l'angelo sterminatore regia di Luis Buñuel Messico 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'angelo sterminatore (1962)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ANGELO STERMINATORE

Titolo Originale: EL ANGEL EXTERMINADOR

RegiaLuis Buñuel

InterpretiJacqueline Andère, Silvia Pinal, Enrique Rambal, Claudio Brook

Durata: h 1.35
NazionalitàMessico 1962
Generecommedia
Al cinema nell'Agosto 1962

•  Altri film di Luis Buñuel

Trama del film L'angelo sterminatore

Dopo un concerto, un gruppo dell'alta borghesia messicana si riunisce in un salone ma non può più uscirne, bloccato da una forza misteriosa. E nessuno può entrare. Quando l'incantesimo si rompe, si ritrovano in una chiesa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,61 / 10 (93 voti)8,61Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'angelo sterminatore, 93 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  30/06/2009 17:36:24
   8 / 10
Come regista di un sogno, Bunuel, sembra creare la realtà a suo piacimento, dando libero sfogo all’improvvisazione anarchica, in un delirio collettivo che pare dover rasentare l’eternità. Anche quando l’enigma sembra risolversi il regista rimescola nuovamente le carte.
Da una sceneggiatura completamente assurda Bunuel ne ricava una film di forte tensione ed eleganza. Condendolo di trucchi, imbrogli, e graffiante humor nero, mette a nudo le insicurezze della società moderna.
A mio avviso paga qualche imperfezione (la recitazione su tutto). Rimane comunque un film imperdibile per gli amanti di questo splendido regista.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/01/2010 08.43.26
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  10/01/2009 13:30:15
   10 / 10
Ma quanti capolavori ha fatto quest' uomo??!! Incredibile, uno-dopo-l' altro. La trama de "L' Angelo Sterminatore" è talmente assurda da far accapponare la pelle. Che razza di Genio Luis Bunuel. Mi chiedo quale sia il suo degno erede, e soprattutto se mai ci sarà. In Lynch, al momento, sinceramente non ci vedo nessunissima affinità con il surrealismo di Bunuel; per lo meno riguardo tutta quest' ultima parte della sua carriera. "El Angel Exterminador" è il ritratto più impietoso della borghesia mai trasposta su pellicola, nemmeno Renoir è arrivato a tanto. E "Il Discreto Fascino delle Borghesia", a confronto, sembra quasi un simpatico omaggio alla classe sociale tanto discussa dal regista. Per come la vedo io l' incantesimo in questo film non esiste, credo sia nient' altro che un espediente narrativo per mostrare quell' incapacità della borghesia di adattarsi ed integrarsi con il resto della società; da quella casa nessuno riesce ad uscire, ma nessuno è lasciato entrare, preferendo addirittura un lento crescere d' agonìa ad un aiuto dall' esterno. Assurdo. E soprattutto l' incapacità di relazionarsi all' interno della borghesia stessa, rivelando, nei tantissimi personaggi che spaziano all' interno della casa (almeno una ventina), altrettante discutibili caratterizzazioni. Finale ultrablasfemo: ritrovatisi tutti quanti in una Chiesa gremita di fedeli durante una cerimonia, nessuno riuscirà più ad uscirne, allargandone la tematica e includendone l' Anticlericalismo tanto caro al regista spagnolo. A quanto pare tutti i film degli anni '60 di questo autore non sono a colori, non c' entra niente il collegamento che ho fatto Simon/Nazarin qualche commento fa. Questo è un altro splendido B/N, ancora una volta di Gabriel Figueroa. Personalmente il film che preferisco di Bunuel. Un Capolavoro assoluto.

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/01/2009 22.02.51
Visualizza / Rispondi al commento
The Legend  @  05/05/2008 23:53:27
   6 / 10
Al termine della visione di film così enigmatici, mi trovo davanti due uniche spiegazioni possibili :

1) O il film aveva sottotraccia dei complessi significati simbolici, che richiedono un livello di lettura ulteriore e che io non sono riuscito ad afferare;
2) O era una delirante boiata e basta, nella quale qualcuno ha voluto a tutti i costi trovare dei significati ulteriori che il film semplicemente non ha.

