la schivata regia di Abdellatif Kechiche Francia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la schivata (2003)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA SCHIVATA

Titolo Originale: L'ESQUIVE

RegiaAbdellatif Kechiche

InterpretiOsman Elkharraz, Sara Forestier, Sabrina Ouazani, Nanou Benhamou, Hafet Ben-Ahmed, Aurélie Ganito, Carole Franck, Hajar Hamlili, Rachid Hami, Meriem Serbah, Hanane Mazouoz, Sylvaine Phan

Durata: h 1.57
NazionalitàFrancia 2003
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2005

•  Altri film di Abdellatif Kechiche

Trama del film La schivata

Siamo in una città della periferia di Parigi. Dopo aver contrattato senza concessioni, Lydia ha finalmente il suo bel vestito. Sfila in mezzo ai palazzi, passa davanti agli appartamenti delle sue amiche, vestita da principessa del Settecento. E' stata scelta per recitare nello spettacolo di fine anno, e prova senza sosta il testo del Gioco del caso e dell'amore di Marivaux. I suoi compagni devono seguirla a tutti costi, tra liti e disaccordi. Quando Abdelkrim, per tutti 'Krimo' passa accanto a Lydia nel suo bel vestito, s'innamora a prima vista, un vero colpo di fulmine. Lui, che di solito passa il suo tempo nei vicoli della città, in compagnia dei suoi compari, all'improvviso scopre l'amore. Ma Krimo non è il tipo da smancerie ed ha una reputazione da mantenere: allora, come fare per dichiararsi a Lydia senza perdere la faccia? Decide di accettare una parte nella commedia, per esprimerle il suo amore. Ma la sfida è enorme: Krimo troverà le parole giuste, sfidando l'ostilità e la gelosia?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,77 / 10 (13 voti)6,77Grafico
Miglior filmMigliore regiaMiglior attrice debuttante (Sara Forestier)Migliore sceneggiatura
VINCITORE DI 4 PREMI CÉSAR:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attrice debuttante (Sara Forestier), Migliore sceneggiatura
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La schivata, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  29/01/2014 13:34:40
   7½ / 10
Non c'è ancora quella vena poetica in Kechiche, ma è dotato di quello stile pragmatico per evitare la prosa, la descrizione del mondo adolescenziale è altrettanto verosimile e concreta come nel precedente 'Tutta colpa di Voltaire' seppe fare di quella cellula di immigrati clandestini. Non abbraccia lo stereotipo che accomuna l'adolescente immigrato a quell'immaginario comune che lo vede come un ribelle, delinquente, è profondamente sviluppata l'introspezione di quella fase puberale, timida e fragile mascherata esteriormente con la spacconeria o l'ermetismo morale che palesa solo apatia, i maschi che repellono il teatro definito effeminato, le ragazze cresciute prematuramente che si esprimono con più disinvoltura, insomma allestisce un corrispettivo teatro al di fuori della scuola in cui i protagonisti interagiscono con naturalezza e nella quale è facile rispecchiare alcune dinamiche della propria infanzia. Un po forzata quell'aggressività ingiustificata degli agenti di polizia, discorda con un tono molto più realistico di questo spaccato di gioventù.
Incantevolmente procace la Forestier, molto sensuale, la 15 enne Ouazani si rivedrà 10 anni dopo ne 'Il Passato' di Farhadi.

TheLegend  @  08/07/2011 19:07:27
   4½ / 10
Estremamente noioso e con dialoghi molto spesso urlati che fanno venire il mal di testa.
Non mi spiego il perchè di tutti i premi vinti.
Carina solo la parte finale.

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  29/11/2010 01:35:28
   5 / 10
Davvero non mi spiego sti voti alti. Se escludiamo la recitazione davvero buona dei protagonisti il film è inconcludente.
NOn si capisce davvero dove voglia andare a parare il regista, film di denuncia sulle realta' sociali dei ragazzi nella banlieu francese? ahahah ma non scherziamo dai, quella che viene messa in mostra è la COMUNISSIMA vita di tutti i giorni del 90 % dei ragazzini di tutto il mondo !!
L'unica cosa che mi ha trasmesso è la stupidita' e la pochezza delle nuove generazioni ma non avevo certo bisogno di questo film illuminante x rifletterci.
2 ore che potevano essere la meta' e che in fin dei conti non raccontano praticamente niente.
Bocciato

