ma, a mio parere non così perfetto come la media vuole intendere.
La sceneggiatura è scritta dallo stesso regista con l'apporto di Pasolini e di De Concini.

alex94  @  18/07/2020 12:59:43
   7 / 10
Un film che mi ha particolarmente colpito per la caratterizzazione dei personaggi, a ben vedere infatti non se ne riesce a trovare uno realmente positivo, menefreghisti, vigliacchi ed egoisti.
Bella la prova del cast, l'aspetto tecnico e la ricostruzione del periodo storico, un po meno spazio, invece, poteva essere dato alla storia d'amore, si eccede a tratti con il melodramma, cosa, furtunatamente riscattata da un finale veramente cinico.
Un'aspetto che sinceramente mi ha fatto storcere il naso è invece l'attribuzione del omicidio del console ai fascisti quando nella realtà fu ammazzato dai partigiani,a parte questo siamo comunque davanti ad una pellicola che merita assolutamente un recupero, ingiustamente semidimenticata.

Goldust  @  03/07/2019 16:07:36
   7½ / 10
Vancini è un esordiente eppure non lo dimostra, sembra muoversi con innata disinvoltura in un campo minato quale quello dell'Italia post 8 settembre 1943. Pellicola utile alla memoria ed interessante per il rigore morale ( retaggio del neorealismo ) con cui si affrontano fatti e personaggi. Il triangolo amoroso sullo sfondo che ogni tanto si prende le luci della ribalta è illuminato dalla prova sofferta di Enrico Maria Salerno, straordinario sia nei silenzi che nei suoi scatti d'ira ed imprigionato dal suo irrisolvibile dubbio morale. Sul finale non sono allineato con il giudizio di tanti utenti: io l'ho trovato abbastanza interlocutorio, privo dell'amara potenza che diversi critici gli hanno tributato. Tra le pellicole misconosciute del nostro cinema resta indubbiamente una di quelle da recuperare.

Invia una mail all'autore del commento franx  @  15/06/2015 10:40:09
   9½ / 10
Un gerarca fascista dal soprannome profetico che, giusto qualche anno dopo aver appoggiato una strage di suoi concittadini, si guarda in goliardia insieme a loro una sana partita di calcio, salutando in cordialità al bar il figlio di un uomo che ha fatto rastrellare e fucilare. Figlio a cui, dopo esser espatriato ed essersi sposato, non importa assolutamente più nulla nè della morte del padre nè di che fine abbia fatto la donna che in apparenza aveva amato ed il cui ricordo semplicemente svanisce in una superficiale domanda che pone, come se fosse un turista estraneo, al farmacista che ha rilevato l'attività della sua ex-amata e di suo marito, un poveretto che, sempre costretto dallo stesso gerarca dal nome profetico (nomen omen) ad andare in un bordello, aveva lì contratto la sifilide ed era costretto in casa su una sedia e due stampelle, ma che nonostante questo, non ha il coraggio di denunciarne le malefatte. Non è una storia sul fascimo, ma sul menefreghismo italiano. Eccezionale da proiettare negli asili. Se la metà delle comparse (manco degli attori) di questi film fosse trasportata ai giorni nostri gli attori contemporanei sparirebbero dalla scena al volo.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  18/07/2013 22:59:26
   8 / 10
Gran film di Vancini.Ottimo il cattivissimo Gino Cervi,bene Ferzetti,Salerno e la Lee

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/08/2011 23:57:35
   8½ / 10
E' un film molto bello perchè innanzitutto ambientato in un periodo storico poco frequentato dal cinema italiano (il post 8 settembre) e per il suo eccellente equilibrio fra la vicenda intimista e il contesto storico e sociale d'epoca. L'ottima ricostruzione scenografica offre un'atmosfera cupa, avvolta in una nebbia perenne, dove la protagonista si ritrova divisa tra la pesantezza di un vincolo matrimoniale con un marito impotente più da l punto di vista morale che fisico e l'amante, l'amore della giovinezza di cui ne scoprirà con amarezza tutto il cinismo e l'opportunismo.
Da sottolineare il finale, dove l'apparente tranquillità del sole estivo, mostra l'inquietante segno della rimozione collettiva del passato, nemmeno tanto passato in fondo.

WongKarWai  @  05/05/2011 17:35:00
   8 / 10
Davvero un ottimo film che unisce alla grande l'aspetto storico al dramma sentimentale.Ottima l'ambientazione, una ferrara nebbiosa, spettrale, ambientazione realistica e simbolica allo stesso tempo. Ben recitata e tratteggiata la figura di pino barilari (enrico maria salerno) che osserva gli eventi da spettatore neutrale. e impotente. Eccellente la fotografia del sempre ottimo Di Palma. L'unica nota stonata l'ho trovata in alcuni dialoghi un po' scontati o eccessivamente caricati di tono melodrammatico.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  07/04/2007 01:12:07
   8 / 10
Un bellissimo film: appassionato, struggente, rigoroso e realistico. Notevolissime le ambientazioni e splendida la parte dedicata all'eccidio di Ferrara. Sono convinto che molti ferraresi si saranno ritrovati nelle immagini di questo film, ovviamente parlo per chi ha drammaticamente vissuto quegli eventi. Straordinari tutti gli attori, in part. Enrico Maria Salerno.
Finale amarissimo e quasi sarcastico che sembra quasi una "velata" accusa agli errori della Resistenza.
Piccolo ruolo per Raffaella Carrà (Peloni) nel ruolo della figlia di Barillari

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net