Per il momento, non sapendo quale delle due scegliere, mi “lavo le mani” con un pilatesco voto di 6.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/01/2009 13.09.30
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Jellybelly  @  04/10/2006 10:38:58
   9 / 10
Feroce attacco alla borghesia ipocrita e decadente, le cui debolezze vengono amplificate dall'irrealtà della situazione in cui si vengono a trovare: da affettato, cortese e wildiano il comportamento dei "reclusi" si fa cafone e violento, senza possibilità d'uscita.
Spietato Bunuel nello scavare in ogni personaggio, metterne a nudo le debolezze per poi colpirle, evidenziandone le miserie.
Imperdibile.

10 risposte al commento
Ultima risposta 20/10/2006 14.03.18
Visualizza / Rispondi al commento
alesfaer  @  22/09/2006 14:04:53
   3½ / 10
qst film nn l'ho proprio capito(possibilmente evitare insulti, tanto nn risponderò nè controllerò)

5 risposte al commento
Ultima risposta 17/05/2007 08.04.33
Visualizza / Rispondi al commento
giax-tommy  @  12/05/2006 14:48:32
   10 / 10
che emozione,ieri sera ho avuto l'onore di vederlo al cinema.partiamo dall'inizio,bunuel propone l'analisi di una borghesia in piena regola con i valori e le usanze comuni a questa classe sociale.man mano che l'ambiente diventa più clausrofobico(infatti la casa in cui erano stati invitati diventa una sorta di prigione) viene fuori tutta l'umanità di quete persone credute perfette.iniziano a comportarsi contro ogni norma del galateo ad un primo piccolo problema.successivamente quando la fame e la seta la iniziano a fare da padroni,i protagonisti addirittura diventano vere e proprio bestie,dove solo pochi hanno ancora razionalità.mette in risalto quindi la poca credibilità di quei usi e quei costumi dicendo che infondo"anche loro sono uomini".protagonista principale è una forza che si oppone a questa compagnia e che li costringe alla prigionia.tale forza "oscura" dalle parvenze paranormali non è altro che la nostra volontà d'animo,che addirittura va contro l'istinto di sopravvivenza.come a dire "siamo così influenzati dal prossimo che nemmeno per salvarci la vita faremmo un passo senza il consenso della massa".un elemento fatto credere paranormale si scopre quindi un elemento psicologico......quasi completamente in interni,sembra più un thriller hitchcockiano.un capolavoro del deeper meaning

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/08/2006 15.11.43
Visualizza / Rispondi al commento
GLAMP  @  10/02/2006 15:40:28
   9½ / 10
Un film claustrofobico, che ha probabilmente ispirato "La grande abbuffata" di Ferreri e "Salò" di PPP. Girato in una stanza, sullo stile degli'Hitchcockiani "Delitto perfetto" e "Nodo alla gola", un attacco deliberato alla borghesia ed al galateo che nasconde la vera essenza della natura umana.
Già dal titolo si possono riscontrare numerose analogie con l'Apocalisse di Giovanni. Ed è per tale motivo che molti critici hanno letto nel gruppo dell'alta borghesia messicana un ritratto dell'umanità intera. A portare speranza (non salvezza, perchè visto il libero arbitrio spetta all'uomo decidere) è la vergine, secondo molti critici raffigurante l'Immacolata concezione, ma anche in questo caso il suicidio poi diventa collettivo. Una decina d'anni più tardi ad ogni modo Bunel firmerà un film a mio giudizio ancora più incisivo: Il fascino discreto della borghesia.

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/02/2006 22.31.45
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento cinefilo malato  @  01/01/2006 21:34:33
   9½ / 10
soffocante ritratto della borghesia spagnola utilizzata spesso come tema centrale nelle opere del maestro Bunuel.
qui si ride e si piange con la cattiveria e la stupidità umana.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/04/2006 18.40.00
Visualizza / Rispondi al commento
Crimson  @  01/01/2006 21:04:16
   8 / 10
Film bellissimo, i cui personaggi sono delineati in modo superbo: più passano i giorni e più il loro superficiale e irritante perbenismo (la loro maschera assurda e falsa) cade in una bestialità becera: la loro vera natura.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/05/2012 14.57.54
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net