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  13/09/2010 14:09:58
   7 / 10
Deprimente e sincero spaccato di un gruppo di ragazzi di periferia alle prese con problemi amorosi e di crescita. Film coinvolgente ed originale, con ottimi dialoghi e ben recitato dagli attori non professionisti. Bellissima la protagonista Forestier. Una visione gradita e memorabile.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  11/02/2009 18:42:30
   9 / 10
Un film memorabile dell'autore dello splendido "Cous Cous", Abdellatif Kechiche.
Il regista franco tunisino fa uno spaccato della banlieue parigina, con una vicenda con che vede protagonisti dei ragazzini di tutte le culture e provenienze, in una realtà triste e desolata, fatta di palazzoni popolari tutti uguali.

Asciutto e senza esagerazioni, Kechiche, come nel successivo "Cous Cous" si affida totalmente ai protagonisti, per lo più non professionisti, ai loro volti, ai loro litigi e ai lunghissimi dialoghi che offre il cinema del regista.
Il risultato è un cinema innovativo e originale in cui spicca la straordinaria spontaneità degli interpreti, su tutti la splendida protagonista.

Da antologia la sequenza dei poliziotti razzisti, ma è tutto il film a essere memorabile, Kechchice (che evidentemente è debitore anche del neo-realismo) è tutto quello che il cinema italiano desidererebbe.

E' però da vedere in originale, a causa del demenziale doppiaggio italiano.

forzalube  @  27/01/2009 18:49:28
   9 / 10
Veramente bello e appassionante con dialoghi serratissimi. Molto meglio del celebratissimo "Cous Cous".

Jumpy  @  06/12/2008 21:00:58
   7 / 10
Un film sulle relazioni tra giovanissimi che non propina/propone il solito repertorio di luoghi comuni triti e ritriti... già questo è cosa rara.
Anche a me è sembrato penalizzato dal doppiaggio italiano, ma mi è piaciuta la spontaneità degli attori non professionisti

viagem  @  16/09/2005 08:57:40
   6 / 10
Film abbastanza banale sull'emarginazione nelle periferie delle grandi città, come ce ne sono tanti altri. Lodevole l'idea di far recitare attori non professionisti, ma anche in questo caso ci sono stati risultati migliori, pure in Italia.

nest  @  24/03/2005 13:07:39
   8 / 10
i rapporti tra adolescenti sono sempre i più difficili da analizzare, i meccanismi di amore -odio che si instaurano sono complicatissimi ed apparentemente inspiegabili.
cosa spinge due amiche a deridersi, poi aggredirsi, poi difendersi a vicenda ?
e cosa spinge un 15enne di periferia a sfidare il demone dei demoni adolescenziali -rendersi ridicoli?
il regista è stato veramente bravo nel restituire la giusta gravità a cose che ad un adulto sembrano ormai lontane e ridicole.
ancora più bravi sono stati gli attori, piccoli non professionisti che anche nella vita reale vedono la vita da casermoni e giardini di cemento

mavi  @  07/03/2005 17:54:13
   10 / 10
Uno dei film più sensibili e originali dell'anno. Il solo neo... non è colpa del film: lo spettatore italiano subisce un infelice doppiaggio in baby-romanesco (antico vizio del doppiaggio all'Italiana credere che il nostro Paese sia composto di soli romani...). Ma a parte questo, i giovani attori sono formidabili e il film originale e inconsueto

4 risposte al commento
Ultima risposta 18/03/2010 09.18.23
Visualizza / Rispondi al commento
mariula  @  06/03/2005 12:54:23
   4 / 10
L'idea di fondo è geniale, il regista è geniale, un ottima idea per un ottimo film...il problema è che chi va a vedere i film non sono critici super esperti ma un normale pubblico. Dall mia parte posso dire che è stato un film noiosissimo,senza una vera trama sotto se non la storia di questi ragazzi,e che storia? Andate a vederlo se non sapete proprio cosa fare!ciao

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/03/2005 13.22.08
Visualizza / Rispondi al commento
margò  @  28/02/2005 12:55:00
   6 / 10
l' idea del film non è malvagia, il teatro al cinema è stato trattato varie volte, ma mai così. Sociologicamente interessanti i dialoghi fra i giovani protagonisti, nonchè la scena della polizia ma la regia non è un granchè.margò

polbot  @  14/02/2005 15:04:13
   5 / 10
Attori non professionisti BRAVISSIMI, ma il resto...

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/07/2005 14.21.11
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net